Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Pescare cobite nostrano


  • Please log in to reply
5 risposte a questo topic

#1 Adam

Adam

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 87 Post:
  • LocalitàNapoli
  • Tecnica: bolo e gall. - fondo
  • Provenienza: Napoli

Postato 25 August 2013 - 20:16 PM

Ciao,

 

vorrei pescare dei cobiti nostrani (cobitis bilineata) in un canale dove so che vi sono.

Si tratta di un classico fosso tra i campi largo sui 3m. e profondo massimo 1m. al centro, poca vegetazione sulle rive e fango, popolazione ittica cobiti, gambusia, ciprinidi di piccola taglia.

 

Io ho pensato di fare una lenza a fondo terminante con un piombo sui 20-30gr. ed a partire da 30cm. sopra il piombo una serie di ametti n.20 distanziati 10-15cm. tra loro.

Pensavo di lanciare ed aspettare controllando periodicamente se c'è qualcosa.

pescherò probabilmente di notte come esca un bigattino per ogni ametto.

come canna una bolognese corta 3m.

 

Domande:

- suggerimenti per la montatura(diametro filo, numero e forma preferibile dell'amo)

- suggerimenti per l'esca

- Tenendo conto che voglio disporre la lenza longitudinale nel fosso, consigliate di buttarla al centro o presso la riva?

- gli innesci potrebbero affondare nel fango?

- immagino non ci sia necessità di ferrare, ma solo attendere vero?

- qualche pastura  per attirare il cobite velocemente? (non posso pasturare i giorni precedenti)

 

vi ringrazio


bolognese e galleggiante - fondo e spinning.

PESCA SOLO IN ACQUE LIBERE

C&R SEMPRE CON GLI AUTOCTONI


#2 Jfish

Jfish

    Amministratore

  • Amministratori
  • 21786 Post:
  • LocalitàStresa - Lago Maggiore
  • Tecnica: Trotiera & Spin
  • Provenienza: Stresa (VB)

Postato 26 August 2013 - 08:04 AM

ciao premesso che non sono un pescatore al colpo o similare .. così a naso 20/30 grammi di piombo terminale mi sembrano veramente tanti... Qui da noi  - sul lago maggiore - facciamo una montatura come quella da te descritta per insidiare alborelle e gardon di piccola taglia, alla quale non è raro attaccare altre tipologie di pesci (persici, triotti ecc ecc) la montatura viene fatta con filo di piombo terminale intrecciato (max 10 gr), ma va benissimo anche il classico piomo a pera da 5/8 gr e poi ami del 20/22 con bigattino. La pesca però non è quasi mai statica ma sempre con un minimo di recupero (molto lento) in modo da tenere la lenza sempre verticalmente in acqua. chiaro che se il pesce stanzia sul fondo saranno gli ultimi 2 ami terminali a dare i migliori risultati ;-) mentre diversamente lasciare appoggiata una lenza del genere sul fondo IMHO ogni 2x3 te la trovi incagliata.

 

relativamente al diametro filo 0.18 sulla lenza madre e 0.16, 0.14 sui braccetti, almeno ripeto - per la pesca sopra descritta - io ho sempre fatto così ;-)

 

i cagnotti/bigattini - ove si possono usare - sono sempre un'esca vincente ;-) in alternativa anche il pezzettino di verme (magari i cobiti apprezzano di più questi ultimi) possono dire la loro ;-)

 

per tutto il resto lascio la parola agli esperti di questo tipo di tecniche/pesche ed anche perchè manco so come si pesca un cobite nostrano :)


Resta in contatto con PescaNetwork anche sui nostri canali social:


Posted Image - Posted Image - Posted Image - Posted Image -

#3 Nico45

Nico45

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 41 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Firenze

Postato 26 August 2013 - 08:30 AM

Io non la vedo dura, la vedo durissima...

I cobiti nostrani hanno una struttura molto particolare dovuta alle loro abitudini alimentari, cioè muso appuntito e bocca piccolissima, per grufolare sul fondo (anzi proprio DENTRO il materiale di fondo) alla ricerca di microinvertebrati molto più piccoli di un bigattino, che non gli entrerebbe neanche in bocca. Prenderne uno con la lenza è un evento non impossibile, ma certamente rarissimo: lo allameresti ai lati del capo, non in bocca per forza di cose. Altro discorso sono i misgurni nordeuropei e asiatici, che ora si trovano anche da noi: quelli passano tranquillamente i 20 cm e può capitare di allamarli. Ma i nostrani no: sono troppo piccoli. Molto più facile prenderne qualcuno frugando a caso fra la vegetazione a radere il fondo con un retino a maglia fine... anche se credo che tecnicamente rischieresti un verbale per "pesca con mezzi non consentiti".



#4 AndreTheSpinner

AndreTheSpinner

    Spinning, sempre e solo C&R!!

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 681 Post:
  • LocalitàNovara.
  • Tecnica: Spinning - Passata
  • Provenienza: Novara

Postato 26 August 2013 - 12:24 PM

Credo che di cobiti nostrani (I Sgrapli) come li chiamano da me ce ne siano veramente pochi; come ha detto nico45 sono una variante ''asiatica'' che credo sia più diffusa rispetto a quella ''locale''.

Meglio evitare; sono dei pesci molto piccoli e quindi non è facile allamarli. L'unica soluzione sarebbe usare il guadino a maglia piccola, però, come ti hanno già detto non è molto conveniente se ti beccano.

Ribadisco: meglio evitare inutili sanzioni per così poco.


3446sdd.gif


#5 Adam

Adam

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 87 Post:
  • LocalitàNapoli
  • Tecnica: bolo e gall. - fondo
  • Provenienza: Napoli

Postato 26 August 2013 - 21:08 PM

Anzi tutto vi ringrazio.

 

 La pesca però non è quasi mai statica ma sempre con un minimo di
recupero (molto lento) in modo da tenere la lenza sempre verticalmente
in acqua.

 

 

Purtroppo in quel fosso è impossibile perchè avrà SI e NO 1m. di fondo!

 

comunque dalle due risposte seguenti capisco che la cosa migliore sarebbe il retino...una pesca mirata al cobite non esiste quindi?

Ah, da me credo che i Misgurnus non siano arrivati.


bolognese e galleggiante - fondo e spinning.

PESCA SOLO IN ACQUE LIBERE

C&R SEMPRE CON GLI AUTOCTONI


#6 AndreTheSpinner

AndreTheSpinner

    Spinning, sempre e solo C&R!!

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 681 Post:
  • LocalitàNovara.
  • Tecnica: Spinning - Passata
  • Provenienza: Novara

Postato 26 August 2013 - 22:02 PM

Anzi tutto vi ringrazio.

 

 

 

Purtroppo in quel fosso è impossibile perchè avrà SI e NO 1m. di fondo!

 

comunque dalle due risposte seguenti capisco che la cosa migliore sarebbe il retino...una pesca mirata al cobite non esiste quindi?

Ah, da me credo che i Misgurnus non siano arrivati.

Teoricamente no, credo che gli esemplari attualmente in ''circolazione'', cioè i cobiti asiatici non siano pescabili né quantomeno allamabili per via delle dimensioni particolarmente ridotte. La soluzione resta il retino, con tutti i rischi del caso


3446sdd.gif



0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi