PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 12 December 2013 - 12:46 PM
Postato 12 December 2013 - 13:22 PM
Gli artificiali che rendono di più sono gli ondulanti di media misura 12/20g, i rotanti tipo martin 12/15g e minnow da 7/11cm.
Gli aspi li trovi sul lungo sponda, specie dove vi sono massicciate. In fiumi di grande portata invece a volte li si vede pinneggiare anche in centro alla corrente
Postato 12 December 2013 - 17:19 PM
Postato 12 December 2013 - 17:23 PM
su anonimacucchiaino c'è un bel report proprio sulla pesca all'aspio in Po
Postato 12 December 2013 - 22:53 PM
Postato 13 December 2013 - 10:44 AM
Gli artificiali che rendono di più sono gli ondulanti di media misura 12/20g, i rotanti tipo martin 12/15g e minnow da 7/11cm.
Gli aspi li trovi sul lungo sponda, specie dove vi sono massicciate. In fiumi di grande portata invece a volte li si vede pinneggiare anche in centro alla corrente
Una volta tanto sono attrezzato anche io, mi sa che ci faccio un pensiero prima dell'apertura salmonicola...anche se in Trentino non mi risulta ci siano aspi, sai mai che mi faccio una gita in Oglio
Lorenzo
Postato 13 December 2013 - 11:36 AM
Una volta tanto sono attrezzato anche io, mi sa che ci faccio un pensiero prima dell'apertura salmonicola...anche se in Trentino non mi risulta ci siano aspi, sai mai che mi faccio una gita in Oglio
Lorenzo
Se vieni dalle mie parti, hai solo che da farmi un fischio
Postato 13 December 2013 - 12:42 PM
Postato 13 December 2013 - 13:27 PM
Non frequento quelle zone non saprei fare un paragone...io mi fermo in Oglio avendolo vicino casa
Postato 13 December 2013 - 13:35 PM
Una volta tanto sono attrezzato anche io, mi sa che ci faccio un pensiero prima dell'apertura salmonicola...anche se in Trentino non mi risulta ci siano aspi, sai mai che mi faccio una gita in Oglio
Lorenzo
la prossima volta che vai a castelmassa portatela una cannetta
Postato 13 December 2013 - 14:15 PM
Postato 13 December 2013 - 14:28 PM
ciao Lerio senti io domani mattina vado sul Po a Isola Serafini, se vuoi venire sei benvenuto e magari qualche bel bestione lo becchiamo dato che so che ce ne sono di bella taglia che ne dici?
Ah, mi dispiace.....ma domani ho un impegno che mi occupa tutta la giornata, nun ce la fo' proprio
Grazie comunque dell'invito!
Postato 13 December 2013 - 14:45 PM
Se vieni dalle mie parti, hai solo che da farmi un fischio
la prossima volta che vai a castelmassa portatela una cannetta
urca, mi state facendo venire le fregole ...
Lorenzo
Postato 13 December 2013 - 15:12 PM
Postato 21 July 2017 - 21:26 PM
Questo weekend dovrei andare in un canale dove ci doverebbero essere Aspi e Lucioperca.
Ho a disposizione:
Inoltre ho dei gamberi e vermoni in gomma, ed uno spinnerbait.
Cosa mi consigliate di usare (l'acqua del canale è bella torbida)?
Gli aspi tendono a stare in superficie o sul fondo?
Recupero gli artificiali lentamente o velocemente (provo entrambe ovviamente, ma giusto per farsi un'idea)?
Grazie
Questo post è stato modificato da double_double: 21 July 2017 - 21:26 PM
Postato 21 July 2017 - 23:06 PM
Allora, rispondo con ordine:
- Potenzialmente puoi usare tutto quello che hai postato, in base alle mie esperienze avresti più chance con il popper, lo snodato o il tandem color argento. Se vuoi e puoi procurarti altro, secondo me devi avere ondulanti tipo Ardito o simili nelle misure da 5 a 30, colo madreperla e con ancorette e anellini sostituiti se pesci dove c'è corrente forte o esemplari grossi, magari con anche presenza di siluro. Puoi provare anche spoon da trota colore bianco/argento/madreperla. Per la gomma puoi usare sia shad spiombati o poco piombati montati a texas per sondare lo sporco sia jighead con grubs (colori bianco, rosso,trasparente) o trailer/shad che imitino fedelmente un pesce foraggio tipo scardola o bere o carassiotto (stessi colori di prima).
- Gli aspo cacciano in superficie solitamente. MA... vedi sotto...
- ... Non è detto che tu li prenda a galla. Per mia esperienza è uno dei pesci più lunatici, imprevedibili e viziati che esistano. Specialmente se è pressato. Quindi sia come esche che come recuperi e tecniche va provato tutto. Insisti un po' con una tecnica e se non rende cambi. Ho preso aspi trascinando lentiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiissimamente una jighead sul fondo con loro che ci davano a galla come matti (eccetto alle esche). Così come ne ho presi a topwater o poco sotto con recuperi a cannone in piena frenesia. Ti direi due cose:
. Cerca di capire su cosa cacciano. Se riesci a imitare bene il foraggio che stanno attaccando in forme colore e dimensioni sei a cavallo.
. La loro presenza e caccia è tradita dalle frequentissime bollate che fanno a topwater, ma se sono assenti NON vuol dire che non ci siano: l zone con cascate, salti, immissioni, buche, slarghi, opere idrauliche (quando consentito) e movimento d'acqua sono zone che vale sempre la pena battere, indipendentemente dalla situazione. Prova ad esempio a trascinare a margine della corrente principale una jighead sul fondo. Potresti avere visite gradite.
Postato 22 July 2017 - 18:48 PM
4 ore di pesca e nemmeno una mangiatina ; è pur vero che oggi ha fatto molto caldo.
Forse domani faccio un secondo round di un paio d'orette, che tanto ho il canale a portata di bici.
Poi la prossima settimana vado negozio a prendere qualcuna delle esche che mi hai consigliato e provo di nuovo con quelle, magari a Po invece che in canale.
Postato 22 July 2017 - 20:35 PM
0 utenti, 2 ospiti, 0 utenti anonimi