PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 21 December 2013 - 12:28 PM
Postato 21 December 2013 - 13:38 PM
Io non pesco a topwater quindi forse non sono la persona più adatta per rispondere...però di Lucci a rana ne escono più di quanto si creda (o perlomeno attaccano, se ne bucano 2 su 10... ). Ovviamente non in questa stagione e non in acque aperte dai grandi fondali; ma se provi in tarda primavera/tarda estate in spot con canneti e ninfee o comunque strutture di superficie, hai buone possibilità, magari non di fare il big, ma di far partire qualche pesce di taglia media. Poi ovviamente dipende tutto dalle abitudini dei pesci in quello spot, ci sono laghi dove a rana fai i metroni e altri che sembrano molto simili, ma dove il pesce non sale a galla neanche per guardare le turiste gnocche...
Passerà Tommy Grande Orso, e ti dirà cose turche sull'uso della ranetta a Lucci...
Questo post è stato modificato da Alex in the Oven: 21 December 2013 - 13:38 PM
Postato 21 December 2013 - 14:23 PM
Postato 21 December 2013 - 18:07 PM
dopo essere stato invocato dal sommo non posso che comparire
non sono un grande esperto, ma diciamo che quest'anno mi ci son dedicato parecchio..
credo di aver capito qual è l'esca in questione, e devo dire che non mi dispiace neanche troppo.. con la misura più piccola ci ho fatto anche delle scardole
non conosco i laghi trentini, ma io di lucci a rana ne ho fatti un pò, quindi fidati che è un'esca che funziona, ma bisogna crederci io ci ho sempre pescato proprio sopra le cover, lanciando sopra o a fianco delle ninfee o delle castagne d'acqua, piuttosto che nel sottosponda vicino a canneti o alle erbe della riva, e l'attacco in genere avviene subito nei primi metri di recupero, o appena all'uscita delle castagne/ninfee..
quella che hai tu si adatta a recuperi lenti, a colpi per far muovere le codine quasi come se la stessi jerkando, con qualche pausa, mentre quelle completamente in gomma da innescare su appositi ami si prestano più a una pesca veloce (che son le mie preferite, poi io esagero, recupero a stecca, poi mi chiedo perchè i pesci sbagliano ).. in ogni caso in acque libere da ostacoli secondo me la rana perde parecchio la sua efficacia., se non del tutto.
come ha detto alex, a rana si perdono uno sfacelo di pesci ma l'adrenalina paga i pesci persi
conta lentamente fino a 2 prima di ferrare, e pianta una bella legnata
per questa pesca però è necessaria un'attrezzatura tosta dato che spesso dovrai forzare i pesci fuori dalle piante, quindi un bel trecciato è d'obbligo..
ah se ci sono aspettati parecchi bass come intermezzo, ma son divertenti comunque
Postato 21 December 2013 - 18:57 PM
ci sono posti dove può capitare di prenderne anche adesso a rana
è una pesca da preghiera intensa, ma per me è la migliore. In trentino come in altri posti i pesci a galla si fanno però bisogna crederci e sfruttare soprattutto le ore delle prime luci e quelle delle ultime, in mezzo può sempre accadere ma dipende molto dal tipo di spot, usa unacanna che possa garantire una ferrata degna di questo nome altrimenti si torna alla seconda frase
Postato 21 December 2013 - 20:10 PM
con la rana,sopratutto quella da recupero veloce il segreto per bucare stà nella ferrata,sia nei tempi che nella tipologia.
cose che s'imparano provando e perdendo molti pesci. il più delle volte si và a pungere il becco superiore,quello più duro.
alcune volte capita che siano propio i pike a sbagliare attacco.
una cosa certa,che 'l'atrezzatura adeguata/specifica,aita molto,sopratutto in ferrata.
un consiglio,non esitare a lanciare lungo riva in 30 cm d'acqua....
Questo post è stato modificato da Esoxone: 21 December 2013 - 20:11 PM
Postato 23 December 2013 - 10:50 AM
topic interessante...
io ho le rane pesanti tutte in gomma da innescare texas e quella della rebel galleggiante con le zampe che ruotano.
le prime non riesco proprio a capire come tenerle dritte mentre la seconda è fenomenale secondo me.
ovviamente non ho mai bucato nulla ahahahahah
ah,..ho il supernato che somiglia molto alla tua rana
Postato 23 December 2013 - 17:43 PM
topic interessante...
io ho le rane pesanti tutte in gomma da innescare texas e quella della rebel galleggiante con le zampe che ruotano.
le prime non riesco proprio a capire come tenerle dritte mentre la seconda è fenomenale secondo me.
ovviamente non ho mai bucato nulla ahahahahah
ah,..ho il supernato che somiglia molto alla tua rana
se usi le rane di "gomma" tipo yum o zoom ti consiglio di usare ami appositi con molla/asta da fissaggio e gambo quasi dritto,di solito un 5/0
non quelli da texas.che in ferrata escono poco o affatto...poi che la rana in recupero sia dritta o al rovescio poco cambia.
io le uso sia da una parte che dall'altra per via dell'usura nell'innesco(antincaglio al100%).poi quelle zoom con l'accendino le risaldo.
Questo post è stato modificato da Esoxone: 23 December 2013 - 17:43 PM
Postato 23 December 2013 - 22:07 PM
Postato 23 December 2013 - 23:22 PM
GREZZOInteressante assai : appena inizia la stagione un paio di cappotti li faccio anche topwater ( più che rana ho un paio di minnow floating che mi sanno di possibilità ) così entro nel club dei cappottari eclettici... Scherzi a parte, un paio di posticini che mi sfruculiano per ciarpame galleggiante ne ho, faró tesoro di quanto letto
Lorenzo
Postato 24 December 2013 - 08:23 AM
Questo post è stato modificato da Grezzo: 24 December 2013 - 08:24 AM
Postato 24 December 2013 - 08:34 AM
GREZZO
vieni a trovarmi..che poi ti porto all'universita' della rana!
DOPPIO e' venuto a trovarmi e ne sa qualcosa!
Tutto verissimo
solo per precisare erano bass, ma la goduria a galla è tanta lo stesso
Postato 24 December 2013 - 08:57 AM
se usi le rane di "gomma" tipo yum o zoom ti consiglio di usare ami appositi con molla/asta da fissaggio e gambo quasi dritto,di solito un 5/0
non quelli da texas.che in ferrata escono poco o affatto...poi che la rana in recupero sia dritta o al rovescio poco cambia.
io le uso sia da una parte che dall'altra per via dell'usura nell'innesco(antincaglio al100%).poi quelle zoom con l'accendino le risaldo.
ah ok, allora userò quelli! ce li ho con la piombatura sul gambo, spero che stiano più dritte così!
Postato 24 December 2013 - 10:09 AM
Piombato non van bene,già la gomma tende ad affondare,col piombo non riesci più a tenerle a galla..per il fatto dritte o rovesciate non cambia nulla .il pess attacca lo stesso.
ah ok, allora userò quelli! ce li ho con la piombatura sul gambo, spero che stiano più dritte così!
Postato 24 December 2013 - 14:02 PM
ah capisco..in effetti pesa ma pensavo di doverlaa tener dritta..
la rana è questa..vio come la recuperate?
Postato 24 December 2013 - 14:52 PM
Postato 24 December 2013 - 14:54 PM
Postato 24 December 2013 - 15:25 PM
grazie ragazzi!!! anche quest'anno ho fallito a spinning, speriamo nell'anno nuovo
Postato 24 December 2013 - 20:32 PM
Non contare fino a tre prima di ferrare, lascia che sia il luccio a tirare te............poi ferrata ignorante. Di lucci a rana se ne fanno parecchi nelle cover inerbate e in certi laghetti in quota, l'importante è che ci siano le rane e crederci.... Spettacolare l'onda cattiva in scia al batrace. Sangue freddo e adrenalina a mille, poi...........non si sa. Personalmente ne ho flippati parecchi, ma ne ho anche presi ed è uno spettacolo, perchè di solito Mr. Esox salta subito.
Postato 24 December 2013 - 22:22 PM
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi