Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Come pescare al fiume Simeto

simeto sicilia pesca

  • Please log in to reply
9 risposte a questo topic

#1 AndreaSinatra44

AndreaSinatra44

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 7 Post:
  • Tecnica: Fondo
  • Anno di nascita:1997

Postato 20 October 2015 - 14:38 PM

Sono un principiante di 18 anni abito in un paese vicino al fiume simeto che è il fiume più grande della sicilia (dove ho la mia campagna di proprietà proprio vicino il letto del fiume) sapete dirmi se su questo fiume potrei trovare pesci importanti e con quale tecnica?è una zona dove il fiume è molto ampio e sembra quasi un lago visto che l'acqua in quel tratto è molto lenta e il letto del fiume è molto ampio. ps. non è la parte dell'oasi 



#2 Texus

Texus

    Slender Mongoose

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1853 Post:
  • LocalitàSondrio
  • Tecnica: Tocco
  • Provenienza: Valtellina (Sondrio)

Postato 20 October 2015 - 16:23 PM

Prova a dare un'occhiata quì se c'è qualcosa di utile...

http://www.mondosici...el-fiume-simeto


"Sfidare la natura è una delle cose più insensate al mondo...se fallirai,lei avrà vinto e ti porterà via con sè...
 se trionferai,sarà soltanto perchè ti ha voluto risparmiare...In ogni caso,al suo cospetto,sarai sempre un perdente..."

#3 Giovanni Gianfriddo

Giovanni Gianfriddo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 536 Post:
  • LocalitàSicilia
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Pachino (SR), Sicilia
  • Anno di nascita:2001

Postato 20 October 2015 - 19:27 PM

beh io sono di quelle parti, e difficile non credo neanche si possa!

in caso se qualcuno sa se e come si puo pescare ne approfitto anchio!  :ultragrin:


W
Pupo

#4 AndreaSinatra44

AndreaSinatra44

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 7 Post:
  • Tecnica: Fondo
  • Anno di nascita:1997

Postato 20 October 2015 - 20:08 PM

Ragazzi sono tornato adesso allora ho pescato a fondo con un piombo da 30gr + il finale con 3 ami misura 12 dove ho messo 3 bigattini ad amo, scusate la descrizione poco dettagliata ma sono un principiante, ho creato da solo questa montatura ho messo prima una girella con il moschettone dove ho messo il finale con 3 ami + piombo da 30gr alla fine, ho imparato a lanciare piuttosto bene anche se nel fiume non ce ne bisogno, allora ho preso in totale 1 alburno (pesce simile ad una sardina dalle dimensioni) 1 cavedano da 400gr un altro da 360gr un altro da 150 e poi altri 8/9 cavedani di piccole dimensioni dai 50gr ai 90 secondo quella descrizione dovrebbero esserci anche pesci gatto,carpe,tinche,e triotti ma oggi non ne ho visto neanche 1 sempre e solo cavedani tranne quell'alburno (che aveva un ferita) gli orari migliori per pescare in fiume sapete quali sono? comunque è meglio pescare in una zona dove l'acqua è ferma oppure dove la corrente è piu forte? Ps. avevo piazzato anche una canna fissa creata da me con un manico di scopa conficcata nella terra dove c'èrano almeno 10 metri di filo il pesce l'ha rotto ho visto il filo ritirarsi in acqua molto velocemente e di colpo il filo si è rotto appena è arrivato ad essere teso.. non ho avuto neanche il tempo di prendere il mano il bastone.. che pesce può aver fatto questo? ps. ho portato a casa solo i 2 cavedani più grossi gli altri rilasciati subito con lo slamatore, giovanni in realtà nella mia zona si può so che non è oasi (l'ho letto su internet) ecco il punto in cui ho pescato oggi 3 ore, http://it.tinypic.co...=8#.ViaVGFOfdi8 nella X nera quella vicino alla freccia rossa che indica la corrente del fiume che si assottiglia di molto in quel punto per via della "diga" naturale fatta di terra, mentre l'altra x è un punto che devo ancora ispezionare, in verità ci sono anche altri 2 punti dove vorrei provare eccoli  -> http://it.tinypic.co...=8#.ViaW4lOfdi-  qui il letto del fiume è davvero grande e profondo e ovviamente la corrente si sentirà , comunque io sono di paternò giovanni :) 


Questo post è stato modificato da AndreaSinatra44: 20 October 2015 - 20:34 PM


#5 LeoM

LeoM

    Allevatore vacche da topic & "rod builder"

  • Gold Member
  • 3237 Post:
  • LocalitàCernusco sul Naviglio (MI)
  • Tecnica: spinning e PAM(pero)
  • Provenienza: Regno di Napoli

Postato 20 October 2015 - 20:11 PM

vai su un sito istituzionale (regione o provincia) e cerca il regolamento per la pesca dilettantistica. se ci sono norme particolari per quel fiume lo trovi scritto lì.

per i pesci che ci puoi trovare, invece, non ho idea, dico solo che se ci sono iridee, come riportato nell'articolo linkato da Texus, al 999 per mille sono di semina, il che implica non solo che si può pescare, ma che probabilmente ci sono tratti dati in concessione per lo svolgimento di gare che richiedono quindi un ulteriore permesso (fipsas o altre associazioni di pescatori).

tieni presente che un corso d'acqua, anche se scorre in una proprietà privata, è demaniale, e la pesca è soggetta alle relative norme anche se peschi stando sulla riva nel tuo terreno.
Parco Laghi 2012 - Vaia 2012 - Val Formazza 2012 - Terlago 2012 - Cronovilla 2012 - La Vallata 2013 - Parco Laghi 2013 - Baceno 2013 - Vaia 2013 - Cronovilla 2013 - La Vallata 2014 - Parco Laghi 2014 - Feriolo 2014 - Terlago 2014 - Cronovilla 2014 - La Vallata 2015 - Parco Laghi 2015 - Feriolo 2015 - Garlate 2016 - Cronovilla 2016 - La Vallata 2017 - Oscasale 2017 - Feriolo 2017 - Oscasale 2018 - Feriolo 2018 - Trezzo 2018 - La Vallata 2019 - HappyVaia 2019

#6 AndreaSinatra44

AndreaSinatra44

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 7 Post:
  • Tecnica: Fondo
  • Anno di nascita:1997

Postato 20 October 2015 - 20:38 PM

Capisco mi informerò meglio ma oggi non ho saputo resistere volevo vedere cosa prendevo e se prendevo, leom le iridee sono nella parte alta del fiume io pesco molto piu a valle li non ce ne sono e se ci sono saranno contate le iridee non amano stare nel sudicio (La parte alta del simeto è fatta di acqua abbastanza limpida, man mano che si scende diventa sempre piu opaca e salmastra 


Questo post è stato modificato da AndreaSinatra44: 20 October 2015 - 21:13 PM


#7 AndreaSinatra44

AndreaSinatra44

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 7 Post:
  • Tecnica: Fondo
  • Anno di nascita:1997

Postato 21 October 2015 - 14:28 PM

Ho una domanda quando si pesca a fondo dopo aver lanciato si deve solo aspettare che il pesce abbocchi? oppure si deve ritirare lentamente? magari per attirare l'attenzione con il movimento dell'esca 



#8 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 21 October 2015 - 15:18 PM

Per definizione, la pesca a fondo è una pesca di attesa quindi si deve aspettare (e sperare  :fies: ) che il pesce abbocchi, però far fare dei brevi movimenti all'esca facendo fare un giro a due all'archetto del mulinello, male non fa  ;)


Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#9 AndreaSinatra44

AndreaSinatra44

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 7 Post:
  • Tecnica: Fondo
  • Anno di nascita:1997

Postato 21 October 2015 - 18:34 PM

Capisco quello che ho fatto istintivamente io, comunque ho notato che il Mais attira piu facilmente dei bigattini in quel fiume ed è molto piu facile e veloce da innescare, forse attira piu facilmente anche per via del colore giallo sole, che spezza con il colore marrone del fondo mentre i bigattini non lo fanno.. strano caso che i pesci i cavedani piu grossi li ho presi con il mais.. sabato riproverò con il mais questa volta con 6 ami n.12 a fondo finale di 2 metri (Lo so che è tanto 2 metri ma ho notato che piu ami metto piu i pesci abboccano velocemente parlo di 1/2 minuti massimo) ci sono rischi con un finale di 2 metri e mezzo? ( il filo è molto resistente) 



#10 MatteoPL

MatteoPL

    ASD Pescatori Laziali

  • Gold Member
  • 2000 Post:
  • Tecnica: Spinning & Bolognese
  • Provenienza: Aprilia (LT)
  • Anno di nascita:1988

Postato 22 October 2015 - 09:32 AM

Ciao guarda non credo che puoi pescare con troppe canne contemporaneamente e con 3 ami su ogni canna, qua da noi la legge dice che si può pescare con massimo 2 canne e 2 ami. Inoltre capisco che sei agli inizi ma credo che tu sia andato anche senza licenza, e come detto non si può pescare su un fiume demaniale senza rispettare le regole della pesca pubblica, anche se passa sotto casa tua.

 

Inoltre spero che le prossime volte rilascerai tutti i pesci, il futuro della pesca dipende soprattutto dai giovani...

 

Non vorrei sembrare troppo duro, sono dei consigli per il bene del futuro della pesca, tu sei agli inizi e puoi solo che migliorare sotto questi aspetti.

 

Tornando alla pesca, posso dirti che se c'è abbondanza di alborelle e sono ancora attive probabile che ti abboccano loro per prime sui bigattini, per questo con il mais hai preso pesci più grandi, in quel caso ti avrà fatto selezione.


Questo post è stato modificato da Jo Brigante: 22 October 2015 - 09:34 AM

  * Matteo *   ** Pesca e Rilascia! **
Un buon pescatore lascia sempre la sua postazione pulita...


2 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 2 ospiti, 0 utenti anonimi