Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Spinning a Barracuda


  • Please log in to reply
17 risposte a questo topic

#1 Ioko

Ioko

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 228 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Albano Laziale (RM)

Postato 09 January 2014 - 21:34 PM

Ragazziiiiiiiiii domanda veloce, quando è possibile insidiare il Barracuda a spinning? Intendo il periodo, in inverno no vero?



#2 federix

federix

    Moderatore forum

  • Moderatori I
  • 16759 Post:
  • LocalitàNovara
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Novara

Postato 09 January 2014 - 21:35 PM

:moved: in Mare


lqup6RK.jpg             Join us TjVqepI.jpg on Facebook!      

 

 

 

 

 

 

 

 


#3 Ioko

Ioko

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 228 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Albano Laziale (RM)

Postato 09 January 2014 - 21:38 PM

Ook grazie 1000 e pardon!



#4 plasticpeppe

plasticpeppe

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 16 Post:
  • Tecnica: Spinning SW
  • Provenienza: Messina - Milano

Postato 13 January 2014 - 16:37 PM

giù in Sicilia l'inverno è uno dei periodi migliori per il Barracuda.

Ovviamente dipende dalle zone, ma per la mia esperienza sia la zona ionica che tirrenica nei periodi invernali c'è sempre stata una discreta presenza.

 

:cooler:



#5 xlion85x

xlion85x

    Cuda

  • Gold Member
  • 2681 Post:
  • Tecnica: spinning, trotalago
  • Provenienza: Marigliano (NA)
  • Anno di nascita:8/2/1985

Postato 14 January 2014 - 12:33 PM

Le cose variano un pò da zona a zona... dalle mie parti nel periodo invernale i cuda latitano, anche se da febbraio fino a primavera c'è la possibilità di incappare nel big.
 
Ti lascio il link con un articolo approfondito sui cuda realizzato da un amico, nonchè fondatore del gruppo di cui faccio parte anch'io :-D
 
www.spinpoint.it/Blog/TeamBlog/tabid/63/EntryId/55/PREDATORI-BARRACUDA-Approccio-e-tecnica.aspx

#6 plasticpeppe

plasticpeppe

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 16 Post:
  • Tecnica: Spinning SW
  • Provenienza: Messina - Milano

Postato 14 January 2014 - 20:22 PM

Grandi! Blog interessante..



#7 Ioko

Ioko

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 228 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Albano Laziale (RM)

Postato 15 January 2014 - 19:49 PM

Grazie 1000 ma credo si abbia tralasciato una delle cose più importanti..il terminale..è necessario in acciaio?



#8 xlion85x

xlion85x

    Cuda

  • Gold Member
  • 2681 Post:
  • Tecnica: spinning, trotalago
  • Provenienza: Marigliano (NA)
  • Anno di nascita:8/2/1985

Postato 15 January 2014 - 20:30 PM

Grazie 1000 ma credo si abbia tralasciato una delle cose più importanti..il terminale..è necessario in acciaio?

 

no, soprattutto pescando con long jerk minnows... solitamente utilizzo un terminale in fluoro dello 0,40. Con quello non ho avuto problemi nemmeno con barracuda di taglia. Volendo si può salire anche fino ad un 60 e non necessariamente in fluoro... talvolta utilizzo anche del semplice nylon ;-)



#9 plasticpeppe

plasticpeppe

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 16 Post:
  • Tecnica: Spinning SW
  • Provenienza: Messina - Milano

Postato 16 January 2014 - 12:44 PM

Nello spinning citare il cavetto d'acciaio per me equivale a bestemmiare:D

Lo ritengo completamente inutile.

Solitamente scelgo il diametro del fluoro da usare in base allo spot da affrontare, più questo è impervio più grosso sarà il terminale.

Per lo spinning da terra arrivo ad usare fino allo 0.50 per lo shore jigghing.

Ma per una battuta mirata a Barracuda su unospot non troppo complicato un buon 0.40 lo ritengo sufficiente



#10 Ioko

Ioko

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 228 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Albano Laziale (RM)

Postato 16 January 2014 - 13:37 PM

E se invece pescassi con trecciato dello 0.10 (equivalente a 0.12) senza terminali in fc o nylon cosa cambia?



#11 xlion85x

xlion85x

    Cuda

  • Gold Member
  • 2681 Post:
  • Tecnica: spinning, trotalago
  • Provenienza: Marigliano (NA)
  • Anno di nascita:8/2/1985

Postato 16 January 2014 - 17:03 PM

E se invece pescassi con trecciato dello 0.10 (equivalente a 0.12) senza terminali in fc o nylon cosa cambia?

 

cambia molto :)

 

Innanzitutto con quel diametro ti sconsiglio di andare a barracuda. Un buon compromesso tra resistenza, distanza di lancio e quantità di filo imbobinato, qualora pescassi con un mulinello di taglia 4000 (taglia Shimano), a mio avviso, è costituito da uno 0,19/0,20.

Il terminale, soprattutto pescando da scogliere è indispensabile. Il trecciato, notoriamente, ha un'elevata resistenza alla trazione, ma poco resistente all'abrasione: ciò implica che ad uno sfregamento contro rocce, altri ostacoli dello spot o denti di un cuda, le probabilità di rottura sono davvero tante. 

 

Ecco in sintesi come vado a barracuda:

 

- Mulinello taglia 4000 Shimano (anche un 5000 se disponi di quello)

- Trecciato da 0,19 (misura riferita al Power Pro) che può salire ad uno 0.23 se utilizzi un mulinello di taglia 5000

- Terminale in fluorocarbon dello 0,40 (1 metro può bastare per la maggior parte degli spot ed è poco fastidioso sui lanci anche con canne molto corte)

- Nodo di giunzione tra fluorocarbon e treccia del tipo "tony pena"

 

Per i nodi ti rimando a questo thread:

 

http://www.pescanetw...tutto-sui-nodi/


Questo post è stato modificato da xlion85x: 16 January 2014 - 17:04 PM


#12 Ioko

Ioko

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 228 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Albano Laziale (RM)

Postato 16 January 2014 - 21:34 PM

Ti ringrazio infinitamente per la spiegazione, unica pecca è che non trovo il "tony pena"..........



#13 xlion85x

xlion85x

    Cuda

  • Gold Member
  • 2681 Post:
  • Tecnica: spinning, trotalago
  • Provenienza: Marigliano (NA)
  • Anno di nascita:8/2/1985

Postato 17 January 2014 - 01:15 AM

Ti ringrazio infinitamente per la spiegazione, unica pecca è che non trovo il "tony pena"..........

 

vedi i due video alla fine della seconda pagina ;)



#14 Ioko

Ioko

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 228 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Albano Laziale (RM)

Postato 17 January 2014 - 07:57 AM

Visto e grazie 1000 è fichissimoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo ahahah

 

Ascolta, ho letto anche la discussione allegata nel link in precedenza sui Cuda, ma non ho ben capito se spinnare in porto sia redditizio o meno in questo periodo..quindi? :D



#15 xlion85x

xlion85x

    Cuda

  • Gold Member
  • 2681 Post:
  • Tecnica: spinning, trotalago
  • Provenienza: Marigliano (NA)
  • Anno di nascita:8/2/1985

Postato 18 January 2014 - 11:23 AM

Tutto è relativo!

Molto dipende dalle abitudini dei pesci nella zona considerata. In generale ci sono porti più o meno redditizi... dalle mie parti ce ne sono alcuni che son delle vere nursery dove i piccoli cudini possono crescere indisturbati, ma questo implica che di tanto in tanto, si avvicini anche il big ;-)



#16 Ioko

Ioko

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 228 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Albano Laziale (RM)

Postato 18 January 2014 - 12:36 PM

Possono essere pasturati?



#17 xlion85x

xlion85x

    Cuda

  • Gold Member
  • 2681 Post:
  • Tecnica: spinning, trotalago
  • Provenienza: Marigliano (NA)
  • Anno di nascita:8/2/1985

Postato 18 January 2014 - 20:06 PM

Possono essere pasturati?

 

non vorrei fare il "purista" dello spinning... ma:

 

1- in questa tecnica l'unica forma di adescamento è data dall'uso di artificiali e dalla mano di chi li manovra

2- i cudini a mio avviso vanno rilasciati ;-)



#18 Ioko

Ioko

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 228 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Albano Laziale (RM)

Postato 18 January 2014 - 22:47 PM

ovvio che rilascio! ma anche i grossi! volevo solo sapere tutti qui ^^ comunque oggi prima spinnata (Spigole) con mare "molto mosso" e vento 20-22 nodi, che vi dico, impossibile pescare e inutile dire che non abbiamo preso nulla




1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi