Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Le guardie ittiche possono ispezionare..?


  • Please log in to reply
17 risposte a questo topic

#1 simo_84

simo_84

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1195 Post:
  • LocalitàVarese
  • Tecnica: spinning C&R..
  • Provenienza: L.Maggiore
  • Anno di nascita:1984

Postato 17 October 2013 - 18:35 PM

Ciao ragazzi :)  preferisco parlare di pesca sicuramente queste cose per me  passano in secondo piano, ma sono una persona che solitamente conclude cio che inizia per principio quindi scusatemi non me ne vogliate ma apro questa discussione primo per fare chiarezza con Marco su una domanda nata precedentemente in un topic a cui tengo concludere e alla quale se continuavo andavo in ot  appunto e  secondo volevo arrivare a chiarire l argomento..riguardante un eventuale  ispezione del automobile da parte degli agenti sia effettivi che volontari incaricati della vigilanza ittica i guardiapesca..cio lo scrivo con consapevolezza e certo che non posso essere contrariato nonostante cio non voglio passare per pesante ma è giusto che ognuno sappia quali sono i propri diritti e doveri e che sia a conoscenza di cosa è lecito e di cosa non lo sia, anche perchè in caso che si abbia un idea che si crede certezza e sia sbagliata o ci si oppone davanti ad una persona (guardia)che vuole far valere i propri diritti si puo incappare in qualcosa di piu serio ovvero rischiare una denuncia penale e non penso sia una cosa da prendere con leggerezza poi chiaramente ognuno è libero di fare cio che vuole sicuramente, quindi le informazioni in merito credo che debbano essere spiegate bene..io cerchero di farvi presenti le leggi che permettono l ispezione anche riportando i link gia usati in discussione precedente con lo scopo di chiarire semplificando "spero"il piu possibile cio chiaramente serve per finire e chiarire una discussione iniziata..

 

La guardia ittica puo procedere all ispezione dell atrezzatura da pesca delle esche e di tutto cio che si ha con se durante l attivita di pesca?? si la legge lo permette anche a tutte le guardie che svolgono vigilanza con la qualita di agente di polizia amministrativa :(le guardie ittiche sono agenti di polizia giudiziaria a tutti gli effetti quindi autorizzate a svolgere anche attivita amministrativa)

Art. 13 della legge 689 del 1981, in materia di Depenalizzazione

 Gli organi addetti al controllo sull'osservanza delle disposizioni per la cui violazione è prevista la sanzione amministrativa del pagamento di una somma di denaro possono, per l'accertamento delle violazioni di rispettiva competenza, assumere informazioni e procedere a ispezioni di cose e di luoghi diversi dalla privata dimora, a rilievi segnaletici, descrittivi e fotografici e ad ogni altra operazione tecnica.(foto-video-rilievi)

 

Cio è anche riportato nelle modalita operative f.i.p.s.a.s sul sito ufficiale:

http://portale.fipsa...&language=it-IT e in alcuni permessi delle riserve dove a volte dietro è evidenziato che si puo esser soggetti ad un ispezione sia dell atrezzatura sia dell automobile.

 

Tutto sta ora nel capire cosa rientra nel concetto di privata dimora, tutto cio che è considerato privata dimora e riportato di seguito: http://it.wikipedia..../Privata_dimora  la macchina in alcuni casi era considerata privata dimora

(con esclusione del bagagliaio sempre ispezionabile) solo per chi non avendo altre alternative era costretto a viverci dentro ed usufruiva dell abitacolo come abitazione ossia come luogo dove si compiono atti della vita privata, quindi nel caso che la guardia si imbatte in un pescatore che per sfortuna ci vive dentro non puo procedere ad ispezione..in caso contrario cioè che si constati che l autoveicolo è usato come mezzo di trasporto per cose o persone è ispezionabile come scoter moto biciclette ecc .

Aggiungo siccome il mondo è dei furbi che è abitudine per tutela che alcune guardie che sanno fare bene il loro lavoro ed hanno la sensazione di aver davanti una persona scaltra, eseguire un rapporto dettagliato (se non ce la possibilita di fotografare)in modo da rendere una visione plastica in un futuro se si è chiamati a giustificare l accaduto ad un magistrato proprio per rendere evidente che l utilizzo dell automobile è destinato a mezzo di trasporto.


Ora pongo il caso che una guardia ittica volontaria o non (non ce assolutamente differenza per la richiesta di ispezione )fa richiesta per l appunto di aprire il bagagliaio o di visionare l interno dell auto come ci si deve comportare??


Nonostante la guardia sia legittimata a chiedere la visione ci si puo certamente rifiutare ognuno è responsabile delle proprie azioni e in tal caso la guardia non potra insistere, (perchè agendo di autorita la guardia da una semplice  ispezione finira col passare in una perquisizione quindi con lo svolgere una procedura non concessa se non ha assistito in flagrante ad un reato penale), ma poi chiaramente si puo incappare in primis in una denuncia in procura per resistenza a pubblico ufficiale http://www.brocardi....-ii/art337.html a discrezione dell agente accertatore e la guardia ittica potra trattenervi e chiamare una pattuglia in supporto come spesso accade in cui si potra procedere di autorita a propria discrezione se affiancato da un ufficiale di p.g.. La cosa piu logica sarebbe quella di far procedere all' ispezione, perchè un semplice no puo sfociare in lunghi problemi, tralasciando che se uno non ha niente da nascondere rende anche a conoscenza all agente che davanti a se non ha un bracconiere.

Aggiungo documenti visualizzabili fonti prese dai siti di diritto e verbali dei vari casi che non riconoscono l auto come privata dimora finiti cassazione:

http://www.diritto.i...i-e-sui-veicoli

http://www.edkeditor...ILE/7-30_09.htm

http://www.altalex.c....php?idnot=2645

Non ritengo necessario inserirne altri a conferma di cio, ma ci tengo ad aggiungerne un link che conferma cio che ho scritto e riguarda una sentenza che mi è stata tra l altro inviata in una precedente discussione dove il giudice legittima una guardia ecologica (polizia amministrativa)al controllo dell automobile, alla quale pero la guardia ha fatto lo sbaglio di passare da un ispezione ad una perquisizione quando ha agito d autorita:

http://www.giurcost....7/0088s-87.html

..Spero di aver chiarito..



#2 LeoM

LeoM

    Allevatore vacche da topic & "rod builder"

  • Gold Member
  • 3237 Post:
  • LocalitàCernusco sul Naviglio (MI)
  • Tecnica: spinning e PAM(pero)
  • Provenienza: Regno di Napoli

Postato 17 October 2013 - 19:05 PM

dato che siamo in italia e ogni giudice ha un'ampia facoltà di interpretazione delle leggi è possibile che quanto hai argomentato possa essere contestato, ma il filo del tuo ragionamento è bello resistente e mi piace

ciao
leo
Parco Laghi 2012 - Vaia 2012 - Val Formazza 2012 - Terlago 2012 - Cronovilla 2012 - La Vallata 2013 - Parco Laghi 2013 - Baceno 2013 - Vaia 2013 - Cronovilla 2013 - La Vallata 2014 - Parco Laghi 2014 - Feriolo 2014 - Terlago 2014 - Cronovilla 2014 - La Vallata 2015 - Parco Laghi 2015 - Feriolo 2015 - Garlate 2016 - Cronovilla 2016 - La Vallata 2017 - Oscasale 2017 - Feriolo 2017 - Oscasale 2018 - Feriolo 2018 - Trezzo 2018 - La Vallata 2019 - HappyVaia 2019

#3 sonnellino

sonnellino

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 793 Post:
  • Localitàbrescia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: brescia

Postato 17 October 2013 - 19:09 PM

ma tu sei certo di quello che scrivi ? 

a me sembra molto strano in quanto io ho rifiutato più volte perquisizioni fisiche e della macchina davanti a carabinieri , questura e guardia caccia e si sono dovuti limitare a guardare nel portafoglio , nel pacchetto di sigarette  ecc. ecc. , per quanto riguarda la macchina si sono sempre limitati a farmi aprire tutte le portiere per poterci guardare dentro ma sempre senza inserire una mano . Questo perché non in flagranza di reato e incensurato , altrimenti  le cose sarebbero diverse  . 

Per poter fare una perquisizione se incensurato e non si sta commettendo nessun crimine o illegalità posso perquisirti solo dopo aver ottenuto il mandato e volendo trattenerti entro certi limiti in caserma . Inoltre una denuncia o un arresto l'ho può fare solo un ufficiale giudiziario e non un p.s. e così anche per le perquisizioni . Rimane la flagranza di reato e in questo caso un agente di ps può eseguire arresti e perquisizioni , altrimenti deve limitarsi a prendere i documenti e fare contravvenzioni civili .

Insomma non sono sempre stato uno stinco di santo ma delle info le ho prese , nel mio lavoro ho a che fare ogni giorno con queste problematiche 


Questo post è stato modificato da sonnellino: 17 October 2013 - 19:11 PM


#4 simo_84

simo_84

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1195 Post:
  • LocalitàVarese
  • Tecnica: spinning C&R..
  • Provenienza: L.Maggiore
  • Anno di nascita:1984

Postato 18 October 2013 - 11:35 AM

ma tu sei certo di quello che scrivi ? 

a me sembra molto strano in quanto io ho rifiutato più volte perquisizioni fisiche e della macchina davanti a carabinieri , questura e guardia caccia e si sono dovuti limitare a guardare nel portafoglio , nel pacchetto di sigarette  ecc. ecc. , per quanto riguarda la macchina si sono sempre limitati a farmi aprire tutte le portiere per poterci guardare dentro ma sempre senza inserire una mano . Questo perché non in flagranza di reato e incensurato , altrimenti  le cose sarebbero diverse  . 

Per poter fare una perquisizione se incensurato e non si sta commettendo nessun crimine o illegalità posso perquisirti solo dopo aver ottenuto il mandato e volendo trattenerti entro certi limiti in caserma . Inoltre una denuncia o un arresto l'ho può fare solo un ufficiale giudiziario e non un p.s. e così anche per le perquisizioni . Rimane la flagranza di reato e in questo caso un agente di ps può eseguire arresti e perquisizioni , altrimenti deve limitarsi a prendere i documenti e fare contravvenzioni civili .

Insomma non sono sempre stato uno stinco di santo ma delle info le ho prese , nel mio lavoro ho a che fare ogni giorno con queste problematiche 

Io ho parlato della leggittimita che sta nella richiesta di ispezione un automobile da parte delle guardie ittiche le ispezioni come ho scritto sopra non sono perquisizioni forse non ci siamo capiti o non mi son spiegato ma la differenza sostanziale delle due azioni consiste che la prima sta nel chiedere di visionare la seconda legittima l atto con l agire.. il fatto che come dici ti sia capitato che stavano procedendo a perquisizione corporea è legittimo per legge se gli agenti di pubblica sicurezza hanno il dubbio che si trasportino armi o stupefacenti possono  agire in tal caso con chiunque presumino che detiene delle sostanze stupefacenti e possono accompagnare anche in ospedale per lastre o analisi rettale la legge lo permette, come purtroppo permette loro nel caso intervengono a perquisizione e metterebbero sotto sopra tutto nessuno li obbliga a rimettere a posto cio che hanno spostato ripeto purtroppo, ma cio sta nel buon senso spero, quindi se si siano limitati a farti aprire la macchina è perche per l appunto stavano procedendo ad ispezione, proprio perchè da quello che scrivi deduco ti sia stato chiesto di visionare non hanno agito d autorita, tra l altro in caso di perquisizione non andata a buon fine si puo richiedere il verbale di perquisizione e si è obbligati a rilasciarlo comunque sia durante una perquisizione dove non ce la certezza che si abbia compiuto un reato la polizia giudiziaria deve essere affiancata da un ufficiale di p.g. se si ha la certezza quindi si è colti in flagrante in un reato penale, si puo intervenire anche senza la presenza di un ufficiale anche solo per impedire il compimento del reato quindi si recuperano le prove in ogni luogo o cosa,nel caso riguardante la perquisizione da parte delle guardie ittiche puo avvenire solo se si ha la certezza quindi si è colti in flagrante o per impedire il compimento di un reato penale, che nelle competenze delle guardie ittiche sono:trasporto/detenzione di sostanze esplodenti, trasporto/detenzione di sostanze narcotiche atte a intorpidire l'acqua e stordire o uccidere la fauna ittica, pesca con corrente e il furto, in tal caso possono procedere anche autonomamente se non vi è possibilita di intervento  (anche se le prassi consiste nel chiamare una pattuglia) e mandare copia entro 48 h al magistrato competente con descrizione dell accaduto.

Tornando all ispezione tutte le forze di polizia o chiunque svolge compiti di polizia ha il potere di ispezionare cio che non è considerata privata dimora quindi possono procedere a ispezionare il veicolo sempre se non è considerata privata dimora(se non ci si vive dentro), gli agenti di polizia che svolgono servizio stradale(nella polizia di stato il nucleo stradale-carabinieri-polizia municipale)e  chi controlla il traffico stradale con la scusa di ispezionare i sistemi di sicurezza puo procedere a ispezione, chi si occupa di polizia amministrativa quindi le guardie particolari giurate volontarie possono procedere a ispezione per accertare che non ci siano violazioni hai sensi del Art. 13 della legge 689 del 1981, in materia di Depenalizzazione
riportato in precedenza..

Quindi l ispezione da parte delle guardie ittiche è legittimo, le leggi lo permettono nonostante cio proprio perchè consiste nel chiedere di visionare chiunque puo rifiutarsi, chiaramente come per tutto ognuno è responsabile delle proprie azione ma la legge permette una denuncia penale a carico di chiunque si oppone ad un p.u. anche solo se sta compiendo un atto di verifica.



#5 simo_84

simo_84

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1195 Post:
  • LocalitàVarese
  • Tecnica: spinning C&R..
  • Provenienza: L.Maggiore
  • Anno di nascita:1984

Postato 18 October 2013 - 11:39 AM

dato che siamo in italia e ogni giudice ha un'ampia facoltà di interpretazione delle leggi è possibile che quanto hai argomentato possa essere contestato, ma il filo del tuo ragionamento è bello resistente e mi piace

ciao
leo

Se si ha la possibilita di incappare in queste situazioni penso che sia un bene sapere come agire, io di mio non mi concedo la possibilita del dubbio specialmente in certe situazioni..ti ringrazio per cio che hai scritto    :gott:



#6 cicalone

cicalone

    Moderatore di Sezione

  • Moderatori
  • 4577 Post:
  • LocalitàRoma
  • Tecnica: bolognese e canna fi
  • Provenienza: Ostia lido Roma

Postato 18 October 2013 - 12:16 PM

Se la guardia Ittica appartiene al gruppo della Polizia Provinciale e' ufficiale di Polizia Giudiziaria ed e' comparata a Carabinieri, G.di F., Forestale etcc etcc e ha facolta di perquisire addosso e pure in auto se sono guardie giurate con decreto prefettizio possono SOLO controllare la licenza e poi basta....se vi mettono le mani addosso debnunciateli ai carabinieri


pesca e caccia sono parte della vita dell'essere umano.
 
IO ho conosciuto Mario Albertarelli e Giordaloco

#7 simo_84

simo_84

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1195 Post:
  • LocalitàVarese
  • Tecnica: spinning C&R..
  • Provenienza: L.Maggiore
  • Anno di nascita:1984

Postato 18 October 2013 - 13:50 PM

Se la guardia Ittica appartiene al gruppo della Polizia Provinciale e' ufficiale di Polizia Giudiziaria ed e' comparata a Carabinieri, G.di F., Forestale etcc etcc e ha facolta di perquisire addosso e pure in auto se sono guardie giurate con decreto prefettizio possono SOLO controllare la licenza e poi basta....se vi mettono le mani addosso debnunciateli ai carabinieri

In cio che hai scritto ci sono due cose che non sono veritiere purtroppo:

1) Gli agenti della Polizia Provinciale non sono obbligatoriamente ufficiali come dici cio vale per ogni forza di polizia (carabinieri-polizia-finanza ecc) esiste un ordine gerarchico chiamato gradi proprio per distinguere la figura quindi una guardia ittica è equiparata ad un agente semplice della sez faunistica della polizia provinciale la differenza sostanziale tra una e l altra a parita di grado è la mancanza di stipendio per una e la guardia ittica puo non riveste ruolo di pubblica sicurezza ma lo possono anche essere se autorizzati dal prefetto:http://it.wikipedia....blica_sicurezza quindi a parita di grado(agente semplice) sia l effettivo che il volontario sono agenti di polizia giudiziaria e entrambe figure rivestono i rispettivi compiti  di un agente di polizia giudiziaria hai sensi del R.D N°1604 del 8/10/31 art 31 le guardie giurate ittiche volontaire:(http://www.poliziadi...faq/view/20579/)

(http://www.guardiedi...d=35&Itemid=129) lo tice il testo unico delle leggi di pubblica sicurezza...  la guardia giurata non è altro che un cittadino assunto da un ente privato per svolgere attivita di polizia ma tra il termine: Guardia-Guardia giurata-Guardia particolare giurata e Guardia particolare giurata volontaria ce un abisso come tra guardia ecologia-venatoria-ittica e zoofila in questo link si chiariscono in maniera semplice le varie figure: http://guardiecologi..._volontarie.htm

tra l altro l ultima è quella che ha compiti di responsabilita maggiori cio se uno vuole se lo puo confermare cercando su un qualsiasi motore di ricerca e non aggiungo altro...tra l altro le guardie ittiche proprio perchè hanno riconosciuto questa qualita agente di p.g. devono necessariamente nel caso esporre denuncia in Procura della repubblica controlla pure cio che non è consentito se non si ha tale qualifica e non in caserma come un cittadino qualunque..poi se non si riconosce pure ilT.U.L.P.S che è il testo che regolamenta la legge riguardo la pubblica sicurezza in Italia, vuol dire chiaramente che le affermazioni sono mera opinione personale e a me da impressione che si conferma l accanimento verso tale figura, cio per mia opinione reputo che sia grave se lanciate senza esserne certe in una discussione pubblica..

 

Cio che citi riguardo al controllo mirato solo all esibizione dei documenti non corrisponde a verita, anche perchè penso che in caso avessi ragione gli articoli citati non hanno valore e siano stati resi effettivi da un legislatore pixla ed in oltre a conferma ripetuto per l ennesima volta un giudice non legittimava un atto di ispezione in cassazione!! oltre al fatto che certi documenti non erano resi pubblici e forniti allo scopo di passare un esame per ricevere un autorizzazione prefettizia e questo non è poco Cicalone..certo che se i documenti sono usati per tali scopi si ha la certezza che corrispondono ad un azione legittima, dato che sono forniti anche come metodo operativo ufficiale!!  mi dispiace che si parla senza essere a conoscenza dei fatti, almeno esponete il contrario con articoli di legge... penso dato che mi permetto di dire cio e non sono uno che ci mette la faccia per dire razzate è evidente che a cio che ti ho contestato rispondendoti ora (il paragone di tutti glia agenti della polizia a ufficiale ecc)non corrisponda a verita fino all esibizione dei fatti a cui attendo che corrispondino al contrario, dato che sono certo e ancora non ho visto niente e nessuno ha provato il contrario nonostante si insista sul fatto che non sia possibile compiere cio... attendo con pazienzaa che mi sia presentato un link o documento con prove e fatti dove si dimostri contrario di cio che ho detto..internet da la possibilita di trovare tutto e come mai mi chiedo non ci sono i fatti che dimostrino o abbattino i miei fatti... questo e un quesito importante sempre discusso vediamo se si arriva a chiarirlo dato che sulle guardie se ne dice di ogni senza avere la certezza e solo per il sentito dire ci tengo a portare alla realta dei fatti le reali competenze.. ora è evidente che chiunque metta le mani a dosso puo essere passibile di denuncia (intendo menare)ma bisogna valutare chi compie l azione e da cosa è giustificata l azione per un infrazione amministrativa se leggevi attentamente non ho assolutamente detto che si possono mettere le mani a dosso e non vedo da dove nasce la tua affermazione perchè credo che una persona attenta al mio discorso aveva capito cio..


Questo post è stato modificato da simo_84: 18 October 2013 - 14:17 PM


#8 Lucio®

Lucio®

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 138 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Novara (No)

Postato 18 October 2013 - 19:48 PM

Per semplificare il concetto, una guardia ittica volontaria può effettuare ispezioni e relativi sequestri in presenza di reati penali inerenti l'attività di pesca:

uso di esplosivi, sostanze venefiche e corrente elettrica, il tutto in ossequio ad un Regio Decreto.

Io oltre non andrei, poi ognuno è libero di comportarsi come crede ( e pagarne le conseguenze).

La qualifica di P.G. delle Guardie Ittiche Volontarie si limita a questa casistica, per il resto è un Pubblico Ufficiale autorizzato ad elevare sanzioni amministrative.


Questo post è stato modificato da Lucio®: 18 October 2013 - 19:50 PM

nac_cr.jpg


#9 simo_84

simo_84

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1195 Post:
  • LocalitàVarese
  • Tecnica: spinning C&R..
  • Provenienza: L.Maggiore
  • Anno di nascita:1984

Postato 18 October 2013 - 23:07 PM

Lucio®, on 18 Ott 2013 - 20:46, said:
Per semplificare il concetto, una guardia ittica volontaria può effettuare ispezioni e relativi sequestri in presenza di reati penali inerenti l'attività di pesca:
uso di esplosivi, sostanze venefiche e corrente elettrica, il tutto in ossequio ad un Regio Decreto.
Io oltre non andrei, poi ognuno è libero di comportarsi come crede ( e pagarne le conseguenze).
La qualifica di P.G. delle Guardie Ittiche Volontarie si limita a questa casistica, per il resto è un Pubblico Ufficiale autorizzato ad elevare sanzioni amministrative.

Esatto Lucio ma in parte, permettimi ma i sequestri cautelativi possono essere anche rivolti all attrezzo vietato in senso assoluto cioè a tutti gli atrezzi vietati nel territorio di pertinenza esempio a Varese il fucile subacqueo è vietato in tutte le acque interne della provincia quindi in tal caso è vietato e considerato senso assoluto e si procede con sanzione e il sequestro cautelare, il quadrato è vietato in alcune acque della provincia quindi non è vietato in tutte le acque quindi non è considerato vietato in senso assoluto e non è sequestrabile, ma si procede con sanzione accessoria e basta,se invece si utilizzano atrezzi che rientrano nel penale: batteria(corrente elettrica), sostanze venefiche ecc ecc si procede con confisca, sanzione accessoria e viene segnalata la notizia di reato in procura della repubblica con relativi procedimenti in base al caso e reato.
L ispezione in ambito amministrativo è eseguibile, una guardia ittica è legittimata a chiedere di controllare esche, cestini, pescato e cio che non rientra nella condizione di privata dimora, cio anche solo per procedere con una sanzione accessoria che non obbligatoriamente deve essere per forza accertata, il compito di ogni agente di polizia indipendentemente dalla carica amministrativa o giudiziaria è prima di tutto la prevenzione successivamente la repressione della violazione o il reato ,altro.

Ora esempio: se un pescatore detiene i bigattini o pesce alloctono in un determinato luogo ove la detenzione e l uso è vietata, in tal caso se impossibilitato a ispezionare cose e atrezzi l agente come fa a prevenirne l utilizzo?potrebbe solo reprimere perche sarebbe constatabile solo in piena violazione quindi si negerebbe la possibilita di prevenire , se l agente non fosse autorizzato a ispezionare sarebbe negata l attivita di prevenzione e passerebbe solo alla repressione, l ispezione è anche un mezzo di prevenzione della violazione non solo per accertarla per questo l ispezione è anche permessa regolamentata da una legge come scritto in precedenza:
Art. 13 della legge 689 del 1981, in materia di Depenalizzazione
e viene evidenziata nelle modalita operative di tutte le associazione che hanno un proprio istituto di vigilanza (vedi fipsas) e in tutte le associazione restanti anche le G.E.V (polizia amministrativa)sono autorizzate all ispezione perchè cio rientra nelle modalita operative della polizia amministrativa tutto questo non lo consideri un ambito amministrativo??L ispezione non avviene solo per reprimere un reato come dici ma anche per prevenire una violazione sanzionabile... Non mi trovi ancora d' accordo??


Questo post è stato modificato da simo_84: 19 October 2013 - 00:10 AM


#10 simo_84

simo_84

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1195 Post:
  • LocalitàVarese
  • Tecnica: spinning C&R..
  • Provenienza: L.Maggiore
  • Anno di nascita:1984

Postato 19 October 2013 - 12:16 PM

Per semplificare il concetto, una guardia ittica volontaria può effettuare ispezioni e relativi sequestri in presenza di reati penali inerenti l'attività di pesca:

uso di esplosivi, sostanze venefiche e corrente elettrica, il tutto in ossequio ad un Regio Decreto.

Io oltre non andrei, poi ognuno è libero di comportarsi come crede ( e pagarne le conseguenze).

La qualifica di P.G. delle Guardie Ittiche Volontarie si limita a questa casistica, per il resto è un Pubblico Ufficiale autorizzato ad elevare sanzioni amministrative.

Aggiungo che in caso di reato (penale)la legge dice che si deve procedere a perquisizione per accertare le fonti di prova non ci si puo limitare a guardare quindi ispezionare.. il fatto che dici che non andresti oltre o una guardia è libera di comportarsi come vuole non è un atteggiamento congruo e molti lo fanno per paura, cio non è atteggiamento giustificabile che un pubblico ufficiale che ha prestato giuramente deve eseguire, un agente deve sapere cio che rientra nei propri compiti se no è meglio che sta a casa a scaldare il lettuccio che rischia meno, solo se un semplice pescatore per ripicca perchè precedentemente sanzionato, fa segnalazione ad un agente ittico ed assiste in contemporanea ad un controllo preso con superficialita, dove per legge si deve eseguire senza ritardo e senza eseguire tutte le procedure di legge del caso, puo denunciare la guardia anche penalmente è omissione d atto d ufficio perchè la guardia si rifiuta di eseguire un atto d ufficio cio è penale se si mostrano le prove dell accaduto, basta un cellulare con se..


Questo post è stato modificato da simo_84: 19 October 2013 - 12:23 PM


#11 Lucio®

Lucio®

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 138 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Novara (No)

Postato 19 October 2013 - 14:17 PM

Quello che dici è plausibile a livello teorico però ti manca l'esperienza pratica sul campo, probabilmente svolgi quest'attività da poco tempo e sei ancora un "idealista" (e forse e' un bene).

La prima cosa che si insegna ad una guardia è di usare il buon senso ed evitare di mettersi nei guai, nel senso che penalmente risponde la guardia in prima persona e non la struttura che la coordina.

Aggiungiamo poi che bisogna avere un buon supporto dalla Procura del territorio e con le forze di polizia in generale, altrimenti ti trovi isolato.

 

C'e' poi da dire che ogni Regione prevede normative diverse in materia di pesca e forse in Lombardia siete più fortunati ad avere un L.R. che conceda il sequestro amministrativo delle attrezzature di pesca, in altre Regioni ti limiti al solo pescato fuori misura o eccedente la quantità massima consentita.

 

Cmq hai una buona conoscenza teorica della legislazione, cosa rara in una guardia volontaria (in generale).

Metterla in pratica è più complicato, ricordati solo che "non devi salvare il mondo" ............... :smile:


nac_cr.jpg


#12 simo_84

simo_84

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1195 Post:
  • LocalitàVarese
  • Tecnica: spinning C&R..
  • Provenienza: L.Maggiore
  • Anno di nascita:1984

Postato 19 October 2013 - 14:46 PM

Quello che dici è plausibile a livello teorico però ti manca l'esperienza pratica sul campo, probabilmente svolgi quest'attività da poco tempo e sei ancora un "idealista" (e forse e' un bene).

La prima cosa che si insegna ad una guardia è di usare il buon senso ed evitare di mettersi nei guai, nel senso che penalmente risponde la guardia in prima persona e non la struttura che la coordina.

Aggiungiamo poi che bisogna avere un buon supporto dalla Procura del territorio e con le forze di polizia in generale, altrimenti ti trovi isolato.

 

C'e' poi da dire che ogni Regione prevede normative diverse in materia di pesca e forse in Lombardia siete più fortunati ad avere un L.R. che conceda il sequestro amministrativo delle attrezzature di pesca, in altre Regioni ti limiti al solo pescato fuori misura o eccedente la quantità massima consentita.

 

Cmq hai una buona conoscenza teorica della legislazione, cosa rara in una guardia volontaria (in generale).

Metterla in pratica è più complicato, ricordati solo che "non devi salvare il mondo" ............... :smile:

Ti ringrazio Lucio per tutto, in questi anni qualcosa si vede che ho imparato, ed il buon senso come dici è la prima cosa che mi hanno insegnato, il primo giorno di servizio mi hanno detto "ricordati che da oggi si cercano i bracconieri e non i pescatori"..queste parole mi son rimaste impresse nella mente,e mai le scordero, ma sono anche consapevole che molti son bravi a fingere, sai quanti anziani si facevano difendere dal nipotino di 8 anni per 2 trote da 10 cm o gente che tirava fuori distintivi per intimidire ho incontrato??alcuni tal volta son finiti nelle loro rispettive caserme con tanto di superiore che ha lasciato la scrivania per scrivere...è capitata gente che per fame rampinava e un collega gli ha portato una cassa di sardine..queste non sono invenzioni ma situazioni successe, mi spiace che le guardie siano sempre in cattiva luce quindi io ci tengo a precisare e rendere a conoscenza di tutti la figura che riveste.Una brava guardia deve essere consapevole del ruolo che riveste sapere fino a dove spingersi con le proprie possibilita e autorita e cio non lo ritengo un modo da evitare, bisogna sempre intervenire sfruttando le proprie autorita ma sempre usando la testa e buon senso prima di tutto..  io sono consapevole che non posso salvare il mondo ma almeno "ci provo" e con la conoscenza delle leggi posso avere una marcia in piu, se come me altri almeno ci provassero senza avere paura perchè non sanno neanche chi sono qualcuno prima di fare la cavolata ci penserebbe due volte..molti usano la divisa per altri scopi si sa purtroppo in ogni cosa ce la pecora nera..ma penso che se si ha la responsabilita di tutelare un ambiente l impegno e la conoscenza non deve mai mancare, è vero si puo essere soggetti ad ogni situazione in tante anche delicate ma se si pensa a cio che si fa con le dovute cautele e agendo in ragione mi hanno insegnato che non si deve avere timore, si deve nascondere chi sbaglia non chi ha ragione...io lo faccio per passione e per cercare di migliorare certe situazioni nelle mie vicinanze e qualche risultato l ho visto, se stavo a casa rimanevano o peggioravano certe situazioni.

Ci tengo a dire che la mia intenzione è quella di chiarire le modalita operative, se alcuni addetti alla vigilanza sono schivi a effettuare certe pratiche sono solo questioni soggettive, ma la legge legittima cio. 


Questo post è stato modificato da simo_84: 19 October 2013 - 15:09 PM


#13 marco1956

marco1956

    Gold Member

  • Gold Member
  • 5115 Post:
  • LocalitàBudrio BO
  • Tecnica: surf paf bolognese
  • Provenienza: Budrio BO

Postato 19 October 2013 - 21:31 PM

Aggiungo che in caso di reato (penale)la legge dice che si deve procedere a perquisizione per accertare le fonti di prova non ci si puo limitare a guardare quindi ispezionare..  

Simo, c'è una giurisprudenza chiara su questo punto, le perquisizioni non possono essere fatte "ad minchiam" debbono essere autorizzate dal magistrato di turno, uniche eccezioni la ricerca di armi e di sostanze stupefacenti punto, se vuoi ti cito tutti gli articoli al riguardo ma penso che tu li conosca e in ogni caso a questa operazione deve assolutamente seguire un verbale sia che si siano trovati corpi di reato che nel caso in cui non si sia trovato nulla, l'ispezione è cosa assai diversa, per ispezione si intende un controllo dei documenti e di tutto quello che è visibile, questo in ogni caso e ambito anche al di fuori della pesca, poi c'è la flagranza di reato in cui il PG fa tutto quello che ritiene indispensabile compreso il fermo di polizia (non l'arresto che deve essere emesso con ordinanza da magistrato), ma nella pesca se catturi pesci sotto misura o in periodo non permesso non c'è reato perchè la materia è stata depenalizzata e pertanto non c'è e non ci può essere la flagranza di reato, se vogliono aprire il mio bagagliaio o mi presentano un mandato di perquisizione o si attaccano al tram, tra l'altro non possono neppure trattenermi, il PG mi identificherà ed io ho l'obbligo di non opporre resistenza, questo si reato penale, ma oltre non può andare senza incorrere lui stesso in reato che può andare dall'abuso d'ufficio (art 323 CP) al sequestro di persona (art 605 CP) che, se commesso da un PU, è punibile da 1 a 10 anni ed è soggetto a perseguibilità d'ufficio, non serve nemmeno la querela è sufficiente un semplice esposto, guarda se ti annoti 2 o 3 articoli e fai la faccia dura qualunque PG abbassa la cresta e mette la coda tra le gambe.

Con questo credimi io stimo chi fa questo lavoro seriamente e spesso poco o per niente retribuito, magari ne incontrassi di più sui fiumi, però ho notato in alcuni di essi (tutti quello che ho incontrato ma certamente sarò sfortunato) una certa arroganza, ho assistito a scene da Peppone e Don Camillo, da sbellicarsi dalle risate ma questa è un'altra storia


Ex moderatore molto poco moderato

#14 simo_84

simo_84

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1195 Post:
  • LocalitàVarese
  • Tecnica: spinning C&R..
  • Provenienza: L.Maggiore
  • Anno di nascita:1984

Postato 20 October 2013 - 11:37 AM

Ciao Marco mi aspettavo che intervenivi prima dato che io ho aperto qui per precisare ..approposito della tua risposta precedente riferita "ad minchiam" ti invito a leggere  leggi che deve essere autorizzata dal magistrato??? : https://sites.google...zia-giudiziaria il furto è reato, ci tengo a ricordarti che un tuo link che doveva giustificarti si è rivelato a conferma di cio che avevo scritto..si deve leggere cio che si linka...

Riguardo le ispezioni che ho specificato e riscritto piu volte se avevi pazienza di leggere o la hai realizzi che ce un art al riguardo che autorizza la polizia amministrativa a ispezionare cio che non rientra nella proprieta dimora...

Dato che mi si dice che la teoria è giusta io posso solo comprendere dato che so da persona inteligente che la pratica è formata da una teoria che cio che ho scritto in precedenza al tuo pensiero corrisponde a verita..ora riguardo le scene di don camillo penso che bisogna capire chi si ha davanti sai...le battute o certi argomenti non tutti sono soggetti a capirli  :hallo:



#15 marco1956

marco1956

    Gold Member

  • Gold Member
  • 5115 Post:
  • LocalitàBudrio BO
  • Tecnica: surf paf bolognese
  • Provenienza: Budrio BO

Postato 20 October 2013 - 11:55 AM

allora mi sembra che stia diventando una discussione tra me e te ma credo che smetterò di discutere perchè evidentemente non leggi le mie risposte, tu parli di furto ma di quale furto si tratterebbe? la cattura di pesci sotto misura è reato depenalizzato non certo di furto, in ogni caso e se qualcuno li vuol cercare nel mio bagagliaio non compie una ispezione ma una perquisizione, metto un copiaincolla tratto da http://portale.fipsa...&language=it-IT che tu avevi linkato

 
ISPEZIONI E PERQUISIZIONI 
 
 
Ispezione: Chiedere di visionare gli attrezzi da pesca, i cestini, i contenitori di esche, ecc. 
 
 
 
Perquisizione: Controllare d'autorità tutto quanto possa nascondere attrezzi atti a commettere reati o coi 
quali sono stati commessi reati, oppure illeciti amministrativi, previa autorizzazione motivata del giudice 
competente.

Ex moderatore molto poco moderato

#16 simo_84

simo_84

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1195 Post:
  • LocalitàVarese
  • Tecnica: spinning C&R..
  • Provenienza: L.Maggiore
  • Anno di nascita:1984

Postato 20 October 2013 - 21:16 PM

marco1956, on 20 Ott 2013 - 12:53, said:

allora mi sembra che stia diventando una discussione tra me e te ma credo che smetterò di discutere perchè evidentemente non leggi le mie risposte, tu parli di furto ma di quale furto si tratterebbe? la cattura di pesci sotto misura è reato depenalizzato non certo di furto, in ogni caso e se qualcuno li vuol cercare nel mio bagagliaio non compie una ispezione ma una perquisizione, metto un copiaincolla tratto da http://portale.fipsa...;language=it-IT che tu avevi linkato
 

ISPEZIONI E PERQUISIZIONI



Ispezione: Chiedere di visionare gli attrezzi da pesca, i cestini, i contenitori di esche, ecc.



Perquisizione: Controllare d'autorità tutto quanto possa nascondere attrezzi atti a commettere reati o coi
quali sono stati commessi reati, oppure illeciti amministrativi, previa autorizzazione motivata del giudice
competente.

Marco tengo a precisare che io leggo e non faccio neanche battute, ora richiarisco per l ennesima volta cio che avevo scritto, in diversi punti chiarisco che in ambito amministrativo cioè per procedere ad una sanzione accessoria la legge a tutti gli agenti della polizia amministrativa legittima l ispezione ti riporto l articolo per non fartelo ricercare.....
Art. 13 della legge 689 del 1981, in materia di Depenalizzazione

Gli organi addetti al controllo sull'osservanza delle disposizioni per la cui violazione è prevista la sanzione amministrativa del pagamento di una somma di denaro possono, per l'accertamento delle violazioni di rispettiva competenza, assumere informazioni e procedere a ispezioni di cose e di luoghi diversi dalla privata dimora, a rilievi segnaletici, descrittivi e fotografici e ad ogni altra operazione tecnica.(foto-video-rilievi)

Ora avevo gia scritto ripeto..quando è considerata privata dimora l autoveicolo??mi rispondo da solo.. in breve,  quando ci sono prove evidenti che ci vivi.La polizia stradale ad esempio puo ispezionare l abitacolo per assicurarsi dell efficacia dei mezzi di sicurezza se era considerata privata dimora non procedevano ad ispezione sicuramente ..
ti sei chiesto perchè il motorino scooter bici non sono nominate?ti rispondo perchè in quei mezzi non puo esserci possibilita che vivi atti di vita privata, mangi vivi dormi..

L ispezione ha il significato che hai copiato e che avevo precedentemente riportato.

In questo link dove mi hai detto di guardare (http://portale.fipsa...;language=it-IT)
se leggevi bene ce scritto cio a pag5 :Testuali parole compreso la parentesi che indica l automobile:

//Nell'espletamento di tale compito la polizia giudiziaria assume informazioni, procede ad ispezioni di cose e luoghi, diversi dalla privata dimora (cioè: cestini o automobili), a rilievi segnaletici, descrittivi e fotografici, al sequestro cautelare delle cose che possono formare oggetto di confisca amministrativa (art. 13 L. 689/1981).(rientra nel vecchio discorso di lucio)//

Cio non l ho scritto io ora era scritto anche prima, hai anche riportato cio:
Perquisizione: Controllare d'autorità; tutto quanto possa nascondere attrezzi atti a commettere reati o coi
quali sono stati commessi reati, oppure illeciti amministrativi, previa autorizzazione motivata del giudice
competente.

Penso che una qualsiasi persona non possa prevedere il futuro ora pensi che un agente di p.g. qualsiasi se assiste ad un reato chiama il giudice e chiede???Si chiama in un indagine dove è prevista un azione che comporta perqisizione..
Ora penso che sai che il Furto è considerato reato e non una violazione amministrativa l agente in caso di questa situazione o di altre di natura penale previste dalla legislazione ittica, deve essere accompagnato da un ufficiale per tale operazione quando lo è possibile, se ce un ufficiale puo esserci anche l opportunita di procedere senza autorizzazione del giudice se ci sono i presupposti:
;art. 103 D.P.R. 309/90 stabilisce che gli ufficiali di polizia giudiziaria possono procedere a perquisizione per motivi di particolare necessità ed urgenza che non consen-tono di ottenere preventivamente l’autorizzazione del P.M., neppure per via telefonica
https://sites.google...zia-giudiziaria .
Aggiungo che:


Quando ci sono dei motivi di particolare urgenza(se ce la possibilita che uno scappi con le prove), la polizia giudiziaria può procedere anche senza mandato, pertanto anche in questo caso non ci si deve mai opporre alla perquisizione, perchè si potra richiedere che tutti gli atti compiuti o le cose che vengono sequestrate siano indicate in modo chiaro e completo sul verbale che deve essere redatto alla fine di ogni persecuzione.
Se la perquisizione viene eseguita senza mandato del giudice, si può pretendere che nel verbale venga indicale le ragioni che la giustificano, questo per permettere al giudice di controllare se si sono verificate delle irregolarità.
Anche questo non è frutto della mia immaginazione Riportato da:http://it.ewrite.us/...oni-115541.html .

La perquisizione sul posto prevista dall’art. 4 legge 152/75.
- Funzione: preventiva e repressiva. Serve per ricercare armi, esplosivi e strumenti di effrazione(gli strumenti di effrazione sono strumenti usati per compiere il furto), al fine di evitare che possano essere utilizzate per attività crimi-nose. Pertanto, sotto questo punto di vista, svolge una funzione preventiva. Tut-tavia, il possesso abusivo di tali arnesi costituisce di per sè reato e pertanto, sot-to questo aspetto, la perquisizione svolge una funzione repressiva dei reati di possesso abusivo di armi, esplosivi e strumenti di effrazione, in quanto è diretta a ricercare e sequestrare il corpo del reato
E chiaro??L effrazione=furto, il furto è uno dei reati in legislazione ittica-furto allo stato o ad una associazione che gestisce-nel no-kill si puo applicare, negli allevamenti si puo apilcare, ove la provincia ritiene che la fauna non si puo prelevare si puo essere passibili di cio..se scassini per entrare in allevamento ecc è considerato strum di effrazione, se usi la canna per portare via il pesce in no-kill gestiti da associazioni che vogliono denunciare chi ha portato via il pescato l atrezzo canna da pesca è lo strumento di effrazione..


Riguardo a cio che scrivi che la cattura dei pesci sotto misura è stata depenalizzata è vero dall 1981 credo..ma io se leggevi cio che mi hai linkato ieri ho scritto:
/Aggiungo che in caso di reato (penale)la legge dice che si deve procedere a perquisizione per accertare le fonti di prova non ci si puo limitare a guardare quindi ispezionare../

Appunto dicevo in caso di reato..oltre al esempio di reato che ho fatto io e Lucio, leggi nel portale destinato ad informare i pescatori cosa vi è scritto, neanche questo è frutto della mia inventiva ma sul portale pubblico: http://portale.fipsa...7,7,Diapositiva

Oltre agli altri esempi di reato mensionati sul link, copio dal portale f.i.p.s.a.s linkato.:
Altro reato frequente fra i bracconieri del settore è quello sancito dall art 33 fdel T.U.(testo unico) della pesca che riguarda il delitto di furto.
Dunque, per quanto sopra riportato e nonostante, si ripete, la maggior parte delle sanzioni in materia di pesca siano ormai amministrative, l' opera della Polizia Giudiziaria si rende necessaria per prevenire e reprimere i reati succitati.

E aggiungo cio che è sempre riportato:

Gli agenti volontari e quelli effettivi in materia di P.G. hanno lo status che asegna loro il c.p.p. (codice di procedura penale) ricordiamo che l art 55 del C.P.P. che recita testualmente:"
//La polizia giudiziaria deve anche di propria iniziativa, prendere notizia dei reati,impedire che vengano portati a conseguenze ulteriori, ricercarne gli autori, compiere gli atti necessari ad assicurare le fonti di prova e raccogliere quant'altro possa servire per l applicazione della legge penale"
Tale precetto vale anche per le guardie volontarie. //

Nel discorso che fai Marco in cui sostieni che la macchina non puo essere ispezionata cito e puoi trovarlo nel tuo link postato da te per contrastare le mie affermazioni che a quanto pare affermano e provano cio che dico!! il link da te riportato è questo lo puoi controllare:http://www.giurcost....7/0088s-87.html
Le parole del giudice che fanno riferimento a legge e che interessano te le riporto volentieri (spero che non si sminuisce pure la parola data in cassazione dato che non sono state apprese e non si è data credibilita alla mia parola)..cio che metto in parentesi lo aggiungo per chiarire qual ora non risultasse chiaro pure il giudice..

Considerato in diritto



1. - Va rilevato innanzitutto che il quesito, cosi come appare proposto nel dispositivo dell'ordinanza, è inesatto perchè la legge impugnata non "dà facoltà alle guardie ecologiche di aprire" (guardie ecologiche=polizia amministrativa possono solo ispezionare)contenitori e altri mezzi di trasporto - come si assume dal Pretore - bensi soltanto di "intimarne"(per l appunto chiedere è "sinonimo" di ispezione) l'apertura. Evidentemente si tratta di una conseguenza che il Pretore ha tratto dall'arbitraria sostanziale equiparazione fra intimazione e "perquisizione", enunciata nella parte narrativa dell'ordinanza.


In realtà la legge, anziche punire il rifiuto, presume dal rifiuto la violazione della norma di cui al primo comma dell'art. 6: per cui, in definitiva, la sanzione resta sempre comminata per quella violazione, e non per il rifiuto, anche se questo fa scattare la presunzione.


Si tratta, ad ogni modo, di inesattezza del dispositivo che non comporta inammissibilità perchè la questione proposta risulta tuttavia chiaramente dal generale contesto della motivazione.


2. - Va poi precisato che, in effetti, la questione di specie fa riferimento esclusivamente all'art. 14 Cost., dato che l'intimazione ad aprire riguardava il bagagliaio dell'autovettura e non altri contenitori: l'art. 13 viene semmai in esame per relationem, atteso il richiamo alle "garanzie prescritte per la tutela della libertà personale" di cui al secondo comma dell'art. 14 Cost.


D'altra parte, i contenitori portatili che "come mezzi di trasporto", ai sensi dell'art. 6, secondo comma della legge in esame, trovano diretta copertura nelle garanzie dell'art. 13 Cost., sono soltanto quelli che attengono alla sfera della liberà personale, e percio quelli che abitualmente sono portati sulla persona (come portafogli, portamonete etc.) o ad immediato contatto di essa (come borse, borselli e borsette): mentre dalle garanzie dell'art. 14 Cost. sono poi esclusi i mezzi di trasporto diversi da autovetture, roulotte etc. che non possono rientrare nel concetto costituzionalistico di "domicilio"(gli autoveicoli non rientrano nel concetto di privata dimora!!).

Cio che ho spiegato e mi è stato contestato è riportato in documenti resi pubblici da Giudici enti ecc
mi domando sono ancora razzate, o questi son chiari???


Questo post è stato modificato da simo_84: 20 October 2013 - 22:27 PM


#17 sephitot

sephitot

    pescatore incallito

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1190 Post:
  • LocalitàPonte Buggianese
  • Tecnica: un po' di tutto
  • Provenienza: Pieve a Nievole

Postato 21 October 2013 - 11:25 AM

Le guardie volontarie NON hanno poteri di polizia giudiziaria.

Questo articolo si riferisce alla caccia ma vale anche per la pesca

http://www.cacciainf...ews.php?id=7759


L'uomo comune ragiona,il saggio tace,il fesso discute.

#18 simo_84

simo_84

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1195 Post:
  • LocalitàVarese
  • Tecnica: spinning C&R..
  • Provenienza: L.Maggiore
  • Anno di nascita:1984

Postato 21 October 2013 - 11:46 AM

Le guardie volontarie NON hanno poteri di polizia giudiziaria.

Questo articolo si riferisce alla caccia ma vale anche per la pesca

http://www.cacciainf...ews.php?id=7759

Ma hai letto qualcosa riguardante le guardie ittiche: io leggo cio e niente in riferimento...la parola ittica non appare ma solo:  notizia di alcuni giorni fa che il Ministero degli Interni – su sollecitazione – ha chiarito in maniera definitiva che – tutte le guardie volontarie di vigilanza venatoria appartenenti o facenti capo ad associazioni zoologiche, ambientalisteNON HANNO POTERI DI POLIZIA GIUDIZIARIA -

 

 

cio lo sapevo gia che compievano compiti inerenti alla polizia amministrativa e l ho scritto in precedenza se fai caso ho scritto solo le guardie ittiche e zoologiche, li vi è scritto appartenenti ad associazioni zoologiche non guardie zoologiche le associazioni zoologiche non sono correlate per forza al fatto di assumere guardie zoologiche ma puo essere come è scritto che abbiano guardie venatori..portare un arma non è sinonimo di polizia giudiziaria
 

Le guardie ittiche svolgono servizio di p.g. citato nel R.D n°1604 8/10/1931 art 31 nel Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza..T.U.L.P.S leggi che vi è scritto..

Aggiungo risposta copiata dal sito della polizia di stato al quale risponde la questura di appartenenza offerto a  chi cerca risposta ad una domanda in ambito legislativo, cio è un servizio che si offre gratuitamente al cittadino, si fanno domande e si ottengono risposte:

http://guardiecologi...a.org/id423.htm

QUALIFICHE DI POLIZIA GIUDIZIARIA
Le guardie ecologiche, ittiche, venatorie, volontarie facenti parte di associazioni riconosciute posseggono la qualifica di agenti di p.g. e polizia amministrativa e sono pubblici ufficiali?

RISPOSTA

Solo una disposizione ad hoc in tema di giurisdizione e di norme processuali, come quella, fondamentale, contenuta nell'art.57 c.p.p. può attribuire ad un soggetto, sia pure investito dei poteri di vigilanza e controllo, la qualifica di ufficiale od agente di polizia giudiziaria e le correlative funzioni. In mancanza di una siffatta disposizione legislativa, le guardie volontarie non possono essere considerate agenti di polizia giudiziaria. Allo stato della vigente normativa, solo alle guardie volontarie ittiche (ai sensi dell'art.31 del R.D. 8 ottobre 1931, n.1604, e dell'art.22 della legge 14 luglio 1965, n.963) e zoofile (ai sensi dell'art.6, comma 2 L.n.189/2004) è riconosciuta la qualifica di agenti di polizia giudiziaria

 

 

Dove si cita nel tuo articolo linkato che le guardie ittiche non rivestono qualifica di p.g. ??mi dovro mettere gli occhiali piu spesso...
 


Questo post è stato modificato da simo_84: 21 October 2013 - 13:07 PM



1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi