Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

domanda galleggiante scorrevole


  • Please log in to reply
10 risposte a questo topic

#1 gabri99

gabri99

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1131 Post:
  • Localitàsasso marconi (Bo)
  • Tecnica: spinning e a fondo
  • Provenienza: Bologna

Postato 24 November 2014 - 16:14 PM

ciao a tutti ieri mentre pescavo in un laghetto due signori di fianco a  me parlavano della pesca con il galleggiante scorrevole libero. cosa significa libero?


Questo post è stato modificato da gabri99: 24 November 2014 - 16:14 PM


#2 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 24 November 2014 - 16:47 PM

Il galleggiante scorrevole di solito si usa per raggiungere profondità elevate, superiori alla lunghezza della canna, viene applicato un nodino (nodo di fermo) che può scorrere sul filo per regolare la profondità e quando il galleggiante arriva all'altezza del nodino si raddrizza, ossia "va in pesca"  si potrebbe anche definire "libero". C'è tuttavia un altro sistema per usarlo ed è quello che usavo io molti anni fa pescando le trote in laghetto e la mia lenza era così strutturata: galleggiante infilato sul filo senza nessun nodino di fermo, un piccolo piombino per evitare che il galleggiante (a 20/30 cm dallo stesso) arrivi a toccare la piombatura (olivetta o sbirulino piombato o tourpille), girella e finale; lanciavo la mia lenza e il galleggiante rimaneva adagiato sull'acqua e quando il pesce abboccava il galleggiante si raddrizzava e notavo la mangiata.

 

La tecnica si può osare anche nei carpodromi, dando così al pesce il tempo di mangiare bene


Questo post è stato modificato da malauros®: 24 November 2014 - 16:48 PM

Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#3 marchesim

marchesim

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 43 Post:
  • LocalitàFiesso Umbertiano (RO)
  • Tecnica: Inglese, carpfishing
  • Provenienza: Fiesso Umbertiano (RO)

Postato 24 November 2014 - 18:00 PM

Anche all'inglese si può utilizzare lo scorrevole. Ti consiglio comunque di sondare la profondità attaccando all'amo un piombo sonda di peso superiore al galleggiante. Per capire se sei sul fondo naturalmente provi a muovere il nodo fino a quando il galleggiante ti rimane a galla e in posizione corretta poi togli la sonda e aggiusti di conseguenza.



#4 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 24 November 2014 - 18:32 PM

Anche all'inglese si può utilizzare lo scorrevole. Ti consiglio comunque di sondare la profondità attaccando all'amo un piombo sonda di peso superiore al galleggiante. Per capire se sei sul fondo naturalmente provi a muovere il nodo fino a quando il galleggiante ti rimane a galla e in posizione corretta poi togli la sonda e aggiusti di conseguenza.

 

Credo che Gabri si riferisca alla pesca con lo scorrevole senza il nodo di fermo, in pratica pescando a fondo, il galleggiante serve solo a segnalare l'abboccata e il pesce difficilmente sente il peso della piombatura.

 

Nella pesca all'inglese, il galleggiante ha un solo punto di attacco alla lenza, quello in basso e, anche con lo scorrevole, il minimo movimento della lenza lo fa affondare; per sondare invece è utile mettere un grosso piombo spaccato, tipo un SSG (1,6 gr), stringendolo sull'amo
 


Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#5 MatteoPL

MatteoPL

    ASD Pescatori Laziali

  • Gold Member
  • 2000 Post:
  • Tecnica: Spinning & Bolognese
  • Provenienza: Aprilia (LT)
  • Anno di nascita:1988

Postato 24 November 2014 - 19:03 PM

Quello che non sono mai riuscito a capire è: se non c'è il nodo di fermo o qualsiasi altra cosa che tiri giù il galleggiante, come fa ad affondare? :)

 

Posto che i piombi in basso scorrendo vanno sul fondo, ci deve essere qualche stopper al di sopra o sull'attacco che lo porta giù no?

 

(ecco perché pesco alla bolognese :lachtot:)


  * Matteo *   ** Pesca e Rilascia! **
Un buon pescatore lascia sempre la sua postazione pulita...

#6 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 24 November 2014 - 21:56 PM

Quello che non sono mai riuscito a capire è: se non c'è il nodo di fermo o qualsiasi altra cosa che tiri giù il galleggiante, come fa ad affondare? :)

 

Posto che i piombi in basso scorrendo vanno sul fondo, ci deve essere qualche stopper al di sopra o sull'attacco che lo porta giù no?

 

(ecco perché pesco alla bolognese :lachtot:)

 

Ciao Jo

come ho scritto più sopra, il galleggiante non deve affondare ma solo raddrizzarsi, quando si vede che il galleggiante si alza, bisogna aprire l'archetto (se non lo è già), aspettare qualche secondo poi chiudere l'archetto ed allora si sentirà il pesce tirare, al che si ferra e il gioco è fatto; almeno così facevo io e la cosa funzionava :fies:


Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#7 gommato

gommato

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 7705 Post:
  • LocalitàCittadino del mondo. (PC)
  • Tecnica: colpo
  • Provenienza: Zena
  • Anno di nascita:1967

Postato 25 November 2014 - 00:29 AM

ciao a tutti ieri mentre pescavo in un laghetto due signori di fianco a  me parlavano della pesca con il galleggiante scorrevole libero. cosa significa libero?


Si riferivano alla pesca ad inglese o a bolognese,perché si tratta di due cose diverse
46 anni e tanta voglia di pinnuti
se vuoi contattarmi giancarlo67borreri@gmail.com

#8 marchesim

marchesim

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 43 Post:
  • LocalitàFiesso Umbertiano (RO)
  • Tecnica: Inglese, carpfishing
  • Provenienza: Fiesso Umbertiano (RO)

Postato 25 November 2014 - 09:55 AM

Forse sono ignorante in materia ma da oltre 25 anni vado con scorrevole e di solito le montature con scorrevole le faccio più o meno uguali sia all'inglese che con galleggiante normale in questo modo partendo dal mulinello:

  1. nodo (con filo cotone oppure con nodi che si comprano già pronti)
  2. perlina scorrevole
  3. galleggiante scorrevole
  4. stopper (per non danneggiare il galleggiante)
  5. (nel caso aggiungo brillatura essenziale per non creare grovigli estremi)
  6. piombatura
  7. terminale
  8. amo

Il galleggiante e la perlina risalgono il filo fino al nodo dove ovviamente si fermano. 

Se hai troppo fondo il galleggiante ti starà orizzontale ma non sarai in pesca in maniera ottimale perchè potresti avere anche 40cm di filo lasco se non di più soprattutto se c'è vento o leggera corrente e perderesti sensibilità alle abboccate. Puoi anche pescare così certamente e anche io a volte lo faccio perchè le abboccate sono più visibili ma solo se hai pochi centimetri di filo lasco e per saperlo devi sondare la profondità della zona di pesca.

 

Per controllare la profondità io metto un peso sonda sull'amo (si possono acquistare sonde apposite) di peso superiore al galleggiante e lancio nella posizione di pesca: 

  • Se il galleggiante affonda del tutto vuol dire che ho poca acqua sulla lenza e devo spostare il nodo verso il mulinello.
  • Se il galleggiante sta orizzontale o in starata (inglese) vuol dire che ho troppo acqua sulla lenza e devo spostare il nodo verso l'amo.
  • Quando invece il galleggiante sta dritto e all'altezza giusta come da piombatura (inglese) o leggermente inclinato (tradizionale) sono sicuro di essere in pesca in maniera corretta e che l'amo è posato sul fondo.

Da qui poi parto con le regolazioni ottimali a seconda dell'azione di pesca e delle prede, se ad esempio voglio star sollevato di 20/30cm dal fondo per via dei detriti/fango/alghe sposto il nodo verso il mulinello di 20/30cm. Ovviamente il galleggiante in questo caso tornerà dritto e non sarà più leggermente inclinato ma io sarò sicuro che il mio amo è in pesca a pochi centimetri dal fondo. Se viceversa voglio che il terminale sia posato sul fondo per 30/40 cm staro la piombatura e sposto dei centimetri corrispondenti il nodo verso il mulinello in questo modo vedrò il galleggiante nelle posizioni indicate sopra quando la prima parte della piombatura sarà posata sul fondo e non l'amo. 

 

Se non hai il nodo di fermo al massimo vedi muoversi il galleggiante o raddrizzarsi leggermente ma non lo vedrai mai affondare almeno che non abbia qualche attrito sul filo, ti sconsiglio comunque questa tecnica perchè potresti anche non vedere la mangiata o magari rendertene conto quando è troppo tardi. 



#9 gabri99

gabri99

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1131 Post:
  • Localitàsasso marconi (Bo)
  • Tecnica: spinning e a fondo
  • Provenienza: Bologna

Postato 25 November 2014 - 14:29 PM

ok grazie a tutti per la spiegazione

 

Si riferivano alla pesca ad inglese o a bolognese,perché si tratta di due cose diverse

si riferivano alla pesca a bolognese



#10 gommato

gommato

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 7705 Post:
  • LocalitàCittadino del mondo. (PC)
  • Tecnica: colpo
  • Provenienza: Zena
  • Anno di nascita:1967

Postato 25 November 2014 - 14:45 PM

Posso pensare discutessero su un sistema di pesca che ho visto praticare in alcune cave del bresciano
In pratica non mettono il fermo al galleggiante quando vogliono pescare sul fondo e questo è pieno di massi di grandezza notevole
Mi è stato. Spiegato che non mettono il fermo per esser sicuri di essere sempre sul fondo e no casualmente su di un masso,il galleggiante una volta in pesca ti rimane leggermente inclinato se mantieni il filo in tiro o coricato sull'acqua se lo allenti e vai a ferrare quando questo si muove
Ho pure notato che usano mettere la piombatura molto alta con un finale molto lungo,è più o meno come pescare a fondo solo che invece di avere il tip che ti segnala l'abboccata si a il galleggiante che sobbalza
Presumo parlassero di questo i vicini,non trovo altri motivi e/o tecniche a me conosciute che non necessitano di un fermo o nodo di stop
46 anni e tanta voglia di pinnuti
se vuoi contattarmi giancarlo67borreri@gmail.com

#11 gabri99

gabri99

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1131 Post:
  • Localitàsasso marconi (Bo)
  • Tecnica: spinning e a fondo
  • Provenienza: Bologna

Postato 25 November 2014 - 15:50 PM

grazie mille della spiegazione gommato, ho capito!




1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi