Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Pescare al Lago di Lugano (sponda italiana)


  • Please log in to reply
7 risposte a questo topic

#1 LinkTop86

LinkTop86

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 17 Post:
  • LocalitàPavia
  • Tecnica: Ledgering
  • Provenienza: Pavia

Postato 22 May 2015 - 11:37 AM

Buongiorno ragazzi,

 

grazie al vostro aiuto sono in procinto di rifare la licenza dopo un anno di fermo a causa di un incidente in moto. Probabilmente, tempo permettendo, riuscirò a fare qualche giorno di ferie in un campeggio sul lago di Lugano (lago Ceresio in realtà visto che starò sulla sponda italiana)  per il ponte del 2 Giugno.

Non è la prima volta che vado in quella zona ma, mancando da quasi 10 anni e avendo nel frattempo cambiato totalmente stile di pesca, non sarebbe male rinfrescarmi un po la memoria.

 

Attualmente prediligo pescare a ledgering, che in acque ferme posso trasformare senza problema in method, ma non disprezzo nemmeno la pesca a galleggiante.

Dovendo andare in tenda con la famiglia non avrò modo di portarmi troppa attrezzatura e quindi chiedo a chiunque di voi abbia un filo di esperienza sulla zona, come sarebbe meglio affrontare il lago nella zona di costa che va tra Porlezza e Osteno.

Cercando on line ho trovato questa guida: www.pescaok.it/itinerari-di-pesca/itinerario-lago-di-lugano-o-ceresio/ che mi è sembrata molto ben fatta ma molto sui generis e con pochi dettagli nello specifico.

 

Sinceramente quindi pensavo di portare poco di tutto. Andrei attrezzato cosi:

 

- Cannetta fissa da 4 metri con filo sottile (dal 10 al 14), ami minuscoli (dal 22 al 18) e galleggianti microscopici (da 0.10gr a 0.50gr) per la minutaglia zona pontile del campeggio

 

- Canna bolognese da 6 metri con filo medio (dal 16 al 20), ami medi (dal 16 al 10) e galleggianti da 3 a 7 grammi per cercare di andare leggermente fuori. Resterebbe comunque una sorta di pesca "stile canna fissa" ma con una gettata più lunga.

 

- Canna da ledgering "delicata" (nello specifico la river feeder della Shimano) con mulinello Shimano Hydraloop 2000 e un filo del 14 montato in bobina. Questa attrezzatura la uso solitamente in Adda quando l'acqua è calma e vado alla ricerca di qualche barbetto o breme. Comunemente, pescando a ledgering, uso i pasturatori chiusi e regolo il terminale in lunghezza e dimensione del filo adattando anche un amo relativamente piccolo (il 14 è il mio preferito). In questa situazione potrei optare per un filo un po più consistente in bobina (magari un 18 o un 20), un terminale del 16 tenuto comunque abbastanza corto e i pasturatori a gaggietta aperti leggeri (dai 30 ai 50 grammi). Oppure potrei passare direttamente al Method e montare il pasturatore adeguato rinfilando l'amo in pastura.

 

- Canna da ledgering "pesante" (nello specifico è una Fusion Fly con punte belle toste) con mulinello Shimano Exage 4000 doppia frizione e doppia bobina sulle quali ho montato un trecciato del 30 e un monofilo del 30. Comunemente uso questa attrezzatura di notte, nella lanca di un caro amico, dove pesco Carpe belle grosse e pesci gatto di buona dimensione. In lanca uso esclusivamente method ma al lago non avrei problemi ad utilizzare i pasturatori da ledgering come detto prima.

 

Non porterei altre canne, se non una bolognesina corta giusto se ho posto. In compenso mi si apre il mondo esche e pasture.

In casa ho della pastura da method dolce (credo al miele ma non sono sicuro), della pastura gialla da carpa classica e quella rossa da barbo cavedano. Dovrei averne un 5 chili per tipo ad occhio.

Come esche andrei di bigattino classico bianco/colorato, pelletts umido e secco da lancio, e mais. 

 

Voi cosa ne dite? cosa dovrei modificare? Altre idee o consigli?

 

Grazie a tutti

 

 

P.S. Ma è ancora valida la tassa di 50 euro all'anno per pescare sul Ceresio o è stata abolita?


Questo post è stato modificato da linuz: 22 May 2015 - 11:54 AM

Andrea

Pescatore per vocazione, catch and release per scelta.


#2 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 22 May 2015 - 12:14 PM

Mi pare di capire che tu andrai sul Ceresio nella parte che si trova in provincia di Como, quindi comincia a dare un'occhiata qui

http://www.aps-como....mento 2015.pdf

così puoi vedere quali sono le norme che regolano la pesca in provincia di Como.


Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#3 LinkTop86

LinkTop86

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 17 Post:
  • LocalitàPavia
  • Tecnica: Ledgering
  • Provenienza: Pavia

Postato 22 May 2015 - 12:22 PM

Esatto, è la sponda comasca del lago di Lugano.

 

in merito ho trovato questo articolo del 2014: http://www.fishingma...provincia-como/ e mi chiedevo se è ancora valido visto che dice che per un periodo di tempo fu abolito ma poi rimesso.

Sia mai che si sono ravveduti e l'han tolto di nuovo!!! :)


Andrea

Pescatore per vocazione, catch and release per scelta.


#4 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 22 May 2015 - 12:26 PM

Questo è il sito dell'APS COMO (la fipsas di Como) http://www.aps-como.it/index.htm

ed è aggiornato al gennaio di quest'anno


Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#5 LinkTop86

LinkTop86

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 17 Post:
  • LocalitàPavia
  • Tecnica: Ledgering
  • Provenienza: Pavia

Postato 22 May 2015 - 12:34 PM

Sto leggendo il libretto che mi hai linkato ma ancora una volta non è chiaro.

Esprime infatti due concetti contrastanti tra loro:

 

- In pagina 1 si legge esplicitamente: Il pescatore che vuole informarsi sui regolamenti di pesca in vigore nel lago di Lugano deve invece

consultare soltanto il capitolo dedicato al lago di Lugano (cap.14). Andando al relativo capitolo non si fa assolutamente menzione alla tassa.

 

- In compenso a pagina 5 si legge: L’APS COMO FIPSAS ha in concessione l’esercizio della pesca dilettantistica nelle seguenti acque

della provincia di Como: [...] Lago di Lugano: tutta la superficie lacustre, tranne il tratto antistante il campeggio di

Rescia (diritto privato di pesca). L'aps como è la società che ha applicato la famosa tassa di 50 euro all'anno. Quindi si evincerebbe che riguardo alla zona di Porlezza sia in vigore la tassa.

 

La cosa è sempre più complessa!!


Andrea

Pescatore per vocazione, catch and release per scelta.


#6 LinkTop86

LinkTop86

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 17 Post:
  • LocalitàPavia
  • Tecnica: Ledgering
  • Provenienza: Pavia

Postato 22 May 2015 - 12:36 PM

Questo è il sito dell'APS COMO (la fipsas di Como) http://www.aps-como.it/index.htm

ed è aggiornato al gennaio di quest'anno

Ora gli mando una mail e vediamo cosa rispondo. Grazie mille per le info sempre utilissime e precise!!

 

Detto questo comunque, dovesse essere in vigore la tassa, cambierò zona di vacanza/pesca perchè detto sinceramente pagare 70 euro di campeggio in tre per tre giorni e 10 euro al giorno di pesca (o 50 per 6 mesi) mi sembra davvero eccessivo!!


Andrea

Pescatore per vocazione, catch and release per scelta.


#7 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 22 May 2015 - 14:34 PM

Attenzione che le Norme Internazionali che riguardano il Lago di Lugano riguardano altri argomenti e cioè: Il Ceresio è compreso nelle acque della Confederazione Italo Elvetica e le norme riguardano le epoche di divieto, le misure minime, i limiti di numero di specie catturabili e trattenibili giornalmente, gli attrezzi consentiti, gli orari di pesca e la regolamentazione per la pesca da natante. Vedi all'Art. 14 (e per tutti i commi) di questo documento
---> http://www.aps-como....amento 2015.pdf
 
 
Per tutto il resto fanno fede le norme dettate da chi ha in gestione la pesca da riva e da natante, quindi ciò che l'APS Como richiede :)

Questo post è stato modificato da malauros®: 22 May 2015 - 14:40 PM

Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#8 LinkTop86

LinkTop86

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 17 Post:
  • LocalitàPavia
  • Tecnica: Ledgering
  • Provenienza: Pavia

Postato 22 May 2015 - 14:36 PM

Si si, le altre norme comunque non sono a pagamento. Oltretutto come vedi la mia attrezzatura sarebbe piuttosto essenziale e senza mai più di una canna per volta.

Solo che davvero pagare 10 euro a giorno mi pare esagerato!!!


Andrea

Pescatore per vocazione, catch and release per scelta.



0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi