

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 07 April 2013 - 13:44 PM
Postato 07 April 2013 - 14:56 PM
Postato 07 April 2013 - 15:25 PM
Postato 07 April 2013 - 16:35 PM
Parto dal fondo:
Stabilita' le 4.30-4.40 sono 2-3 volte più stabili delle 3.70, o meglio in caso di correnti e/o vento anche leggero non c'è paragone. Poi chiaro su nessuna delle due puoi dondolarci sopra la 4.40 oltre tenere molto meglio 'l'acqua' rispetto le 3.70 sono più larghe e pertanto ne guadagni qualcosa anche in stabilita'
Per il motore elettrico non so consigliarti al meglio in quanto, io utilizzo un 54 libbre ma sono alle prime esperienze con gli elettrici. Una cosa però posso diretela: l'elettrico serve giusto per tenere la barca in pesca e per brevissimi spostamenti. Il tutto tenendo ben presente i consumi e pertanto batteria o batterie adeguate da utilizzare.
Se al lago del salto 4 sono i cv massimi e che 4 sia seppure 15-20 sarebbero i cavalli necessari per la barca in oggetto (l'ho scritto giusto per altri che troveranno/leggeranno questo topic
)
Postato 10 April 2013 - 08:46 AM
Io le ho avute tutte e due, sia 370 che 440 e devo dire che sono entrambe barche molto stabili, la 440 è un pò più larga quindi dondola un pò meno se uno si sporge sul lato, ma la differenza è poca.
La 440 è circa 30/35 kg più pesante ed ha una superficie di attrito con l'acqua maggiore ci vuole più motore, la 370 si muove bene anche con l'elettrico.
La 370 te la carichi sul portapacchi sul tetto dell'auto (in 2) e (sempre in 2) te la porti a spasso di peso, senza carrello, la 440 necessita per forza del carrello per gli spostamenti, ed è impossibile caricarla sul tetto.
Una cosa un pò strana: usate in mare (io utilizzavo un 15 hp evenrude 2T per entrambe) con mare mosso il 370 planava sulle onde e "sbatteva" poco, insomma "reggeva" invece il 440 si piantava nelle onde, ci si infilava con il muso ed entrava un sacco di acqua dentro, inoltre sbatteva molto di più. In pratica a parità di mare (mosso) con il 370 potevi andare molto più veloce che con il 440. In ogni caso sono barche a fondo PIATTO da utilizzarsi prevalentemente in acque calme.
Questo post è stato modificato da Adriano72: 10 April 2013 - 08:49 AM
Postato 10 April 2013 - 10:45 AM
Io le ho avute tutte e due, sia 370 che 440 e devo dire che sono entrambe barche molto stabili, la 440 è un pò più larga quindi dondola un pò meno se uno si sporge sul lato, ma la differenza è poca.
La 440 è circa 30/35 kg più pesante ed ha una superficie di attrito con l'acqua maggiore ci vuole più motore, la 370 si muove bene anche con l'elettrico.
La 370 te la carichi sul portapacchi sul tetto dell'auto (in 2) e (sempre in 2) te la porti a spasso di peso, senza carrello, la 440 necessita per forza del carrello per gli spostamenti, ed è impossibile caricarla sul tetto.
Una cosa un pò strana: usate in mare (io utilizzavo un 15 hp evenrude 2T per entrambe) con mare mosso il 370 planava sulle onde e "sbatteva" poco, insomma "reggeva" invece il 440 si piantava nelle onde, ci si infilava con il muso ed entrava un sacco di acqua dentro, inoltre sbatteva molto di più. In pratica a parità di mare (mosso) con il 370 potevi andare molto più veloce che con il 440. In ogni caso sono barche a fondo PIATTO da utilizzarsi prevalentemente in acque calme.
il discorso di caricare sul tetto la 3.70 o la 4.40, non fa una grinza
mentre "invece" il resto è "opinabile" in quanto innanzitutto non sono barche a fondo piatto ma con chiglia leggermente a V e, soprattutto, il discorso planare o non planare è dettato solo dalla motorizzazione.
Come ho scritto sopra per la 4.40 un motore 20/25max cv sarrebbe l''ottimale (qui però si potrebbe aprire anche un discorso sulla differenza tra i motori 2 o 4 tempi, che al massimo posterò in separato topic). Difatti una 3.70 plana ed anche bene con un 8/10 cv, mentre la 4.40 con un 10/15 se non i condizioni di lago/mare calmo potrebbe avere difficoltà di planata, in tal caso si viaggerebbe con la prua alta sbattendo e prendendo ondate e svarioni in caso di lago/mare mosso.
Ne approfitto inoltre per ribadire che in caso di vento (senza onde modello mini tsunami) la 4.40 è molto meglio della 3.70 in quanto non soggetta a continue zig.zagate causate appunto da folate di vento ed è pertanto molto più facile da manovrare/navigare in tali condizioni.
Personalmente (seppure non ho mai navigato in mare, ma solo in lago ed anche in condizioni brutte, ma brutte brutte) la 3.70 se non in perfette condizioni meteo mai più la userei in lago, figuriamoci in mare
Postato 10 April 2013 - 10:56 AM
il discorso di caricare sul tetto la 3.70 o la 4.40, non fa una grinza
mentre "invece" il resto è "opinabile" in quanto innanzitutto non sono barche a fondo piatto ma con chiglia leggermente a V e, soprattutto, il discorso planare o non planare è dettato solo dalla motorizzazione.
Come ho scritto sopra per la 4.40 un motore 20/25max cv sarrebbe l''ottimale (qui però si potrebbe aprire anche un discorso sulla differenza tra i motori 2 o 4 tempi, che al massimo posterò in separato topic). Difatti una 3.70 plana ed anche bene con un 8/10 cv, mentre la 4.40 con un 10/15 se non i condizioni di lago/mare calmo potrebbe avere difficoltà di planata, in tal caso si viaggerebbe con la prua alta sbattendo e prendendo ondate e svarioni in caso di lago/mare mosso.
Ne approfitto inoltre per ribadire che in caso di vento (senza onde modello mini tsunami) la 4.40 è molto meglio della 3.70 in quanto non soggetta a continue zig.zagate causate appunto da folate di vento ed è pertanto molto più facile da manovrare/navigare in tali condizioni.
Personalmente (seppure non ho mai navigato in mare, ma solo in lago ed anche in condizioni brutte, ma brutte brutte) la 3.70 se non in perfette condizioni meteo mai più la userei in lago, figuriamoci in mare
Questo post è stato modificato da Jfish: 11 January 2017 - 08:46 AM
Postato 10 April 2013 - 13:42 PM
Adriano come leggerai nel topic iniziale, Antonio bis, chiede informazioni specificando che userebbe la barca solo nel lago del salto, pertanto non conviene spostare la discussione su come si comporta questo tipo di barca in mare. tutto questo fermo restando, come ho già detto sopra, che non ho esperienza di navigazione in mare.
Relativamente alle Canadian ed alla navigazione in lago ti posso solo dire che le uso da quasi trent'anni e che ho avuto due 3.70 mt., una 4.30 con scafo piatto, una 4.40 con scafo leggermente a V e che oggi ho una effeti 4.30. Le stesse le ho provate in differenti condizioni di navigazione e con differenti motorizzazioni sia 2T che 4T, pertanto fermo restando che non sono il capitan Nemo , quello che ho scritto sopra deriva da diverse esperienze personali e da una serie di condivisione delle informazioni fatte con altri possessori di canadian
Pertanto per me, al netto di facilità di alaggio ed eventuale trasporto su portapacchi, 4.30/4.40 tutta la vita rispetto la 3.70 con la quale per ben due/tre volte, a differenza della 4.40, mi sono dovuto far venire a prendere non potendo letteralmente raggiungere la riva causa pessime condizioni atmosferiche.
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi