Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Utilizzo canna da ledgering per inglese


  • Please log in to reply
3 risposte a questo topic

#1 aLUCArd

aLUCArd

    Fishing always and everywhere!

  • Gold Member
  • 1586 Post:
  • LocalitàFiuggi (FR)
  • Tecnica: Spinning e mosca
  • Provenienza: Fiuggi

Postato 24 May 2013 - 09:49 AM

Ciao a tutti.

La domanda sembrerà strana, ma è motivata da una precisa esigenza. Tra qualche giorno andrò a Sanremo per il matrimonio di mio cognato, e vorrei cogliere l'occasione per una o due pescatine in mare (porto/scogliera). Visto che salgo solo per pochi giorni con la famiglia e la pesca sarà solo un eventuale "bonus", pensavo di portare solo lo stretto indispensabile, ed in particolare una sola canna, da ledgering (in 3 pezzi, più facile da trasportare, più "da battaglia" rispetto alle mie inglesi ecc.). Ed in effetti l'idea di base sarebbe pescare a ledgering col bigattino. Qualora però dovessi trovare condizioni non ottimali (tipo troppi incagli sul fondo, oppure pesci attivi a galla ecc.) mi piacerebbe poter provare anche all'inglese.

Quali conxxxndicazioni "macroscopiche" vedete nell'impiego di una canna da ledgering 3,90m, eventualmente col cimino da 25g o 50g, per pescare all'inglese?

Grazie! :-)


Posted ImageProud Member of ASD Pescatori Laziali - www.pescatorilaziali.it

#2 Pescadur

Pescadur

    Pescatore Addino

  • Webmaster
  • 5045 Post:
  • Tecnica: pesca del pesce
  • Provenienza: Bergamo

Postato 24 May 2013 - 09:59 AM

secondo me con una canna da ledgering si riesce a pescare all'inglese senza troppe pretese. Sarai penalizzato sul peso della canna (ma dipende anche dal modello) e sul lancio dato che un galleggiante, pesando meno di un pasturatore, non caricherà a dovere la canna e perderai qualche metro.


La trota è un pesce impuro. Trotaioli pentitevi!
Corri, tra' rosei fuochi del vespero,/corri, Addua cerulA: Lidia su 'l placido/fiume, e il tenero amore,/al sole occiduo naviga. (G. Carducci)


#3 Attila73

Attila73

    Tommy Carp Angler

  • Moderatori
  • 5863 Post:
  • LocalitàMolise - Trivento (CB) -
  • Tecnica: ledgering&C.F.
  • Provenienza: San Giovanni Incarico (FR)
  • Anno di nascita:1973

Postato 24 May 2013 - 10:55 AM

secondo me essendo concepita per un tipo di pesca particolare avrai (come gia` detto da Guglielmo) qualche problema dovuto all'azione nella fase di lancio; ma anche in fase di ferrata nutro dubbi sulla reattivita` ...non conoscendo la canna in particolare mi sento di consigliarti di scendere un po di monofilo per agevolare lo scorrimento, caricare bene la bobina e..
provare!!!!
una canna "all round" sarebbe il sogno di tutti noi ma i pescatori "leggeri" si ingegnano bene in tutte le situazioni - dai Luca pesca e facci sapere (anche come andra` il pranzo..)
divertiti
Posted ImageTEAM - Gotol - Carpfishing MOLISE

Il c.f. non e' solo uno sport ma una vera e propria filosofia. Un modo diverso di vedere la pesca: rispetto, salvaguardia, natura & release. NO FLY CARP, ma carpe libere in acque libere!

#4 aLUCArd

aLUCArd

    Fishing always and everywhere!

  • Gold Member
  • 1586 Post:
  • LocalitàFiuggi (FR)
  • Tecnica: Spinning e mosca
  • Provenienza: Fiuggi

Postato 24 May 2013 - 11:22 AM

Grazie ragazzi! :-)

La canna in questione è la famigerata Feeder Classic della Caperlan (3,90m - 25/50/75gr), da battaglissima ma secondo me onesta.

Penso anch'io che la ferrata potrebbe essere il momento più critico: sicuramente la canna sarà sensibilissima, ma troppo morbida per assestare una ferrata decente...

In fase di lancio, invece, tutto sommato non credo ci siano grossi problemi, anche visto che non mi serve di raggiungere distanze siderali, e tra l'altro l'ho già usata con feeder molto leggeri.

Per quanto riguarda il filo, penso che mi porterò il Daiwa Sweepfire 2500 con il filo Tubertini da feeder dello 0,22: sicuramente un po' troppo per l'inglese, ma tant'è, si tratta pur sempre di un compromesso...


Posted ImageProud Member of ASD Pescatori Laziali - www.pescatorilaziali.it


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi