Pescava a fondo, a bandiera, che vuol dire con l'esca sollevata (con una pallina di polistirolo e la camola o con la pasta). Si può usare una bombarda affondante o un piombo, salvanodo, girella, finale da un metro ad anche 5, esca e pazienza. Ce ne sono tantissimi che pescano così, ha sempre reso, specialmente con la pasta che rilascia uno scent odoroso. L'esca non resta comunque ferma, un pochino ondeggia. Come mai abbocchino non lo so, so che in genere una delle due canne in estate la metto sempre così, e provo a varie altezze finchè non trovo dove sta il pesce. E' difficile che non dia risultati. E' una pesca "da pensionato", ma evita di fare cappotti, e a volte, per riposarsi, è ottima: due canne a fondo, seggiolina, birra e panino, cuffie con i Pink Floyd sparate nelle orecchie e la giornata passa che è una favola
E' una tecnica che mi ha fatto apprezzare un pescatore da laghetto molto in gamba, Fausto Buccella. Prima l'avevo sempre schifata 
Dimenticavo: da quando mi sono trovato una canna in mezzo al laghetto lascio sempre la frizione leggerissima, così quando il pesce abbocca e se ne va sento il ronzio della frizione e so che ha mangiato, e non si tira dietro la canna. Avevo comperato anche uno di quei segnalatori che suonano, ma poi aveva sempre la pila scarica o ossidata, quindi ho lasciato perdere. E mi sono preso anche un portacanne bello tosto, che infilo nel terreno bene in fondo e tiene la canna ben ferma, per andare sul sicuro.
Questo post è stato modificato da StefanoVR64: 16 September 2013 - 10:03 AM