Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Utilizzo della Frizione...


  • Please log in to reply
3 risposte a questo topic

#1 SalvoMilia

SalvoMilia

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 65 Post:
  • Tecnica: Bolognese
  • Provenienza: Sicilia

Postato 14 May 2015 - 23:40 PM

Ragazzi chiedo lumi sull'uso corretto della frizione.... Uso una bolognese da 5 mt abbastanza morbida 10/25 uso un mulinello 4000 con doppio cuscinetto... Lenza madre 0,18 uso finali dello 0,12/,10 volevo sapere pescando principalmente dal porto insidiando per lo più Saraghi Spigole Cefali...come devo usare la frizione... Se tenerla serrata o aperta e se devo lanciare con la frizione chiusa e aprirla dopo o diversamente... E sopratutto come regolarmi durante la ferrata...Grazie

#2 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 15 May 2015 - 07:12 AM

Ti faccio prima una domanda: di che tipo è la frizione ? anteriore o posteriore ? sembra una domanda sciocca, ma sono due funzioni di un mulinello con caratteristiche diverse (dipende poi anche dal mulinello), in genere quelle anteriori sono più precise.

 

La frizione, comunque, non deve essere mai né completamente chiusa né completamente aperta, è solo in fase di recupero che la si regola in base alla potenza del pesce e delle sue sfuriate; non sono comunque cose che si possano insegnare, è solo con l'esperienza che si riesce ad usarla con in maniera ottimale; non conoscendo il tipo di mulinello, mi sento comunque di consigliarti di tenere chiusa la frizione per un due terzi del range totale della stessa, la maggior parte delle frizioni posteriori, riportano su pomello per regolarla dei numeri: poniamo che sul tuo attrezzo il pomello riporta i numeri da 0 a 10, laddove con il numero più basso si intende tutta aperta , quindi regolala a 6, poi ti comporti di conseguenza quando agganci un pesce cha ti farà "cantare" la frizione ed allora chiudi o apri la frizione un poco alla volta. Non chiuderla mai completamente. Spero di averti aiutato come volevi ;)


Questo post è stato modificato da malauros®: 15 May 2015 - 07:22 AM

Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#3 SalvoMilia

SalvoMilia

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 65 Post:
  • Tecnica: Bolognese
  • Provenienza: Sicilia

Postato 15 May 2015 - 08:46 AM

La frizione è anteriore....

#4 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 15 May 2015 - 09:05 AM

La frizione è anteriore....

 

 

Allora conta i giri della rotella per la regolazione, da tutta aperta (la bobina dovrebbe ruotare al minimo tocco e non fare il caratteristico cri-cri) a tutta chiusa (la bobina è bloccata tanto da fare fatica a ruotarla con la mano) e calcola a quanti giri potrebbero corrispondere i 2/3 del totale ;)


Questo post è stato modificato da malauros®: 15 May 2015 - 09:05 AM

Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi