Esca grossa, sempre.
E già comunque secondo me la tua attrezzatura ti permette di lanciare esche piccole, anche al massimo del suo range.
I pesci da 60 cm ci possono dare tranquillamente anche ad esche da 20 e oltre cm per un etto di peso (non è la regola, ma succede più di quanto si creda). Io qualche pesce decente ho iniziato a vederlo solo dopo che ho iniziato a usare esche di un certo tipo.
La pesca al Luccio secondo me deve e essere indirizzata al pesce di taglia, non dico al pesce da metro sempre, anche perché ne n'è ovunque la possibilità, ma di certo lo scopo del gioco non è divertirsi diverse mangiate a uscita. Tanto più che, se 60 cm di Luccio ancora hanno un senso, scendendo di dimensioni si ha praticamente un cucciolo, che non ha ancora fatto la sua prima frega, non ha il comportamento di un pesce adulto, ed è più il danno fatto al pesce che il valore della cattura.
Quindi non temere e vai su esche degne del Re delle nostre acque. Se vuoi usare il Martin usalo dal 20 in su (come pala, poi puoi pensare di alleggerire il corpo in certi spot), e già così sei a rischio di ingollate sanguinarie anche da parte di pesci da 60 cm. Per le gomme non scendere sotto i 10-12 cm, spinner da mezza oncia in su, e magari ondulanti tipo Ardito 30 g e simili.
Ti diranno che sono tutte fissazioni, che il Luccio mangia anche piccolo, che si fanno i metroni col CD7...è vero, è successo e continuerà a succedere, ma la pesca al Luccio è un'altra cosa...

quoto al100% 
eccomi, sono io il fan sfegatato del martin 28gr !!!
per farti capire, io pesco lucci da una decina d'anni, prima a parte quelli attaccati cercando altro, non mi interessavano piu' di tanto, poi dopo essere arrivato qui e dopo aver visto certe cose che voi umani.......... mi sono messo a pescarlo pure io.
inizialmente usavo la canna da marmorate (max 30gr), con martin 20 (il 15 é davvero troppo piccolo imho, é un classico da trota e quindi
) e rapala da 13cm poi mi sono accorto che tutti gli altri che facevano pesci importanti usavano attrezzatura diversa, e nonostante sia un testone, ho cominciato ad aumentare un pochino.
Sono passato al martin 28, che non é un'esca grande , ma é una grande esca
e con il quale ci fanno lucci da sempre, vorra' pur dire qualcosa no? un paio di spinnerbait da 1oz e vai, qualche luccio "serio" é cominciato ad uscire, giusto per non farsi sfottere dagli amici :smile: della serie : il metro puoi farlo anche con un martin 9 o un pica,un amico lo ha fatto con un martin 6, ma é certamente un'eccezione
tutto ok dirai tu, e invece no perché mi sono reso conto che con la mia canna adorata che mi ha dato enormi soddisfazioni in fondovalle a trote, quando recupavo ad es. uno spinnerbait era gia' bella piegata.........ok, ci peschi ugualmente ma se vogliamo far le cose seriemente..........e sono passato (senza spendere molto) ad una canna 20-80, ed é un'altra musica credimi.
Poi ho provato alcune gomme e alcune esche che vanno per la maggiore, ed ero gia' al limite, e sono passato ad una canna piu' robusta (un vero palo per i pomodori!), non l'ho ancora testata ma sono gia' convinto che dopo lo shok iniziale, peschero' meglio di prima.
Morale per non fartela troppo lunga (é un eufemismo :biggrin: ) come non andrei mai in fondovalle a marmorate con una 1,80mt che lancia fino a 10gr ( e sulle marmo qualcosina ci capisco), ce ne ho messo di tempo ma mi sono convinto che a lucci si va con attrezzatura, ed esche, da lucci !!!!!
Per la mia poca esperienza ti posso confermare che, si é vero che fai qualche luccio in meno (da 50-60cm), ma quelli che fai sono piu' grossi e cominci a divertirti, le eccezioni in questo caso saranno i cuccioli da 50-60cm............ma tutto sommato é meglio cosi', poiche si possono paragonare ad una trotella da 20cm.
Ti assicuro che non sono un lucciaro con decine e decine di lucci da metro nel palmares,volevo semplicemente raccontarti la mia esperienza e magari farti riflettere :smile: imho