Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Filo affondante...troppo affondante?


  • Please log in to reply
14 risposte a questo topic

#1 market

market

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 17 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Brescia

Postato 14 October 2013 - 19:52 PM

Ciao, sabato per la prima volta ho fatto un'uscita con canna all'inglese, sgrassato per bene il filo del 0,20 inglese sinking della colmic comincio a pescare, con addirittura una carpa a guadino. ma dopo un po' sembra che il filo tenda ad affondare tantissimo creando problemi con la ferrata. Ho provato ha recuperare cercando di farlo rimanere appena sotto l'acqua ma piano piano si abbassa accorciando,anche se di poco, la distanza del galleggiante. Essendo veramente novello in questa pesca qualcuno mi può aiutare per capire dove sto sbagliando .
Montatura: madre 0,20-scorrevole 12+2- 2 gr per tarare- girella con sgancio rapido-30 cm di terminale 0,18 appoggiato per intero sul fondo brillato per 6 o 7 cm.

Grazie

#2 manuel1981

manuel1981

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 57 Post:
  • Localitàbrescia
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: brescia

Postato 15 October 2013 - 20:01 PM

per quanto ne sò io probabilmente avevi bisogno di un galleggiate leggermente  piu sostenuto in modo che avrebbe mantenuto il filo piu in tensione...da verificare pure l azione della canna che deve essere a pari portata ;era ventosa la giornata per caso?premetto...ho pescato diverse volte all inglese ma sono passati diversi anni e magari qualcuno puo esserti piu di aiuto.. :abschied: :abschied: :abschied: :abschied: :abschied: :abschied: :abschied: :abschied:



#3 market

market

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 17 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Brescia

Postato 16 October 2013 - 23:22 PM

Ciao... Il vento c'era ma era veramente poco... Comunque proverò con un galleggiante più pesante (la canna ha casting 5-25) quindi posso salire di parecchio e magari anziché tararlo con i pallini proverò a metterci il pallettone.
Grazie mille

#4 nick 94

nick 94

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 347 Post:
  • Tecnica: pesca al colpo
  • Provenienza: chieti

Postato 18 October 2013 - 08:51 AM

ciao, non ho ben capito il tuo problema, il filo affondante deve affondare quindi direi che si comporta bene nel tuo caso



#5 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 18 October 2013 - 09:04 AM

A mio modesto parere, potrebbe anche essere che entrambi i fili (madre e finale) sono sovradimensionati; in bobina potrebbe bastare uno 0,16 che sopporta carichi fino a kg. 2,8 e sul finale uno 0,14; poi si deve "giocare" di frizione.


Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#6 gommato

gommato

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 7705 Post:
  • LocalitàCittadino del mondo. (PC)
  • Tecnica: colpo
  • Provenienza: Zena
  • Anno di nascita:1967

Postato 20 October 2013 - 21:31 PM

Credo poco che il peso del filo influisca sulla stabilità del galleggiante,piuttosto influisce la qualità di questo e la conformazione della lenza. Il filo affondante deve essere affondante,altrimenti non serve ha niente
46 anni e tanta voglia di pinnuti
se vuoi contattarmi giancarlo67borreri@gmail.com

#7 manuel1981

manuel1981

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 57 Post:
  • Localitàbrescia
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: brescia

Postato 22 October 2013 - 12:14 PM

Condivido

#8 gommato

gommato

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 7705 Post:
  • LocalitàCittadino del mondo. (PC)
  • Tecnica: colpo
  • Provenienza: Zena
  • Anno di nascita:1967

Postato 22 October 2013 - 18:22 PM

Anche perché ha venti metri avresti il filo con un peso tot.,ha trenta cambierebbe così come ha quaranta,dovresti modificare continuamente il galleggio è questo non ha senso
46 anni e tanta voglia di pinnuti
se vuoi contattarmi giancarlo67borreri@gmail.com

#9 vicentino

vicentino

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 147 Post:
  • Tecnica: bolognese e altre
  • Provenienza: Vicenza

Postato 29 October 2013 - 10:30 AM

Non c'è una cosa che va bene per tutto, mi spiego, le condizioni cambiano e bisogna adattarsi ogni volta.

Da quello che hai detto secondo me potrebbero essersi verificate queste situazioni.

1) lenza poco pesante, magari invece di tare con 2g prova togliere peso al galeggiante (se è possibile) e tarare con 4

2) con la condizione di cui sopra, in più  il leggero vento potrebbe essersi formata una microcorrente di superfice che ti spostava in galleggiante, il filo non centra era la lenza poco pesante.

3) magari pescando a distanza il filo non affonda in tutta la lunghezza dal galleggiante alla punta della canna, noi lo crediamo ,ma magari non è così, ecco che una leggera brezza di superfice non trova difficoltà a spostare uno 0,20.

secondo me il diametro del filo in bobina va bene, devi capire che condizioni si sono create, ho visto in competizioni di alto livello pescare i carassi a distanza con galleggianti da 20 g, in bobina uno 0,20 e per stare in pesca fermi, nella lenza usavano un pallettone secco anche di 8 grammi, quindi non ci andavano per il sottile e ti assicuro che ne prendevano e anche belli grossi.

Per quello sono nati i galleggianti con le rondelle che si tolgono, così ognuno appesantisce secondo le necessità e in corso d'opera, altrimente se il peso della lenza fosse inifluente i galleggianti sarrebberi tutti +1 o +2 tanto per appensantire un pò la lenza, invece le rondelle tolgono anche il 40% della piombatura dal galleggiante e visto che di solito vengono sviluppati dai garisti di alto livello, un buon motivo c'è di sicuro.

Fai le prove e poi facci sapere....



#10 vicentino

vicentino

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 147 Post:
  • Tecnica: bolognese e altre
  • Provenienza: Vicenza

Postato 29 October 2013 - 10:35 AM

mi sono dimenticato di chiederti a che profondità pescavi... se pescavi fisso o scorrevole.... e in più se ferravi a canna alta o di fianco...



#11 gommato

gommato

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 7705 Post:
  • LocalitàCittadino del mondo. (PC)
  • Tecnica: colpo
  • Provenienza: Zena
  • Anno di nascita:1967

Postato 29 October 2013 - 12:47 PM

Usa galleggianti in penna piena,monta scorrevole e fai in modo che i piombi aggiunti stiano più bassi possibile una volta in pesca,faranno da ancora,sgrassa per bene il filo e vedrai che non succederà più
46 anni e tanta voglia di pinnuti
se vuoi contattarmi giancarlo67borreri@gmail.com

#12 market

market

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 17 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Brescia

Postato 29 October 2013 - 19:42 PM

Grazie a tutti per i consigli, se riesco proverò a metterli in pratica sabato o domenica. pesco in un laghetto con circa 8 mt di acqua e ferro a canna alta...ma che differenza c'è tra canna alta o di fianco? o meglio...quando usare un tipo e quando l'altro?
Ma le rondelline dei galleggianti hanno tutte lo stesso peso o possono variare in base alla marca?

#13 gommato

gommato

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 7705 Post:
  • LocalitàCittadino del mondo. (PC)
  • Tecnica: colpo
  • Provenienza: Zena
  • Anno di nascita:1967

Postato 29 October 2013 - 20:10 PM

Grazie a tutti per i consigli, se riesco proverò a metterli in pratica sabato o domenica. pesco in un laghetto con circa 8 mt di acqua e ferro a canna alta...ma che differenza c'è tra canna alta o di fianco? o meglio...quando usare un tipo e quando l'altro?
Ma le rondelline dei galleggianti hanno tutte lo stesso peso o possono variare in base alla marca?

Devi ferrare lateralmente proprio perché il filo è sommerso e quindi così sei più diretto con l'amo
Su alcuni galleggianti le rondelle son tutte identiche ma nella maggior parte dei casi questo varia,se presti attenzione vedrai che lo spessore dei dischetti varia da uno all'altro
46 anni e tanta voglia di pinnuti
se vuoi contattarmi giancarlo67borreri@gmail.com

#14 market

market

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 17 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Brescia

Postato 29 October 2013 - 20:26 PM

ferrata laterale... Buono a sapersi, non ho mai provato nemmeno ciò pensato.
Effettivamente farà guadagnare tantissimo in rapidità.
Grazie ancora per gli ottimi consigli

#15 vicentino

vicentino

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 147 Post:
  • Tecnica: bolognese e altre
  • Provenienza: Vicenza

Postato 29 October 2013 - 20:26 PM

8 metri di acqua è un bel fondale, prova ad appensantire la lenza vedrai che il galleggiante rimarrà meglio in pesca, poi come ti hanno già detto se meglio ferrare di lato o con la canna a 45 gradi, con la canna dritta rischi di sbagliare la ferrata a meno chè non hai una mgiata che ti porta via la canna.




1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi