Una volta che ho capito cosa si intente per "bacino" sono andato a fare un po' di ricerche su come è regolamentata la pesca nella regione Veneto: a parte che, a mio parere personale, è corretto ciò che scrive kingofriver, perchè ho avuto un'immagine di una regione che ha pensato bene di demandare ad altri la gestione della pesca sportiva dilettantistica, tanto è vero che per la provincia di Belluno, che non è certo una delle province piu estese semmai è più diversificata come territorio idrografico, si è pensato bene di dividerla in "bacini" per ognuno dei quali sono stati promossi dei bandi di gara (aste) per l'attribuzione di concessioni per la gestione delle acque concessioni che, per dirla chiaramente, non sono nè più nè meno di "riserve", come quelle che possiede la Fipsas (nelle varie province italiane)
Risulta ovvio, quindi, che una volta attribuite le concessioni, il titolare di queste ha il diritto di chiedere che per pescare in esse, sia pagata una tessera associativa (leggi Fipsas) ; ho scaricato il documento ufficiale della provincia di Belluno per il Bando di Gara per l'affido della concessione di pesca dilettantistica del Bacino n. 10
http://www.provincia...pesca_n._10.pdf
a parte il linguaggio "burocratese", il succo di tutto è chiaramente espresso nel testo di questo bando di gara (nel linguaggio giuridico, la "gara" è un'asta o vendita all'incanto, cioè al miglior offerente)
Una volta che si è capito chi sono i "proprietari" o "gestori" delle acque, si può capire a chi chiedere il permesso di disputare gare (nel senso di manifestazioni agonistiche) .
Per le manifestazioni agonistiche (provinciali, regionali o nazionali) organizzate dalla Fipsas, sia che si partecipi come associazioni (squadre) sia come individuali, è necessario essere tesserati fipsas; le associazioni devono essere affiliate mentre i singoli individui devono essere tesserati e soci di una associazione affiliata fipsas.
Un gruppo di amici che fanno parte di un'associazione di pescatori, se non pensano di partecipare a gare di pesca fipsas, possono comunque disputare gare di pesca tra di loro senza l'obbligo di affiliarsi alla fipsas ma comunque sempre dopo aver chiesto l'autorizzazione al concessionario delle acque.
Tutti i discorsi relativi a partita iva o questioni economiche sono riferiti a "persone giuridiche" quali possono essere alcune Associazioni e non certo il singolo tesserato o pescatore