Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

rapala a confronto...........


  • Please log in to reply
17 risposte a questo topic

#1 Volitans

Volitans

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 64 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Ostia Lido (RM)

Postato 13 March 2014 - 08:37 AM

salve, avrei alcuni dubbi: che differenze ci sono, a parita' di
lunghezza, tra i rapala floating e sinking ( oltre che i primi
galleggiano e gli altri affondano)? quale dei due regge meglio le
correnti dei fiumi/torrente a monte? quale e' piu' indicato per acque
medio veloci/fermne? la loro tecnica di recupero e' la medesima?



#2 Fario-CH

Fario-CH

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 10446 Post:
  • LocalitàNyon-Svizzera
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Piemonte
  • Anno di nascita:1966

Postato 13 March 2014 - 09:20 AM

salve, avrei alcuni dubbi: che differenze ci sono, a parita' di
lunghezza, tra i rapala floating e sinking ( oltre che i primi
galleggiano e gli altri affondano)? quale dei due regge meglio le
correnti dei fiumi/torrente a monte? quale e' piu' indicato per acque
medio veloci/fermne? la loro tecnica di recupero e' la medesima?

scusa ma non capisco la tua domanda evidenziata in rosso..... :nixweiss:

per il resto, la differenza l'hai detta tu, uno galleggia ed uno affonda, quindi si usano in condizioni diverse a seconda se i pesci stazionano in superficie oppure sul fondo, il recupero un po' come per tutte le esche artificiali dipende dal pescatore, si varia fino a trovare il recupero "giusto" in quel determinato spot ed in quel determinato momento :)



#3 Copacabana69

Copacabana69

    Il Sole L'acqua la terra..:è VITA!

  • Moderatori
  • 5568 Post:
  • Localitànonantola
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: modena

Postato 13 March 2014 - 09:43 AM

Ciao Volitans il buon Fario ha detto bene :(dipende dal pescatore)....:) penso che la tua domanda dei (torrenti a monte) è che chiedi quali dei due rapala lavorano meglio in favore di corrente....? naturalmente il modello floating è più leggero quindi più (plastico) ha in parte ha meno bisogno di essere manovrato....puoi fare delle brevi pause e poi ripartire a "cannone" ma il suo limite è la profondità e la distanza di lancio.....e qui si riferisce Fario nel (spot e determinato momento) per quanto riguarda i minnow galleggianti preferisco i real winner per lanciabilità e tenuta nei correntoni......:) i minnow affondanti già la parola lo dice,ti permette di sondare in profondità ma richiede un maggior movimento da parte del pescatore.

:hallo:  



#4 Volitans

Volitans

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 64 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Ostia Lido (RM)

Postato 13 March 2014 - 12:20 PM

scusa ma non capisco la tua domanda evidenziata in rosso..... :nixweiss:

per il resto, la differenza l'hai detta tu, uno galleggia ed uno affonda, quindi si usano in condizioni diverse a seconda se i pesci stazionano in superficie oppure sul fondo, il recupero un po' come per tutte le esche artificiali dipende dal pescatore, si varia fino a trovare il recupero "giusto" in quel determinato spot ed in quel determinato momento :)

ciao, intendevo dire quale dei due e' piu' indicato per la pesca in torrenti con molta corrente........quale dei due regge meglio le forti correnti che sono presenti a monte dei fiumi......come per i rotanti: ho notato che in forti correnti sono piu' indicati quelli senza cavalierino........


Questo post è stato modificato da Volitans: 13 March 2014 - 12:22 PM


#5 Zio Jack

Zio Jack

    Mat TheStanatrout

  • Gold Member
  • 2592 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Torino

Postato 13 March 2014 - 13:03 PM

ciao, intendevo dire quale dei due e' piu' indicato per la pesca in torrenti con molta corrente........quale dei due regge meglio le forti correnti che sono presenti a monte dei fiumi......come per i rotanti: ho notato che in forti correnti sono piu' indicati quelli senza cavalierino........


Non sarà una costante,ma al 90% mi sentirei di dirti che l'affondante è più adatto a forti correnti, proprio perchè così come fanno i pesci stanno sul fondo dove c'è meno violenza nel flusso della corrente e quindi oltre a permetterti una migliore gestione dell'esca sei anche nella strike zone dove stanno rintanati i pinnuti ! :)


Boia deh  :furz:

#6 Volitans

Volitans

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 64 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Ostia Lido (RM)

Postato 13 March 2014 - 13:17 PM


Non sarà una costante,ma al 90% mi sentirei di dirti che l'affondante è più adatto a forti correnti, proprio perchè così come fanno i pesci stanno sul fondo dove c'è meno violenza nel flusso della corrente e quindi oltre a permetterti una migliore gestione dell'esca sei anche nella strike zone dove stanno rintanati i pinnuti ! :)


Intendi dire che i galleggianti, con forti correnti, tendono a non entrare in pesca e a pattinare sull'acqua?

#7 Zio Jack

Zio Jack

    Mat TheStanatrout

  • Gold Member
  • 2592 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Torino

Postato 13 March 2014 - 13:56 PM

Intendi dire che i galleggianti, con forti correnti, tendono a non entrare in pesca e a pattinare sull'acqua?

 Dipende dalla corrente che c'è,da dove staziona il pesce e dalla conformazione della buca :D in certi casi il galleggiante potrebbe essere più adatto dell'affondante,sempre se riesce ad entrare in pesca (leggendo sopra penso che con rapala intendi i minnow,quindi Rapala e pochi altri a parte,c'è bisogno di un buon bilanciamento perchè si riesca ad entrare in pesca con un minnow galleggiante in corrente)


Boia deh  :furz:

#8 Giänji

Giänji

    All' 8° lettera...

  • Gold Member
  • 1828 Post:
  • LocalitàTORINO
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Luna

Postato 13 March 2014 - 16:01 PM

secondo me, affondanti in corrente, crankettoni in buche e galleggianti ( che praticamente non uso) in raschi bassi  con corrente moderata, poi ci sarebbero un milione di varianti dipende dallo spot 


Relazione complicata con l' "H
Dov'è la CUGGGINA??
Ex utente Juan
La pesca è come una partita a battaglia navale. Oggi K8 domani C6...

#9 Alex in the Oven

Alex in the Oven

    Il Sommo

  • Gold Member
  • 2513 Post:
  • LocalitàSeregno (MB)
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Seregno (MB)
  • Anno di nascita:1987

Postato 14 March 2014 - 11:56 AM

La dico male: CountDown sempre! :cooler: :cooler: :cooler:

 

In corrente soprattutto anche se ci sono minnows ancora più adatti per tenere buone profondità nei correntoni (vedi RW), ma anche in acqua ferma lo trovo più duttile, oltre che per la lanciabilità, per la sua principal differenza rispetto all'Original: l'Original galleggia da fermoe tende ad affondare se recuperato, quindi la sua traiettorià sarà sempre dall'alto verso il basso, anche se molto più dolce rispetto a quella di un crank. Il CD, invece, viene via alla profondità a cui inizi a recuperarlo (ovviamente parlando di velocità media, a fine recupero tenderà comunque a salire un po', se invece recuperi a 2 all'ora pian piano scenderà. Si adatta quindi praticamente al 90% delel situazioni di pesca e ti permette di pescare al livello che preferisci.

 

Personalmente trovo utile l'Original solo nelle misure più piccole (tipo 5 cm), da usare molto "cavalletta-style", in contesti in cui il pesce tende quasi a bollare, o necessita di qualcosa che ogni tanto rompa un po' il pelo dell'acqua...


Il pane e la soia - no sponsor no lies -
"Con le esche grandi abboccano pesci grandi" - Nucky Thompson -

#10 Zio Jack

Zio Jack

    Mat TheStanatrout

  • Gold Member
  • 2592 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Torino

Postato 14 March 2014 - 12:00 PM

La dico male: CountDown sempre! :cooler: :cooler: :cooler:
 
In corrente soprattutto anche se ci sono minnows ancora più adatti per tenere buone profondità nei correntoni (vedi RW), ma anche in acqua ferma lo trovo più duttile, oltre che per la lanciabilità, per la sua principal differenza rispetto all'Original: l'Original galleggia da fermoe tende ad affondare se recuperato, quindi la sua traiettorià sarà sempre dall'alto verso il basso, anche se molto più dolce rispetto a quella di un crank. Il CD, invece, viene via alla profondità a cui inizi a recuperarlo (ovviamente parlando di velocità media, a fine recupero tenderà comunque a salire un po', se invece recuperi a 2 all'ora pian piano scenderà. Si adatta quindi praticamente al 90% delel situazioni di pesca e ti permette di pescare al livello che preferisci.
 
Personalmente trovo utile l'Original solo nelle misure più piccole (tipo 5 cm), da usare molto "cavalletta-style", in contesti in cui il pesce tende quasi a bollare, o necessita di qualcosa che ogni tanto rompa un po' il pelo dell'acqua...


Idolamente giustissimo! Però non volevo viziare chi ancora non aveva il vizio dell'esca quasi insostituibile :P ...sennò finisce che come me si fa un'uscita alternando solo Martin15 e cd :lachtot:
Boia deh  :furz:

#11 Volitans

Volitans

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 64 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Ostia Lido (RM)

Postato 14 March 2014 - 12:23 PM

Idolamente giustissimo! Però non volevo viziare chi ancora non aveva il vizio dell'esca quasi insostituibile :P ...sennò finisce che come me si fa un'uscita alternando solo Martin15 e cd :lachtot:

allora quasi come me: martin 9 e rapala cd 5/7..............



#12 Zio Jack

Zio Jack

    Mat TheStanatrout

  • Gold Member
  • 2592 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Torino

Postato 14 March 2014 - 12:40 PM

allora quasi come me: martin 9 e rapala cd 5/7..............


Eheh ma non è affatto un pregio...magari si diventa bravi ad usare determinate esche e le si riesce a far lavorare bene anche in condizioni non adatte,però una maggior versatilità porta di certo ad una miglior qualità della pescata sia come capacità di interpretazione dello spot sia cone risultati ittici :D difatti ogni tot mi impongo di cambiar un'esca che magari sto usando troppo (se senza risultati...se prendo ad ogni lancio pess sempre più belli vuol dire che è la giornata giusta e ci prendo gusto

Spoiler
 quindi martello a dovere)  il trucco sta nel capire la soglia che divide il campo "voglio dar fiducia a questa esca" dal campo "questa è la più adatta in questa situazione"  :ug:


Boia deh  :furz:

#13 Alex in the Oven

Alex in the Oven

    Il Sommo

  • Gold Member
  • 2513 Post:
  • LocalitàSeregno (MB)
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Seregno (MB)
  • Anno di nascita:1987

Postato 14 March 2014 - 13:54 PM


il sommo non approva e lo comprendo...ma è come la differenza fra un ragazzino che vuol "passare di fiore in fiore" e l'adulto che ne vuole una sola ma che sia di qualità ;-)

 

:lachtot:...il confine è labile...a Marmo cambio esca molto spesso, anche ogni tre lanci se voglio ripassarmi uno spot nel dettaglio, perché in fiume nella maggior parte dei casi cambiare esca significa proprio cambiare il concetto con cui la si presenta.

Col Luccio invece, il dicorso secondo me conviene semplificarlo di molto, ci sono 4-5 "macrocampi" di esche, che al loro interno hanno un sacco di variabili volte a pescare il pescatore/interpretare gli umori di un pesce notoriamente mestruato; e quindi convincergli che se gli si fa passare davanti un'esca diversa dalla precedente possa cambiar tutto rischia di generare paranoie, dato che spesso è impossibile farsi una statistica. Gli stai tirando un Replicant e oggi mangia sul BullDawg? Non lo saprai mai. Oppure gli lanci via uno l'altro ReplicantBullDawagBootTailFlamingTail,BassHarasserDoppiaCodaVari, col rischio di non giungere a nessuna conclusine perché passi la metà del tempo a cambiare, e comunque quando gli si apre la finestra non ha più su l'esca giusta.

 

Motivo per cui, quando si pesca in due è sempre meglio, almeno fino a quando non si trova la chiave per catturare, uilizzare sempre du presentazioni diverse.

 

Urca, ma sono tremendamente OT! :pssst:


Il pane e la soia - no sponsor no lies -
"Con le esche grandi abboccano pesci grandi" - Nucky Thompson -

#14 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27804 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 15 March 2014 - 00:18 AM

premessa, parlo di cavedani.

 

saro' blasfemo: minnow galleggianti kuusamo. difficili da trovare, delicati (se sbattono sulle rocce si crepano, o almeno il mio e' a pezzi...), ma tengono la corrente meglio degli original rapala, non quanto i countdown, ma comunque relativamente bene.

 

e saro' pure eretico: shad rap shallow runner. si, avete letto bene, e non mi sono fumato, proprio quello con la pancia tonda e la paletta a l. provare per credere, sia la versione galleggiante che quella affondante (ocio agli incagli!!!)




keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#15 Boxeur78

Boxeur78

    Nonantola Madness 2013-2014: I Survived!!!

  • Gold Member
  • 4286 Post:
  • LocalitàVenezia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: venezia
  • Anno di nascita:1978

Postato 17 March 2014 - 15:20 PM

Io la penso come alex, il cd è molto più versatile, addirittura ci sono differenze di affondamento tra cd e xrcd e ci si può sbizzarrire tra combinazioni di dimensioni/affondamento specifico, recupero, etc...per cogliere con precisione "sartoriale" l'approccio perfetto ad ogni spot. Eppoi anche nel recupero il cd è quello che si presta ad essere manovrato come un pesce vero: recuperi, rilasci, jerkatine, fughe improvvise...bella pesca senza dubbio.

L'original floating resta un must in spot poco fondi o per farlo cerchiare a galla o per farlo passare sopra cover sommerse poco sotto la superficie, ma con tutta la scelta che offre oggi il mercato in tema di suspending, cranketti shallow, deep e ddeep resta un poco limitato...anche se pur sempre un must.
"Ogni parola che quel tipo ha scritto sopra è una menzogna, compresi gli accenti e le virgole." - cit. C. Palahniuk
From Venice with love - Petrolkiller Spinning Crew
Io pesco senza padroni - No sponsor, no lies

#16 LELEPOWER

LELEPOWER

    Gold Member

  • Gold Member
  • 319 Post:
  • Tecnica: spinning & saltwater
  • Provenienza: SERENISSIMA REPVUBBLICA
  • Anno di nascita:1973

Postato 17 March 2014 - 21:28 PM

  SHAD RAP SHALLOW         il mio rapala preferito.....chiamato anche "l'arma segreta"

 

cio' preso di tutto ed in ogni occasione ....impossibile non averlo in borsa!


Questo post è stato modificato da LELEPOWER: 17 March 2014 - 21:35 PM

BEATI COLORO CHE PRENDONO SEMPRE!!!
PetrolkillerSpinningGang!

#17 Copacabana69

Copacabana69

    Il Sole L'acqua la terra..:è VITA!

  • Moderatori
  • 5568 Post:
  • Localitànonantola
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: modena

Postato 18 March 2014 - 12:47 PM

premessa, parlo di cavedani.

 

saro' blasfemo: minnow galleggianti kuusamo. difficili da trovare, delicati (se sbattono sulle rocce si crepano, o almeno il mio e' a pezzi...), ma tengono la corrente meglio degli original rapala, non quanto i countdown, ma comunque relativamente bene.

 

e saro' pure eretico: shad rap shallow runner. si, avete letto bene, e non mi sono fumato, proprio quello con la pancia tonda e la paletta a l. provare per credere, sia la versione galleggiante che quella affondante (ocio agli incagli!!!)

 

No no "papero" non ti sei per niente fumato il cervello e ti quoto,per quanto riguarda Shad rap "in balsa" quelli che ti lanci sui piedi.....ma unici nel tenere correntoni impensabili,li puoi letteralmente violentare a canna bassa.....tengono il fondo in modo esemplare....si presta molto bene nel sondare le prismate....per perderne meno,un consiglio di chi (ne ha persi una cifra) è di non ferrare subito al primo "toc" di prismata....togli un attimo la tensione,e lui riprende il nuoto....: mitico artificiale..... :cooler:

  SHAD RAP SHALLOW         il mio rapala preferito.....chiamato anche "l'arma segreta"

 

cio' preso di tutto ed in ogni occasione ....impossibile non averlo in borsa!

IDEM...... :cooler:



#18 lucasv89

lucasv89

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 59 Post:
  • LocalitàSavona
  • Tecnica: Spinning / PAM
  • Provenienza: Savona

Postato 18 March 2014 - 16:15 PM

Per me i rapala sono solo CD!

 

Ma mi piacciono anche gli L-minnow della yo-zuri ed i T-fishing extreme




1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi