Ciao ragazzi preferisco parlare di pesca sicuramente queste cose per me passano in secondo piano, ma sono una persona che solitamente conclude cio che inizia per principio quindi scusatemi non me ne vogliate ma apro questa discussione primo per fare chiarezza con Marco su una domanda nata precedentemente in un topic a cui tengo concludere e alla quale se continuavo andavo in ot appunto e secondo volevo arrivare a chiarire l argomento..riguardante un eventuale ispezione del automobile da parte degli agenti sia effettivi che volontari incaricati della vigilanza ittica i guardiapesca..cio lo scrivo con consapevolezza e certo che non posso essere contrariato nonostante cio non voglio passare per pesante ma è giusto che ognuno sappia quali sono i propri diritti e doveri e che sia a conoscenza di cosa è lecito e di cosa non lo sia, anche perchè in caso che si abbia un idea che si crede certezza e sia sbagliata o ci si oppone davanti ad una persona (guardia)che vuole far valere i propri diritti si puo incappare in qualcosa di piu serio ovvero rischiare una denuncia penale e non penso sia una cosa da prendere con leggerezza poi chiaramente ognuno è libero di fare cio che vuole sicuramente, quindi le informazioni in merito credo che debbano essere spiegate bene..io cerchero di farvi presenti le leggi che permettono l ispezione anche riportando i link gia usati in discussione precedente con lo scopo di chiarire semplificando "spero"il piu possibile cio chiaramente serve per finire e chiarire una discussione iniziata..
La guardia ittica puo procedere all ispezione dell atrezzatura da pesca delle esche e di tutto cio che si ha con se durante l attivita di pesca?? si la legge lo permette anche a tutte le guardie che svolgono vigilanza con la qualita di agente di polizia amministrativa :(le guardie ittiche sono agenti di polizia giudiziaria a tutti gli effetti quindi autorizzate a svolgere anche attivita amministrativa)
Art. 13 della legge 689 del 1981, in materia di Depenalizzazione
Gli organi addetti al controllo sull'osservanza delle disposizioni per la cui violazione è prevista la sanzione amministrativa del pagamento di una somma di denaro possono, per l'accertamento delle violazioni di rispettiva competenza, assumere informazioni e procedere a ispezioni di cose e di luoghi diversi dalla privata dimora, a rilievi segnaletici, descrittivi e fotografici e ad ogni altra operazione tecnica.(foto-video-rilievi)
Cio è anche riportato nelle modalita operative f.i.p.s.a.s sul sito ufficiale:
http://portale.fipsa...&language=it-IT e in alcuni permessi delle riserve dove a volte dietro è evidenziato che si puo esser soggetti ad un ispezione sia dell atrezzatura sia dell automobile.
Tutto sta ora nel capire cosa rientra nel concetto di privata dimora, tutto cio che è considerato privata dimora e riportato di seguito: http://it.wikipedia..../Privata_dimora la macchina in alcuni casi era considerata privata dimora
(con esclusione del bagagliaio sempre ispezionabile) solo per chi non avendo altre alternative era costretto a viverci dentro ed usufruiva dell abitacolo come abitazione ossia come luogo dove si compiono atti della vita privata, quindi nel caso che la guardia si imbatte in un pescatore che per sfortuna ci vive dentro non puo procedere ad ispezione..in caso contrario cioè che si constati che l autoveicolo è usato come mezzo di trasporto per cose o persone è ispezionabile come scoter moto biciclette ecc .
Aggiungo siccome il mondo è dei furbi che è abitudine per tutela che alcune guardie che sanno fare bene il loro lavoro ed hanno la sensazione di aver davanti una persona scaltra, eseguire un rapporto dettagliato (se non ce la possibilita di fotografare)in modo da rendere una visione plastica in un futuro se si è chiamati a giustificare l accaduto ad un magistrato proprio per rendere evidente che l utilizzo dell automobile è destinato a mezzo di trasporto.
Ora pongo il caso che una guardia ittica volontaria o non (non ce assolutamente differenza per la richiesta di ispezione )fa richiesta per l appunto di aprire il bagagliaio o di visionare l interno dell auto come ci si deve comportare??
Nonostante la guardia sia legittimata a chiedere la visione ci si puo certamente rifiutare ognuno è responsabile delle proprie azioni e in tal caso la guardia non potra insistere, (perchè agendo di autorita la guardia da una semplice ispezione finira col passare in una perquisizione quindi con lo svolgere una procedura non concessa se non ha assistito in flagrante ad un reato penale), ma poi chiaramente si puo incappare in primis in una denuncia in procura per resistenza a pubblico ufficiale http://www.brocardi....-ii/art337.html a discrezione dell agente accertatore e la guardia ittica potra trattenervi e chiamare una pattuglia in supporto come spesso accade in cui si potra procedere di autorita a propria discrezione se affiancato da un ufficiale di p.g.. La cosa piu logica sarebbe quella di far procedere all' ispezione, perchè un semplice no puo sfociare in lunghi problemi, tralasciando che se uno non ha niente da nascondere rende anche a conoscenza all agente che davanti a se non ha un bracconiere.
Aggiungo documenti visualizzabili fonti prese dai siti di diritto e verbali dei vari casi che non riconoscono l auto come privata dimora finiti cassazione:
http://www.diritto.i...i-e-sui-veicoli
http://www.edkeditor...ILE/7-30_09.htm
http://www.altalex.c....php?idnot=2645
Non ritengo necessario inserirne altri a conferma di cio, ma ci tengo ad aggiungerne un link che conferma cio che ho scritto e riguarda una sentenza che mi è stata tra l altro inviata in una precedente discussione dove il giudice legittima una guardia ecologica (polizia amministrativa)al controllo dell automobile, alla quale pero la guardia ha fatto lo sbaglio di passare da un ispezione ad una perquisizione quando ha agito d autorita:
http://www.giurcost....7/0088s-87.html
..Spero di aver chiarito..