Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Consigli su posti/tecniche provincia di Brescia


  • Please log in to reply
2 risposte a questo topic

#1 raga81

raga81

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 6 Post:
  • Tecnica: Principiante
  • Provenienza: Brescia

Postato 17 September 2013 - 10:29 AM

Buongiorno a tutti, 

volevo chiedere qualche informazione su dove/come andare a pescare nella mia zona.

Abito in provincia di brescia, zona Chiari/Palazzolo sull'Oglio e sono di fatto vicino sia al fiume Oglio che al lago d'Iseo ma purtroppo dopo un anno di licenza non sono riuscito ancora a trovare dei posti buoni per pescare.

Pratico (o almeno ci provo) spinning e da poco ho acquistato anche una bolognese (su consiglio di un amico) ma a spinning non sono mai riuscito a prendere nulla e la bolognese l'ho utilizzata solo una volta ma naturalmente ho preso solamente un bel cappotto!!

Qualcuno mi potrebbe consigliare qualche posto qui in zona dove praticare queste due tecniche? Cosa posso sperare di insidiare? Se poi volesse aggiungere anche qualche particolare per la pesca bolognese (lenze, esche, pasture) è tutto ben accetto!

Grazie mille

 



#2 redfish

redfish

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 2152 Post:
  • Tecnica: Spinning e altre
  • Provenienza: Rezzato(BS)

Postato 17 September 2013 - 12:20 PM

Ciao Bresa', per quanto riguarda i posti sul fiume Oglio non posso esserti d'aiuto in quanto non lo frequento, per le lenze da bolognese se cerchi bene sul forum ci sono delle sezione apposite molto ben fatte.ciao :hallo:


POTA  FISHING  TEAM


#3 StefanoVR64

StefanoVR64

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 127 Post:
  • Tecnica: Trota lago, spinning
  • Provenienza: Lessinia - Prealpi Venete

Postato 18 September 2013 - 10:11 AM

Non ti posso aiutare per l'Iseo, l'ho frequentato solo con il Kayak, ma senza canne. Però ho fatto per anni spinning sul Garda, che non credo sia molto diverso, prima di passare ai laghetti, quindi posso dirti cosa facevo. Pescavo da riva o dentro l'acqua, con gli stivaloni, e battevo le zone a ridosso dei canneti, lanciando vicinissimo e costeggiandoli, o attorno e sotto strutture in acqua (pontili, piloni, barriere frangiflutti...). Come esche tanta roba rigida come minnow, crank, a volte popper quando gli altri non davano risultati, e ogni tanto qualche siliconico innescato a texas rig, con la punta dell'amo non fuori e una mezza olivetta in testa per dare peso, che cambiavo a seconda di quanto volevo affondare (sia imitazioni realistiche di pesci che forme fantasiose, falcetti a coda singola, doppia, piccole specie di ranocchie...). A volte vermoni sempre in silicone, innescati al centro o a texas rig, senza piombi, lasciati cadere fra i canneti e agitati con leggeri colpi di cimino, seguiti da lunghe pause, per stuzzicare soprattutto i persici. Più raramente cucchiaini, a paletta singola o doppia, o qualche spinnerbait, per lo più autocostruito, ma sempre con risultati deludenti. Con questi artificiali potevo battere senza problemi dalla superficie a un paio di metri sotto. Se volevo andare oltre allora ho sempre usato siliconici con ami a testa piombata (ne avevo comperati centinaia di tipi diversi in Inghilterra, di tutte le misure e forme),e raramente esche rigide con un piombo (lenza, piombo, chicco di silicone, girella, finale fluorocarbon e artificiale). In quel modo riuscivo ad andare molto profondo. Naturalmente devi fare attenzione agli incagli usando ami antialga (io facevo l'antialga fai da te alle ancorette usando un nylon del 030, funzionava abbastanza bene, o sostituivo l'ancoretta originale con una antialga, sempre prese in bulk dall'Inghilterra via Ebay). E poi naturalmente mobilità, continuare a muoversi, facevo spesso anche sei o sette km in su e altrettanti tornando. Come recupero provavo prima normalmente, recupero regolare a velocità media, contando sui movimenti dell'esca, e se non funzionava allora iniziavo a sbacchettare, andare prima veloce poi lento, pause, spostamenti a destra e a sinistra... Come dimensioni sono sempre stato basso, mai oltre una decina di cm di artificiale, arrivando anche ad usare i mini crank da 2,5 cm. In Kayak più o meno la stessa cosa, lanciando da fuori verso rive, e aggiungendo qualcosa di jigging, usando un ecoscandaglio per trovare fosse, tronchi, pareti sommerse, ma poco e con risultati deludenti (e con un paio di capottamenti in pieno inverno che mi hanno fatto passare la voglia :D ). Come prede, soprattutto bei persici reali, qualche persico sole da foto, cavedani, poche trote, ogni tanto una specie di boccaloni (ma con attrezzatura piccola è sempre quasi impossibile prenderli).

 

Spero di averti aiutato!

 

 


OS X e Ubuntu sono sistemi per far funzionare un hardware. Windows è un sistema per buttare soldi.



1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi