PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 24 March 2015 - 16:27 PM
Postato 24 March 2015 - 16:57 PM
Assolutamente no! Il filo perde le sue caratteristiche se esposto a calore troppo forte, con il rischio (anzi direi la sicurezza) di spaccare tutto al minimo sforzo!
Alcuni piuttosto tendono a bruciare le eccedenze di filo dopo aver effettuato il nodo, ma è un'operazione rischiosa, da effettuare con cura (e preferibilmente al chiuso, basta un colpo di vento per far finire la fiamma sul nodo, e ciao nodo!) che se mal eseguita porta a un indebolimento di tutta la montatura!
Senza raduno non c'è Pescanetwork! 23 and counting..
No Sponzo®
Postato 24 March 2015 - 17:00 PM
era esattamente quello che pensavo anch'io!!!Assolutamente no!
Il filo perde le sue caratteristiche se esposto a calore troppo forte, con il rischio (anzi direi la sicurezza) di spaccare tutto al minimo sforzo!
Alcuni piuttosto tendono a bruciare le eccedenze di filo dopo aver effettuato il nodo, ma è un'operazione rischiosa, da effettuare con cura (e preferibilmente al chiuso, basta un colpo di vento per far finire la fiamma sul nodo, e ciao nodo!) che se mal eseguita porta a un indebolimento di tutta la montatura!
Postato 24 March 2015 - 17:27 PM
Ma perdhè andrebbe bruciato un nodo?
Postato 24 March 2015 - 18:09 PM
Ma perdhè andrebbe bruciato un nodo?
Postato 24 March 2015 - 18:17 PM
conosco dei carpisti tra l'altro anche abbastanza esperti che credono che bruciando il nodo con l'accendino unifichino le spire del nodo stesso
stai mescolando piu' cose.
la bruciatura ai nodi si fa solo in casi specifici, su fili di grosso diametro e di tipo specifico (se non erro con cose tipo amnesia rig e affini). e' un riscaldamento localizzato, e si fa stando attenti a non surriscaldare altre zone del filo.
solitamente, i nodi si fanno bagnando il filo per evitare che l'attrito in fase di chiusura lo danneggi.
keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento
лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка
Postato 24 March 2015 - 18:34 PM
filo e fuoco non vanno daccordo
Postato 24 March 2015 - 22:50 PM
Postato 24 March 2015 - 23:07 PM
Postato 24 March 2015 - 23:07 PM
Allora momentino di calma !! Stai indicando due cose che hanno effetti opposti ma vanno effettuate (se effettuate) in momenti diversi !! ...la saliva (ergo limonata di nodo) evita l'eccessiva frizione quando si stringe un nodo dato che è sia "bagnante" che viscosa al punto da star sempre a contatto col filo raffreddandolo istantaneamente [N.B. il nodo va sempre stretto lentamente e progressivamente]
La bruciatura invece NON va effettuata sul nodo (si fa prima ad accender la fiamma sotto i propri zebedei ottenendo lo stesso quantitativo di beatificazioni al primo pesce che rompe sul nodo) ma su alcune eccedenze di alcuni nodi ! Ad esempio,per evitare sfilacciamenti, come citato dal buon Stone, oppure per serrare permanentemente il nodo anche evitando slittamenti creando (sul fluoro) il cosiddetto "funghetto" che agisce come un rivetto nel caso di scorrimenti quando il filo vien messo in trazione e il nodo risultava un pelo lasso (cosa che capita su diametri importanti dal 0.40 in sù)...la metodica è gia stata detta e se fatta con cura non si va ad intaccare un bel niente, ovvio che va ben protetta sia la lenza principale che il nodo stesso usando le dita con cui si regge il filo...
La baggianata che si vanno a fonder le spire deve esser un bel tiro mancino per farti passare qualche brutto pomeriggio di lenze spaccate, certe ideone lasciamole ai "pro" della situazione
Postato 25 March 2015 - 14:38 PM
Postato 30 March 2015 - 11:19 AM
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi