Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

rendere onore a un pescione

conservare

  • Please log in to reply
18 risposte a questo topic

#1 pr3

pr3

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 76 Post:
  • Tecnica: tutte
  • Provenienza: piemonte

Postato 03 December 2013 - 16:59 PM

lunediero pesca in un lago delle mie zone...abbastanza affollato di domenica( e io la settimana mi trovo i resti dei pick nick e bottiglie qua e la ma lasciamo stare).....mentre pescavo a fondo( tra l altro scappottato di brutto) vedo un pesce morto in acqua che galleggia....attacco un cucchiaino e lo tiro a riva pensando fosse una carpa...invece era un bellissimo luccio! lungo 110cm ..dei dentazzi bellissimi...non so per cosa sia morto ma credo una pessima slamatura del giorno precedente visto che aveva mezza bocca rotta....era morto da poco perche'non puzzava per nulla ed erapulito.

.parlando con gestore del lago li chiedo se posso portarlo via e me lo concede.

 

io volevo mettere quel bel testone dentro un vaso di alcool come si fa con gli scorpioni o le vipere..ma parlando con un mio amico cacciatore mi ha detto che potevo pulire il teschio con acqua ossigenata e avere un bel trofeo. ( non mio ma lo volevo mettere nel capanno del gestore del lago :) )

quacuno ha qualche consiglio per conservare questo pescione in tuttoil suo splendore? 

vorrei lasciare solo il teschio e farci una bella vetrinetta!

 

allego la foto a lavoro riuscito:)



#2 benny

benny

    Moderatore forum

  • Moderatori I
  • 14913 Post:
  • LocalitàMilano
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Milano

Postato 03 December 2013 - 18:03 PM

Sotterralo e lascia fare alla natura, fra qualche mese sarà bello e ripulito :)


39 40 anni

#3 Carletto Sampei

Carletto Sampei

  • Gold Member
  • 1879 Post:
  • Localitàmilano
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: milano

Postato 03 December 2013 - 18:07 PM

La cosa migliore sarebbe darla ad un imbalsamatore, altrimenti credo che l'unica via possibile sia quella di salvare solamente lo scheletro della testa... :nixweiss:
Guarda qui.....


Questo post è stato modificato da federix: 04 December 2013 - 20:48 PM

ex utente ridle22

#4 Kobretti

Kobretti

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 3628 Post:
  • Località...
  • Tecnica: ....
  • Provenienza: ....

Postato 03 December 2013 - 18:55 PM

Pr3 da appassionato di tassidermia  potrei darti svariati consigli ma prima di tutto bisognerebbe vedere lo stato in cui versa il pesce... se è stato a mollo piu di 24 ore post mortem la pelle è ormai purtroppo inutilizzabile poiche al momento di scarnificarla si spaccherebbe... detto questo se vuoi fare un po di fai da te con la testa e piu facile... pio o meno.... una volta staccata dal corpo con un bisturi cerca di togliere tutta la pelle e piu carne possibile... dopo di che metti tutto in un pentolone con acqua e bicarbonato e fai bollire il tutto... ripeti questo passaggio con acqua nuova n volte e tra una e laltra pulisci la carne che si  spolpa, puoi usare bisturi, pinzette, stuzzicadenti e cottonfioc... da dietro ricordati di aprire un foro nel cranio abbastanza grande per ripulire il cervello... quando avrei solo le ossa e completamente pulite lascia asciugare tutto se hai fatto tutto per bene non noterai ne puzza ne macchie... s invece noti devi continuare a pulire... se non lo hai mai fatto pero ti consiglio di rivolgerti a un imbalsamatore e... auguri



#5 Kobretti

Kobretti

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 3628 Post:
  • Località...
  • Tecnica: ....
  • Provenienza: ....

Postato 03 December 2013 - 19:21 PM

Ma quella tassidermia riddle è inguardabile ... sarei curioso di vedere un pesce di quelli dopo un anno....  mamma mia...


Questo e un po meglio ma si puo fare ancora di piu

#6 Giänji

Giänji

    All' 8° lettera...

  • Gold Member
  • 1828 Post:
  • LocalitàTORINO
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Luna

Postato 03 December 2013 - 20:09 PM

Ma quella tassidermia riddle è inguardabile ... sarei curioso di vedere un pesce di quelli dopo un anno....  mamma mia...

https://www.youtube.com/watch?v=VyhwUu4vta4&feature=youtube_gdata_player 

Questo e un po meglio ma si puo fare ancora di piu

cobra ma quella polvere bianca e il liquido  che usa di cosa si tratta??


Relazione complicata con l' "H
Dov'è la CUGGGINA??
Ex utente Juan
La pesca è come una partita a battaglia navale. Oggi K8 domani C6...

#7 Kobretti

Kobretti

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 3628 Post:
  • Località...
  • Tecnica: ....
  • Provenienza: ....

Postato 03 December 2013 - 20:39 PM

Allora il liquido dovrebbe essere formaldeide... non va assolutamente maneggiato a mani nude ne inalato in quanto la formaldeide isola le molecole di h2o e blocca sostanzialmente la decomposizione o i tessuti vivi di mani e polmoni... la polvere molto probabilmente è allume di rocca e serve per conciare ma secca molto la pelle del pesce rendendola fragile.  Per la tassidermia seria esistono pomate e liquidi concianti che possono essere acquistati anche online ma non tutti come ad esempio la pomata arsenicale... personalmente  in passato le formulavo io stesso usando vari componenti. Una pulizia accurata della pelle e del teschio prima di effettuare la concia e la base di una tassidermia bella e duratura ..... infine i pesci possono essere ritoccati con colore a aerografo perche in fase di concia tendono a scolorire. Linterno non si fa piu in carta pesta o paglia ma in espanso modellato



#8 Carletto Sampei

Carletto Sampei

  • Gold Member
  • 1879 Post:
  • Localitàmilano
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: milano

Postato 03 December 2013 - 20:50 PM

Ma quella tassidermia riddle è inguardabile ... sarei curioso di vedere un pesce di quelli dopo un anno....  mamma mia...

https://www.youtube.com/watch?v=VyhwUu4vta4&feature=youtube_gdata_player 

Questo e un po meglio ma si puo fare ancora di piu

Mi dispiace..... :ducken: :?: :nixweiss:


Questo post è stato modificato da ridle22: 03 December 2013 - 20:50 PM

ex utente ridle22

#9 Kobretti

Kobretti

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 3628 Post:
  • Località...
  • Tecnica: ....
  • Provenienza: ....

Postato 03 December 2013 - 20:59 PM

Mi dispiace..... :ducken: :?: :nixweiss:

EDi che ... non ti preoccupare purtroppo e per fortuna di chi lo fa seriamente in internet gira di tutto ... con questo non voglio dire che con quel metodo non imbalsami nulla ma che non si ottengono grandi risultati... un pesce  da record rovinato per un  un imbalsamazione errata e un vero peccato ... se non si e esperti e meglil farlo fare piuttosto che rovinare tutto 



#10 Giänji

Giänji

    All' 8° lettera...

  • Gold Member
  • 1828 Post:
  • LocalitàTORINO
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Luna

Postato 03 December 2013 - 21:19 PM

Allora il liquido dovrebbe essere formaldeide... non va assolutamente maneggiato a mani nude ne inalato in quanto la formaldeide isola le molecole di h2o e blocca sostanzialmente la decomposizione o i tessuti vivi di mani e polmoni... la polvere molto probabilmente è allume di rocca e serve per conciare ma secca molto la pelle del pesce rendendola fragile.  Per la tassidermia seria esistono pomate e liquidi concianti che possono essere acquistati anche online ma non tutti come ad esempio la pomata arsenicale... personalmente  in passato le formulavo io stesso usando vari componenti. Una pulizia accurata della pelle e del teschio prima di effettuare la concia e la base di una tassidermia bella e duratura ..... infine i pesci possono essere ritoccati con colore a aerografo perche in fase di concia tendono a scolorire. Linterno non si fa piu in carta pesta o paglia ma in espanso modellato

dove e possibile reperire se non online questi materiali ??la pomata  arsenicale??

tempo fa mi sono giunte all'orecchio voci se non erro che si puo fare anche con sale e bicarbonato.. puo essere una soluzione??

grazie kobra ;)


Relazione complicata con l' "H
Dov'è la CUGGGINA??
Ex utente Juan
La pesca è come una partita a battaglia navale. Oggi K8 domani C6...

#11 Kobretti

Kobretti

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 3628 Post:
  • Località...
  • Tecnica: ....
  • Provenienza: ....

Postato 03 December 2013 - 21:24 PM

Sale bicarbonato  canfora.... ma tendono sempre a seccare le pelli, la pomata arsenicale visto il componente base... larsenico non la trovi facilmente e non è proprio di libera vendita. ?. La formaldeide la trovi in farmacia sotto forma di formalina 30%  il problema di base non sono i componenti che benomale si reperiscono ma conoscere le dosi e i tempi e i procedimenti per non fare cappellate



#12 Giänji

Giänji

    All' 8° lettera...

  • Gold Member
  • 1828 Post:
  • LocalitàTORINO
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Luna

Postato 03 December 2013 - 21:39 PM

quindi nel caso dei pesci se si secca la pelle si arriverebbe alla rottura ? ma nel caso sono mammiferi potrebbe essere una soluzione bicarbonato e sale?( ho visto delle orecchie di lepre conservate con questo procedimento e sembrava un bel lavoretto, dure come il cemento ma intatte ...

la formalina va miscelata con altro o puo essere gia utilizzata cosi come? 


Relazione complicata con l' "H
Dov'è la CUGGGINA??
Ex utente Juan
La pesca è come una partita a battaglia navale. Oggi K8 domani C6...

#13 Kobretti

Kobretti

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 3628 Post:
  • Località...
  • Tecnica: ....
  • Provenienza: ....

Postato 03 December 2013 - 21:50 PM

Normalmente io per conciare le pelli di volatili o mammiferi per usi costruzione esce PAM  uso una miscela di sale e canfora e va benone se non devi montarla  altrimenti da dura nonè facile riportarla a malleabile senza romperla ... limportante è che la pelle sia sgrassata a fondo e lavata bene... in alternativa si puo usare la soda ma va diluita e risciaquata per bene.... la formaldeide al 30 si puo usare cosi ma di norma va diluita almeno al 18 percento alias 180 ml di formaldeide al 30 e 720ml di acqua. ? Tutto dipenda da che trattamento vuoi fare e



#14 Giänji

Giänji

    All' 8° lettera...

  • Gold Member
  • 1828 Post:
  • LocalitàTORINO
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Luna

Postato 03 December 2013 - 21:54 PM

chiarissimo ;) grazie dei consigli :)


Relazione complicata con l' "H
Dov'è la CUGGGINA??
Ex utente Juan
La pesca è come una partita a battaglia navale. Oggi K8 domani C6...

#15 Esoxone

Esoxone

    dabadì dabadà

  • Gold Member
  • 2247 Post:
  • Tecnica: casting
  • Provenienza: varese

Postato 03 December 2013 - 22:25 PM

per quel che può servire,un mio amico lo fà con le mandibole dei dentici,il procedimento è quello che ti ha dato kobra.poi una volta asciutto lo scheletro,gli dà sù del vetrificante trasparente.

l'unica cosa è che la cartillagine e i denti più piccoli se ne vanno.nel dentice non cè problema,perche ha denti ossei,nel pike non sò che dirti...


ONE come 1 ;-)  --RILASCIALO,POTEBBE DARTI ALTRE EMOZIONI IN FUTURO! .
quello che semini raccogli....

#16 pr3

pr3

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 76 Post:
  • Tecnica: tutte
  • Provenienza: piemonte

Postato 05 December 2013 - 12:22 PM

Pr3 da appassionato di tassidermia  potrei darti svariati consigli ma prima di tutto bisognerebbe vedere lo stato in cui versa il pesce... se è stato a mollo piu di 24 ore post mortem la pelle è ormai purtroppo inutilizzabile poiche al momento di scarnificarla si spaccherebbe... detto questo se vuoi fare un po di fai da te con la testa e piu facile... pio o meno.... una volta staccata dal corpo con un bisturi cerca di togliere tutta la pelle e piu carne possibile... dopo di che metti tutto in un pentolone con acqua e bicarbonato e fai bollire il tutto... ripeti questo passaggio con acqua nuova n volte e tra una e laltra pulisci la carne che si  spolpa, puoi usare bisturi, pinzette, stuzzicadenti e cottonfioc... da dietro ricordati di aprire un foro nel cranio abbastanza grande per ripulire il cervello... quando avrei solo le ossa e completamente pulite lascia asciugare tutto se hai fatto tutto per bene non noterai ne puzza ne macchie... s invece noti devi continuare a pulire... se non lo hai mai fatto pero ti consiglio di rivolgerti a un imbalsamatore e... auguri

mi hanno consigliato di usare dell acqua ossigenata al posto del bicarbonato...te cosa dici?e poi alla fine che vetrificante uso?



#17 Kobretti

Kobretti

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 3628 Post:
  • Località...
  • Tecnica: ....
  • Provenienza: ....

Postato 05 December 2013 - 18:34 PM

Lacqua ossigenata  direi di no perche rovina pure il tessuto osseo mentre il bicarbonato lega e lo rinforza... piuttosto puoi usare del borace o acido borico... alla fine puoi usare della vernice spray trasparente


Questo post è stato modificato da Kobra Fly ®: 05 December 2013 - 18:36 PM


#18 Copacabana69

Copacabana69

    Il Sole L'acqua la terra..:è VITA!

  • Moderatori
  • 5568 Post:
  • Localitànonantola
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: modena

Postato 06 December 2013 - 10:23 AM

va che ricordi ..... :) questo penso risalga al 1998 ultima imbalsamazione "fai da te" 

poi ci ho dato a mucchio ......:) da ragazzino imbalsamavo le teste dei miei trofei naturalmente i primi rimanevano sul balcone di casa...perchè la mamma non voleva certe "porcherie" in casa.....:) non posso darle torto...puzzavano un po di aringa.....:) 

Caparbio come sono ho migliorato scarnificando con cura la testa....poi la riempivo si sale ed alcool il lavoro non era male...poi dato che me la cavo benino nel pitturare la riprendevo con i colori a tempera poi vernice trasparente.....:) gia meglio....:)

Col tempo sono passato a pesci interi....un lavoro molto certosino nel trattare le pinne e la pelle....canfora sale potassio sorbato come dice bene l'amico Kobra ....:) nei primi creavo l'anima interna del pesce con il das lo modellavo e gli cucivo la pelle...attaccavo la testa poi lo dipingevo infine vernice trasparente spray ....un lavoraccio che richiede anche una certa manualità ......poi però non si deve essere pirl@ come il sottoscritto ...che mai mi sono fatto una teca per proteggerli dalla polvere......:(

Certo che ne passato del tempo.....ora con you tube si trova di tutto e di più ....ma visionando i video mi rendo conto che ci sono arrivato con la logica e migliorando sugli errori precedenti......:)

Ora invece gli faccio un bel clic.....o me lo pappo

ciaooooo :hallo:  

 

 



#19 Kobretti

Kobretti

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 3628 Post:
  • Località...
  • Tecnica: ....
  • Provenienza: ....

Postato 06 December 2013 - 13:48 PM

apperò grande Rudy :cooler: :cooler:




1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi