Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Consigli Spinning mare


  • Please log in to reply
12 risposte a questo topic

#1 Kinder

Kinder

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 6 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Salento

Postato 02 April 2014 - 18:53 PM

Ciao a tutti apro questo post per avere qualche consiglio in più per lo spinning in mare.

La mia attrezzatura si compone di una canna 2,70 (20-60g) due pezzi, un altra che ho ereditato da 3,00 che non so per quale tecnica si possa usare( si legge solo power 80-150 5sec ) e mulinello (credo un 3000) con dello 0.30 verdognolo.

Per ora dispongo di poche esche tra cui un minnow con paletta di circa 10 cm galleggiante, un cucchiaino dentex1, qualche pesciolino in gomma.

Con il minnow montatura con girella e via...

ma con il cucchiaino e i pesciolini in gomma ho più di qualche dubbio...

Impossibilitato dal lanciarli direttamente allego bombarda da 30g semiaffondante (aff.10g mi sembra) ma qui inizio a non "sentire" più come si muove l'esca ma solo la scia della bombarda.

Chiedo consigli innanzitutto sulle esche da adoperare con relativa montatura!!!

A seguito sono molto graditi anche consigli sull attrezzatura, sulle zone e sulle condizioni metereologiche.

Ho già letto nel forum che tutto cambia in base alla preda da insidiare ma fondamentalmente vorrei iniziare a pescare qualcosa per poi magari decidere dove specializzarmi.

I viaggi a vuoto si fanno sentire e inizio a scoraggiarmi . . . 

Molti dei miei compagni usano questa tecnica solo nel periodo in cui si avvistano le lampughe per poi passare ad altre tecniche.

Io vorrei invece, prima che l entusiasmo venga meno, continuare tutto l'anno con lo spinning!! 

 



#2 corrado71

corrado71

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 508 Post:
  • LocalitàMerano (BZ)
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Merano (BZ)

Postato 02 April 2014 - 20:25 PM

io consigli non tene posso dare ma ti esprimo tutta la mia solidarietà

 

in che orari e condizioni del mare hai provato finora?


Questo post è stato modificato da corrado71: 02 April 2014 - 20:26 PM

Chi vuol essere lieto, sia:
di doman non c'è certezza.


15/09/1971


#3 keyro

keyro

    Fish-On!!!

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 920 Post:
  • LocalitàRoma
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 03 April 2014 - 08:33 AM

Ciao...il consiglio che mi sento di darti come prima cosa è questo....

inizia con la 2,70 e ti arrangi un pò per poi magari chiedere info e prendere una cosa un pò più specifica per dove peschi

il mulinello non riesci a dirci la marca???

in teoria il 3000 sulla 2,70 non va bene per via del bilanciamento, dopo un paio d'ore di pesca ne risente la spalla ecc...

montatura: via girella, via bombarda...moschettone e artificiale

l'ideale sarebbe un buon trecciato, power-pro può andare, terminale di fluoro dello 0,40 e moschettone; ma questo discorso possiamo affrontarlo dopo che ci ha detto che mulinello hai e dopo che magari hai capito che veramente lo spinning sia la tua tecnica perchè di soldini ce ne sono da spendere visto e considerato che ne l salento girano belle bestioline... :hallo: :hallo: :hallo:


-RoB-


#4 JollyRoger

JollyRoger

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 7 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: S. M. di Leuca

Postato 03 April 2014 - 11:18 AM

la 270 è troppo lunga, prendi una 210, anche economica, al decathlon c'è la axion che è buona e costa veramente pochissimo, e si bilancerà meglio con il 3000 che già hai. Nel mulinello mettici un trecciato, a spinning in mare ci fai poco col nylon. Per i cappotti fatti un bel armadio, non mancheranno! a spinning è normale, soprtattutto all'inizio. Compra un paio di popper, wtd e due tre long jerk, e aspetta che arrivino i serra, per iniziare sono ottimi pesci. Buon divertimento



#5 Kinder

Kinder

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 6 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Salento

Postato 03 April 2014 - 17:08 PM

Orari in cui sono andato...in generale 06:00-14:00

condizioni miste...mare mosso. poco mosso...

il mulinello è caperlan a corredo della canna...

montatura: moschettone e artificiale? se volessi lanciare un cucchiaino da 3g dovrei cambiare canna??

artificiali grammatura 20-60 come la canna???

grazie per il sostegno  :yes:  :yes:  :yes:



#6 Kinder

Kinder

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 6 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Salento

Postato 03 April 2014 - 17:14 PM

il trecciato mi è stato sconsigliato per la pesca dalla scogliera...



#7 keyro

keyro

    Fish-On!!!

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 920 Post:
  • LocalitàRoma
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 03 April 2014 - 20:35 PM

E che ci fai cn un cucchiaino da 3 gr?? Servono i 200 o i 175 cm... Se vuoi puntare ai sugherelli o alle stelle vai cn un bel jig della misura corretta tipo 7 gr... Cmq anche un bel jig da 30 gr me lo porteri

-RoB-


#8 marco1956

marco1956

    Gold Member

  • Gold Member
  • 5115 Post:
  • LocalitàBudrio BO
  • Tecnica: surf paf bolognese
  • Provenienza: Budrio BO

Postato 03 April 2014 - 21:18 PM

il trecciato mi è stato sconsigliato per la pesca dalla scogliera...

chi sarebbe quello che te lo ha sconsigliato, io lo uso da una vita e non ho nessun problema, in che zone peschi?


Ex moderatore molto poco moderato

#9 Kinder

Kinder

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 6 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Salento

Postato 04 April 2014 - 00:32 AM

di solito scogliera bassa zona taranto-lecce (costa ionica) oppure vicinanze diga zona brindisi (costa adriatica).

Lo spinning lo vedo praticare solo nei periodi in cui lampughe e tombarelli la fanno da padrone nel mare (agosto-ottobre)...

puristi della tecnica non ne ho mai visti...

è diffuso l'uso di bombarde, galleggianti o zavorra varia  per lanciare piccoli gommosi tipo raglou.



#10 marco1956

marco1956

    Gold Member

  • Gold Member
  • 5115 Post:
  • LocalitàBudrio BO
  • Tecnica: surf paf bolognese
  • Provenienza: Budrio BO

Postato 04 April 2014 - 08:21 AM

Faresti bene a frequentare aanche la zona sud adriatico , io ho fatto belle pescate zona novaglie tricase porto
Ex moderatore molto poco moderato

#11 keyro

keyro

    Fish-On!!!

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 920 Post:
  • LocalitàRoma
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 04 April 2014 - 12:20 PM

è diffuso l'uso di bombarde, galleggianti o zavorra varia  per lanciare piccoli gommosi tipo raglou.

 

questo non è spinning!!!


-RoB-


#12 Riky_F

Riky_F

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 351 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Genova

Postato 29 June 2014 - 17:57 PM

Concordo con keyro, se parli di spinning , almeno per quanto riguarda il sw e la tua zona, lascia perdere i muli 3000, i cucchiaini da 3 gr e le bombarde. Canna di lunghezza compresa fra i 2 e i 3 mt (dipende dalle persone, per me i 7' sono una misura otttimale), mulo da 4000 in su, treccia da 30 lb e finale in fc 0,45/50. Esche ci sarebbe un mondo, long jerk, wtd, popper e via. Di certo soldi da spendere ce n'è e lo so, ma io non andrei in una scogliera del Salento con un 3000 caperlan :)
Saluti
SPINNING LIGURIA
FW & SW

#13 marco1956

marco1956

    Gold Member

  • Gold Member
  • 5115 Post:
  • LocalitàBudrio BO
  • Tecnica: surf paf bolognese
  • Provenienza: Budrio BO

Postato 29 June 2014 - 18:20 PM

credo di aver capito quale combo è, se è quello che dico io, veniva venduto fino a 3 o 4 anni fa, a meno di 40 euro e, sorpresa del mercato globale, il mulinello a 3 cuscinetti ha la meccanica del technium 4000, la canna non è un gran che, lavora bene con artificiali pesanti, i 20 grammi indicati nel casting non dico che siano il limite minimo ma quasi, per contro ha il pregio della grandissima robustezza, è costruita con un mix di carbonio e fiberglass che garantisce potenza a volontà ma sensibilità poca, con quel combo il trecciato è indispensabile, ti allunga la portata dei lanci e ti restituisce quella sensibilità che manca alla canna, chi sconsiglia il trecciato non lo conosce, io a momenti lo metto anche sulla bolo, per gli artificiali ti do solo un consiglio, esagera, prendili grandi, 18-20 cm e anche di piu grandi se ne trovi, non farti mancare un popper da far lavorare a galla i serra da quelle parti ne vanno matti


Ex moderatore molto poco moderato


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi