ciao a tutti pesco nella zona di ivrea e sto tentando l impresa siluro al lago sirio di ivrea.
é un lago morenico non molto esteso con profondità max 40 mt...
So di molte catture di esemplari enormi ma non sono il mio interesse principale in quanto abboccano solo di notte e veramente poco.... per prenderli ci vanno nottate su nottate e migliaia di canne..io mi volevo concentrare sugli esemplari piu' piccoli ( be piccoli mica tanto si parla di 10/20 kg)..il mio interesse è nato quando dei miei amici che pescavano in pedalò figuratevi con gamole e attrezzature veramente terra terra ( tipo galleggiante piombo amo) tiravano su questi silurazzi da 5 /7 chili e il piu delle volte spaccavano la lenza e non si sapeva cosa aveva abboccato.....ora se qualcuno sa come affrontare questi esemplari giovani di siluro mi puo' aiutare?
vi elenco le mie problematiche e come affronto la pesca:
io pesco da riva..di giorno piu che altro....in zone con piante e arbusti che mi impediscono lanci smisurati...
non ho attrezzature immense da catfishing ma ho diverse canne da feeder da fondo...
non conosco spot precisi dove trovare il siluro ma ho visto diverso movimento e avvistati a occhio parecchi esemplari sotto le piante che inseguivano boccaloni:)...
non ho la minima esperienza con siluri..
ami lenze mulinelli si possono comprare quindi consigliatemi pure:) e sopratutto l esca! il vivo si/no ? fegato? interiora? calamaro?
ditemi pure e spiegatemi come innescherete voi in questo caso, cosa innescherete e a fondo o galleggio?periodo?caldo freddo?
scusate per le tante domande ma voglio veramente prendere questi esemplari:)
p.s. : se qualcuno sa come trattare un calamaro da quando lo compro a quando lo getto mi puo spiegare bene?
grazie a chi mi aiuta:)