Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Pesca carpe a galleggiante


  • Please log in to reply
5 risposte a questo topic

#1 Vidal23

Vidal23

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 10 Post:
  • Tecnica: Galleggiante
  • Provenienza: Brescia

Postato 16 July 2014 - 18:19 PM

Ciao, ieri mi avete dato un grandissimo aiuto sulla pesca del pesce gatto. Ora mi servirebbe una mano per quanto riguarda la carpa.

Vorrei mettere una canna a galleggiante, mi aiutate visto che non ho mai pescato carpe?

Devo utilizzare la sonda? Credo di si perchè vivono sul fondo del laghetto... Galleggiante a disposizione: 6 grammi. Può andare?

Amo?



#2 lorenzo47

lorenzo47

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 51 Post:
  • Localitàmodena
  • Tecnica: bolognese in mare
  • Provenienza: modena

Postato 16 July 2014 - 19:02 PM

ciao Vidal. ho pescato carpe per un tot di anni facendo anche gare,mi fa piacere provare ad esseti utile .

andiamo per ordine,quanto è grande il laghetto dove peschi ? tieni presente che nei mesi caldi puoi trovare le carpe anche nel sottoriva e in qursto caso dovresti utilizzare un galleggiante molto più leggero di quello da 6 grammi du cui parlavi,la sonda è molto importante,sia perchè ti permette di misurare la profondità e quindi di posizionare il tuo amo appena sopra o leggermente appoggiato,sia perchè ti può far capire qual'è la conformazione del fondale.

se misuri con attenzione la profondità partendo da una distanza dalla riva tipo 2/3metri e allontanandoti verso il centro del laghetto di un metro alla volta scoprirai eventuali "gradini  fammi saperedove il fondale aumenta in modo pressochè verticale ; quelli sono i punti in cui ti consiglio di concentarti perchè è lì che in genere si radunano le carpe. per la misura dell'amo è importante sapere se utilizzi come esca il mais (in questo caso starei su un amo di misura 10/12 a gambo corto robusto per innescare un solo chicco , viceversa sali a una misura 8 se utilizzi 2 chicchi di mais ),se usi altre esche tipo bigattino,l'amo non dev'essere enorme ma sicuramente robusto,misura 12 per un fiocco voluminoso,14 o anche 16 per un'innesco più delicato.

nel posto dove peschi si può pasturare ? fammi sapere che eventualmente può essere interessante capire se i pesci sono abituati a venire a mangiare sottoriva...



#3 Vidal23

Vidal23

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 10 Post:
  • Tecnica: Galleggiante
  • Provenienza: Brescia

Postato 16 July 2014 - 19:33 PM

Lorenzo ti ringrazio per la disponibilità. In quel laghetto non ci sono mai andato. È un carpodromo. In genere qui da noi non ci sono divieti, quindi posso pasturare. Penso di usare il mais. Dimmi te se è meglio usare un chicco o due perchè gli ami li devo ancora comprare. Galleggiante ne ho uno da 2 grammi. Dimmi l'ideale che lo vado a comprare...

#4 lorenzo47

lorenzo47

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 51 Post:
  • Localitàmodena
  • Tecnica: bolognese in mare
  • Provenienza: modena

Postato 16 July 2014 - 19:50 PM

se vai a pescare in un carpodromo tiemi presente che ci sarà sicuramente una grande concentrazione di pesce,quindi non sarà così complicato trovare il modo di prendere qualche carpa,se la pasturazione è permessa ti consiglio di usare il mais,e di impostare una pesca "comoda " a una distanza che ti permetta di tenere i pesci in pastura lanciando il mais a mano (8/10 metri da riva o anche meno ).sonda con cura il fondale e vedi di iniziare a pescare con l'esca appena sollevata dal fondo,l'ideale è riuscire ad avere una situazione dove il tuo innesco sfiora il fondo o addirittura lo tocca leggermente.

per questo tipo di pesca ti consiglierei di utilizzare un galleggiante da 1 o 1,5 grammi max,tarandolo in modo che solo l'asticella sia visibile,inizia con un amo del 10 innescando un solo chicco e ricorda di mantenere una pasturazione costante,7/8 chicchi alla volta ogni pochi minuti...

se non hai risultati immediati non cedere perchè prima o poi le carpe ti verranno in pastura,non essere passivo ma cerca di effettuare movimenti ( in gergo si chiamano strisciate o munte )cerca cioè di far passeggiare il tuo amo sul fondo muovendo lateralente la punta della canna o recuperando leggermente,fai attenzione perchè a volte basta questo a far abboccare il pesce...



#5 Vidal23

Vidal23

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 10 Post:
  • Tecnica: Galleggiante
  • Provenienza: Brescia

Postato 16 July 2014 - 19:57 PM

se vai a pescare in un carpodromo tiemi presente che ci sarà sicuramente una grande concentrazione di pesce,quindi non sarà così complicato trovare il modo di prendere qualche carpa,se la pasturazione è permessa ti consiglio di usare il mais,e di impostare una pesca "comoda " a una distanza che ti permetta di tenere i pesci in pastura lanciando il mais a mano (8/10 metri da riva o anche meno ).sonda con cura il fondale e vedi di iniziare a pescare con l'esca appena sollevata dal fondo,l'ideale è riuscire ad avere una situazione dove il tuo innesco sfiora il fondo o addirittura lo tocca leggermente.

per questo tipo di pesca ti consiglierei di utilizzare un galleggiante da 1 o 1,5 grammi max,tarandolo in modo che solo l'asticella sia visibile,inizia con un amo del 10 innescando un solo chicco e ricorda di mantenere una pasturazione costante,7/8 chicchi alla volta ogni pochi minuti...

se non hai risultati immediati non cedere perchè prima o poi le carpe ti verranno in pastura,non essere passivo ma cerca di effettuare movimenti ( in gergo si chiamano strisciate o munte )cerca cioè di far passeggiare il tuo amo sul fondo muovendo lateralente la punta della canna o recuperando leggermente,fai attenzione perchè a volte basta questo a far abboccare il pesce...

 

Ok, quindi è sufficiente un galleggiante da 1 grammo? Il lancio sarà abbastanza corto credo...



#6 Notar

Notar

    Matteo

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 706 Post:
  • LocalitàMilano
  • Tecnica: Mosca e spinning
  • Provenienza: Milano

Postato 16 July 2014 - 20:12 PM

Ma...non per forza! Con una buona bolognese 1g lo spari dove vuoi... Poi dipende anche dal vento...in condizioni normali (e se lanci in modo corretto) come dice bene vidal23 1g 1,5g sono sufficienti per stare in pesca. A volte io vado anche sotto il grammo tipo 0,75 ma 1g vai tranquillo... ;)
"Quando il potere dell'amore supererà l'amore per il potere il mondo conoscerà la pace" - Jimi Hendrix

C&R sempre e comunque!


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi