Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Cucchiaini mare e fili siliconici


  • Please log in to reply
8 risposte a questo topic

#1 Simovaraz

Simovaraz

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 5 Post:
  • LocalitàVarazze
  • Tecnica: Spinning surf
  • Provenienza: Varazze

Postato 04 May 2013 - 08:04 AM

Ciao ragazzi volevo parvi un quesito....allora cm tutti sanno in mare a spinning si usano molto minnow popper e svariati artificiali ora la mia domanda e questa qualcuno di voi conosce qualche cucchiaino che si possa utilizzare anche in mare? Ultimamente lineaeffe ha prodotto una specie di cucchiaino x serra e branzini da utilizzare per questa tecnica l unica cosa che nn mi convince sono i pesi ovvero 30 e 45 gr. Apparte il fatto che noi in zona per spin da riva usiamo canne abbastanza basse cm portata di lancio diciamo max sui 25 per non avere dei bastoni tra le mani che per noi sarebbero quasi inutili visto che non dobbiamo prendere dei mostri , quindi la canna ci patisce abbastanza, inoltre anche recuperando velocemente l artificiale sta troppo verso il fondo e pesci come i serra che io sappia viaggiano nn proprio in superficie ma sicuramente non a fondo quindi per questo vi chiedo se conoscete dei validi sostituti. Seconda cosa vorrei chiedervi se qualcuno utilizza fili siliconici in bobina e cm si trova io ho appena messo sulle canne da surf il colmic onda mille 0,35 ma mi trovo malissimo sparrucca molto mi sembra che abbia una memoria esagerata!!

#2 aleexxxx

aleexxxx

    Moderatore di sezione

  • Moderatori II
  • 408 Post:
  • LocalitàTreviso
  • Tecnica: surfcasting, paf
  • Provenienza: San polo di piave, TV
  • Anno di nascita:1987

Postato 04 May 2013 - 11:09 AM

Sui cucchiaini non so risporderti.
Per quanto riguarda i fili siliconici li uso e non mi danno alcun problema, uso diametri dal 0,21 al 0,26, sicuramente in lancio sono più fluidi di un nylon normale ehanno una buona resistenza all'abrasione.
Non conosco il filo che usi, le parrucche possono esser dovute da svariati fattori, personalmente mi è successo solo con un siliconico perchè avevo troppo filo in bobina

#3 Simovaraz

Simovaraz

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 5 Post:
  • LocalitàVarazze
  • Tecnica: Spinning surf
  • Provenienza: Varazze

Postato 04 May 2013 - 15:54 PM

Bo non so perché pure e imbobinato bn con il fondo sotto ecc ... Il mio problema e che se lancio come devo lanciare e si fa la parrucca con 150 gr di piombo porto via gli anelli con lo0,25 pero nn mi da grossi problemi che sia dovuto al diametro del filo?

#4 aleexxxx

aleexxxx

    Moderatore di sezione

  • Moderatori II
  • 408 Post:
  • LocalitàTreviso
  • Tecnica: surfcasting, paf
  • Provenienza: San polo di piave, TV
  • Anno di nascita:1987

Postato 04 May 2013 - 16:47 PM

Potrebbe esser dovuto dal diametro perchè ti ritrovi in filo che inizia a non esser molto scorrevole, può esser anche il mulo che ha la bobina studiata per fili sottili e imbobina male fili oltre un certo diametro. O può dipendere anche da che tipo di imbobinamento fa il mulo.
Non ho esperienza con fili oltre il 0,30 salvo x andar ad anguille

Questo post è stato modificato da aleexxxx: 04 May 2013 - 16:48 PM


#5 moreno86

moreno86

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 395 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: L'aquila

Postato 04 May 2013 - 17:46 PM

Ilba Mariner ;-) nichelato, da 7 a 19 grammi. Secondo me puoi usare anche i classici Mepps e Martin da luccio sciacquandoli accuratamente appena dopo l'uso. Ciao


"Il blues è sconfitta, un vincente non potrebbe mai portarsi il blues dentro. Il blues non ama i vincenti, si allontana quando ne sente l'odore. Il blues è la rivincita dei perdenti, il blues è il pane degli sconfitti. Il blues è la mia malinconia, mi accompagna, da quando sono nato."

 


#6 Sampei1993

Sampei1993

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 721 Post:
  • Tecnica: Pesca Trota
  • Provenienza: Pogliano Milane

Postato 04 May 2013 - 18:42 PM

Io ti consiglio il momotti,un esca divina per quello che vuoi fare tu...in mare ti conviene usare una treccia (il buon vecchio power pro) con terminale in fluorocarbon


"La risposta e' importante solo se fai la domanda giusta"

MCMXCIII

#7 Simovaraz

Simovaraz

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 5 Post:
  • LocalitàVarazze
  • Tecnica: Spinning surf
  • Provenienza: Varazze

Postato 05 May 2013 - 08:52 AM

Ale non credo sia per quello ho un mulo 8000 dovrebbe essere studiato apposta x grossi diametri !sampei ma io pesco a spiaggia da riva ma a surfcasting la treccia la posso utilizzare a spinning a surf non credo vada molto bn .....moren i mepps li ho provanti ...niente nn ci piaciono ora cerco quegli altri ! Come anche in fiume mi suggeriscono l aggiunta della piuma rossa ....speriamo bn

#8 Luca66

Luca66

    Gold Member

  • Gold Member
  • 648 Post:
  • LocalitàGENOVA
  • Tecnica: Spinning mare
  • Provenienza: Genova

Postato 12 May 2013 - 06:56 AM

............ qualcuno di voi conosce qualche cucchiaino che si possa utilizzare anche in mare? Ultimamente lineaeffe ha prodotto una specie di cucchiaino x serra e branzini da utilizzare per questa tecnica l unica cosa che nn mi convince sono i pesi ovvero 30 e 45 gr. ...............

 

In mare per quanto riguarda i cucchiaini ondulanti c'è solo l'imbarazzo della scelta. Il classico toby abu garcia, io uso il rocket, lo trovi in una ampia gamma di grammature, e non offrendo resistenza al recupero li puoi usare anche con canne con grammature basse, anche se per uno spinning medio leggero in mare, rivolto alle prede meno impegnative come occhiate, aguglie, lecce stella, limoncini, spigole ecc., devono avere comunque una grammatura di lancio con un minimo sui 7 10 grammi e il massimo compreso tra i 30 e i 40 grammi; i 25 grammi della tua attrezzatura li trovo troppo ridotti e penso che possano limitarti nella pesca.

Quelli che definisci una "specie di cucchiaino per serra e branzini" della Lineaeffe sono forse i Jig metallici?

Il fatto che ti viaggino troppo a fondo può dipendere sempre dalla tua attrezzatura troppo leggera che trova difficoltà a controllare esche relativamente pesanti. Quando c'è il mare cattivello uso jig dai 40 ai 60 gr perchè pesi inferiori non riescono neanche a bucare la superficie, con mare calmo o quasi invece vado dai 15 ai 40 gr., lo stesso vale per gli ondulanti.


Gli unici a non aprezzare la mia tecnica di pesca sono i pesci.
E' perchè non leggono riviste di pesca ...... o perchè le hanno lette tutte?

#9 Riky_F

Riky_F

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 351 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Genova

Postato 26 May 2013 - 13:32 PM

Allora ..quoto quanto detto da luca..innanzitutto in mare , per quanto riguarda la mia esperienza , coi cucchiaini rotanti ci puoi fare solo occhiate ...con gli ondulanti inizia a uscire qualcosa di più vario..a mio parere l'artificiale ti viaggia sul fondo poiché non è "giostrabile" con una canna di potenza cosi bassa ..in mare una 25 gr.è davvero poco..io uso una 40 gr. Per uno spinning medio , e faccio skippare in superficie jig da 40 gr...
Saluti :)
SPINNING LIGURIA
FW & SW


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi