Oggi sono andato in fiume e ho cercato di seguire i consigli che leggo via via sul forum. La condizione del posto dove sono stato era di corrente media, fondo intorno ai 2 metri, preda: barbo. Ho usato un galleggiante da 1gr qualche pallino dell'8 a circa 10cm di distanza l'uno dall'altro e poi qualche altro del 9 più raccolti in fondo verso il finale. Il finale era di circa 20 cm, amo del 20. Ora, il mio dilemma è questo: pescando senza trattenuta il mio galleggiante stava come nel disegno. Presumo che stesse così perchè il finale e qualche piombo vicino ad esso strusciavano sul fondo, come ho cercato di riprodurre nel disegno. Dico bene? E' corretto questo assetto della lenza?
Altra domanda: quando pescavo senza trattenere quindi col galleggiante nella posizione del disegno, mi tornava meglio ferrare verso sinistra (verso valle), mentre quando pescavo in trattenuta, quindi col galleggiante rivolto con l'astina dalla parte opposta, mi tornava meglio ferrare verso monte (verso destra). Se non facevo così padellavo tutte le mangiate. E' una esecuzione corretta della ferrata?
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |