Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Canna per spinning lago


  • Please log in to reply
8 risposte a questo topic

#1 pietra bianca

pietra bianca

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 168 Post:
  • LocalitàItalia
  • Tecnica: Trota
  • Provenienza: Italia

Postato 02 October 2014 - 19:50 PM

Ciao a tutti, vivo a due passi da questo parco laghi http://lagodeicigni.torcino.it/

Vorrei iniziare a frequentarlo più seriamente...le prede sono principalmente trote, ma può capitare anche qualche luccio e black bass. Le trote sono belle e di taglia, lucci e bass mai presi.

Vorrei un consiglio sulla canna, pensavo ad una cherrywood oppure una shimano,  come budget diciamo sotto i 100€.

Poi vorrei un consiglio sul mulinello da accoppiarci.

Come trecciato cosa conviene scegliere?
Per ultimo vorrei un parere sugli artificiali...qui viene il bello, mi conviene prendere misure grosse tipo il 5 oppure anche qualcosa di più piccolo? in più è richiesto amo singolo senza ardiglione, come mi conviene fare?mettere anellini spaccati? l'amo che dimensione deve avere in base all'artificiale?

Ciao

 

 



#2 Carletto Sampei

Carletto Sampei

  • Gold Member
  • 1879 Post:
  • Localitàmilano
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: milano

Postato 02 October 2014 - 21:11 PM

Ciao! Che fortuna che hai, ad abitare vicino ad un posto del genere!

Vediamo se posso esserti d'aiuto.Se il tuo obiettivo sono principalmente le trote, mi organizzerei con una canna di lunghezza attorno agli 8' (2,40 mt), conon mulinello di taglia 3000/4000, con un buon nylon dello 0,24, che ti mette al riparo nel caso in cui la taglia dovesse essere "over".

Nel tuo budget, ho provato le veritas ABU e devo dire che per quello che costano sono davvero un ottimo prodotto, con un ottimo grezzo, leggero e potente con una bella componentistica (anelli,impugnatura e portamulinello), che danno subito una sensazione di robustezza senza fronzoli. Il colore è il bianco,per il grezzo che di solito viene usato per le canne da mare, ma in questo caso dopo il primo impatto un po' shock, lo si accetta volentieri. Direi che è un ottimo investimento.

Come artificiali, direi che ondulanti, minnows (lipless tipo filibustiere, e poi con paletta tipo real winner,) coprono la maggior parte delle esigenze per quel tipo di luogo. In questi ultimi anni anche un'esca antica come l'ondulante sta avendo un'evoluzione epocale con l'introduzione dei micro ondulanti tipo pica e shimano cardiff, solo per citarne due, che sono davvero micidiali, poi gli intramontabili ardito,toby, mepps cyclops, more silda, etc e si potrebbe andara avanti all'infinito.

Non mi farei mancare il filibustiere, o perlomeno qualcosa di simile, e dei minnow con paletta come R.W., salmo hornet o ugly ducklin, qualche rotante tipo mepps comet del 3 o 4,  e sopratutto se hai la fortuna di trovarlo un jerk micidiale sia nel prezzo che nella resa...... :pssst: :stumm:

Ti dico solo il nome ..Ryuki..... :fies: ....


Questo post è stato modificato da ridle22: 02 October 2014 - 21:12 PM

ex utente ridle22

#3 pietra bianca

pietra bianca

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 168 Post:
  • LocalitàItalia
  • Tecnica: Trota
  • Provenienza: Italia

Postato 03 October 2014 - 00:15 AM

Grazie per le informazioni, come canna quella che mi hai indicato la conoscevo già, molto bella la volevo prendere per il mare, però in realtà dicendo sotto i 100€ volevo stare più basso, mi sono espresso male...una cherrywood come la vedi? oppure una shimano catana o simili? meglio 15-40g oppure 30-60?

Grazie per tutti gli artificiali menzionati, tra questi conosco i pica, ottimi, tra l'altro li trovo già con amo singolo, ma come taglia che mi consigli il 5 o il 6 oppure vanno bene anche taglie più piccole tipo il 2 o il 3?

Attendo qualche altra informazione sulla grandezza dell'amo per poter sostituire l'ancoretta.

Ciao



#4 Carletto Sampei

Carletto Sampei

  • Gold Member
  • 1879 Post:
  • Localitàmilano
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: milano

Postato 03 October 2014 - 11:30 AM

Purtoppo non conosco la cherrywood, ma ho provato la catana 15/40 e mi è sembrata una buona canna per pescare con esche come ondulanti e minnow, tenendo presente quello che costa.Si tratta pur sempre di canne economiche e come tali vanno giudicate.Quindi tieni presente che più di tanto non si può pretendere ma fanno in modo discreto il loro dovere.

Per la taglia ( se ti riferisci ai rotanti) direi che il 3 e il 4 fanno al caso tuo, mentre per gli ondulanti (micro) vai con il 5 gr e in csi particolari il 3,5 gr. Per gli ami io uso per gli ondulanti i van fook sp 41mb del 4 & 6, mentre per i rotanti i gamakatsu LS-3423 F del 2 per i rotanti del 3 e del 1/0 per quelli del 4.


ex utente ridle22

#5 pietra bianca

pietra bianca

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 168 Post:
  • LocalitàItalia
  • Tecnica: Trota
  • Provenienza: Italia

Postato 03 October 2014 - 11:43 AM

Grazie ancora, quindi sto misure ragionevoli 3 e 4, niente 5; un ultima domanda con quegli ami la dimensione dell'anellino spaccato qual'è?

Ciao



#6 Carletto Sampei

Carletto Sampei

  • Gold Member
  • 1879 Post:
  • Localitàmilano
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: milano

Postato 03 October 2014 - 11:52 AM

Può andare bene il 3 come misura :yes: :hallo:


ex utente ridle22

#7 pietra bianca

pietra bianca

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 168 Post:
  • LocalitàItalia
  • Tecnica: Trota
  • Provenienza: Italia

Postato 03 October 2014 - 11:59 AM

Ok grazie, ma i vanfook sono senza ardiglione giusto? mentre i gamakatsu lo hanno e va schiacciato.

Nel caso riesca a reperire solamente i gamakatsu, ci sono grossi problemi a montarli sugli ondulanti?

Oppure conoscete i gran trout single della nogales e il 7238 della vmc, perchè mi sono più facili da reperire.

Ciao


Questo post è stato modificato da pietra bianca: 03 October 2014 - 12:04 PM


#8 Carletto Sampei

Carletto Sampei

  • Gold Member
  • 1879 Post:
  • Localitàmilano
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: milano

Postato 03 October 2014 - 12:06 PM

I van fook hanno il micro ardiglione (Micro Barb) mentre i gamakatsu hanno l'ardiglione che schiaccio con una pinzetta.Nessun problema per montarli sugli ondulanti.Io li ho usati per le cheppie quest'estate. :yes:


ex utente ridle22

#9 pietra bianca

pietra bianca

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 168 Post:
  • LocalitàItalia
  • Tecnica: Trota
  • Provenienza: Italia

Postato 03 October 2014 - 12:31 PM

Quindi anche il microardiglione del vanfook va schiacciato?

Gli artificiali della Ilba, ho visto li danno a richiesta anche con amo singolo, qualcuno li ha provati, sa come sono? mica mi si aprono con quelle trote :D?

Tornando alle canne, ho visto ci sono due modelli di cherrywood la hd e la pro2, che differenza c'è tra le due?

Per le colorazioni degli artificiali invece c'è una guida in base al meteo e alle condizioni dell'acqua?

Ciao




1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi