Ciao a tutti.
La domanda sembrerà strana, ma è motivata da una precisa esigenza. Tra qualche giorno andrò a Sanremo per il matrimonio di mio cognato, e vorrei cogliere l'occasione per una o due pescatine in mare (porto/scogliera). Visto che salgo solo per pochi giorni con la famiglia e la pesca sarà solo un eventuale "bonus", pensavo di portare solo lo stretto indispensabile, ed in particolare una sola canna, da ledgering (in 3 pezzi, più facile da trasportare, più "da battaglia" rispetto alle mie inglesi ecc.). Ed in effetti l'idea di base sarebbe pescare a ledgering col bigattino. Qualora però dovessi trovare condizioni non ottimali (tipo troppi incagli sul fondo, oppure pesci attivi a galla ecc.) mi piacerebbe poter provare anche all'inglese.
Quali conxxxndicazioni "macroscopiche" vedete nell'impiego di una canna da ledgering 3,90m, eventualmente col cimino da 25g o 50g, per pescare all'inglese?
Grazie!