é stata appena messa questa notizia: giunge a fagiolo per la presenta di un topic
http://www.pescanetw...co-o-molato-pc/
la notizia la potete leggere qui
http://portale.fipsa...-DEI-FIUMI.aspx
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 11 December 2013 - 18:11 PM
é stata appena messa questa notizia: giunge a fagiolo per la presenta di un topic
http://www.pescanetw...co-o-molato-pc/
la notizia la potete leggere qui
http://portale.fipsa...-DEI-FIUMI.aspx
Postato 11 December 2013 - 19:39 PM
In sostanza ciò che è successo è riassunto qui sotto e di questo si discute questa sera a Piacenza: iniziativa lodevole è degna della massima attenzione
invito
alla serata:
DIGHE E
SVASI,
COSA
SUCCEDE AI NOSTRI FIUMI?
MERCOLEDI
11 DICEMBRE ALLE ORE 21
AUDITORIUM DELLA FONDAZIONE
DI PIACENZA E VIGEVANO
IN
VIA S.EUFEMIA A PIACENZA
Poche settimane fa
il Consorzio di Bonifica di Piacenza ha effettuato lo svaso delle dighe di
Mignano e del Molato. In questa operazione sono morte decine di migliaia di
pesci, tra cui alcune specie in via di estinzione. come il luccio, schiacciati
contro le rocce o soffocati da una colata di fango che ha coperto il Tidone per
chilometri a valle della diga e l'Arda . Non solo i pesci, ma tutta la fauna
acquatica e l’intero ecosistema del torrente sono stati gravemente danneggiati.I
pesci sono poi rimasti a marcire per giorni e giorni nelle acque del
torrente.
La stampa riporta
che a partire dal 6 novembre, giorno dopo lo svaso, l’acquedotto di Trevozzo,
che normalmente pesca nella falda del Tidone, viene alimentato con
autobotti.
A distanza di un
mese dall’evento, un cartello di associazioni ambientaliste e piscatorie
organizza una serata per informare la cittadinanza sugli effetti devastanti che
gli svasi hanno portato e per cercare di capire direttamente dagli Enti preposti
al controllo se non ci sono alternative a quanto
accaduto.
SERATA
ORGANIZZATA DA :
LEGAMBIENTE, FIPSAS, NO
TUBE,SPINNING CLUB, PESCA E NATURA IN VAL TIDONE, UMPEM, ARCI PESCA, ENAL
PESCA,
--
Postato 11 December 2013 - 19:41 PM
Postato 12 December 2013 - 11:40 AM
Il topic a cui si fa riferimento all'inizio l'ho messo io, alla ricerca di posti dove fare due lanci.
Ho letto l'articolo e la presentazione della serata di incontro svoltosi ieri: sarebbe stato interessante partecipare ma purtroppo non ne ero a conoscenza.
A proposito delle operazioni di svaso dei bacini e dei danni che vengono arrecati all'ecosistema su cui gravano non mi sento di fare commenti particolari perché, secondo me, questo genere di notizie si commentano da sole. L'unica cosa che mi viene da pensare è che, visto il "malandatissimo" stato delle nostre acque, sarebbe auspicabile una strettissima collaborazione fra tutti gli enti coinvolti, in modo da "mettere insieme" un coordinamento di azioni decente e non sempre e solo affidato a volontari che, per quanto animati da buonissime intenzioni, senza coordinamento rischiano di vedere venificato il loro impegno.
Anche in considerazioni del fatto che le operazioni di svaso/pulizia degli invasi sono, se non sbaglio, prestabiliti e non casuali si potrebbe a ragione programmare (insieme) le operazioni di salvataggio/recupero fauna.
Un saluto
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi