PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 21 November 2014 - 11:24 AM
Postato 21 November 2014 - 20:00 PM
Vorrei intervenire ma non so se sia il caso. Federico consigliami tu.
Postato 21 November 2014 - 21:23 PM
Vai Marco, solo attento a non incorrere in estremismi, che sono di solito appannaggio dell'alltra faccia della medaglia. Poi, come penso tu sappia già, ci sono state anche le minacce personali......
Postato 23 November 2014 - 10:20 AM
Hai pienamente ragione Federico, per questo ci ho pensato piu' di un paio di volte prima di intervenire e ho chiesto la tua opinione. Per fortuna sono contro gli estremismi... In effetti l'argomento e' delicato, per cui cerco di tenermi sul generale. Solo che certe cose vanno dette. Se trasendo cancella pure.
E' chiarissimo da quanto scritto da Attila (non te ne faccio una colpa eh) e da altri che un certo tipo di informazione sta circolando in rete. Ne riassumo i concetti salienti:
- vengono tolti i controlli al bracconaggio
- stermineranno tutte le specie alloctone
- porteranno via le carpe piu' grosse nei laghetti a pagamento
- passeranno con le reti a strascico sui letti di frega
- agiscono incontrollati in tutta la provincia e presto in tutta la regione e in tutta italia
- non hanno chiesto il parere di nessuno dei pescatori
- venderanno pesce inquinato
A cui vengono aggiunti dei corollari:
- e' un'azione inutile e dannosa, a spese della collettivita' e mirata a succhiare fondi europei
- e' un'azione fine a se stessa e non c'e' nessun programma di riqualificazione
Ora basta andare a leggersi la delibera in oggetto o usare un attimo la testa per capire che le cose non stanno assolutamente cosi'.
Il bracconaggio non e' neanche menzionato (se non per invocare controlli piu' stretti) e il bersaglio e' il solo siluro. Le carpe sono ancora elencate come autoctone nel regolamento e non sono autorizzate reti a strascico. Tantomeno su letti di frega, perche' nessuna specie di quelle acque frega in inverno e non stiamo parlando di specie che fregano su ghiareti. Si tratta di un programma limitato alle sole aree protette (una minima parte della rete idrica), zone con limitata connettivita' e una buona qualita' chimica delle acque (guardatevi l'ultimo report dell'arpa emilia) dove se non ci fossero 50-60% di siluri potremmo avere un recupero delle specie autoctone. Un programma che ha messo d'accordo tutte le associazioni di pescatori ed ambientaliste del territorio. E che non costa niente, il pescato viene controllato dal punto di vista alimentare e venduto, ripagando il lavoro dei pescatori di professione. Oltre a questo si lavora chiaramente sulla rivegetazione dei corsi d'acqua.
Non era difficile, bastanza leggersi la delibera, ma quanti si prendono la briga di farlo?
Uno leggge si e no la petizione online, si indigna e propaga le bugie. Con la conseguenza secondaria che comunque diventa refrattario a qualsiasi altra spiegazione (vedi la reazione ai vari comunicati).
Metti una foto ad effetto su facebook con carpe morte, spara alto con dei comunicati ad effetto e infiammerai gli animi di un sacco di persone. Talmente infiammati che quando qualcuno ti fa notare che queste sono informazioni manipolate e distorte un sacco di gente sara' comunque pronta a difenderti.
Tutti pronti a giurare che i cattivi e stupidi scienziati siano alla ricerca di fondi europei ma nessuno si chiede mai perche' questi casini vengono fuori sempre a Ferrara e sempre dal solito gruppetto di persone...
Io non lo so capire, sinceramente. Ferrara e' l'unica provincia che si e' dimostrata disponibile a istituire delle acque dedicate alla pesca al siluro, dove sarebbe possibile praticare anche il C&R. Pare che questo gruppo preferisca l'anarchia totale alle proposte costruttive ma abbiamo visto tutti a cosa ha portato l'anarchia in quelle zone.
Quest'operazione non va bene? Articolate una critica costruttiva e una proposta alternativa ancora migliore, costituite un'associazione di persone, coordinatevi con le altre associazioni e portatela sui tavoli decisionali. Con proposte sensate e il peso associativo le cose vanno avanti, altrimenti restano i soliti rigurgiti da PMS sui social network.
Dire che e' un'insulto all'intelligenza o che certe cose non hanno ragione di esistere non basta, va sostanziato e sostenuto, fino a che non arriva nelle sedi opportune.
Ma soprattutto BASTA BUGIE solo per portare acqua al proprio mulino!
Questo post è stato modificato da milofin: 23 November 2014 - 10:21 AM
Postato 23 November 2014 - 11:03 AM
Ottimo Marco, condivisibile su tutta la linea, in particolare sul fatto, che tra l'altro avevo già sottolineato, che prima di fare proclami e bandire petizioni rivoltose, è bene informarsi per bene, non soffermandosi sul sentio dire, soprattutto quando questo è frutto di un gruppo di persone cui giova fomentare movimenti anarchici. Un altro punto importantissimo che hai tocato è che tutta l'operazione viene condotta, in siti SIC o, comunqie, sperimentali, solo ed esclusivamente per il contenimento del siluro. E qui casca l'asino, visto che chi fomenta è proprio il gruppo che sostiene questa specie ittica. Mi fermo qui, anche se, purtroppo, per dei pesci e sottolineo dei pesci, si arriva al parossismo delle minacce alle persone.
Postato 23 November 2014 - 11:28 AM
Mi fermo qui, anche se, purtroppo, per dei pesci e sottolineo dei pesci, si arriva al parossismo delle minacce alle persone.
E con quello abbiamo toccato veramente il fondo (dopo aver scavato) nel panorama nazionale della pesca.
Ma c'e' gente che ha provato comunque a scavare, giustificando chi ha fatto quel gesto o inventandosi ulteriori improbabili complotti.
Postato 23 November 2014 - 16:18 PM
da malizioso ( e non di parte) mi viene da pensare alla velocità (pazzesca per giunta!) in cui questa delibera, in osmosi tra la provincia di Ferrara e la regione ER, sia stata resa operativa:
- all'ingaggio dei 17 mestieranti;
- al dare il consenso nell'utilizzo di reti a strascico;
- alle possibilità di vendita del pescato....
- al poco chiaro anzi mistico controllo che dovrebbe essere effettuato sulle operazioni di "contenimento";
- al fatto che la carpa come per magia sia stata segnalata (nonostante alloctono da svariato e considerevole tempo) come pesce da inglobare in un piano simile a quello che si discute in questa sede;
- queste persone incaricate dell'uso di queste reti sono in grado di effettuare al momento una selezione del pescato? ...tale opzione, con le reti a strascico, appare come una lontana chimera
vero è che il MOSTRO SILURO è un animale che non chiede permesso o per favore quando si tratta di banchettare con pesce "foraggio" ma è anche il portafardello di un immagine che secondo me gli appartiene poco. Siamo veramente sicuri che sia l'unico responsabile del tanto lamentato squilibrio autoctoni/alloctoni?
Non alzo il dito inquisitorio su nessuno - vivendo tra l'altro in una realtà ben lontana da quella ferrarese - ma secondo voi la situazione qualitativa delle acque si risolverà davvero riducendo la presenza di questo predatore? Oppure sarebbe stato più opportuno articolare un'azione in grado di intervenire nei riguardi dell'inquinamento e a salvaguardia della biodiversità con studi di settore e piani esecutivi incisivi...? Sinceramente spero con tutto me stesso che i soldi che si stanno spendendo per la riqualificazione interna, siano soldi spesi bene.
Però in tutto questo marasma mi sembra che sia stato frettolosamente individuato un c.d. capro espiatorio tanto grosso e cattivo da far passare tale azione come necessaria e inevitabile. Pensate per un attimo ai tempi tecnici che una proposta di legge impiega per essere approvata, spesso trascorrono anche anni.
Come ai più viene da pensar male in relazione ad interessi di preservazione di una specie ricercata per mere finalità ludico/sportive; ai meno viene per forza di cose di pensar male che dietro a tutto e tutti vi siano progetti economici non proprio chiarissimi
ad ogni modo bugie e nebulosità mediatiche a parte, se Vi interessa il 13 dicembre, a Ferrara appunto.., avrà vita un convegno riguardante la situazione, a cui ovviamente saranno presenti le varie associazioni che si stanno muovendo in ordine a quanto in discussione
sarà forse anche questo un caso? La scelta di Ferrara quale location per l'operazione rete natura 2000??? Dai stai a vedere che è un caso; proprio a Ferrara??? Città che ospita una delle manifestazioni nazionali di maggior rilievo per quanto riguarda il Carp&Cat Fishing.
Troppe coincidenze purtroppo portano a pensar male, ma tranquilli se è tutta una bufala mediatica messa in campo dagli appassionati del settore, dai fanatici o dagli estremisti, le TotMila segnalazioni che stanno intasando (anche in questo momento) server e pc a vari livelli amministrativi non verranno prese in considerazione e tutti potranno dormire sogni tranquilli.
Tommaso
Postato 23 November 2014 - 17:03 PM
La prima volta ho voluto credere alla tua buona fede ma stavolta so che ho sbagliato a farlo.
E' chiaro che la delibera non te la sei letta la prima volta e nemmeno adesso ti viene qualche dubbio che ti stiano raccontando un sacco di bugie solo per tirarti dalla loro parte. E perdili 'sti 5 minuti e vattela a leggere no?
Invece di usare la "malizia" occorre usare il cervello e l'informazione non va violentata cosi'. Se vuoi smonto quello che hai scritto pezzo per pezzo, ma mi pare un esercizio inutile, e' troppo pieno di inesattezze ed illazioni (a questo punto volute). Solo che la prossima volta che leggo certe xxxxate (come quella delle reti a strascico) magari non mi tengo piu' e poi la discussione degenera.
Se fossi io l'amministratore provinciale accoglierei a pernacchie un gruppo che si presenta con numeri da facebook e critiche che non hanno riscontro con la realta'.
Chiedo a te Tommaso e anche a Federico un grosso favore. Non fate degenerare questo forum in una discussione del genere, non lo merita proprio.
Postato 23 November 2014 - 17:42 PM
nessuna degenerazione da parte mia è solo che oltre ad avere tempo per leggere, guardo anche oltre ciò che può essere un concetto di pensiero assolutistico. Smonta un po quello che ti pare, io i dubbi e la malizia continuerò ad averla e di certo non sarai tu (che sai usare modi da colto gentleman) a farmi cambiare idea su determinati concetti;
forse avrò centinaia di amici appassionati che continuano a raccontare e scrivere frottole??? Articoli di stampa, interventi a vari livelli che inventano solo per il gusto di farlo??? Gli comunicherò a breve della tua esistenza in modo da tranquillizzare tutti. Accidenti a saperlo prima...
Comunque al di la di tutto, buona e cattiva fede, se pensi che gli interventi organizzati per motivi di studio o atti a ridurre la pericolosa presenza di determinate specie ittiche alloctone, occorrano poiché fondamentali al ripristino degli equilibri...bhè ti faccio i mie più sinceri complimenti!!! Siamo in un forum quindi se non ti è chiaro si discute e un SECONDO ME ci sta tutto.
P.S la delibera rileggila perchè hai sicuramente saltato qualche passaggio (seconda pagina della delibera - riga nr. 36 e pagina 3 dell'allegato "A") parla di reti a strascico; o la mia è una delibera diversa e la tua è per chi usa il cervello?
Postato 23 November 2014 - 17:47 PM
Si, innanzitutto occore preservare l'identità del Topic, senza sconfinare, come avevo detto in origine, in estremismi, che potrebbero comprometterne l'integrità. In seconda battuta non posso che essere concorde con Marco, perchè Attila, con tutto il rispetto, ma mi pare davvero che gli atti dei vari comunicati stampa tu non li abbia letti, forse per la foga, o per lo meno, letti solo in parte. Soprattutto il dettaglio delle reti e quello del controllo, che verrà effettuato dalla sorveglianza della Polizia Provinciale, che controllerà pescato e regolarità delle attrezzature. Mi pare che voler vedere il male ad ogni costo, anche qui, sia quanto meno fuorviante e di parte. Ognuno la può pensare come vuole ma queste operazioni sono già state condotte in più parti d'Italia (Firenze, Torbiere d'Iseo, Adda e Oglio, ecc.): se si vuol vedere il male ad ogni costo, magari lo si può vedere anche dalla parte opposta. Come mai proprio a Ferrara è insorto il popolo dei siluristi e, guarda caso, anche quello dei carpisti. Non è che ci siano sotto interessi particolari? Senza considerare il fatto che tutta l'operazione avrà costi irrisori, se non pari a zero, come specificato (bisogna leggerlo questo), in quanto i mestieranti si ripagheranno col pesce venduto. In aggiunta, mi piacerebbe estendere la discussione a livello più tecnico, sui risultati, che a mio giudizio ci saranno, eccome, L'esperienza insegna (è capitato anche nella mia provincia, cfr: Reggio Emilia, che le operazioni di contenimento, effettuate in alcuni canali a svaso, abbiano per alcuni anni fruttato una forte riduzione della materia prima (leggi grossi riproduttori), con conesguenze favorevoli sul recupero di specie minori, come la scardola, l'alborella, il pesce gatto, ecc. Solo che queste operazioni vanno ripetute nel tempo.
Postato 23 November 2014 - 17:54 PM
PS:
1) Nel comunicato Stampa della Provincia di Ferrare si fa specifico riferimento all'uso di tramagli e nasse, ma non di reti a strascico. Questo è quanto asserito, pertanto io a questo mi attengo
2) Esorto ancora una volta tutti a calmierare gli animi senxa entrare nel personale e nell'offensivo, perchè sarebbe assai pericoloso e arischiochiusura Topic.
Postato 23 November 2014 - 18:45 PM
@ Fede (ripeto)
da partecipante indiretto e facente parte di altre comunity del settore cat&carpfishing mi sto documentando man mano, motivo per il quale riporto anche il pensiero di chi è addentrato in prima linea nel settore. Il tutto rimane comunque condito dai comunicati e dalle "lotte mediatiche" che ne conseguono. Sapevo a priori che un argomento del genere avrebbe suscitato reazioni di diverso tenore - e in un ceto senso ho cercato nella mia misura di sentire anche un'altra campana che come volevasi dimostrare ha suonato note diverse.
Con tutto il rispetto per chi in epoca pregressa si è impegnato in studi ricerche ecc ecc mi è sembrato eccessivo l'individuare come unico responsabile il siluro e per questo mi sono iniziato a chiedere: avranno tenuto conto a precedenti episodi riguardando morie di autoctoni? (mi riferisco anche al rilascio dei gas a seguito dei movimenti tellurici). E' stato considerato il rapporto peso/tossicità del siluro in quanto animale in grado di sopravvivere rispetto ad altre specie autoctone? E l'aspetto poco controllo=tanto bracconaggio? Per questi ma anche per altri motivi non riesco ad inquadrare perfettamente il siluro come responsabile (dico la mia).
Oltre alla poca condivisione che ho per un'operazione del genere, ho semplicemente voluto esprimere il mio parere relativamente a quanto si sta realizzando; sempre con un bel SECONDO ME, vedo tale progetto come improbabile nel senso che "la cura" gusta (e non so quale sia) per il problema non è risolvibile con questo sistema atteso che si sa come il siluro e gli altri pesci sono arrivati nei canali..e continueranno ad arrivarci; che lo stesso pesce non può essere ritenuto il distruttore indiscriminato dei letti di frega; che insieme al glano convivono specie notoriamente famose per la loro voracità di uova quali carassi, gardon e breme. Se il siluro è il colpevole, colpevoli sono anche tutti gli altri in egual misura....e qui voglio fermarmi
Ovvio che a conclusione di tutto mi farà piacere tornare a parlarne con te...se vorrai ovviamente e ti ripeto che le mie sono considerazioni di chi segue la vicenda da pescatore.
Postato 23 November 2014 - 18:51 PM
Postato 23 November 2014 - 18:54 PM
Va bene, visto che me lo chiedi ti smonto io.
Ma non per convincerti, perche' lo so gia' che con gente come te e' impossibile, solo per non far continuare a circolare impunemente notizie sbagliate. Per gli altri che magari leggono e si devono fare un'idea.
Comincio da questa cosa e metto subito un link alla delibera, cosi' possono controllare tutti se ci fosse bisogno (http://www.provincia...1257D63002C1299):
- al dare il consenso nell'utilizzo di reti a strascico;
- queste persone incaricate dell'uso di queste reti sono in grado di effettuare al momento una selezione del pescato? ...tale opzione, con le reti a strascico, appare come una lontana chimera
P.S la delibera rileggila perchè hai sicuramente saltato qualche passaggio (seconda pagina della delibera - riga nr. 36 e pagina 3 dell'allegato "A") parla di reti a strascico; o la mia è una delibera diversa e la tua è per chi usa il cervello?
Veramente sei tu che non hai letto bene. La parte da te citata fa riferimento alla Deliberazione regionale n. 1574 del 03.07.1996 (del 1996 cristo!) che cita letteralmente "l’uso della rete a strascico ed altri attrezzi tecnicamente idonei per tale pesca, con esclusione dei periodi in cui si realizza la riproduzione naturale delle specie autoctone".
La delibera di cui stai discutendo (del 2014) autorizza invece "tramagli esclusivamente in trecciato similcotone, con maglia interna non inferiore ad 100 mm e bertovelli e/o cogolli con maglia non inferiore a 12 mm" lo trovi a pagina 19, ultimo capoverso del comma (d).
Io ho la stessa delibera tua, ma leggo tutto e non estraggo dal testo solo la parte che mi fa comodo.
Ma tranquillo adesso continuo:
da malizioso ( e non di parte) mi viene da pensare alla velocità (pazzesca per giunta!) in cui questa delibera
E quale sarebbe la velocita' pazzesca? Adesso per favore me lo dimostri facendomi riferimenti precisi a quando e' stata proposta e all'iter che ha seguito prima dell'approvazione.
Se non lo fai e' perche' non lo sai, o perche' tanto veloce non lo e' stata, e pertanto sarebbe stato meglio starsene zitti invece di parlare di cose che non sai pur di gettare fango.
- alle possibilità di vendita del pescato....
- al poco chiaro anzi mistico controllo che dovrebbe essere effettuato sulle operazioni di "contenimento";
- al fatto che la carpa come per magia sia stata segnalata (nonostante alloctono da svariato e considerevole tempo) come pesce da inglobare in un piano simile a quello che si discute in questa sede;
ma secondo voi la situazione qualitativa delle acque si risolverà davvero riducendo la presenza di questo predatore? Oppure sarebbe stato più opportuno articolare un'azione in grado di intervenire nei riguardi dell'inquinamento e a salvaguardia della biodiversità con studi di settore e piani esecutivi incisivi...? Sinceramente spero con tutto me stesso che i soldi che si stanno spendendo per la riqualificazione interna, siano soldi spesi bene.
C'e' un problema di inquinamento chimico in quei canali (che tu neanche conosci)? No, lo dice anche l'arpa.
E lo dice anche uno studio di settore dell'inizio del 2013 che non e' l'inquinamento il principale imputato del calo della biodiversita'. Non va bene? Motiva la tua critica. Ma con dati, mica con impressioni.
Ma visto che di soldi NON SE NE STANNO spendendo almeno risparmiaci le BUGIE.
se è tutta una bufala mediatica messa in campo dagli appassionati del settore, dai fanatici o dagli estremisti, le TotMila segnalazioni che stanno intasando (anche in questo momento) server e pc a vari livelli amministrativi non verranno prese in considerazione e tutti potranno dormire sogni tranquilli.
Ecco, io spero davvero che qualcuno raccolga un migliaio di firme e mail e le porti in provincia.
Come pensi che un amministratore possa trattare chi arriva gridando "ho una petizione che vi chiede di fermare le reti a strascico" quando e' tutta una montatura dall'inizio? Cosa possono contare mail e firme raccolte con tecniche al limite dell'inganno? E per contro cosa propongono di fare invece?
Io una risposta ce l'ho ma te la lascio indovinare. Chiedi a CFI cosa hanno raccolto con l'ultimo incontro.
forse avrò centinaia di amici appassionati che continuano a raccontare e scrivere frottole??? Articoli di stampa, interventi a vari livelli che inventano solo per il gusto di farlo??? Gli comunicherò a breve della tua esistenza in modo da tranquillizzare tutti. Accidenti a saperlo prima...
Postato 23 November 2014 - 18:57 PM
@ Milo non i tuoi sicuramente, non in questi termini e in questa sede
ti saluto
Postato 23 November 2014 - 19:08 PM
@ Milo non i tuoi sicuramente, non in questi termini e in questa sede
ti saluto
La sede e i termini andavano bene quando c'era da propagare le bugie pero', eh?
Ok, la chiudo qua anche io perche' vedo che sono a rischio di perdere il controllo.
Postato 23 November 2014 - 19:34 PM
Sì ma a me non mi caga nessuno
La trota è un pesce impuro. Trotaioli pentitevi!
Corri, tra' rosei fuochi del vespero,/corri, Addua cerulA: Lidia su 'l placido/fiume, e il tenero amore,/al sole occiduo naviga. (G. Carducci)
Postato 23 November 2014 - 20:57 PM
Credo che nessuno possa tacciarmi di essere pro siluro, io sono uno di quei pochi carbonari che rischiando in proprio verbali e sequestro dell'attrezzatura ha contribuito in modo concreto a mantenere sotto controllo il numero di siluri in Reno, non entro nei dettagli perchè siamo su un forum pubblico ma Fede queste notizie le aveva già, la cosa che mi fa indispettire o meglio girare enormemente le palline è questa, ma di cosa stiamo parlando? ma quali specie autoctone dobbiamo proteggere in provincia di Ferrara, tutte e ripeto tutte le acque oggetto del cosiddetto "recupero" sono acque di bonifica, canali artificiali, non c'è un metro di corso d'acqua naturale e di conseguenza non c'è nessun pesce autoctono da proteggere, i corsi d'acqua naturali che interessano quella provincia sono il Po e il Reno il resto era una palude salmastra in cui vivevano cefali e anguille, perchè non cercare di limitare il siluro in Reno che è un'acqua pregiata popolata (ora molto poco) da veri pesci autoctoni questi si seriamente minacciati, o in Po dove la biomassa siluro supera la biomassa di tutte le altre specie messe assieme, no, si va risanare canali atificiali ed a intrigarsi con la poco raccomandabile combriccola dei pescabracconieri professionisti comacchiesi, Milo non so dove vivi ma se ti vuoi fare un tour tra i pescatori professionisti locali ti ci accompagno volentieri ma vieni vestito pesante, potresti dover proteggerti non da proiettili consegnati per posta ma da pallini di piombo veri sparati da fucili, la guerra tra guardie e fiocinini e tra bande di anguillari o di vongolari è ancora in corso e ogni tanto ci scappa il morto, ma è pur sempre gente che vota e alle ultime elezioni aveva votato in massa contro il colore della giunta regionale, a pensar male si fa peccato ma...........
In conclusione una domanda vorrei farla io, perchè io quando faccio la stessa operazione, sempre a costo zero per la provincia animato da veri intenti conservazionistici nell'unica acqua della provincia degna di attenzione rischio di andare in galera ?
Postato 23 November 2014 - 21:27 PM
Marco, nonostante io e te la vediamo in modo differente, questa volta mi sento di appoggiare in toto il tuo intervento.
Il succo del discorso è quello, che diamine vogliono recuperare a Ferrara?!?!?
Milo, per la pallottola non ci sono parole... è stato un gesto "da terzo mondo" e andrebbe arrestato chi ha fatto quel gesto....però concedimi di dire che se anzichè litigare, sbeffeggiare e inveire contro il 95% dei pescatori di carpe e siluri sul web...si fosse limitato a fare il suo mestiere, nessuno l'avrebbe additato come il principale responsabile. Non giustifico assolutamente il gesto, sia chiaro...ma nella folla di persone che ha indispettito, la probabilità di incontrare il pazzoide è alta. Qui la chiudo, dicendo che mi spiace molto per lui, e spero si risolva positivamente.
Per tutto il resto, al momento non ho tempo di scrivere...ma scriverò. Sicuramente non sono un ittiologo...ma ciò non toglie che possa esprimere il mio parere e le mie perplessità sull'argomento....in modo educato e civile...
Per la cronaca, nel 2012 io ci provai a cambiare le cose...a far sentire anche la mia voce...ma nessuno ci credette quanto me, e siamo rimasti 4 xxxx con 1700 firme e l'orgoglio ferito (il mio almeno, per gli altri fu un successo). Da allora ho smesso di pescare, e sinceramente, non ho nostalgia.
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi