PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 03 January 2015 - 14:15 PM
Postato 03 January 2015 - 14:34 PM
ma sono impazziti? 45cm di misura minima per il luccio e 2 capi trattenibili? ma lo sanno che un luccio di quella taglia sul maggiore manco ha fatto una frega? 50 persici? mentre i vecchi lamentano che non c'è più pesce? ma dai..
Postato 03 January 2015 - 16:10 PM
Ringraziando Simone e Tommy, mi sembra utile mettere i link utili per poter vedere tutto ciò
Nuove Ordinanze
http://www.cispp.org/pdf/Ord-2015.pdf
Regolamento di attuazione
http://www.cispp.org/pdf/RDA-2015.pdf
e, in aggiunta, lo rendo Importante
Questo post è stato modificato da malauros®: 03 January 2015 - 16:12 PM
Postato 03 January 2015 - 17:16 PM
per la trota c'è stato un miglioramento..hanno alzato la misura minima di 10cm
...per il luccio, come dice il tommy, siamo lontani anni luce
"Una trota è troppo preziosa per essere catturata una volta sola"
"Da grandi mandibole derivano grandi ferrabilità"
No sponsor, no lies
Postato 03 January 2015 - 19:35 PM
leggo , ma domando delucidazioni uguale ... in pratica sul lago si può usare il bilancino per cattura di pesci esca .... ma credo che tipo l' alborella ,non si possa tenere , sbaglio ? e per cui..... che pesciolame da esca ci si può aspettare di trovare , oltre ad essa ?
Postato 03 January 2015 - 19:56 PM
leggo , ma domando delucidazioni uguale ... in pratica sul lago si può usare il bilancino per cattura di pesci esca .... ma credo che tipo l' alborella ,non si possa tenere , sbaglio ? e per cui..... che pesciolame da esca ci si può aspettare di trovare , oltre ad essa ?
Bravo Pitt che hai sollevato la questione.
Prima di questa correzione il bilancino era vietato proprio alla luce del divieto di pesca dell'alborella. Adesso rimane il divieto per l'alborella ma viene reintrodotta la possibilità di usare la bilancia. Bbbooooh non mi sembra il massimo della coerenza...
L'alborella è "sparita" da diverso tempo dalle zone utili di pesca con la bilancia. Al loro posto si sono piazzati i piccoli gardoncini, ma in rarissimissimi casi in questi branchi qualche alborella gira.
Non so se la modifica sia semplicemente legata alla constatazione del fatto che "mattanze" di alborelle non sono (al momento) più fattibili col quadrato.
Certo che se fosse così, nel remoto caso in cui le beneamate tornino a girare, questa norma non sarebbe certo il massimo della lungimiranza (ammesso e non concesso il danno che i quadratisti hanno)
Questo post è stato modificato da Matteo Frigo: 03 January 2015 - 19:57 PM
Postato 04 January 2015 - 11:18 AM
leggo , ma domando delucidazioni uguale ... in pratica sul lago si può usare il bilancino per cattura di pesci esca .... ma credo che tipo l' alborella ,non si possa tenere , sbaglio ? e per cui..... che pesciolame da esca ci si può aspettare di trovare , oltre ad essa ?
come dice teo ora il target del bilancino sono i gardon più che altro.. e visto che questi di danni ne fanno secondo me non è una cosa troppo campata in aria..
tanto più che, nel caso venissero catturate alborelle insieme ai gardon, in linea teorica (poi sta alla coscienza del pescatore eh) potrebbero essere rilasciate con meno danni rispetto a quelli fatti da una canna fissa
Postato 04 January 2015 - 11:27 AM
Postato 04 January 2015 - 14:07 PM
Quindi ...... chiedo , ecco il perchè della mia domanda quei branchi di pesciolini che stazionano per dire .... zona Battello di Arona o nel molo della piazzetta , dite che sono nuvole di piccoli Gardon ?
Postato 04 January 2015 - 14:21 PM
Quindi ...... chiedo , ecco il perchè della mia domanda quei branchi di pesciolini che stazionano per dire .... zona Battello di Arona o nel molo della piazzetta , dite che sono nuvole di piccoli Gardon ?
non lo so per certo perchè nello specifico non frequento il porto di arona, se però è come i porti da noi (cerro, laveno, luino ecc) al 90% si
Postato 04 January 2015 - 17:49 PM
non lo so per certo perchè nello specifico non frequento il porto di arona, se però è come i porti da noi (cerro, laveno, luino ecc) al 90% si
Ottimo .....avendo un ignoranza cubitale su tale pesce ma sembrerebbe un ottima esca da vivo o morto ,se pescato con il bilancino , è di facile soppravivenza in vasca a casa .... (per capirci come l'alborella ) o è più o meno delicato ?
Postato 04 January 2015 - 18:40 PM
Ottimo .....avendo un ignoranza cubitale su tale pesce ma sembrerebbe un ottima esca da vivo o morto ,se pescato con il bilancino , è di facile soppravivenza in vasca a casa .... (per capirci come l'alborella ) o è più o meno delicato ?
stiamo andando un po' in ot pitt ti rispondo ancora poi al limite se vogliamo continuare il discorso gardon apriamo un topic a parte
comunque è abbastanza resistente, con un secchio, ossigenatore e acqua non troppo calda resiste parecchio.. però, tornando al discorso leggi, occhio che a trasportare gardon vivi se non sbaglio possono farti storie, perchè alloctono e da sopprimere se pescato (forse simo può correggermi se sbaglio)
Postato 04 January 2015 - 18:46 PM
Sorry Fine Ot ahahah...allora non se esce ...bilancia si ...alborella no... gardon si.... ma solo se uccisi a sangue freddo ...ok cmq idee più chiare grazie
Postato 04 January 2015 - 19:32 PM
Come giustamente ha scritto Grande Orso.Tommy, il trasporto di pesci vivi destinati ad essere usati come esca, in caso di controlli potrebbero essere mal visti; sarebbe naturale per un guardiapesca capire che un secchio con ossigenatore che contiene pesci vivi, questi sono destinati ad essere usati come esca per i predatori
Da ricordare però che, una volta terminata la sessione di pesca, gli eventuali pesci da esca rimasti non devono essere rilasciati nelle acque dove si è pescato; l'ideale sarebbe procurarsi i pesci esca nello stesso posto dove poi li si utilizza.
Sul Regolamento di Applicazione all'art. 6 c'è scritto
Nelle acque che interessano la presente Convenzione e lungo le rive, sono vietati il trasporto e la detenzione degli attrezzi e dei mezzi di pesca non permessi salvo provare che non siano destinati all'esercizio della pesca
resta da vedere se nei mezzi di pesca sono inclusi anche i pesci esca
Questo post è stato modificato da malauros®: 04 January 2015 - 19:32 PM
Postato 04 January 2015 - 20:42 PM
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi