PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 04 May 2013 - 08:04 AM
Postato 04 May 2013 - 11:09 AM
Postato 04 May 2013 - 15:54 PM
Postato 04 May 2013 - 16:47 PM
Questo post è stato modificato da aleexxxx: 04 May 2013 - 16:48 PM
Postato 04 May 2013 - 17:46 PM
Ilba Mariner nichelato, da 7 a 19 grammi. Secondo me puoi usare anche i classici Mepps e Martin da luccio sciacquandoli accuratamente appena dopo l'uso. Ciao
"Il blues è sconfitta, un vincente non potrebbe mai portarsi il blues dentro. Il blues non ama i vincenti, si allontana quando ne sente l'odore. Il blues è la rivincita dei perdenti, il blues è il pane degli sconfitti. Il blues è la mia malinconia, mi accompagna, da quando sono nato."
Postato 04 May 2013 - 18:42 PM
Io ti consiglio il momotti,un esca divina per quello che vuoi fare tu...in mare ti conviene usare una treccia (il buon vecchio power pro) con terminale in fluorocarbon
Postato 05 May 2013 - 08:52 AM
Postato 12 May 2013 - 06:56 AM
............ qualcuno di voi conosce qualche cucchiaino che si possa utilizzare anche in mare? Ultimamente lineaeffe ha prodotto una specie di cucchiaino x serra e branzini da utilizzare per questa tecnica l unica cosa che nn mi convince sono i pesi ovvero 30 e 45 gr. ...............
In mare per quanto riguarda i cucchiaini ondulanti c'è solo l'imbarazzo della scelta. Il classico toby abu garcia, io uso il rocket, lo trovi in una ampia gamma di grammature, e non offrendo resistenza al recupero li puoi usare anche con canne con grammature basse, anche se per uno spinning medio leggero in mare, rivolto alle prede meno impegnative come occhiate, aguglie, lecce stella, limoncini, spigole ecc., devono avere comunque una grammatura di lancio con un minimo sui 7 10 grammi e il massimo compreso tra i 30 e i 40 grammi; i 25 grammi della tua attrezzatura li trovo troppo ridotti e penso che possano limitarti nella pesca.
Quelli che definisci una "specie di cucchiaino per serra e branzini" della Lineaeffe sono forse i Jig metallici?
Il fatto che ti viaggino troppo a fondo può dipendere sempre dalla tua attrezzatura troppo leggera che trova difficoltà a controllare esche relativamente pesanti. Quando c'è il mare cattivello uso jig dai 40 ai 60 gr perchè pesi inferiori non riescono neanche a bucare la superficie, con mare calmo o quasi invece vado dai 15 ai 40 gr., lo stesso vale per gli ondulanti.
Postato 26 May 2013 - 13:32 PM
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi