Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Trecciato per persico e cavedano lago


  • Please log in to reply
19 risposte a questo topic

#1 Grezzo

Grezzo

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 2394 Post:
  • Tecnica: floating spinner !
  • Provenienza: Trento

Postato 22 January 2014 - 14:32 PM

 
 

Buongiorno a tutti,

 

un dubbio mi arrovella e lo sottopongo al Forum.


Sono entrato in possesso recentemente di qualche bobina di fluorocarbon (caso non raro di febbre da eBay : bobine tutte da 50 m, diametri 0.10-0.14-0.16-0.18-0.20 e 0.30) e mi sono iniziato nel club del nodo albright, ho montato lo 0.30 come finale per treccia PPro 0.19 che uso in Adige.


Devo dire che con treccia e finale FC mi trovo bene, con il nodo sto prendendo confidenza.


Ora, per la cronaca per  il luccio mi sono attrezzato con una treccia da 30 lb (cinese) che userò diretta sul cavetto.


La mia domanda è questa : io faccio spinning “light” (canna 10-35) a caccia di cavedani e persici e trota lago, mulo 4000.


Mi chiedo se non sia il caso di provare un trecciato da 0.12 o da 0.10 da mettere in seconda bobina per lo spinning sopra a lago, in modo da aumentare la distanza di lancio rispetto al nylon 0.20 che monto di solito (e che andrò avanti a utilizzare per le trote in Noce, Avisio e Brenta).


 

 

Voi che ne pensate ? Vale la pena di provare ? Aumenterei di molto la distanza di lancio dimezzando il diametro da nylon a treccia?  In caso di un’uscita a bass (pesce a me alieno) sarei a posto?


Attendo fiducioso


Lorenzo



#2 Fario-CH

Fario-CH

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 10446 Post:
  • LocalitàNyon-Svizzera
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Piemonte
  • Anno di nascita:1966

Postato 22 January 2014 - 14:41 PM

guarda, nello specifico non saprei esattamente ma ti dico che io pesco le lacustri con un nylon 0,24 oppure un atreccia da 0,13 e la ditanza di lancio cambia eccome !

quindi penso che anche nel tuo caso (0,20 contro 0,10) la cosa sia similare anche se la differenza credo sia minore :)

PS. spinning light ( 10-35gr) it' s only Grezzo style :)


Questo post è stato modificato da Fario-CH: 22 January 2014 - 14:42 PM


#3 Grezzo

Grezzo

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 2394 Post:
  • Tecnica: floating spinner !
  • Provenienza: Trento

Postato 22 January 2014 - 14:58 PM

PS. spinning light ( 10-35gr) it' s only Grezzo style :)

 

mmmhh, me lo han già detto :perlweiss:

 

finchè non faticherò a lanciare rotanti dell' 1 e del 2 e jig da 5-6 gr comunque non prenderò in considerazione canne con casting inferiore, sai mai che brevetto qualcosa...

 

Lorenzo



#4 federix

federix

    Moderatore forum

  • Moderatori I
  • 16759 Post:
  • LocalitàNovara
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Novara

Postato 22 January 2014 - 18:48 PM

Io farei proprio così.

Con un trecciato, sei a posto per cavedani, persici ed eventualmente anche per bass.

Mentre su Brenta e gli altri posti indicati, aumenterei ad uno 0.25. con le trote che ci dovrebbero essere...;)


lqup6RK.jpg             Join us TjVqepI.jpg on Facebook!      

 

 

 

 

 

 

 

 


#5 Luca M.

Luca M.

    Provarci sempre!

  • Gold Member
  • 3323 Post:
  • LocalitàBrianza
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Bovisio Masciago (MB)

Postato 23 January 2014 - 10:33 AM

PS. spinning light ( 10-35gr) it' s only Grezzo style :)

 

:ironie:  ...e il mulo 4000 dove lo lasci??? :ultragrin:

 

Scherzi a parte, io vado in lago con un 10 lb, il diametro di sicuro è inferiore al nylon 0.20, ma un dato preciso non si può avere, in quanto il trecciato si sa, tra il dichiarato sull'etichetta e il reale...

Poi alcuni sono anche a sezione abbastanza piatta...diciamo comunque che girano tra 0.14-0.18, dipende cosa compri.

Io sto usando un Tuf Line XP...sinceramente è molto sottile, ma non mi piace molto per il fatto che ha una sezione piatta! Diciamo che siamo intorno ad uno 0.15 di media!

Ho preso poi il Power Pro 10 lb per sostituirlo...ha una sezione bella tonda rispetto al Tuf Line, però sale parecchio di diametro...siamo intorno ad uno 0.18...quindi rispetto ad uno 0.20 ci guadagni veramente poco! Ancora lo devo provare, io la treccia la spremo fino all'ultimo :look: ma per ora con il Tuf, sparo alla grandissima, nonostante pesco con un 3000 abbinato a una 6'8"!

:hallo:


Luca


#6 Alex in the Oven

Alex in the Oven

    Il Sommo

  • Gold Member
  • 2513 Post:
  • LocalitàSeregno (MB)
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Seregno (MB)
  • Anno di nascita:1987

Postato 23 January 2014 - 12:37 PM

Azzz...Luca cosa sei sciiienziato! :mrgreen:

 

Io ragiono di pancia e ti consiglio di metter su un bel PPro 0,13 (io su combo analoga uso 0,15, cambia poco). I diametri inferiori invece non mi convincono assolutamente per niente (ho uno 0,10 sullo Stradic 2500 che uso in torrentelli e in generale per pesca light e sto meditando mio malgrado di tornare al nylon).

Tieni anche presente, come notavamo sabato con Lerio e Federix, che il trecciato più è sottile e più tende a "segare" il filo che gli leghi come finale...


Il pane e la soia - no sponsor no lies -
"Con le esche grandi abboccano pesci grandi" - Nucky Thompson -

#7 Grezzo

Grezzo

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 2394 Post:
  • Tecnica: floating spinner !
  • Provenienza: Trento

Postato 23 January 2014 - 13:00 PM

:ironie:  ...e il mulo 4000 dove lo lasci??? :ultragrin:

 

Scherzi a parte, io vado in lago con un 10 lb, il diametro di sicuro è inferiore al nylon 0.20, ma un dato preciso non si può avere, in quanto il trecciato si sa, tra il dichiarato sull'etichetta e il reale...

Poi alcuni sono anche a sezione abbastanza piatta...diciamo comunque che girano tra 0.14-0.18, dipende cosa compri.

Io sto usando un Tuf Line XP...sinceramente è molto sottile, ma non mi piace molto per il fatto che ha una sezione piatta! Diciamo che siamo intorno ad uno 0.15 di media!

Ho preso poi il Power Pro 10 lb per sostituirlo...ha una sezione bella tonda rispetto al Tuf Line, però sale parecchio di diametro...siamo intorno ad uno 0.18...quindi rispetto ad uno 0.20 ci guadagni veramente poco! Ancora lo devo provare, io la treccia la spremo fino all'ultimo :look: ma per ora con il Tuf, sparo alla grandissima, nonostante pesco con un 3000 abbinato a una 6'8"!

:hallo:

 

Azzz...Luca cosa sei sciiienziato! :mrgreen:

 

Io ragiono di pancia e ti consiglio di metter su un bel PPro 0,13 (io su combo analoga uso 0,15, cambia poco). I diametri inferiori invece non mi convincono assolutamente per niente (ho uno 0,10 sullo Stradic 2500 che uso in torrentelli e in generale per pesca light e sto meditando mio malgrado di tornare al nylon).

Tieni anche presente, come notavamo sabato con Lerio e Federix, che il trecciato più è sottile e più tende a "segare" il filo che gli leghi come finale...

 

Anzitutto grazie a tutti e due, ora è un pelo più chiaro, e la dritta di non scendere troppo come diametro è preziosa, scendere solo ad un effettivo 0.18 non mi sembra il caso...

 

Sapete che faccio ? Attendo l'arrivo della treccia da 30 lb cinese del luccio, mi studio diametro e carichi di rottura e da lì decido che fare, poi vi aggiorno

 

Lorenzo



#8 Zio Jack

Zio Jack

    Mat TheStanatrout

  • Gold Member
  • 2592 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Torino

Postato 23 January 2014 - 14:11 PM

Tieni anche presente, come notavamo sabato con Lerio e Federix, che il trecciato più è sottile e più tende a "segare" il filo che gli leghi come finale...


Cosa verissima e su cui ho sempre basato il metodo per fare i miei terminali sottili (fatti con nylon,non ho ancora intenzione di prender un fluoro sottile apposta visto che non è così essenziale su certe finezze...) ad esempio come regola prenderei di non usare un finale che sia più del doppio del filo madre, proprio per evitare che l'evidente differenza di diametro più che creare un "accoppiamento" dei fili all'interno del nodo ,possa dar luogo a fenomeni di scavatura del ternimale spesso e segarlo in due letteralmente.
C'è anche da dire che per unire i terminali ho preso l'abitudine di far un double uni , mi viene istintivo usando 90% delle volte l'uni normale per far nodi rapidi e con buona tenuta ; in questo caso se si va a ragionare sulle disposizioni dei fili si nota che il nodo double uni non stringe un filo nell'altro e non permette strozzature fra un filo e l'altro perchè la sua tenuta ,a parte un avvolgimento a spire stile solenoide di un filo attorno all'altro(aumenta l'attrito statico che serve per i nostri nodi) , è dovuta ad un'ingrossamento causato dai due nodi che si "rivettano" l'uno all'altro :P


Questo post è stato modificato da Zio Jack: 23 January 2014 - 14:11 PM

Boia deh  :furz:

#9 Alex in the Oven

Alex in the Oven

    Il Sommo

  • Gold Member
  • 2513 Post:
  • LocalitàSeregno (MB)
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Seregno (MB)
  • Anno di nascita:1987

Postato 23 January 2014 - 14:26 PM


Cosa verissima e su cui ho sempre basato il metodo per fare i miei terminali sottili (fatti con nylon,non ho ancora intenzione di prender un fluoro sottile apposta visto che non è così essenziale su certe finezze...) ad esempio come regola prenderei di non usare un finale che sia più del doppio del filo madre, proprio per evitare che l'evidente differenza di diametro più che creare un "accoppiamento" dei fili all'interno del nodo ,possa dar luogo a fenomeni di scavatura del ternimale spesso e segarlo in due letteralmente.
C'è anche da dire che per unire i terminali ho preso l'abitudine di far un double uni , mi viene istintivo usando 90% delle volte l'uni normale per far nodi rapidi e con buona tenuta ; in questo caso se si va a ragionare sulle disposizioni dei fili si nota che il nodo double uni non stringe un filo nell'altro e non permette strozzature fra un filo e l'altro perchè la sua tenuta ,a parte un avvolgimento a spire stile solenoide di un filo attorno all'altro(aumenta l'attrito statico che serve per i nostri nodi) , è dovuta ad un'ingrossamento causato dai due nodi che si "rivettano" l'uno all'altro :P

 

con scappellamento a destra come fosse antani, per due , col tarapia tapioco. :lachtot:

 

 

ovviamente :ironie:


Il pane e la soia - no sponsor no lies -
"Con le esche grandi abboccano pesci grandi" - Nucky Thompson -

#10 Zio Jack

Zio Jack

    Mat TheStanatrout

  • Gold Member
  • 2592 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Torino

Postato 23 January 2014 - 14:38 PM

con scappellamento a destra come fosse antani, per due , col tarapia tapioco. :lachtot:

 

 

ovviamente :ironie:


La seconda parte è un mio pensiero vomitato fuori così come viene , purtroppo il fatto di essere in sessione esami e di studiar certe robe in modo ossessivo ultimamente limita i miei esempi a cose affini :cry:  killatemiiiiiiiiiiiiii non ce la faccio chiù !! :fear: 
Non è assolutamente mia intenzione far sboronate o scene da dottorino :loser:
 


Boia deh  :furz:

#11 Luca M.

Luca M.

    Provarci sempre!

  • Gold Member
  • 3323 Post:
  • LocalitàBrianza
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Bovisio Masciago (MB)

Postato 23 January 2014 - 14:44 PM

Azzz...Luca cosa sei sciiienziato! :mrgreen:

 

...a me dai dello sciiiienziato??? :lachtot:  :lachtot:  :lachtot:

 


a parte un avvolgimento a spire stile solenoide di un filo attorno all'altro(aumenta l'attrito statico che serve per i nostri nodi) , è dovuta ad un'ingrossamento causato dai due nodi che si "rivettano" l'uno all'altro :P


Luca


#12 cristian117

cristian117

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 858 Post:
  • Tecnica: spinning/mosca
  • Provenienza: Cisano Bergamasco (BG)

Postato 23 January 2014 - 15:32 PM

Io ho sempre usato il PP dello 0.10 per questo tipo di pesca e non ho mai abuto problemi...ora che ho cambiato canna per lanciare meglio esche più leggere sono sceso allo 0.06 e per quel che ho provato fin'ora nessun problema! Poi va molto a gusto e fiducia personale e anche all'attrezzatura/esche che intendi usare!

#13 Andrea 98

Andrea 98

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 2606 Post:
  • LocalitàCastelnuovo Vomano
  • Tecnica: Carpfishing Spinning
  • Provenienza: Castelnuovo Vomano TE

Postato 24 January 2014 - 09:58 AM

Dai un'occhiata al Vastar di Colmic nel diametro 0.10, io lo ho e mi trovo benissimo.Lo uso principalmente per trote in lago e in fiume per cavedani, mai avuto problemi e da quello che ho verificato ha un carico di rottura alto.
Per il discorso del lanciare più lontano ho trovato differenze (positive) rispetto ad uno 0.20 ;)

#14 Grezzo

Grezzo

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 2394 Post:
  • Tecnica: floating spinner !
  • Provenienza: Trento

Postato 30 January 2014 - 16:49 PM

Alla fine ho scelto uno 0.10, imbobino con quello Alivio 2500 o seconda bobinazza Exage 4000, devo decidere...

 

Lorenzo



#15 Zio Jack

Zio Jack

    Mat TheStanatrout

  • Gold Member
  • 2592 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Torino

Postato 30 January 2014 - 17:52 PM

Se vuoi riempire la bobinazza dell'exage4000 ci molli sopra un'altra bobina di nylon solo per fargli il fondo !! :P considera che uno 0.10 non ti riempie nemmeno il 2500 (considerata la lunghezza standard delle bobine,poi se hai preso un 600yd allora è diverso :ug: )


Boia deh  :furz:

#16 Grezzo

Grezzo

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 2394 Post:
  • Tecnica: floating spinner !
  • Provenienza: Trento

Postato 31 January 2014 - 13:05 PM

Se vuoi riempire la bobinazza dell'exage4000 ci molli sopra un'altra bobina di nylon solo per fargli il fondo !! :P considera che uno 0.10 non ti riempie nemmeno il 2500 (considerata la lunghezza standard delle bobine,poi se hai preso un 600yd allora è diverso :ultragrin: )

 

Ahimè lo so, infatti va sull'Alivio (bobina da 150 yd, sarebbero 300 ma ho fatto a metà con un amico) oppure è la volta che mi faccio un Catana o un Nexave doppia bobina...

 

Lorenzo



#17 Zio Jack

Zio Jack

    Mat TheStanatrout

  • Gold Member
  • 2592 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Torino

Postato 31 January 2014 - 13:15 PM

Certo però che su una 10-35 un shimanino da 2500 è davvero risicato, quindi o provi a rivedere il significato di light riguardo alla canna o ti conviene continuar a light col 4000 :P (anche perchè con esche di un certo peso ridotto il bilanciamento influisce abbastanza sulla sensibilità dell'esca)

 

 

 



P.s. non so se l'hai notato ma in ogni tuo post cerco di convertirti al light :lachtot:

 

 


P.p.s. Allora ti converti al light ? :ironie:


Boia deh  :furz:

#18 Grezzo

Grezzo

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 2394 Post:
  • Tecnica: floating spinner !
  • Provenienza: Trento

Postato 31 January 2014 - 14:50 PM


 

 


P.p.s. Allora ti converti al light ? :ironie:

 

Io pesco già light :angel: , 10 grammi cosa è :perlweiss: ?

 

Lorenzo



#19 Zio Jack

Zio Jack

    Mat TheStanatrout

  • Gold Member
  • 2592 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Torino

Postato 31 January 2014 - 16:52 PM


 

 

 

Io pesco già light :angel: , 10 grammi cosa è :perlweiss: ? 


...è la somma dei pesi di 3 esche light !!  :ug:


Boia deh  :furz:

#20 Grezzo

Grezzo

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 2394 Post:
  • Tecnica: floating spinner !
  • Provenienza: Trento

Postato 31 January 2014 - 16:55 PM


...è la somma dei pesi di 3 esche light !!  :ultragrin:

 

Triple Light Spinning by Grezzo :copyright:

 

Lorenzo




1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi