PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 27 January 2015 - 12:09 PM
Postato 27 January 2015 - 12:24 PM
Ciao, la bomboletta era alla nitro a sua volta?
Se si probabilmente la vernice al tatto ti sarà sembrata asciutta ma, in "profondità", non lo era, se non sbaglio le tempistiche di asciugatura completa sono molto più lunghe.
Io utilizzo prevalentemente prodotti a base d'acqua quindi non posso darti la certezza assoluta ma anche io ho fatto spesso questo errore dettato dalla fretta.
L'ideale è far riposare il tutto rispettando le tempistiche stabilite dalla casa.
In più la nitro presumo sia molto aggressiva rispetto all'acqua e quindi, se non perfettamente asciutto, il colore può essere intaccato.
Se invece non era a base nitro mi sa che i due prodotti non siano proprio compatibili, magari potresti provare a stendere uno strato sottilissimo, farlo asciugare bene e provare a immergerlo.
Non ti garantisco però che questa possa essere una soluzione.
La base gialla cosa era?
Questo post è stato modificato da Bons_BS: 27 January 2015 - 12:25 PM
Postato 27 January 2015 - 12:37 PM
Postato 27 January 2015 - 13:19 PM
Generalmente la vernice delle bombolette è poliuretanica ma ce ne sono anche ad acqua, in ogni caso hanno tempi di asciugatura che vanno dalle 24 alle 36 ore,e parlo di asciugatura vera, quella che è l'asciugatura al tatto si chiama "fuori polvere" non è assolutamente asciutta, nel tuo caso poi è sbagliata anche l'immersione in vernice nitro trasparente, non è la vernice adatta per gli artificiali, meglio una epossidica o una poliuretanica o al limite un vetrificante da parquet
Postato 28 January 2015 - 09:55 AM
Qua state parlando con uno che ha usato colori a tempera per colorare gli alberi alle elementari è
Allora.. ho capito ora che in poche parole la Nitro trasparente fa reazione con i colori della bomboletta.
Io uso la nitro al posto di altre soluzioni come rivestitura "finale" perché mi indurisce l'artificiale quanto mi basta ed è veloce da usare.
Da quel che leggo potrei avere 2 soluzioni:
1- Lasciare ad asciugare la bomboletta per più tempo? (24\36 ore?)
2- Oppure potrei, dopo aver dato la bomboletta, dare una mano di vernice acrilica trasparente e poi immergere nella nitro? Fino ad oggi non ho mai usato bombolette e usavo solo colori acrilici dati col pennello e la nitro non li ha mai "portati via". Può funzionare?
Postato 28 January 2015 - 11:42 AM
Postato 28 January 2015 - 12:24 PM
Questo post è stato modificato da Esoxone: 28 January 2015 - 12:26 PM
Postato 28 January 2015 - 12:34 PM
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi