PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 22 October 2013 - 08:23 AM
Postato 22 October 2013 - 09:17 AM
inizialmente usavo solo il montaggio in asola, semplicemente perchè non mi ero mai comperato la cera o colla.........
oggi uso cera e montaggio senza asola sul 99% dei materiali
se invece devo usare del CDC oppure se ho bisogno di utilizzare fibre di media lunghezza allora uso il montaggio in asola che mi agevola nel tipo di utilizzo
ovviamente il mio discorso vale per imitazioni destinate a trote e temoli.......tralascio il discorso di altri pesci perchè non li cerco a mosca
non mi sono mai fatto flippe mentali Leo sul perchè e sul per come.....alla fine lo scopo è acchiappare quanto più possibile con le imi che costruiamo per cui ti dico di sperimentare sperimentare e sperimentare ancora.
Postato 22 October 2013 - 09:35 AM
filo steso una passatina di cera poi dubbing molto pomposo e gai ruotare il bobinatore lasciando che il dubbing si spalmi voluminoso e uniforme su tutto il filo ... appena posso ti posto il video
Postato 22 October 2013 - 09:43 AM
manco a farl9o apposta ho trovato questo...
Postato 22 October 2013 - 12:47 PM
io distinguo così: se deve essere un dub molto mobile e/o voluminoso allora vado ad asola, altrimenti normale.
Postato 22 October 2013 - 18:47 PM
filo steso una passatina di cera poi dubbing molto pomposo e gai ruotare il bobinatore lasciando che il dubbing si spalmi voluminoso e uniforme su tutto il filo ... appena posso ti posto il video
grazie antonio, che intendi per "mobile"?io distinguo così: se deve essere un dub molto mobile e/o voluminoso allora vado ad asola, altrimenti normale.
Questo post è stato modificato da LeoM: 22 October 2013 - 18:48 PM
Postato 22 October 2013 - 18:58 PM
Postato 22 October 2013 - 19:17 PM
ok kobra di nuovo grazie ma non volevo sapere come fate il dubbing, volevo sapere specificatamente secondo voi quando è meglio in asola e quando è meglio in modo normale. che poi nel video edy insegni un'evoluzione del montaggio tradizionale ci sta, e ripeto, grazie per averlo condiviso, ma non avevo chiesto quelloEccomi allora io il montaggio a asola non lo uso mai per 2 motivi il primo perche non mi piace e il secondo molto piu importante è perche ... soprattutto su mosche micro meno giri di filo fai meglio riesci a creare il corpo con una bella forma. Per pomposo intendo non schiacciato ma voluminoso in modo che basti il minimo contatto con il filo cerato per lasciarlo avvolgere e venire via dal batuffolo se provi il metodo che mostra Edy nel video cche poi è lo stesso che uso io e lo fai bene vedrai che il dubbing non si schiaccia anzi rimane molto soffice e voluminoso e anche se tiri non si strappa cosa che accade invece con il montaggio tradizionale tra le dita .spero di essermi spiegato se cosi non fosse alla prima occasione te lo faccio vedere di persona
Postato 22 October 2013 - 19:31 PM
Postato 22 October 2013 - 19:45 PM
giusto, dade! mi so' messo a guardare il video e mi so' scordato che aveva risposto pure lui!come dice il buon Dade
grazie dade, infatti io sperimento, proprio ora sto "resettando" una ventina di mosche frutto di esperimenti malriuscitiinizialmente usavo solo il montaggio in asola, semplicemente perchè non mi ero mai comperato la cera o colla.........
oggi uso cera e montaggio senza asola sul 99% dei materiali
se invece devo usare del CDC oppure se ho bisogno di utilizzare fibre di media lunghezza allora uso il montaggio in asola che mi agevola nel tipo di utilizzo
ovviamente il mio discorso vale per imitazioni destinate a trote e temoli.......tralascio il discorso di altri pesci perchè non li cerco a mosca
non mi sono mai fatto flippe mentali Leo sul perchè e sul per come.....alla fine lo scopo è acchiappare quanto più possibile con le imi che costruiamo per cui ti dico di sperimentare sperimentare e sperimentare ancora.
Postato 23 October 2013 - 08:30 AM
prendi una piuma standard di CDC.....guarda la lunghezza delle fibre partendo dal calamo....quella per me è una media lunghezza che richiede un montaggio ad asola quyalora si voglia usare pe fare un collarino di una ninfa
spero di essermi spiegato
Postato 23 October 2013 - 13:15 PM
, che intendi per "mobile"?
non so come altro spiegarlo, ad esempio se è un dub di torace un asola con il materiale giusto da la possibilità alle fibre di muoversi per imitare le zampe, le fibre "mobili" danno più un aspetto di "vivo"
c'è anche un'altro aspetto,forse non primario, che va considerato, un dubbing vaporoso (non schiacciato, ma con le fibre abbastanza libere) crea più attrito in acqua e la mosca affonda molto più lentamente.
Postato 24 October 2013 - 23:54 PM
Da manuale, il dubbing ad asola serve per fare corpi voluminosi e/o molto mobili, come ha detto Antonio. Con mobile si intende che le fibre con il montaggio ad asola non rimangono del tutto intrappolate, ma rimangono "spettinate" e aperte cosa che in acqua si converte in maggiore mobilità delle stesse e quindi maggior attrazione delle mosche.
Ciò vuol dire che solitamente il dubbing ad asola trova il suo miglior utilizzo nei corpi delle ninfe e delle secche di grande dimensione.
Avendo il filo raddoppiato, come già detto anche da Dade e da Kobra, il dubbing ad asola non è indicato invece per la costruzione di secche di piccole dimensione.
Per la costruzione di piccole secche esiste un tipo di "falso" montaggio ad asola, che ne mantiene le caratteristiche, ma viene fatto con un filo solo, aprendone le fibre e infilandoci il materiale all'interno.
Postato 25 October 2013 - 07:55 AM
dade giustamente ha fatto notare il montaggio a Falsa asola, io aggiungo che però non è possibile farlo con tutti i fili, per intenderci i fili ritorti tipo gli uni sono rognosi da aprire in 2 mentre altri essendo a fibre parallele non creano alcun problema per questo tipo di montaggio
Postato 25 October 2013 - 13:03 PM
dade giustamente ha fatto notare il montaggio a Falsa asola, io aggiungo che però non è possibile farlo con tutti i fili, per intenderci i fili ritorti tipo gli uni sono rognosi da aprire in 2 mentre altri essendo a fibre parallele non creano alcun problema per questo tipo di montaggio
e io aggiungo che si sono inventati il filo doppio che consiste in due fili ritorti paralleli, molto facile da sdoppiare ma a conti fatti non mi ci trovo molto bene
Postato 25 October 2013 - 13:46 PM
Non serve usare fili specifici, si può fare tranquillamente con un filo di montaggio normale anche dello 8/0, basta avere un po' di cura.
Basta "massaggiare" il filo tra le dita, lasciando che il bobinatore giri man mano che le fibre del filo si srotolano. Dopo aver dato 4/5 passate con le dita, si tiene il filo in tensione in modo tale che non si arrotoli nuovamente, e con uno spillo si vanno ad aprire le fibre.
È più difficile spiegarlo che farlo, ma dopo qualche prova vedrete che sarà semplicismo.
Postato 25 October 2013 - 16:43 PM
Non serve usare fili specifici, si può fare tranquillamente con un filo di montaggio normale anche dello 8/0, basta avere un po' di cura.
Basta "massaggiare" il filo tra le dita, lasciando che il bobinatore giri man mano che le fibre del filo si srotolano. Dopo aver dato 4/5 passate con le dita, si tiene il filo in tensione in modo tale che non si arrotoli nuovamente, e con uno spillo si vanno ad aprire le fibre.
È più difficile spiegarlo che farlo, ma dopo qualche prova vedrete che sarà semplicismo.
concordo. è abbastanza facile, la mia risposta sopra era per dire "se le inventano tutte"...naturalmente io l'ho provato...non compratelo!
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi