Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Aspi a spinning


  • Please log in to reply
14 risposte a questo topic

#1 berna994

berna994

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 299 Post:
  • LocalitàFidenza (PR)
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Fidenza (PR)

Postato 18 June 2014 - 10:46 AM

Salve a tutti, sabato mattina avevo intenzione di cercare di insidiare qualche aspio a spinning per la prima volta. Come location ho scelto il Taro. Su internet non ho trovato moltissimo riguardo ad esche ecc.... Pensavo di prepararmi con in bobina ad un Exage 3000, 120 mt di Sufix 832 A.S. dello 0.15 (20 lb), fluorocarbon dello 0.25/0.3 per il terminale e come esche usare dei Mepps 2-3 o Martin 4-6. Può andare? Quali altre esche consigliate?


''least but not last''


#2 doppiorhum

doppiorhum

    TitsRhum

  • Svaccatore di topic
  • 10418 Post:
  • LocalitàCarbonara di Po
  • Tecnica: Swimbait & Topwater
  • Provenienza: mantova
  • Anno di nascita:1967

Postato 18 June 2014 - 13:08 PM

ondulanti, minnow... sono di bocca buona e non disdegnano esche grosse ;)


No sponsor, no lies
 

#3 berna994

berna994

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 299 Post:
  • LocalitàFidenza (PR)
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Fidenza (PR)

Postato 18 June 2014 - 14:25 PM

Quindi le esche che ho elencato possono andare o sono sottodimensionate? Per quello che riguarda esche in gomma quali si possono usare?


''least but not last''


#4 doppiorhum

doppiorhum

    TitsRhum

  • Svaccatore di topic
  • 10418 Post:
  • LocalitàCarbonara di Po
  • Tecnica: Swimbait & Topwater
  • Provenienza: mantova
  • Anno di nascita:1967

Postato 18 June 2014 - 14:54 PM

possono andare, non fai la minima selezione ma vanno più che bene, con la gomma non li ho mai pescati volontariamente è capitato si attaccassero ad esche non a loro dedicate sia grub che shad (le mie erano sui 13-15cm)


No sponsor, no lies
 

#5 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 18 June 2014 - 15:16 PM

Ondulanti Berna, ondulanti. L'aspio ne va matto, Stai su modelli argentati affusolati, tipo Abu Toby, Mepps Cyclops, Phanter Martin Tirolo, Bleu Fox Moresilda, sui 7-12 cm e 8-15 g di W ca. Anche i rotanti vanno bene, ma magari aumenta un po', tipo Martin 9-12 g. Pensa che l'aspio, in fondo in fondo, è un cavedanone.....Poi anche minnow, magari lipless e gomme uso shad vanno bene.


Federico Ielli

#6 berna994

berna994

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 299 Post:
  • LocalitàFidenza (PR)
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Fidenza (PR)

Postato 18 June 2014 - 15:41 PM

Preciso, chiaro ed esaustivo come sempre. Sono un pò sprovvisto di queste cose dato che ormai pesco trotelle in Appennino ma vedo cosa si può fare. Ho letto qua e la che anche piccoli rotanti recuperati a razzo (cheppia style) possono dire la loro. Verità o menzogna?


''least but not last''


#7 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 18 June 2014 - 16:18 PM

Possibile, soprattutto quando sono a galla e cacciano vistosamente.


Federico Ielli

#8 berna994

berna994

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 299 Post:
  • LocalitàFidenza (PR)
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Fidenza (PR)

Postato 19 June 2014 - 15:49 PM

Per quello che riguarda i siliconici, ad esclusione degli shad, se utilizzo grub e Worms ho qualche possibilità o devo restare su un artificiale a forma di pesce?


''least but not last''


#9 Benna

Benna

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 572 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Boretto (RE)

Postato 21 June 2014 - 10:08 AM

Più che per il realismo preoccupati per la visibilità, all'aspio piace un recupero veloce se usi un grub e worm non batti acqua... consiglio spassionato: ferraglia ignoranza.
Sono cavedani ma molto più aggressivi.
Soprattutto, la cosa più importante è l'orario!

#10 berna994

berna994

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 299 Post:
  • LocalitàFidenza (PR)
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Fidenza (PR)

Postato 24 June 2014 - 11:02 AM

Per orario cosa intendi? Su internet se ne parla molto poco e quindi non ho informazioni. Io sono andato dalle 9 alle 11 e niente da fare. Il posto era promettente e di salti ce ne sono stati parecchi ma mai a vista. Non ho mai capito che pesci fossero ma sospetto barbi.


''least but not last''


#11 Benna

Benna

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 572 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Boretto (RE)

Postato 24 June 2014 - 11:36 AM

Dalle 9 alle 11 è un suicidio! Cioè regole fisse non esistono però l'attività si concentra al tramonto.. cerca giri con poca corrente tra le sassaie, meglio se l'acqua è limpida e lancia ferraglia recuperando piuttosto rapidamente..

#12 berna994

berna994

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 299 Post:
  • LocalitàFidenza (PR)
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Fidenza (PR)

Postato 24 June 2014 - 14:24 PM

Ok allora grazie mille, spero che qualcuno faccia dei resoconti dettagliati o che fornisca una sorta di scheda per comprendere un po di più questa pesca dato che nessuno ha scritto ancora nulla al riguardo e visto che sulle abitudini di questo pesce si conosce ancora poco.


''least but not last''


#13 Benna

Benna

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 572 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Boretto (RE)

Postato 24 June 2014 - 14:33 PM

Hai perfettamente ragione, io ti ho detto davvero tutto quel che so, e non è molto! Ah, se l'acqua non è molto limpida usa colori accesi tipo verde fluo, firetiger...
Io in Po uso sempre quelli, ondulante da 5, 8 g, scappatina al tramonto di 30, 50 minuti e qualcosa vin fuori... bada poco al realismo dell'esca e molto invece al momento e al luogo, un aspio in caccia attacca praticamente tutto..

Questo post è stato modificato da Benna: 24 June 2014 - 14:36 PM


#14 Fario-CH

Fario-CH

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 10446 Post:
  • LocalitàNyon-Svizzera
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Piemonte
  • Anno di nascita:1966

Postato 24 June 2014 - 15:54 PM

Ok allora grazie mille, spero che qualcuno faccia dei resoconti dettagliati o che fornisca una sorta di scheda per comprendere un po di più questa pesca dato che nessuno ha scritto ancora nulla al riguardo e visto che sulle abitudini di questo pesce si conosce ancora poco.

se posso permettermi ti do un consiglio da amico,

vai spesso a pesca ( piu' che puoi), preparati a tanti cappotti, fai tante catture, in tutte le ore del giorno e con tutte le esche che hai a disposizione, mettici passione in quello che fai e poi, tra qualche anno............quell'articolo sulla pesca all'aspio lo potrai scrivere tu :)

e ti accorgerai che , a volte, sui libri e negli articoli che leggi non é scritto tutto, e magari non vale nei tuoi spot, ed é solo con la tua esperienza personale fatta sul fiume che ti renderai conto che ne sai come o piu' di loro...............aspetto i tuoi report :)



#15 berna994

berna994

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 299 Post:
  • LocalitàFidenza (PR)
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Fidenza (PR)

Postato 25 June 2014 - 09:19 AM

Ti ringrazio. Il mio era discorso generico. Su bass, pike, trote ecc... si trova di tutto. Sull'aspio sembra quasi non vi sia interesse.


''least but not last''



1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi