PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 03 June 2013 - 19:07 PM
Postato 03 June 2013 - 19:33 PM
Postato 03 June 2013 - 20:14 PM
Tanta tanta pratica ed un buon colpo d'occhio!
Condivido in pieno....
Sono alle prime trote (e non) anchio..... Quanti sbagli.... Solo il tempo e la pratica potrà migliorarmi
.......ONLY FLY FISHING.....
Cronovilla 2012, La Vallata 2013, Vaia 2013, Veleno 2013, Cronovilla 2013,La Vallata 2014, Veleno 2014, Cronovilla 2014...Presente!!!
Postato 03 June 2013 - 21:37 PM
Postato 04 June 2013 - 07:57 AM
yessss
Postato 04 June 2013 - 08:35 AM
Ci vuole moooolta calma e tantissima pazienza.
Postato 04 June 2013 - 12:18 PM
Postato 04 June 2013 - 19:49 PM
Postato 05 June 2013 - 21:56 PM
Concordo che ci vuole molta pratica e tanta pazienza. Dopo anni di PAM ne sbaglio ancora molte, per non contare quelle che rompo per ferrate maldestre.
Comunque puoi provare a ridurre la distanza di lancio, se possibile, e cercare di ridurre al massimo le curve che la coda inevitabilmente fa in acqua. Maggiore è il contatto tra canna, coda, finale e mosca, maggiore sarà la reattività nella ferrata.
Purtroppo non sempre questi accorgimenti sono applicabili.
Postato 05 June 2013 - 22:10 PM
Io per allenarmi andavo in fiume a pescare i vaironi ...son i piu dannatamente veloci a risputar la mosca eheheh
vero..velocissimi..
Concordo che ci vuole molta pratica e tanta pazienza. Dopo anni di PAM ne sbaglio ancora molte, per non contare quelle che rompo per ferrate maldestre.
Comunque puoi provare a ridurre la distanza di lancio, se possibile, e cercare di ridurre al massimo le curve che la coda inevitabilmente fa in acqua. Maggiore è il contatto tra canna, coda, finale e mosca, maggiore sarà la reattività nella ferrata.
Purtroppo non sempre questi accorgimenti sono applicabili.
io per evitare la rottura in ferrata,utilizzavo l'attrito dell'acqua per ammorbire la frustata.poi non nsò se cè una tecnica a riguardo...
Postato 06 June 2013 - 06:22 AM
Postato 07 June 2013 - 21:45 PM
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi