PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 25 May 2015 - 11:19 AM
Postato 25 May 2015 - 18:24 PM
Un' iridea di semina non si riproduce mai, ma quant'era grande per mangiare una scardola, hai foto ?
Postato 25 May 2015 - 20:43 PM
w la pesca e le sorprese che a volte regala!!!!!!!!!!!!!
Don't be afraid to go after what you want to do,and what you want to be.
But don't be afraid to be willing to pay the price!!
Postato 25 May 2015 - 20:45 PM
complimenti
Postato 26 May 2015 - 13:21 PM
Sicuramente sarà stata immessa, forse se hanno immesso dei lucciotti o carpette da allevamento, nel mezzo ci è scappata anche una trota. Davide 384 non è vero comunque che un'iridea di allevamento non si riproduce mai. Ricordo qualche anno fà che nella Stura di Lanzo, in un tratto dove abitualmente venivano effettuate delle gare, si trovavano abitualmente delle iridee piccole e sottomisura. Nella Stura che non vengono più immesse iridee allo stato di avannotto saranno almeno 40 anni. Parlando con il responsabile dell'allevamento da cui provenivano le trote per la gara, mi disse che le iridee che venivano fornite erano assolutamente fertili e che se trovavano le condizioni ideali, non c'era motivo per cui non dovevano riprodursi. Il problema è che queste condizioni in Italia sono molto rare, ma esistono.
Postato 26 May 2015 - 13:30 PM
Sicuramente sarà stata immessa, forse se hanno immesso dei lucciotti o carpette da allevamento, nel mezzo ci è scappata anche una trota. Davide 384 non è vero comunque che un'iridea di allevamento non si riproduce mai. Ricordo qualche anno fà che nella Stura di Lanzo, in un tratto dove abitualmente venivano effettuate delle gare, si trovavano abitualmente delle iridee piccole e sottomisura. Nella Stura che non vengono più immesse iridee allo stato di avannotto saranno almeno 40 anni. Parlando con il responsabile dell'allevamento da cui provenivano le trote per la gara, mi disse che le iridee che venivano fornite erano assolutamente fertili e che se trovavano le condizioni ideali, non c'era motivo per cui non dovevano riprodursi. Il problema è che queste condizioni in Italia sono molto rare, ma esistono.
Postato 26 May 2015 - 15:24 PM
Si ma quello è un caso a parte, come le iridee del mittagsee. Di norma però i polli da gara o da semina fipsas d'apertura non si riproducono .
Di "casi a parte" ce ne sono anche altri, Il torrente Savena, per esempio, mi risulta che abbia dei tratti dove si sono riprodotte iridee. E sicuramente ce ne sono anche altri. Il problema che hanno le iridee è che la maggior parte dei nostri corsi d'acqua non ha le caratteristiche necessarie alla loro riproduzione.
Postato 27 May 2015 - 10:39 AM
Difficilmente una trota immessa a febbraio ha il tempo di arrivare ad ottobre per riprodursi. Come dice anche LeoM la questione non è tanto la fertilità o meno delle trote immesse, ma trovare le caratteristiche ambientali idonee alla riproduzione. Non dimentichiamo che la trota iridea non appartiene al genere "Salmo",quello della trota fario e marmorata per intenderci, ma al genere "Oncorhynchus", quello dei salmoni.
Postato 27 May 2015 - 12:18 PM
Difficilmente una trota immessa a febbraio ha il tempo di arrivare ad ottobre per riprodursi. Come dice anche LeoM la questione non è tanto la fertilità o meno delle trote immesse, ma trovare le caratteristiche ambientali idonee alla riproduzione. Non dimentichiamo che la trota iridea non appartiene al genere "Salmo",quello della trota fario e marmorata per intenderci, ma al genere "Oncorhynchus", quello dei salmoni.
Si, però io nei laghi alpini ho preso iridee da 40 - 50cm che erano dentro da un bel po, ma di avannotti di iridea nemmeno l'ombra, di quelli di salmerino invece era pieno, quindi le condizioni c'erano .
Postato 27 May 2015 - 13:37 PM
Non è perché si riproduce il salmerino significa che si riproduca anche l' iridea. Ripeto le iridee hanno bisogno di caratteristiche ambientali che difficilmente in Italia sono presenti, ma in quei rari posti dove sussistono, si riproducono. Ci sono su internet diverse opinioni in merito comunque, c'è chi sostiene anche che difficilmente trovi iridee piccole per il fatto che la fario sia più forte e che dunque la soppianti. A tal proposito ci sono delle segnalazioni di torrenti in Appennino bolognese ed in Sicilia dove era assente la fario ed erano state immesse delle iridee ad inizio secolo di cui era certa la riproduzione. Sembra che da quando siano state immesse successivamente le fario, l'iridea abbia cominciato a diminuire fino quasi a scomparire. Altri invece sostengono che il periodo di frega dell'iridea sia generalmente più tardivo rispetto alla fario e che la nascita degli avannotti sia ritardata in maggio/giugno, e sono oggetto di maggior predazione. Altri ancora invece sono dell'idea che in coincidenza della schiusa in maggio, la maggior portata d'acqua dovuta allo scioglimento delle nevi e delle piogge primaverili, limiti di molto la sopravvivenza dei piccoli avannotti. Comunque l'argomento è interessante.
Questo post è stato modificato da ghito: 27 May 2015 - 14:00 PM
Postato 27 May 2015 - 14:39 PM
Non è perché si riproduce il salmerino significa che si riproduca anche l' iridea. Ripeto le iridee hanno bisogno di caratteristiche ambientali che difficilmente in Italia sono presenti, ma in quei rari posti dove sussistono, si riproducono. Ci sono su internet diverse opinioni in merito comunque, c'è chi sostiene anche che difficilmente trovi iridee piccole per il fatto che la fario sia più forte e che dunque la soppianti. A tal proposito ci sono delle segnalazioni di torrenti in Appennino bolognese ed in Sicilia dove era assente la fario ed erano state immesse delle iridee ad inizio secolo di cui era certa la riproduzione. Sembra che da quando siano state immesse successivamente le fario, l'iridea abbia cominciato a diminuire fino quasi a scomparire. Altri invece sostengono che il periodo di frega dell'iridea sia generalmente più tardivo rispetto alla fario e che la nascita degli avannotti sia ritardata in maggio/giugno, e sono oggetto di maggior predazione. Altri ancora invece sono dell'idea che in coincidenza della schiusa in maggio, la maggior portata d'acqua dovuta allo scioglimento delle nevi e delle piogge primaverili, limiti di molto la sopravvivenza dei piccoli avannotti. Comunque l'argomento è interessante.
Siamo in un monumentale offtopic, comunque io penso che quelle che si mettono per le gare e all'apertura e nei laghetti sono da genreazioni iridee di vasca, sono le stesse che finiscono alla coop, per cui oramai non si riproducono più naturalmente, o almeno così mi han detto pescatori più esperti .
Postato 28 July 2020 - 11:59 AM
quasi sicuramente una trotella scappata dal lago sirio dove vengono immesse ogni quarto venerdi del mese dalla fipsas.
un canale collega il lago sirio a quello di cascinette , se scappa dal sirio puo facilmente adattarsi e vivere a lungo nel lago di cascinette
Postato 05 August 2020 - 10:38 AM
archeologia forumistica?
ciao etx, per favore passa a presentarti in apposita sezione
keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento
лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi