Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Ipotesi per Licenza di Pesca in Lombardia


  • Please log in to reply
2 risposte a questo topic

#1 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 06 August 2013 - 15:27 PM

Sono venuto a conoscenza della proposta che il Comitato Regionale Lombardo (CORELO) ha fatto alla Regione Lombardia per semplificare le procedure burocratiche per l'ottenimento della Licenza di Pesca Cat. B in Lombardia. Si tratterebbe pertanto di eliminare le foto, le marche da bollo, eccetera e rimarrebbe solo la ricevuta di versamento di euro 22,72, come già attuato in altre regioni italiane (Piemonte, Veneto, Emilia Romagna).

Al momento non si parla di cosa succederà per gli ultra 65enni, sul portale Fipsas al link qui sotto, potete scaricare e leggere i documenti pubblicati

 

http://portale.fipsas.it/

 

sarebbe un'ottima cosa, sempre che non sia poi il preludio ad un aumento della tassa regionale senza nulla dare in cambio al pescatore e togliere le facilitazioni per i ultra 65enni.

 

Stiamo a vedere

 

ciao

 

 


Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#2 Pescadur

Pescadur

    Pescatore Addino

  • Webmaster
  • 5045 Post:
  • Tecnica: pesca del pesce
  • Provenienza: Bergamo

Postato 06 August 2013 - 16:38 PM

Bah, in certe regioni si deve addirittura sostenere un esame per ottenere la licenza. Qua ci riduciamo a una banale commissione in posta per diventare "pescatori".

Più che semplificare la burocrazia è per tagliare i costi. Possono ridimensionare l'ufficio caccia e pesca in provincia.

 

 

Poi il libretto ha un suo fascino. Ma questa è questione di estetica personale e non conta.


La trota è un pesce impuro. Trotaioli pentitevi!
Corri, tra' rosei fuochi del vespero,/corri, Addua cerulA: Lidia su 'l placido/fiume, e il tenero amore,/al sole occiduo naviga. (G. Carducci)


#3 Zio Jack

Zio Jack

    Mat TheStanatrout

  • Gold Member
  • 2592 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Torino

Postato 06 August 2013 - 19:52 PM

Bah, in certe regioni si deve addirittura sostenere un esame per ottenere la licenza. Qua ci riduciamo a una banale commissione in posta per diventare "pescatori".

Più che semplificare la burocrazia è per tagliare i costi. Possono ridimensionare l'ufficio caccia e pesca in provincia.

 

 

Poi il libretto ha un suo fascino. Ma questa è questione di estetica personale e non conta.

 

Quoto parzialmente cià che pescadur esprime...qui in piemonte la licenza di pesca altro non è che un mero giro alle poste con annesso versamento, e finiamo col ritrovarci letteralmente cani e porci a buttar la lenza in acqua sperando che un tonno d'acqua dolce abbocchi...mentre se fosse come nel trentino (mi pare che lì ci sia) con un esame, allora le persone avrebbero un minimo di conoscenza e coscienza prima di mettere piede in acqua e fare mille cavolate oltre che diminuire il quantitativo di persone sulle sponde e (anche questo è un aspetto da considerare) di sicuro un maggior inxxxto per le multe fatte a chi sgarra.

 

D'altra parte però è anche vero che il mondo della pesca deve essere tutt'altro che èlitario e quindi non riterrei giusto escludere a priori persone che magari per un motivo o per l'altro non passano l'esame ma che sono ben intenzionate, così come non vorrei si escludessero le giovani nuove leve o gli anziani che non possono rendere molto nello studio. Quindi se fosse possibile la soluzione migliore potrebbe essere che la licenza governativa sia data col solo versamento e che oltre a questa,per pescare in zone di "acque pregiate" ,così come nel Piemonte c'è la DDEP (al momento acquisibile anch'essa col solo versamento) , per queste ultime la licenza vada presa tramite il conseguimento di un esame , si finirebbe così col dare spazio a tutti quanti nel mondo della pesca in quanto chi ha voglia di pescare "senza sbattimenti" prende la sola governativa e pesca nei tratti di libera, mentre chi ha intenzioni un minimo più serie ed oltre ad usufruire intende anche rendersi partecipe attivamente ai servizi che dovrebbero garantire quel particolare pregio alle acque DDEP (o come diavolo le si vorrà denominare) deve avere quel minimo di conoscenza e consapevolezza per poter superare l'esame.

My 2 cents ;)


Boia deh  :furz:


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi