Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

acquisto barca...ma!?


  • Please log in to reply
18 risposte a questo topic

#1 fendt

fendt

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 57 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: pessano con bornago

Postato 31 August 2013 - 23:58 PM

buona sera a tutti!!

è da un pò che sto pensando di comprare una barchetta da pesca dotata di motore a scoppio.io una volta acquistata avrei l'intenzione di andare sull'Adda,Ticino e sui nostri laghi prealpini (lecco,varese...).quindi la domanda che vi pongo è:sapete se ci sono particolari divieti o regolamenti per la navigazione sopratutto sull'adda?dove spesso si vedono barchette attacate agli alberi delle rive ma molto raramente in acqua?

grazie in anticipo!  :hallo:



#2 cippodelizioso

cippodelizioso

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 849 Post:
  • Tecnica: spinning & (neo) pam
  • Provenienza: Saronno (VA)

Postato 02 September 2013 - 14:02 PM

non sono molto pratico della questione navigazione ma mi sembra che sul lago maggiore (se è una tua meta) i natanti devono avere una targa....Magari aspettiamo chi ne sa di più di me e ti da delucidazioni anche su altri posti


Lo spinning fa figo!

#3 Jfish

Jfish

    Amministratore

  • Amministratori
  • 21786 Post:
  • LocalitàStresa - Lago Maggiore
  • Tecnica: Trotiera & Spin
  • Provenienza: Stresa (VB)

Postato 02 September 2013 - 14:27 PM

si sul Maggiore serve targa :-)

 

io non ho risposto in quanto la domanda di base è sulla regolamentazione nautica sull'Adda ... di cui ignoro qualsiasi info a tal proposito :ka:

 

oltre ad altri utenti, magari passa di qui pescadur che è in contatto con il comitato adda e ti dice qualcosa nello specifico ;)


Resta in contatto con PescaNetwork anche sui nostri canali social:


Posted Image - Posted Image - Posted Image - Posted Image -

#4 Pescadur

Pescadur

    Pescatore Addino

  • Webmaster
  • 5045 Post:
  • Tecnica: pesca del pesce
  • Provenienza: Bergamo

Postato 02 September 2013 - 16:33 PM

In Adda alta non non mi pare serva registrare la barchetta.

 

Ti sconsiglio di legare la barca agli alberi sulla sponda:

1. Sarebbe vietato anche se alcuni comuni chiudono un occhio.

2. Se non la curi spesso ti sparisce (come è successo al sottoscritto).

 

Che io conosco di scivoli per calarla in acqua ci sono a Trezzo, Imbersago, Villa d'Adda e Brivio. Sono anche gli unici posti dove la si può ormeggiare previa richiesta dell'apposito permesso al comune.

 

Nel tratto tra Olginate e Robbiate è in funzione un traghetto ( :kotz: ) e le sponde sono provviste di segnaletica fluviale, quindi è d'obbligo una letta alle principali regole sulla navigazione per evitare spiacevoli incidenti.

 

Per quanto concerne la pesca sul fiume Adda con l'ausilio di una imbarcazione la norma prevede che durante l'azione di pesca l'imbarcazione deve essere appoggiata alla riva.

Unica eccezione alla norma sopra è fatta nel tratto tra il ponte del lavello di Olginate e 150mt a monte della diga di Robbiate dove è possibile anche la pesca con natante in deriva.

 

Per ultimo qualche consiglio da chi ne ha viste tante (disgrazie) su questo fiume.

1. Mai in giro da solo

2. Munirsi di tutte le dotazioni di sicurezza possibili e immaginabili. 

3. E' un fiume costellato di dighe, centrali e derivazioni. Tenersi sempre a debita distanza (di norma 150m).

4. L'Adda è un fiume con una grande varietà morfologica. Si passa come niente da fondali di 8mt a tratti e correnti quasi ferme a tratti con correnti molto sostenute, forre e raschi. Quindi occhi aperti! E' un fiume molto subdolo e chi vive sulle sue sponde lo sa bene, infatti dici che nonostante ci siano diverse barche sulle sponde non si vede tanta gente navigarci. (il tratto più frequentato è Trezzo, dove c'è anche il campo di allenamento dei canottieri della Tritium).

 

 

Per quanto riguarda il Lario, i laghi di Olginate e Garlate e il tratto basso dell'Adda non saprei  :nixweiss:


La trota è un pesce impuro. Trotaioli pentitevi!
Corri, tra' rosei fuochi del vespero,/corri, Addua cerulA: Lidia su 'l placido/fiume, e il tenero amore,/al sole occiduo naviga. (G. Carducci)


#5 fendt

fendt

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 57 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: pessano con bornago

Postato 04 September 2013 - 12:07 PM

grazie della vostra attenzione e delle risposte mi hanno schiarito un pò le idee!!pescadur dato che sei pratico del fiume adda allora ti specifico uno dei posti dove di sicuro mi piacerebbe andare,che sono la morta di cà del conte e soltarico,per questi due posti ci sono problemi per la navigazione?se hai anche qualche sito dove poter documentarmi per evitare di sommergervi di domande,sono tutto orecchie..grazie ancora!! :hallo:


Questo post è stato modificato da fendt: 04 September 2013 - 12:20 PM


#6 Pescadur

Pescadur

    Pescatore Addino

  • Webmaster
  • 5045 Post:
  • Tecnica: pesca del pesce
  • Provenienza: Bergamo

Postato 04 September 2013 - 22:07 PM

non sono pratico del tratto medio-basso, comunque da quello che so di regole precise non ce ne sono, nel senso che non si trova da nessuna parte un regolamento qualsiasi (in sostanza ognuno fa quello che gli pare). Ci possono essere però ordinanze comunali nei tratti competenti, prova a mandare qualche mail.

 

Per quanto riguarda la pesca da natante invece il regolamento interprovinciale valido su tutto il fiume dice che la pesca è consentita solo con l'imbarcazione appoggiata alla riva. (dovrebbe esserci sul sito della prov di lodi o cremona)


La trota è un pesce impuro. Trotaioli pentitevi!
Corri, tra' rosei fuochi del vespero,/corri, Addua cerulA: Lidia su 'l placido/fiume, e il tenero amore,/al sole occiduo naviga. (G. Carducci)


#7 micruss

micruss

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 2390 Post:
  • Localitàrodano (milano)
  • Tecnica: Pescagrigliata
  • Provenienza: Rodano

Postato 04 September 2013 - 22:43 PM

grazie della vostra attenzione e delle risposte mi hanno schiarito un pò le idee!!pescadur dato che sei pratico del fiume adda allora ti specifico uno dei posti dove di sicuro mi piacerebbe andare,che sono la morta di cà del conte e soltarico,per questi due posti ci sono problemi per la navigazione?se hai anche qualche sito dove poter documentarmi per evitare di sommergervi di domande,sono tutto orecchie..grazie ancora!! :hallo:

non puoi pescare in deriva

la barca deve essere sulla sponda


Il boss della pesca con cicchetto

#8 fendt

fendt

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 57 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: pessano con bornago

Postato 05 September 2013 - 17:47 PM

un po strana questa legge della barca appoggiata alla sponda però va bhe ci saranno i validi motivi,vi chiedo ancora un ultima cosa:secondo voi potrebbe essere un valido acquisto?oppure sarebbe sprecata per il semplice fatto che una volta portata a casa poi si presenta il problema che non ci sono posti dove andare con la barca?scusate per la serie di domande a raffica ma sono completamente inesperto riguardo la pesca da natante nelle nostre zone! :nude: grazie ancora per la vostra attenzione!! :hallo:



#9 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 05 September 2013 - 19:11 PM

Nelle Acque Interne (ossia tutte quelle che non sono mare) e in quelle di Tipo B, la pesca da natante è vietata (almeno in provincia di Varese)


Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#10 cippodelizioso

cippodelizioso

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 849 Post:
  • Tecnica: spinning & (neo) pam
  • Provenienza: Saronno (VA)

Postato 05 September 2013 - 19:49 PM

un po strana questa legge della barca appoggiata alla sponda però va bhe ci saranno i validi motivi,vi chiedo ancora un ultima cosa:secondo voi potrebbe essere un valido acquisto?oppure sarebbe sprecata per il semplice fatto che una volta portata a casa poi si presenta il problema che non ci sono posti dove andare con la barca?scusate per la serie di domande a raffica ma sono completamente inesperto riguardo la pesca da natante nelle nostre zone! :nude: grazie ancora per la vostra attenzione!! :hallo:

Ti rispondo essendo un mago dell'indecisione e ci sono passato anche io sulla questione barca si / barca no.

Allora...informati sui posti in cui puoi usarla prima di tutto. Poi sii consapevole della trafila per calarla...non è proprio una cosa da 10 minuti.

Pensa al trasporto...carrello? tetto dell'auto? e il motore?

Se la vuoi lasciare ormeggiata il problema è dove? cantiere? posto barca? ma soprattutto...costo?

Insomma queste sono le domande che mi sono fatto io per valutare l'acquisto....alla fine....ho preso il belly!

Però...a mio parere...se sai dove andare, hai il posto per metterla o la possibilità di trasportarla secondo me la barca è una gran cosa!


Lo spinning fa figo!

#11 fendt

fendt

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 57 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: pessano con bornago

Postato 06 September 2013 - 14:19 PM

io avrei trovato un usato a 1200 euro,classica barca da fiume di forma rettangolare 3,70(quindi ci sta tranquillamente sul tetto),e motore della suzuki funzionante e tutto ok...ma il problema che ho e se poi ci saranno i posti per andarci a pescare,anche a costo di pagare tasse speciali,ovviamente che non siano cifre da capogiro



#12 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 06 September 2013 - 16:14 PM

Il Lago di Varese sarebbe un buon posto che, oltretutto, ti darebbe molte alternative sulla tipologia di tecniche e/o di pesci; il problema consiste nel fatto che, oltre a Licenza, Fipsas e Libretto Segnacatture (gratuito), dovresti pagare un permesso aggiuntivo alla Cooperativa Pescatori Lago di Varese (proprietaria del lago) di cui però non conosco i costi annuali che però ti possono dare sicuramente alcuni utenti di PNet


Questo post è stato modificato da malauros®: 06 September 2013 - 16:14 PM

Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#13 Matteo Frigo

Matteo Frigo

    Responsabile Social Network

  • Gold Member
  • 993 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Brebbia (VA)
  • Anno di nascita:1992

Postato 06 September 2013 - 16:44 PM

Il Lago di Varese sarebbe un buon posto che, oltretutto, ti darebbe molte alternative sulla tipologia di tecniche e/o di pesci; il problema consiste nel fatto che, oltre a Licenza, Fipsas e Libretto Segnacatture (gratuito), dovresti pagare un permesso aggiuntivo alla Cooperativa Pescatori Lago di Varese (proprietaria del lago) di cui però non conosco i costi annuali che però ti possono dare sicuramente alcuni utenti di PNet


La Coop Pirlon...ehm Pescatori del Lago di Varese chiede 155€ per l'annuale A PESCATORE (poi considera che quasi ogni anno ci attaccano la il loro bel balzellino di prezzo), mentre c'è la possibilità di sconti per coppie: se lo fai per due viene sui 130 a testa...
Cappottare humanum est, sed perseverare è roba mia!! 
No Sponsor, No Lies

#14 Flyfisher

Flyfisher

    Beppe

  • Moderatori
  • 6597 Post:
  • Località(VA)
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: (VA)

Postato 06 September 2013 - 17:13 PM

La Coop Pirlon...ehm Pescatori del Lago di Varese chiede 155€ per l'annuale A PESCATORE (poi considera che quasi ogni anno ci attaccano la il loro bel balzellino di prezzo), mentre c'è la possibilità di sconti per coppie: se lo fai per due viene sui 130 a testa...

 

confermo e aggiungo che in alternativa ci sarebbe il giornaliero da fare presso la cooperativa a 8 euro al giorno,ma si fa presto a far 2 conti e capire se conviene o no...


"Una trota è troppo preziosa per essere catturata una volta sola" 

"Da grandi mandibole derivano grandi ferrabilità"
 
No sponsor, no lies


#15 denny76

denny76

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 738 Post:
  • Tecnica: spinning, ledgering
  • Provenienza: Veduggio con Colzano (MB)

Postato 06 September 2013 - 22:58 PM

Occhio che x esperienza ti dico che se la barca te la devi portare sul tetto della machina ed il motore nel baule la userai si e no un pauo di volte x via dell' enorme sbattimento, se vuoi usare davvero la barca cerca un posto dove lasciarla ormeggiata .......

#16 kingofriver

kingofriver

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 682 Post:
  • Localitàlecco
  • Tecnica: ledgering
  • Provenienza: lecco

Postato 07 September 2013 - 12:49 PM

Occhio che x esperienza ti dico che se la barca te la devi portare sul tetto della machina ed il motore nel baule la userai si e no un pauo di volte x via dell' enorme sbattimento, se vuoi usare davvero la barca cerca un posto dove lasciarla ormeggiata .......

quoto , o la ormeggi o lascia perdere



#17 fendt

fendt

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 57 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: pessano con bornago

Postato 08 September 2013 - 10:43 AM

ok grazie mille!!! adesso faremo 4 conti con mio padre e ne valuteremo l'eventuale acquisto... grazie ancora!! :hallo:



#18 redriver

redriver

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 9 Post:
  • Tecnica: pesca in kayak
  • Provenienza: Besozzo

Postato 01 November 2013 - 13:28 PM

Io sul varese ci vado in kayak prima passo dalla simpatica vecchina verso i miei 8 euro poi barca in acqua a persici lucci e bass di cui e ricco il lago. Invece a giugno faccio razzia di agoni per rifornirmi di carpione sul maggiore quando fa troppo freddo prendo le mie fidate specialist e vado a trote nei laghetti della mia zona. Il kayak ti allunga la vita, dimenticavo il tutto con mio figlio lorenzo di undici anni.

#19 simo_84

simo_84

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1195 Post:
  • LocalitàVarese
  • Tecnica: spinning C&R..
  • Provenienza: L.Maggiore
  • Anno di nascita:1984

Postato 01 November 2013 - 19:21 PM

Nelle Acque Interne (ossia tutte quelle che non sono mare) e in quelle di Tipo B, la pesca da natante è vietata (almeno in provincia di Varese)

Scusa la precisazione Massimo, non in tutte le acque interne è vietata la pesca da natante a Varese:le acque son divise in A,B,C e in disponibilta privata ma nelle acque di tipo A (cioè i grandi corpi idrici)la pesca da natante è consentita  ossia:Maggiore,Ceresio,Varese,Comabbio,Monate poi so che è navigabile l asta principale del Ticino che rientra nelle C.

 

Il Lago di Varese sarebbe un buon posto che, oltretutto, ti darebbe molte alternative sulla tipologia di tecniche e/o di pesci; il problema consiste nel fatto che, oltre a Licenza, Fipsas e Libretto Segnacatture (gratuito), dovresti pagare un permesso aggiuntivo alla Cooperativa Pescatori Lago di Varese (proprietaria del lago) di cui però non conosco i costi annuali che però ti possono dare sicuramente alcuni utenti di PNet

Esatto so che il permesso giornaliero lo fanno pagare 8 euro ma alcuni lo pagano 5 euro non capisco il perchè....ma se peschi da natante non ti serve la F.i.p.s.a.s, la tessera fipsas è necessaria solo per la pesca da riva.


Questo post è stato modificato da simo_84: 01 November 2013 - 19:23 PM



0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi