PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 14 October 2013 - 19:52 PM
Postato 15 October 2013 - 20:01 PM
per quanto ne sò io probabilmente avevi bisogno di un galleggiate leggermente piu sostenuto in modo che avrebbe mantenuto il filo piu in tensione...da verificare pure l azione della canna che deve essere a pari portata ;era ventosa la giornata per caso?premetto...ho pescato diverse volte all inglese ma sono passati diversi anni e magari qualcuno puo esserti piu di aiuto.. :abschied: :abschied: :abschied: :abschied: :abschied: :abschied: :abschied: :abschied:
Postato 16 October 2013 - 23:22 PM
Postato 18 October 2013 - 08:51 AM
ciao, non ho ben capito il tuo problema, il filo affondante deve affondare quindi direi che si comporta bene nel tuo caso
Postato 20 October 2013 - 21:31 PM
Postato 22 October 2013 - 12:14 PM
Postato 22 October 2013 - 18:22 PM
Postato 29 October 2013 - 10:30 AM
Non c'è una cosa che va bene per tutto, mi spiego, le condizioni cambiano e bisogna adattarsi ogni volta.
Da quello che hai detto secondo me potrebbero essersi verificate queste situazioni.
1) lenza poco pesante, magari invece di tare con 2g prova togliere peso al galeggiante (se è possibile) e tarare con 4
2) con la condizione di cui sopra, in più il leggero vento potrebbe essersi formata una microcorrente di superfice che ti spostava in galleggiante, il filo non centra era la lenza poco pesante.
3) magari pescando a distanza il filo non affonda in tutta la lunghezza dal galleggiante alla punta della canna, noi lo crediamo ,ma magari non è così, ecco che una leggera brezza di superfice non trova difficoltà a spostare uno 0,20.
secondo me il diametro del filo in bobina va bene, devi capire che condizioni si sono create, ho visto in competizioni di alto livello pescare i carassi a distanza con galleggianti da 20 g, in bobina uno 0,20 e per stare in pesca fermi, nella lenza usavano un pallettone secco anche di 8 grammi, quindi non ci andavano per il sottile e ti assicuro che ne prendevano e anche belli grossi.
Per quello sono nati i galleggianti con le rondelle che si tolgono, così ognuno appesantisce secondo le necessità e in corso d'opera, altrimente se il peso della lenza fosse inifluente i galleggianti sarrebberi tutti +1 o +2 tanto per appensantire un pò la lenza, invece le rondelle tolgono anche il 40% della piombatura dal galleggiante e visto che di solito vengono sviluppati dai garisti di alto livello, un buon motivo c'è di sicuro.
Fai le prove e poi facci sapere....
Postato 29 October 2013 - 10:35 AM
mi sono dimenticato di chiederti a che profondità pescavi... se pescavi fisso o scorrevole.... e in più se ferravi a canna alta o di fianco...
Postato 29 October 2013 - 12:47 PM
Postato 29 October 2013 - 19:42 PM
Postato 29 October 2013 - 20:10 PM
Devi ferrare lateralmente proprio perché il filo è sommerso e quindi così sei più diretto con l'amoGrazie a tutti per i consigli, se riesco proverò a metterli in pratica sabato o domenica. pesco in un laghetto con circa 8 mt di acqua e ferro a canna alta...ma che differenza c'è tra canna alta o di fianco? o meglio...quando usare un tipo e quando l'altro?
Ma le rondelline dei galleggianti hanno tutte lo stesso peso o possono variare in base alla marca?
Postato 29 October 2013 - 20:26 PM
Postato 29 October 2013 - 20:26 PM
8 metri di acqua è un bel fondale, prova ad appensantire la lenza vedrai che il galleggiante rimarrà meglio in pesca, poi come ti hanno già detto se meglio ferrare di lato o con la canna a 45 gradi, con la canna dritta rischi di sbagliare la ferrata a meno chè non hai una mgiata che ti porta via la canna.
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi