Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

pesca alla carpa con bolognese


  • Please log in to reply
18 risposte a questo topic

#1 Ranca32

Ranca32

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 107 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: lodi

Postato 25 August 2015 - 15:30 PM

ciao a tutti,

in questi giorni sono andato un po in giro per vedere se ci sono dei laghetti o dei posti piu tranquilli nell fiume che c'è nella mia zona " muzza" e ho trovato un laghetto molto pieno di carpe di ogni genere, non è molto profondo, non saprei dirivi quanto ma dubito che arrivi ai 2 m, la mia domanda è. io ho una canna per bolognese da 5 m, che montatura possono metterci sopra ? ovviamente per carpa. so che serve pasturare con la fionda e da quel che ho visto sia come pastura sull'amo che da lacniare si usa il pellet voi avete delle buone marche di pellet per prenderne un po senza spendere cifre esorbitanti ?.. ma sopratutto cosa devo montare sopra la mia canna per pescare un po di carpe ? ( le dimensioni non mi interessano, io voglio divertirmi ), sono un princpiante e non so bene come si pescano le carpe quindi dei buoni consigli da gente che lo ha gia fatto saranno graditi :-)



#2 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 25 August 2015 - 15:55 PM

Per prima cosa dovresti accertarti della reale profondità del laghetto, in modo che possiamo darti delle risposte mirate: per sondare, applica alla lenza (mettendola sull'amo) una sondina apposita (bastano 5 gr.) e metti il galleggiante a 2 metri e lancia, se il galleggiante rimane affonda significa che il fondo è maggiore, ripeti l'operazione spostando il galleggiante di 5 cm e continuando fino a che non ti accorgi che l segnalatore comincia ad emergere.

 

Pescando la carpa, considerato che si tratta di un pesce "grufolatore" ossia che fruga sul fondo alla ricerca del cibo, è facile che stazioni sul fondo anche se in estate lo trovi spesso a galla o a mezz'acqua


Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#3 The Legend

The Legend

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 21501 Post:
  • LocalitàOSTIANO CREMONA
  • Tecnica: al colpo
  • Provenienza: Ostiano

Postato 25 August 2015 - 17:12 PM

Quando ci dirai la profondità dove intendi pescare , e se l'acqua è ferma o in movimento di daremo le dritte per realizzare una montatura


saluti

The Legend

#4 Attila73

Attila73

    Tommy Carp Angler

  • Moderatori
  • 5863 Post:
  • LocalitàMolise - Trivento (CB) -
  • Tecnica: ledgering&C.F.
  • Provenienza: San Giovanni Incarico (FR)
  • Anno di nascita:1973

Postato 25 August 2015 - 18:06 PM

Tieni anche presente che in questo periodo dell'anno può capitare che le carpe tendano a mangiare più verso la superficie... io proverei col pane a galla ma anche col classico sempregiallo mais
per il pellet trovi ottimi prezzi al deca di zona. Ricordati solo di ammollarlo un po prima di gettarlo, magari con una soluzione dedicata.
Posted ImageTEAM - Gotol - Carpfishing MOLISE

Il c.f. non e' solo uno sport ma una vera e propria filosofia. Un modo diverso di vedere la pesca: rispetto, salvaguardia, natura & release. NO FLY CARP, ma carpe libere in acque libere!

#5 Ranca32

Ranca32

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 107 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: lodi

Postato 25 August 2015 - 20:45 PM

Tieni anche presente che in questo periodo dell'anno può capitare che le carpe tendano a mangiare più verso la superficie... io proverei col pane a galla ma anche col classico sempregiallo mais
per il pellet trovi ottimi prezzi al deca di zona. Ricordati solo di ammollarlo un po prima di gettarlo, magari con una soluzione dedicata.

cosa è il deca ? :?:



#6 Ranca32

Ranca32

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 107 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: lodi

Postato 25 August 2015 - 20:46 PM

Per prima cosa dovresti accertarti della reale profondità del laghetto, in modo che possiamo darti delle risposte mirate: per sondare, applica alla lenza (mettendola sull'amo) una sondina apposita (bastano 5 gr.) e metti il galleggiante a 2 metri e lancia, se il galleggiante rimane affonda significa che il fondo è maggiore, ripeti l'operazione spostando il galleggiante di 5 cm e continuando fino a che non ti accorgi che l segnalatore comincia ad emergere.
 
Pescando la carpa, considerato che si tratta di un pesce "grufolatore" ossia che fruga sul fondo alla ricerca del cibo, è facile che stazioni sul fondo anche se in estate lo trovi spesso a galla o a mezz'acqua

come ho detto credo che il fondale sia 2 m o poco meno
i pescatori che c'erano li non usavano un finale di piu di un metro

#7 Attila73

Attila73

    Tommy Carp Angler

  • Moderatori
  • 5863 Post:
  • LocalitàMolise - Trivento (CB) -
  • Tecnica: ledgering&C.F.
  • Provenienza: San Giovanni Incarico (FR)
  • Anno di nascita:1973

Postato 25 August 2015 - 23:35 PM

...deca=decathlon
Posted ImageTEAM - Gotol - Carpfishing MOLISE

Il c.f. non e' solo uno sport ma una vera e propria filosofia. Un modo diverso di vedere la pesca: rispetto, salvaguardia, natura & release. NO FLY CARP, ma carpe libere in acque libere!

#8 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 26 August 2015 - 08:03 AM

Attenzione Ranca,

tu scrivi di pescatori del luogo che usavano finali intorno al metro, ma per finali, di solito si intende solo il pezzo dall'asola (o girella se la usi) all'amo ma devi controllare quanto filo hanno dal galleggiante all'amo  :?:


Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#9 Ranca32

Ranca32

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 107 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: lodi

Postato 26 August 2015 - 08:51 AM

allora direi intorno al metro, perche io avevo un amico che usava un metro circa mentre il suo compgano difianco ne usava anche un metro e mezzo  e pescavano quasi uguale come quantita di pesci



#10 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 26 August 2015 - 12:23 PM

Questi sono due schemini semplici per la bolognese: le misure dei pallini e dei fili sono puramente indicativi come anche le distanza totale tra l'asolina (dove attaccherai il finale) e il primo pallino in basso del bulk (gruppo di pallini) che può essere sostituito da una sola tourpille (olivetta), poi sopra metterai il galleggiante ;)


schema%20bolognese%20laghetto.jpg


Questo post è stato modificato da malauros®: 26 August 2015 - 12:24 PM

Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#11 Ranca32

Ranca32

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 107 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: lodi

Postato 26 August 2015 - 17:54 PM

Il galleggiante lo metto dove ce la torpilla o il bulk o l'altro lato
. E questo é il finale giusto ? O devo attaccarlo ancora ?

#12 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 26 August 2015 - 18:17 PM

Il galleggiante lo metto dove ce la torpilla o il bulk o l'altro lato
. E questo é il finale giusto ? O devo attaccarlo ancora ?

 

 

quelli che ti ho messo qui sopra sono gli schemini della lenza, per finale si intende solo il pezzo di filo su cui è montato l'amo; in parole povere, partendo dall'alto, l'ordine dovrà essere questo:

 

  1. galleggiante
  2. bulk o tourpille
  3. piombini di taratura
  4. asola
  5. finale

 

la lenza (escluso il finale) dovrà essere lunga come la canna, preferibilmente un metro in più come ti ho detto, ed unita al filo che proviene dal mulinello con un microaggancio (come ti ha della Marco) oppure (preferibilmente) con un nodino tipo quello per lo shock-leader per non interferire troppo con gli anelli in fase di lancio.

 

Considerato che, come ci hai detto, sembra che il fondo sia sui due metri, hai tutto l'agio per posizionare il galleggiante alla profondità voluta.

 

Se invece vai sulla Muzza a pescare, considera che il canale presenta una corrente piuttosto sostenuta quindi, il galleggiante e la lenza, dovranno essere adeguati a tale condizione


Questo post è stato modificato da malauros®: 26 August 2015 - 18:19 PM

Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#13 Ranca32

Ranca32

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 107 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: lodi

Postato 28 August 2015 - 12:46 PM

Che misure mi consigli per andare a pescare le carpe ? Sia quello del finale che quello da imbobinare

#14 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 28 August 2015 - 13:38 PM

La carpa è un pesce potente che oppone una vigorosa resistenza, oltre ad essere una specie che può raggiungere dimensioni importanti, è quindi necessario sapere quale dimensione media raggiungono quelle presenti nel laghetto dove andrai.

 

Al di là di queste considerazioni, posso azzardarmi a suggerirti un 0,16 in bobina, uno 0,14 per la lenza ed infine uno 0.12 per il finale; come avrai notato sono andato a misure sempre " a scendere", poi per la resistenza, il resto ce lo mette la frizione del mulinello e l'elasticità del cimino della canna


Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#15 Ranca32

Ranca32

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 107 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: lodi

Postato 29 August 2015 - 11:46 AM

Ma quanti fili devo prendere ?.. Quello per imbobinare e poi quello del finale in qui ci saranno i piombini l'amo ecc
. Poi mi potresti consigliare la grandezza dell'amo

#16 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 29 August 2015 - 12:25 PM

Partiamo dall'inizio: con monofilo 0.16 riempi la bobina del mulinello, fino a 3/4 millimetri dal bordo, poi ti prepari qualche lenza completa di galleggiante con un filo dello 0,14, poi una bobinetta da 25 mt. di uno 0,12 per i finali se sai come legare gli ami, altrimenti prendi gli ami già montati.
 
Riguardo alle dimensioni degli ami, dipende molto da quanto sono grosse le carpe, io ti suggerirei di cominciare con un amo del n. 18 o 20 per innescare i cagnotti mentre userei ami del 14 o 16 per innescare mais o vermi; ricorda che:
 
per i monofili, più è alto il numero (diametro  o sezione) che ne identifica il tipo e più grosso è il filo (ovviamente); per gli ami invece, più altro è il numero e più piccolo è l'amo
 
p.s.
ti ripeto che il finale è una parte della lenza, non sono la stessa cosa, sono quindi due cose distinte

 

p.s.2

il finale deve essere sempre una parte separata della lenza perchè così puoi sostituirlo in qualsiasi momento per adeguarlo alle dimensioni dei pesci oppure se ti si rompe la legatura dell'amo


Questo post è stato modificato da malauros®: 29 August 2015 - 12:37 PM

Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#17 Ranca32

Ranca32

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 107 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: lodi

Postato 29 August 2015 - 14:19 PM

Cosa mi consigli invece per i piombini.. Come faccio a capire la taratura ?

#18 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 29 August 2015 - 15:40 PM

Qui sul forum trovi molte risposte ai tuoi quesiti basta "girare" in po'

http://www.pescanetw...i-galleggianti/

http://www.pescanetw...a-galleggianti/

http://www.pescanetw...misure-pallini/

 

tutti i pallini hanno, sullo scatolino che li contiene, l'indicazione del peso di ognuno; tuttavia questo può variare a seconda della casa che li costruisce (Milo, Tubertini, Trabucco, ecc.) quando acquisti un galleggiante, puoi trovare l'indicazione della portata in grammi oppure un numero come 4x18, significa che quel galleggiante porterà 4 styls del n° 18 - gli styls sono dei cilindretti di piombo spaccati longitudinalmente - al secondo link trovi la tabella dei singoli pesi degli styls
 


Questo post è stato modificato da malauros®: 29 August 2015 - 15:40 PM

Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#19 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 29 August 2015 - 15:54 PM

Prova a guardare qui

http://www.milo.it/gener/piombi.pdf

è la pagina della Milo (la più nota ditta produttrice di materiali da pesca) dedicata ai piombi, noterai che si sono diversi tipi e anche che, a parità di numero, i pesi possono variare, di poco ma variano


Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi