Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

SONDAGGIO TROTA TORRENTE A SPINNING

treccia o nylon?

  • Please log in to reply
17 risposte a questo topic

#1 patocol2003

patocol2003

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 1461 Post:
  • LocalitàSan Nazzaro Sesia (NO)
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: san nazzaro sesia

Postato 24 March 2013 - 17:50 PM

Ciao a tutti :hallo: ,siccome ultimamente ho incontrato alcuni boss del forum :gott:  che mi hanno convinto ad usare il trecciato in torrente a trote ,volevo sapere quale era la predominanza tra tutti i pokkiani che esercitano la tecnica dello spinning,quindi treccia o nylon, diametri e chi più ne ha più ne metta, :help:  

aprite le danze!!!!!!!!! :laola: eruditemi!!!!


Don't be afraid to go after what you want to do,and what you want to be.   TjVqepI.jpg
But don't be afraid to be willing to pay the price!!                                               


#2 linuz

linuz

    Admin

  • Amministratori
  • 15478 Post:
  • LocalitàLago Maggiore - Stresa
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Torino
  • Anno di nascita:1978

Postato 24 March 2013 - 17:56 PM

Andrebbe chiarito meglio cosa si intende per "torrente", visto che ho sentito usare questo termine tanto per i rialini montani, quanto per torrentoni di fondovalle.

Se in questi ultimi userei tranquillamente trecciati (anche perchè non si sa mai cosa si potrebbe attaccare...), in tutti gli altri ambienti torrentizi userei sempre e solo nylon.

Ho sperimentato più e più volte gli effetti negativi delle rocce sulla treccia.... :(

Da questo punto di vista il nylon è molto più resistente all'abrasione.

Preferisco perdere 2 rotanti (che magari con il trecciato avrei potuto salvare), piuttosto che rischiare di perdere un pesce (con l'ancoretta in bocca!!) perchè le rocce mi hanno sfibrato la treccia!!


"They say you forget your troubles on a trout stream, but that's not quite it. What happens is that you begin to see where your troubles fit into the grand scheme of things, and suddenly they're just not such a big deal anymore."
John Gierach


#3 zecc95

zecc95

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 331 Post:
  • Localitàtrento
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Trento (TN)

Postato 24 March 2013 - 17:59 PM

per quanto riguarda i grandi fiumi e laghi (Avisio, Noce, Fersina, Adige) io vado di treccia della power pro dello 0.19, a cui poi attacco un finale di nylon di mezzo metro circa dello 0.25/0.30 a cui poi attacco il moschettone con la girella.

se invece devo pescare in riali oppure in torrenti a basso regime d'acqua vado di nylon :)


Spinnofilo in "studio"
Vicentino dentro

17/08/2013  Il Re + Mojo Musky = Godimento infinito


#4 Giänji

Giänji

    All' 8° lettera...

  • Gold Member
  • 1828 Post:
  • LocalitàTORINO
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Luna

Postato 24 March 2013 - 18:12 PM

monofilo: scarsa memoria e elasticità ma buona tenuta all'abrasione e al nodo

fluorocarbon: in teoria e invisibile in acqua e rigido  e con scarsa elasticità ma buona tenuta all'abrasione e forse anche al nodo

treccia:  assenza di elasticità poca memoria ma gran carico di rottura scarsa tenuta all'abrasione (+ dei precedenti) misure quasi mai reali

 

Rigidità=parrucche 

 

io uso monofilo perche costa poco e lo sostituisci piu frequentemente e uso un 0.18 nei riali e torrenti di media portata e un 0.22 in fondovalle 

 in ordine di preferenze almeno personalmente ce fluo, mono, treccia (meglio lasciar perdere per questo tipo di pesca forse solo in fondovalle) 


Relazione complicata con l' "H
Dov'è la CUGGGINA??
Ex utente Juan
La pesca è come una partita a battaglia navale. Oggi K8 domani C6...

#5 federix

federix

    Moderatore forum

  • Moderatori I
  • 16759 Post:
  • LocalitàNovara
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Novara

Postato 24 March 2013 - 20:46 PM

Andrebbe chiarito meglio cosa si intende per "torrente", visto che ho sentito usare questo termine tanto per i rialini montani, quanto per torrentoni di fondovalle.
Se in questi ultimi userei tranquillamente trecciati (anche perchè non si sa mai cosa si potrebbe attaccare...), in tutti gli altri ambienti torrentizi userei sempre e solo nylon.
Ho sperimentato più e più volte gli effetti negativi delle rocce sulla treccia.... :cry:
Da questo punto di vista il nylon è molto più resistente all'abrasione.
Preferisco perdere 2 rotanti (che magari con il trecciato avrei potuto salvare), piuttosto che rischiare di perdere un pesce (con l'ancoretta in bocca!!) perchè le rocce mi hanno sfibrato la treccia!!

Quoto in toto! :mrgreen:
Ad esempio sul Sesia, treccia e finale. Ma nei torrenti medio-piccoli, monofilo ;-)

lqup6RK.jpg             Join us TjVqepI.jpg on Facebook!      

 

 

 

 

 

 

 

 


#6 Giänji

Giänji

    All' 8° lettera...

  • Gold Member
  • 1828 Post:
  • LocalitàTORINO
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Luna

Postato 24 March 2013 - 21:10 PM

la treccia l'ho usata una sola volta in torrente e lo abbandonata subito si vedevano i primi segni dopo un'uscita  ho sempre preferito il monofilo per vari aspetti, frequento poco il fondovalle se non in questi periodi e quelle poche :nude: big che ho preso non le ho perse di certo per il filo davanti a un 0.20-0.22 la tiri fuori cmq basta calma e sangue freddo  :nude:  :cooler:


Relazione complicata con l' "H
Dov'è la CUGGGINA??
Ex utente Juan
La pesca è come una partita a battaglia navale. Oggi K8 domani C6...

#7 federix

federix

    Moderatore forum

  • Moderatori I
  • 16759 Post:
  • LocalitàNovara
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Novara

Postato 24 March 2013 - 21:40 PM

frequento poco il fondovalle se non in questi periodi e quelle poche :nude: big che ho preso non le ho perse di certo per il filo davanti a un 0.20-0.22 la tiri fuori cmq basta calma e sangue freddo  :nude:  :cooler:

Beh, dipende se lei te lo permette... :mrgreen:

Se è grossa, se c'è corrente, se la devi forzare, etc etc non c'è 0.20 o 0.22 che tenga ;-)
con questi diametri non la tieni di certo ;-)

lqup6RK.jpg             Join us TjVqepI.jpg on Facebook!      

 

 

 

 

 

 

 

 


#8 cristian117

cristian117

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 858 Post:
  • Tecnica: spinning/mosca
  • Provenienza: Cisano Bergamasco (BG)

Postato 24 March 2013 - 23:12 PM

io personalmente uso una treccia dello 0.10 con finale in FC dello 0.25 e mi trovo bene in torrentini!



#9 Fario-CH

Fario-CH

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 10446 Post:
  • LocalitàNyon-Svizzera
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Piemonte
  • Anno di nascita:1966

Postato 25 March 2013 - 10:02 AM

Beh, dipende se lei te lo permette... :mrgreen:

Se è grossa, se c'è corrente, se la devi forzare, etc etc non c'è 0.20 o 0.22 che tenga ;-)
con questi diametri non la tieni di certo ;-)

quoto il maestro!!    dipende sempre cosa si intende per BIG, poiché é molto relativo

inoltre dipende dal tipo di pesca e dal tipo di preda che si vuole insidiare.

mi spiego meglio:  se si pesca a gomma ( e magari cavedani) é meglio la treccia IMHO, se si pesca a cucchiaio e magari trotelle meglio il nylon.

per il resto sono d'accordo con linuz, ruscelletti e torrentini (giusto per capirci)vado di nylon, fondovalle treccia 0,15 diretta, devo ammettere che non amo avere (e fare) molti nodi quindi non ho mai usato il finale :smile:



#10 Alex in the Oven

Alex in the Oven

    Il Sommo

  • Gold Member
  • 2513 Post:
  • LocalitàSeregno (MB)
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Seregno (MB)
  • Anno di nascita:1987

Postato 25 March 2013 - 11:59 AM

Sul piccolo torrente ho ancora dei dubbi, escluderei a priori il fluoro: troppa memoria, troppe spire, per un lancio sottovetta con corrente che mi smolla il filo è parrucca sicura...
Sono indeciso perché in questi contesti serve un trecciatino 0,08-0,10 al massimo (su un mulo max 2000 un diametro superiore mi sembrerebbe di difficile gestione...) e allora sì che diventa fragilino sui sassi.

Quando la portata d'acqua cresce, treccia diretta tutta la vita: niente memoria, massima sensibilità, lanci più lunghi e precisi...meglio tutto insomma.

In acque correnti non metto mai il finale perché la visibilità non è un problema e il nodo di giunzione (sarà incapace a farlo io) per me ha sempre rappresentato un rischio rottura molto maggiore dell'usura del trecciato.

Considerate anche che il logorìo della treccia sui sassi spesso è una cosa un minimograduale, comunque non improvvisa, e che quindi può essere tenuta sotto controllo dando un'occhiata e una "tirata" tra un lancio e l'altro.


Il pane e la soia - no sponsor no lies -
"Con le esche grandi abboccano pesci grandi" - Nucky Thompson -

#11 Fario-CH

Fario-CH

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 10446 Post:
  • LocalitàNyon-Svizzera
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Piemonte
  • Anno di nascita:1966

Postato 25 March 2013 - 12:15 PM

ooupppsss :oops:   ho visto solo adesso che nel titolo era specificato che si parlasse di trote,sorry.

comunque il discorso resta valido, a gomma la treccia diretta é meglio poiché meno elastica e piu' veloce nella ferrata  :smile:



#12 Davide Casarotto

Davide Casarotto

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 430 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: vicenza

Postato 26 March 2013 - 08:32 AM

Monofilo tutta la vita, assolutamete lui almeno nei torrenti. Un bel 0,25 che tenga sui 7kg e sei apposto per quasi tutto quello che ci puoi trovare se lo gestisci bene senza contare che non costa molto e lo puoi sostituire più spesso e in ultima almeno sei sicuro che durante un combattimento tra rocce e sassi non ti si sfibra come il trecciato! :cooler:



#13 Grezzo

Grezzo

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 2394 Post:
  • Tecnica: floating spinner !
  • Provenienza: Trento

Postato 28 March 2013 - 13:38 PM

Se per torrente intendi come scrive Zecc95 corsi d'acqua di una certa portata ma con corrente gestibile, io vado sempre di monofilo da 0.20 a 0.22 (buono) a seconda degli umori.

 

Nei fiumi veri e propri (tipo l'Adige zona corrente sostenuta e fondo da 1,5-2 metri) mi hanno consigliato di salire a 0.25

 

Nel mio piano diabolico per approcciare i rialini a spinning leggero sto pensando di scendere a 0.16 e 0.18.

 

Considera comunque che non devi lanciare lontanissimo e che con uno 0.22 un rotante del 2-3 copre una distanza notevole (sempre che la canna sia adatta), se aumenti la pezzatura del rotante puoi permetterti di tirare dei "traccianti" di tutto rispetto, ben oltre si voglia normalmente arrivare, ovvio che con una treccia più sottile aumenti la distanza di lancio, non è detto che poi ti serva però...

 

Il monofilo non è soggetto a usura come la treccia come scrivono sopra, inoltre tranquillo che se incagli con un buon 0.22 devi strattonare parecchio prima di perdere l'artificiale, quindi non c'è trota che possa farti paura...

 

Lorenzo



#14 Carletto Sampei

Carletto Sampei

  • Gold Member
  • 1879 Post:
  • Localitàmilano
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: milano

Postato 28 March 2013 - 13:46 PM

Sempre e solo nylon da 0,24.a 0,30 a seconda degli ambienti.


ex utente ridle22

#15 Andrea 98

Andrea 98

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 2606 Post:
  • LocalitàCastelnuovo Vomano
  • Tecnica: Carpfishing Spinning
  • Provenienza: Castelnuovo Vomano TE

Postato 28 March 2013 - 22:37 PM

Sempre un buon nylon dello 0.20 e via...io uso quello della Rapture e mi trovo da ***!!!! ;) :)
Ottimo carico di rottura,elasticitá ridotta,costo non elevato,(quasi totale) assenza di memoria,ottima scorrevolezza tra gli anelli della canna etc!!

#16 Max1987

Max1987

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3944 Post:
  • Localitàroma
  • Tecnica: striscio, spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 29 March 2013 - 21:02 PM

Credo che un ottimo nylon sia la soluzione meno rognosa (non occorrono terminali e quant'altro) e più "sicura" (le pietre dei torrenti sono micidiali per i trecciati :( )...comprai un trecciato 2 anni fa ed ora, dopo essermi trovato male per problemi di imparruccamento incredibile e, a mio avviso, troppa visibilità, non so come disfarmene...credo che non ne acquisterò più! Potrebbero essere utili solo in corsi d'acqua dove si incaglia con estrema facilità (sul tevere, un mio amico che usa il trecciato, è riuscito a "salvare" numerosi artificiali) ma col fatto del dover fare il terminale in fluorocarbon con un nodo che richiede una certa esperienza, credo che il gioco non valga la candela ;)...logicamente, come direbbero i latini, "de gustibus" ;)



#17 barcellini1

barcellini1

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 286 Post:
  • Localitàin Sesia
  • Tecnica: pam del futuro!
  • Provenienza: Borgomanero

Postato 14 April 2013 - 19:28 PM

Sul piccolo torrente ho ancora dei dubbi, escluderei a priori il fluoro: troppa memoria, troppe spire, per un lancio sottovetta con corrente che mi smolla il filo è parrucca sicura...
Sono indeciso perché in questi contesti serve un trecciatino 0,08-0,10 al massimo (su un mulo max 2000 un diametro superiore mi sembrerebbe di difficile gestione...) e allora sì che diventa fragilino sui sassi.

Quando la portata d'acqua cresce, treccia diretta tutta la vita: niente memoria, massima sensibilità, lanci più lunghi e precisi...meglio tutto insomma.

In acque correnti non metto mai il finale perché la visibilità non è un problema e il nodo di giunzione (sarà incapace a farlo io) per me ha sempre rappresentato un rischio rottura molto maggiore dell'usura del trecciato.

Considerate anche che il logorìo della treccia sui sassi spesso è una cosa un minimograduale, comunque non improvvisa, e che quindi può essere tenuta sotto controllo dando un'occhiata e una "tirata" tra un lancio e l'altro.

 

anch'io la vedo esattamente come Alex, unica differenza è che ci metto sempre un metro o più di finale in nylon.

riguardo i piccoli corsi d'acqua forse prediligo il nylon, ma dipende per lo più dal tipo di pesca e dal tipo di canna...  ;-)


Cit. Roberto Blanchi
"D’altro canto, i pochi pescatori a mosca che avevo avuto modo di conoscere sino a quel momento, asserivano con fare “cattedratico” che l’inverno era la stagione della costruzione, non certo della pesca! E la primavera? Bè, c’era il disgelo, i livelli erano alti e quindi bisognava … aspettare! E poi? Bè, poi dopo c’erano le piogge quindi a maggio-giugno si sarebbe incominciato a pescare. E poi? Poi l’afa estiva, i livelli bassi. Si doveva aspettare settembre/ottobre per i temoli. Insomma, molta pesca “parlata” in bottega … ma lor signori, code e mosche, certo non le “consumavano” sui fiumi!!"

#18 sampei26

sampei26

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 57 Post:
  • Localitàvizzolo predabissi
  • Tecnica: spinning,trota lago
  • Provenienza: milano

Postato 22 April 2013 - 15:25 PM

meglio il nylon, io ho sempre usato il nylon




1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi