Perchè usare quei toni e non limitarsi ad osservare? Loro sono li perchè ce li hanno mandati non hanno colpe. Video inutile e sgradevole, concordo in pieno.
Questo post è stato modificato da marchesim: 12 December 2014 - 10:44 AM
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 12 December 2014 - 10:43 AM
Perchè usare quei toni e non limitarsi ad osservare? Loro sono li perchè ce li hanno mandati non hanno colpe. Video inutile e sgradevole, concordo in pieno.
Questo post è stato modificato da marchesim: 12 December 2014 - 10:44 AM
Postato 13 December 2014 - 10:25 AM
L
La butto li ma con alcuni amici ne abbiamo parlato ed è saltato fuori un quesito. Da noi c'è il problema delle nutrie e delle volpi che con la mancanza di predatori naturali prolificano in maniera esagerata e le loro tane quasi sempre sono tunnel negli argini che creano notevoli problemi. Regolarmente organizzano battute di caccia, regolamentate e controllate, a questi due esemplari per contenerne il numero con efficacia. Perchè non farlo anche con il siluro? magari la fipsas stessa avrebbe interesse nel farlo e il pescato esclusivamente di siluri, non potendo essere chiaramente rilasciato, potrebbe essere ceduto ai mestieranti regolarmente in elenco che credo non avrebbero nulla in contrario. Questo poi potrebbe essere applicato anche in Po direttamente magari con gare organizzate con le barche come accade in mare e dovunque si presenti il problema senza bisogno di ordinanze ma soprattutto senza rischi di prelievo di altre tipologie di pesci.
E' un'ottima idea, anche se non nuova. Nella zona lo fanno gia' da anni (con eventi singoli).
C'e' anche chi ha pensato di farlo in maniera continuata e su larga scala. Proprio la FIPSAS nel 2011 ha cominciato a formare pescatori per un contributo al contenimento del siluro nell'arno aretino http://www.arezzonot...so-di-pescarlo/ (ci sono altri link che spiegano meglio, questo e' per fare un esempio).
C'era anche la possibilita' di portarli vivi a dei laghetti privati, per chi non volesse sopprimerli.
Puo' funzionare (anche se sinceramente non so come sia andata nell'arno aretino) ma non aspettatevi la collaborazione dei siluristi, che in quel caso risposero cosi'
http://www.arezzoweb...cque-72312.html (e vari altri articoli sulla stessa linea, apparsi in seguito)
Per citare un amico "Dell'ambiente se ne sbattono. L'importante e' non toccare il siluro."
In linea di massima sono in accordo con questa "sperimentazione" ma non così e soprattutto non affidata a mestieranti che guadagnano soldi vendendo il pescato e che a ragion loro hanno tutto l'interesse a trattenere anche altre specie soprattutto in un momento di crisi come questo.
Paradossalmente seguendo questo ragionamento non dovremmo fidarci di nessuno. Chiunque si puo' rivendere il pescato sottobanco inclusi i pescatori sportivi.
In teoria chiunque avrebbe interesse ad infrangere le leggi. Se evadi le tasse hai un guadagno immediato, ma in teoria le sanzioni previste ti dovrebbero scoraggiare e ridurre la convenienza del delinquere (in teoria!).
Se per vendersi dei pesci in piu' questi perdono la licenza per 6 mesi fanno fatica a mettere il pane a tavola, e questo puo' essere un buon deterrente (sempre in teoria).
Ma la verita' e' che non possiamo presumere colpevolezza automatica per nessuno, bisogna rispettare le regole anche su quello.
Magari col prossimo video verranno finalmente documentate delle scorrettezze nell'operazione, piuttosto che insulti dalla sponda. Ma nel frattempo dovremmo tutti essere contenti che l'ecatombe ittica ed ecologica finora non e' avvenuta.
Postato 13 December 2014 - 10:43 AM
Anche qua da me la FIPSAS sono anni che sistematicamente esegue battute selettive di pesca al siluro soprattutto nella stagione invernale, però sono comunque interventi piccoli se rapportati alla dimensione delle acque. Solo ultimamente hanno fatto qualcosa di più consistente appunto servendosi dei pescatori di professione.La butto li ma con alcuni amici ne abbiamo parlato ed è saltato fuori un quesito. Da noi c'è il problema delle nutrie e delle volpi che con la mancanza di predatori naturali prolificano in maniera esagerata e le loro tane quasi sempre sono tunnel negli argini che creano notevoli problemi. Regolarmente organizzano battute di caccia, regolamentate e controllate, a questi due esemplari per contenerne il numero con efficacia. Perchè non farlo anche con il siluro? magari la fipsas stessa avrebbe interesse nel farlo e il pescato esclusivamente di siluri, non potendo essere chiaramente rilasciato, potrebbe essere ceduto ai mestieranti regolarmente in elenco che credo non avrebbero nulla in contrario. Questo poi potrebbe essere applicato anche in Po direttamente magari con gare organizzate con le barche come accade in mare e dovunque si presenti il problema senza bisogno di ordinanze ma soprattutto senza rischi di prelievo di altre tipologie di pesci.
La trota è un pesce impuro. Trotaioli pentitevi!
Corri, tra' rosei fuochi del vespero,/corri, Addua cerulA: Lidia su 'l placido/fiume, e il tenero amore,/al sole occiduo naviga. (G. Carducci)
Postato 15 December 2014 - 18:29 PM
E' un'ottima idea, anche se non nuova. Nella zona lo fanno gia' da anni (con eventi singoli).
C'e' anche chi ha pensato di farlo in maniera continuata e su larga scala. Proprio la FIPSAS nel 2011 ha cominciato a formare pescatori per un contributo al contenimento del siluro nell'arno aretino http://www.arezzonot...so-di-pescarlo/ (ci sono altri link che spiegano meglio, questo e' per fare un esempio).
C'era anche la possibilita' di portarli vivi a dei laghetti privati, per chi non volesse sopprimerli.
Puo' funzionare (anche se sinceramente non so come sia andata nell'arno aretino) ma non aspettatevi la collaborazione dei siluristi, che in quel caso risposero cosi'
http://www.arezzoweb...cque-72312.html (e vari altri articoli sulla stessa linea, apparsi in seguito)
Per citare un amico "Dell'ambiente se ne sbattono. L'importante e' non toccare il siluro."
Paradossalmente seguendo questo ragionamento non dovremmo fidarci di nessuno. Chiunque si puo' rivendere il pescato sottobanco inclusi i pescatori sportivi.
In teoria chiunque avrebbe interesse ad infrangere le leggi. Se evadi le tasse hai un guadagno immediato, ma in teoria le sanzioni previste ti dovrebbero scoraggiare e ridurre la convenienza del delinquere (in teoria!).
Se per vendersi dei pesci in piu' questi perdono la licenza per 6 mesi fanno fatica a mettere il pane a tavola, e questo puo' essere un buon deterrente (sempre in teoria).
Ma la verita' e' che non possiamo presumere colpevolezza automatica per nessuno, bisogna rispettare le regole anche su quello.
Magari col prossimo video verranno finalmente documentate delle scorrettezze nell'operazione, piuttosto che insulti dalla sponda. Ma nel frattempo dovremmo tutti essere contenti che l'ecatombe ittica ed ecologica finora non e' avvenuta.
Non sapevo che ci fossero già iniziative in tal senso, proverò ad informarmi in zona anche se in rete non ho trovato niente in zona Ferrara.
C'è poco da fare delle scorrettezze o ecatombe ittiche, sono ormai zone già vuote o quasi. A pensar male è facile ma spesso ci si prende. Chi fa queste ordinanze dovrebbe considerare tutto e non permettere che ci siano dei dubbi di questo genere, credo però che tentare qualcosa sia sempre meglio che non provare a far niente. Vediamo come va questa sperimentazione, ulteriori danni non ne potrà fare per cui.... attendiamo !
0 utenti, 2 ospiti, 0 utenti anonimi