Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Pesca piccoli pesci gatto


  • Please log in to reply
11 risposte a questo topic

#1 Vidal23

Vidal23

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 10 Post:
  • Tecnica: Galleggiante
  • Provenienza: Brescia

Postato 15 July 2014 - 15:08 PM

Ciao, vorrei andare a pescare in un laghetto dove son presenti molti pesci gatto. L'ultima volta che sono andato ho visto un signore che li pescava a fondo, credo con una piombatura con peso non superiore a 10 grammi ed un piccolo amo, esca:bigattini. Erano molto piccoli, non più grandi di 15/20 cm. Vorrei pescare proprio quelli, che montatura mi consigliate? Mi interessano le misure di amo e piombo e l'esca più idonea. Se possibile consigliatemi anche una montatura a galleggiante. Vorrei usare 2 canne, una a fondo ed una a galleggiante...

GRAZIE :)



#2 Pescadur

Pescadur

    Pescatore Addino

  • Webmaster
  • 5045 Post:
  • Tecnica: pesca del pesce
  • Provenienza: Bergamo

Postato 15 July 2014 - 15:43 PM

Ciao Vidal,

per il pesce gatto l'importante è che l'esca sia adagiata sul fondo (sia che peschi a fondo che a galleggiante), per il resto non si fanno troppi problemi a mangiare.  ;-)

 

Intanto che attendi altre risposte dicci un po' di te nella sezione "Presentazioni" http://www.pescanetwork.it/forum/index.php/forum/137-benvenuto-presentati/   :up:


La trota è un pesce impuro. Trotaioli pentitevi!
Corri, tra' rosei fuochi del vespero,/corri, Addua cerulA: Lidia su 'l placido/fiume, e il tenero amore,/al sole occiduo naviga. (G. Carducci)


#3 Vidal23

Vidal23

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 10 Post:
  • Tecnica: Galleggiante
  • Provenienza: Brescia

Postato 15 July 2014 - 16:32 PM

Potresti dirmi velocemente le 2 montature? Sono poco esperto :)

#4 davidex

davidex

    PescaSognatore

  • Gold Member
  • 939 Post:
  • LocalitàNogara (VR) - Cardano al campo (VA)
  • Tecnica: di tutto un po'
  • Provenienza: Nogara (Vr)
  • Anno di nascita:1970

Postato 15 July 2014 - 17:03 PM

Pescarli a fondo è la cosa più semplice di questo mondo (e fa pure rima): filo dello 0,22, piombo terminale da 10-15 gr e 2-3 ami a bandiera a distanza di circa 35-40 cm l'uno dall'altro. La misura degli ami dipende dall'esca, se usi i lombrichi saranno ovviamente più grandi rispetto a quelli che monteresti pescando con i bigattini. Lancia la lenza, lascia il filo un po' molle (di modo che tutti gli ami riescano a toccare il fondo) e poi aspetta, se i gatti sono numerosi facile che riesci a fare anche più catture insieme. Con il galleggiante puoi usare un filo più fine, uno 0,18 o anche uno 0,16, amo sempre rapportato all'esca, piombatura ravvicinata a circa 15-20 cm dall'amo e "tappo" da 2 gr, l'importante è che l'esca tocchi il fondo. La ferrata in genere non è un problema perchè l'abboccata del pesce gatto è sempre vistosa, difficile piuttosto levargli l'amo dalla bocca perchè ingoia spesso a fondo.



#5 Vidal23

Vidal23

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 10 Post:
  • Tecnica: Galleggiante
  • Provenienza: Brescia

Postato 15 July 2014 - 17:15 PM

Pescarli a fondo è la cosa più semplice di questo mondo (e fa pure rima): filo dello 0,22, piombo terminale da 10-15 gr e 2-3 ami a bandiera a distanza di circa 35-40 cm l'uno dall'altro. La misura degli ami dipende dall'esca, se usi i lombrichi saranno ovviamente più grandi rispetto a quelli che monteresti pescando con i bigattini. Lancia la lenza, lascia il filo un po' molle (di modo che tutti gli ami riescano a toccare il fondo) e poi aspetta, se i gatti sono numerosi facile che riesci a fare anche più catture insieme. Con il galleggiante puoi usare un filo più fine, uno 0,18 o anche uno 0,16, amo sempre rapportato all'esca, piombatura ravvicinata a circa 15-20 cm dall'amo e "tappo" da 2 gr, l'importante è che l'esca tocchi il fondo. La ferrata in genere non è un problema perchè l'abboccata del pesce gatto è sempre vistosa, difficile piuttosto levargli l'amo dalla bocca perchè ingoia spesso a fondo.

 

Mi potresti dire l'amo adatto per i bigattini a fondo?

Per la montatura a galleggiante credo che sia più adatto un "tappo" più pesante perchè in quel laghetto l'acqua comincia veramente bassa e si alza pian piano e credo sia meglio lanciare più lontano. Come faccio a capire quando tocca il fondo? Misura amo?

GRAZIE :)



#6 malone

malone

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 533 Post:
  • LocalitàProv. Torino
  • Tecnica: dello stanatore
  • Provenienza: Torino

Postato 15 July 2014 - 17:24 PM

Procurati una sonda in negozio, ed ami senza ardiglione del 14, od anche del 12, agganci la sonda all'amo o all'ultimo piombino e misuri il fondo, lanciando e riposizionando il galleggiante fino a quando emergerà solo l'astina..,, buon divertimento


"..aspetta, l'ultimo lancio e poi andiamo..."    "Ezechiele 25;17"


#7 malone

malone

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 533 Post:
  • LocalitàProv. Torino
  • Tecnica: dello stanatore
  • Provenienza: Torino

Postato 15 July 2014 - 17:28 PM

Dimenticavo..., il mais è un'ottima esca per divoratori come i pesci gatto, io utilizzo il mais su ami del 12, e puntualmente catturo anche tartarughe.., mannaggia a chi le ha immesse..  :abschied:


"..aspetta, l'ultimo lancio e poi andiamo..."    "Ezechiele 25;17"


#8 Vidal23

Vidal23

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 10 Post:
  • Tecnica: Galleggiante
  • Provenienza: Brescia

Postato 15 July 2014 - 17:45 PM

Procurati una sonda in negozio, ed ami senza ardiglione del 14, od anche del 12, agganci la sonda all'amo o all'ultimo piombino e misuri il fondo, lanciando e riposizionando il galleggiante fino a quando emergerà solo l'astina..,, buon divertimento

 

Ami perchè senza ardiglione? Non si liberano più facilmente? Con il galleggiante ci pesca mio fratello e non è molto abile...

Sonda quanti grammi?


Questo post è stato modificato da Vidal23: 15 July 2014 - 17:46 PM


#9 malone

malone

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 533 Post:
  • LocalitàProv. Torino
  • Tecnica: dello stanatore
  • Provenienza: Torino

Postato 15 July 2014 - 17:52 PM

Il pescegatto inghiotte l'esca, ed a volte neanche lo slamatore può risolvere, la sonda leggermente più pesante del galleggiante, es 2 grammi in più..


"..aspetta, l'ultimo lancio e poi andiamo..."    "Ezechiele 25;17"


#10 Vidal23

Vidal23

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 10 Post:
  • Tecnica: Galleggiante
  • Provenienza: Brescia

Postato 15 July 2014 - 17:55 PM

Il pescegatto inghiotte l'esca, ed a volte neanche lo slamatore può risolvere, la sonda leggermente più pesante del galleggiante, es 2 grammi in più..

 

Come ho detto prima "in quel laghetto l'acqua comincia veramente bassa e si alza pian piano (tipo spiaggia) e credo sia meglio lanciare più lontano". Che galleggiante mi consigli? Io ne ho uno da 6. E' troppo?



#11 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27808 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 15 July 2014 - 20:00 PM

puo' andare anche il 6.

 

ok, dalle mie parti tradizionalmente si va pesantissimi, ma vi assicuro che un pescegatto da mezza spanna mangia senza paure su un amo del 4!!!




keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#12 davidex

davidex

    PescaSognatore

  • Gold Member
  • 939 Post:
  • LocalitàNogara (VR) - Cardano al campo (VA)
  • Tecnica: di tutto un po'
  • Provenienza: Nogara (Vr)
  • Anno di nascita:1970

Postato 16 July 2014 - 08:25 AM

Mi potresti dire l'amo adatto per i bigattini a fondo?

Per la montatura a galleggiante credo che sia più adatto un "tappo" più pesante perchè in quel laghetto l'acqua comincia veramente bassa e si alza pian piano e credo sia meglio lanciare più lontano. Come faccio a capire quando tocca il fondo? Misura amo?

GRAZIE :)

 

Considerando l'enorme bocca del pescegatto e la sua propensione ad ingoiare profondamente, evito sempre ami troppo piccoli, più che il numero dell'amo (comunque per i bigattini un 10 può andare bene) è la forma da scegliere: prendilo a curva larga e gambo non troppo lungo, parlo sempre di bigattini, con il lombrico meglio gambo lungo, magari, se ne trovi ancora, quelli con i "raschietti" sul dorso. Ma il laghetto è libero o è una pesca sportiva? Mi sembra strano che in lago a pagamento lascino pescare con i bigattini.




1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi