Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Siluro da principiante :)


  • Please log in to reply
18 risposte a questo topic

#1 Ang310

Ang310

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 280 Post:
  • LocalitàPiemonte - Torino
  • Tecnica: Feeder, Varie
  • Provenienza: Rivalta di Torino

Postato 19 March 2013 - 15:47 PM

Ciao a tutti... pratico diversi tipi di pesca e adesso vorrei provare anche quella del siluro... quindi mi piacerebbe avere qualche informazione riguardante qualche spot nel quale potermi cimentare nella cattura di questo pesce... sinceramente non cerco il big ma un posto nel quale cmq sia possibile un primo approccio... Io sono della provincia di torino... spesso per questioni agonistiche vado a pescare in tanaro ad alessandria (masio) o magari nel bormida a castelnuovo (a me non è ancora capitato -.-" ma molte volte durante le competizioni sono stati allamanti dei silurotti di piccole dimensioni - a volte grandi come pescigatto nostrani - penso ci siano anche mamma e papà :) )
dove potrei andare per approcciarmi a questo tipo di pesca?
Grazie.


Passione Esagerata Senza Cura ne Antidoto


#2 tagliatella82

tagliatella82

    Utente registrato

  • Bannati
  • PipPipPipPipPip
  • 66 Post:
  • Tecnica: mosca, ledgering
  • Provenienza: monza

Postato 19 March 2013 - 19:47 PM

anchi sono nella tua situazione e da un anno che mi dedico al baffone

ho chiesto piu volte qualche spot dove pescarli... e stai sicuro che qui nessuno di dara' spot dove prendere il  big

cmq senza nessun consiglio intendo per spot... a livello di attrezzatura e come pescare sono tutti generosi....

settimana scorsa ne ho presi un paio il piu piccolo 25/30kl il secondo per era un big 192 cm peso stimato over 55 una balena emozione alle stelle

dove peschi tu se e un bel fiume di medio grosse dimensioni e hai preso quelli piccoli nn demordere c'e anche i big moster



#3 Yari Chiusa

Yari Chiusa

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1061 Post:
  • LocalitàSalsomaggiore, (PR)
  • Tecnica: fish-catching
  • Provenienza: salsomaggiore

Postato 19 March 2013 - 23:44 PM

nessuno ti dirà mai il "posto magico"..perchè di fatto...non esiste! ogni spot va affrontato in determinati modi ed in particolari orari...e ci sono spot che pagano d'estate...ma fanno fiasco d'inverno...e viceversa!
scegline uno in cui sai della loro presenza e..prova, riprova e riprova ancora.. cerca di capire (chiedi pure) perchè cappotti..e prendi nota di come e dove pescavi...quando prendi..
La pesca al glano, secondo me, è al 60% esperienza e al 40% fortuna...a volte basta solo una..ma averle tutte e due è molto meglio!
"Quando avranno inquinato l'ultimo fiume, abbattuto l'ultimo albero, preso l'ultimo bisonte, pescato l'ultimo pesce, solo allora si accorgeranno di non poter mangiare il denaro accumulato nelle loro banche. " Toro Seduto.
Io sostengo e pratico il Catch & Release.

#4 Ang310

Ang310

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 280 Post:
  • LocalitàPiemonte - Torino
  • Tecnica: Feeder, Varie
  • Provenienza: Rivalta di Torino

Postato 20 March 2013 - 10:36 AM

grazie a tutti e 2... sinceramente ho un conoscente che fa pesca al siluro... lui xò la pratica in correntoni dove ci sia un bel giro d'acqua con grosse boe e vivo... sinceramente per iniziare cercavo qualcosa di + soft... diciamo una semplice p.a.f alla ricerca di qualche baffuto di piccole dimensioni... bhe cmq vorrà dire che mi cimenterò li dove facciamo le gare... penso che oltre ai silurotti dalle minuscole dimensioni (vengono presi utilizzando bigattini e piccoli lombrichi da gara) ci sia anche qualcosa di + bello (esempio innescando il vivo o qualche bel trancio di pesce) XD


Passione Esagerata Senza Cura ne Antidoto


#5 pescamista

pescamista

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 37 Post:
  • Tecnica: tutte
  • Provenienza: Milano

Postato 14 April 2013 - 18:36 PM

Chi la dura la vince ;-) prova e riprova che prima o poi arriva.....



#6 pirafabri

pirafabri

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1055 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Beinasco

Postato 14 April 2013 - 19:13 PM

Ang310 hai mp.

Ciao


Ex-utente Zapp

#7 Mora & Ciuz

Mora & Ciuz

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 140 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Sartirana Lomellina-PV

Postato 21 May 2013 - 16:17 PM

Poche cose da dire... Il " baffone " è da qualsiasi parte ormai! :)

La pesca? Uno sport magnifico!


#8 Matteospinner

Matteospinner

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 556 Post:
  • Tecnica: Spinning & cf
  • Provenienza: Pisa

Postato 19 June 2013 - 19:15 PM

Se d'estate vieni a Pisa ti porto in un posto "magico" dove spesso vengono allamati siluri di taglia ;)

Il CarpFishing non è una semplice pesca, il CarpFishing è LA pesca, è l'amore ed il rispetto nutriti nei confronti della natura e delle nostre amiche, l'abilità nel saper sfruttare le proprie conoscenze in base a quel che il pesce vuole, affrontare spot ostici riuscendo a vincere quella sfida chiamata Carpa 


#9 Ang310

Ang310

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 280 Post:
  • LocalitàPiemonte - Torino
  • Tecnica: Feeder, Varie
  • Provenienza: Rivalta di Torino

Postato 19 June 2013 - 20:36 PM

Se d'estate vieni a Pisa ti porto in un posto "magico" dove spesso vengono allamati siluri di taglia ;-)

hei ciao sei poi andato a pescare a calcinaia?


Passione Esagerata Senza Cura ne Antidoto


#10 Matteospinner

Matteospinner

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 556 Post:
  • Tecnica: Spinning & cf
  • Provenienza: Pisa

Postato 20 June 2013 - 12:00 PM

hei ciao sei poi andato a pescare a calcinaia?

Non ancora, ho avuto degli impegni e non ho potuto :pueh:

Comunque dove dico io è a Caprona, non so se hai presente, un mio amico lì ha preso un clarius di 10 kg. e un siluro di 45.. muove sempre roba grossa, compresi lucci, sandre, spigole e bass ;)


Il CarpFishing non è una semplice pesca, il CarpFishing è LA pesca, è l'amore ed il rispetto nutriti nei confronti della natura e delle nostre amiche, l'abilità nel saper sfruttare le proprie conoscenze in base a quel che il pesce vuole, affrontare spot ostici riuscendo a vincere quella sfida chiamata Carpa 


#11 Ang310

Ang310

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 280 Post:
  • LocalitàPiemonte - Torino
  • Tecnica: Feeder, Varie
  • Provenienza: Rivalta di Torino

Postato 20 June 2013 - 21:26 PM

woooooooooooow :shocked: bel posto direi... sarebbe da provare...


Passione Esagerata Senza Cura ne Antidoto


#12 Matteospinner

Matteospinner

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 556 Post:
  • Tecnica: Spinning & cf
  • Provenienza: Pisa

Postato 21 June 2013 - 14:25 PM

woooooooooooow :shocked: bel posto direi... sarebbe da provare...

Lo spot si divide in due parti: prima del ponte, dove la corrente è moderata, e dopo il ponte, dove la corrente è fortissima, forse la più impetuosa di tutto l'Arno, dove a fondo per stare fermi servono minimo intorno ai 200 grammi; nella prima parte dello spot si praticano tutti i tipi di pesca, mentre nella seconda principalmente lo spinning ed il catfishing.

Ti consiglio di prepararti un'attrezzatura medio-pesante, sia per affrontare la corrente moderata sia per quella veloce; se tu volessi pescare a catfishing porta dei piombi dai 150 a 300 gr., lenze robuste da 0,60 mm. o trecciati minimo dello 0,35, girelle da 80/100 lb. (effettive), ami 6/0 (non di più perchè col vivo o col totano possono anche abboccare gatti, lucci o sandre) e picchetti MOLTO robusti (purtroppo la mia attrezzatura è attaccata a qualche baffone :no: ).

Nel caso del ledgering lenze da minimo 0,30 mm., piombi dai 50 ai 150 gr., finali rigorosamente in trecciato (quei gatti rovinano il fc con un solo morso -ho finito una bobina da 25 metri in mezza giornata :tropf: -) e ami dal 6 al 2; come esca dipende dai tuoi gusti: mais, bigattini, lombrichi, gamberi e molluschi (sconsiglio la pasta, di solito non resta sull'amo nemmeno 5 minuti).

Per lo spinning invece treccia diretta, girelle da almeno 50 lb. e artificiali da 7 cm. in su (nel primo spot sono molto redditizi anche gli spinnerbait).

Penso di averti detto tutto :yes:


Questo post è stato modificato da Matteospinner: 21 June 2013 - 14:27 PM

Il CarpFishing non è una semplice pesca, il CarpFishing è LA pesca, è l'amore ed il rispetto nutriti nei confronti della natura e delle nostre amiche, l'abilità nel saper sfruttare le proprie conoscenze in base a quel che il pesce vuole, affrontare spot ostici riuscendo a vincere quella sfida chiamata Carpa 


#13 Ang310

Ang310

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 280 Post:
  • LocalitàPiemonte - Torino
  • Tecnica: Feeder, Varie
  • Provenienza: Rivalta di Torino

Postato 21 June 2013 - 19:59 PM

per il gattone direi che non ho problemi... ho due canne da carpfishing 12' da 7lb  :rollsmilie3: e sui mulinelli ho le trecce dello 0,45 (le uso per pescar gli storioni)...
spero di riuscire a venir da quelle parti quest'anno... mi manca pescare in arno (anche solo calcinaia stra piena di gatti)


Questo post è stato modificato da Ang310: 21 June 2013 - 20:00 PM

Passione Esagerata Senza Cura ne Antidoto


#14 Matteospinner

Matteospinner

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 556 Post:
  • Tecnica: Spinning & cf
  • Provenienza: Pisa

Postato 21 June 2013 - 22:26 PM

per il gattone direi che non ho problemi... ho due canne da carpfishing 12' da 7lb  :rollsmilie3: e sui mulinelli ho le trecce dello 0,45 (le uso per pescar gli storioni)...
spero di riuscire a venir da quelle parti quest'anno... mi manca pescare in arno (anche solo calcinaia stra piena di gatti)

Per il carpfishing (io non ci ho mai pescato) i miei amici usano canne da spod (una volta -e io ero presente- hanno agganciato un siluro di 38 kg.), mulinelli intorno alla taglia 8000 (un mio amico ha un 12000), lenze dello 0,45 o treccie minimo dello 0,35, ami del 2 o dell'1 e boiles forti da 18 a 26 mm. (in genere i miei amici usano le iC-1 della Nash o le squid-pepper della Raptor, oppure delle selfmade liver-crayfish-black pepper)

Il CarpFishing non è una semplice pesca, il CarpFishing è LA pesca, è l'amore ed il rispetto nutriti nei confronti della natura e delle nostre amiche, l'abilità nel saper sfruttare le proprie conoscenze in base a quel che il pesce vuole, affrontare spot ostici riuscendo a vincere quella sfida chiamata Carpa 


#15 Ang310

Ang310

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 280 Post:
  • LocalitàPiemonte - Torino
  • Tecnica: Feeder, Varie
  • Provenienza: Rivalta di Torino

Postato 21 June 2013 - 22:48 PM

anche le mie son da spod, in genere son quasi tutte tra le 4,5 e le 5,5 lb, ma ho preferito le 7 :D anche xkè sono indicate per la pesca al siluro...
cmq le canne da carpfishing sono super maneggevoli...


Passione Esagerata Senza Cura ne Antidoto


#16 Matteospinner

Matteospinner

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 556 Post:
  • Tecnica: Spinning & cf
  • Provenienza: Pisa

Postato 22 June 2013 - 08:24 AM

anche le mie son da spod, in genere son quasi tutte tra le 4,5 e le 5,5 lb, ma ho preferito le 7 :D anche xkè sono indicate per la pesca al siluro...
cmq le canne da carpfishing sono super maneggevoli...

Ottimo! Combattere un siluro con una canna da 7.0 lb dev'essere fantastico ;) (comunque i miei amici hanno Shimano o KKarp da 5.0 lb)

Il CarpFishing non è una semplice pesca, il CarpFishing è LA pesca, è l'amore ed il rispetto nutriti nei confronti della natura e delle nostre amiche, l'abilità nel saper sfruttare le proprie conoscenze in base a quel che il pesce vuole, affrontare spot ostici riuscendo a vincere quella sfida chiamata Carpa 


#17 Ang310

Ang310

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 280 Post:
  • LocalitàPiemonte - Torino
  • Tecnica: Feeder, Varie
  • Provenienza: Rivalta di Torino

Postato 22 June 2013 - 12:43 PM

Ottimo! Combattere un siluro con una canna da 7.0 lb dev'essere fantastico ;-) (comunque i miei amici hanno Shimano o KKarp da 5.0 lb)

XD si bhe non è poi rigida quanto sembra... un mio amico ha una anaconda spod 6/7 lb che rimane abbastanza rigida in genere rispetto alla mia che diventa tale ad un certo punto durante la curvatura, per la cronaca ho 2 milo (m class) shobak spod :D


Passione Esagerata Senza Cura ne Antidoto


#18 Matteospinner

Matteospinner

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 556 Post:
  • Tecnica: Spinning & cf
  • Provenienza: Pisa

Postato 22 June 2013 - 13:12 PM

XD si bhe non è poi rigida quanto sembra... un mio amico ha una anaconda spod 6/7 lb che rimane abbastanza rigida in genere rispetto alla mia che diventa tale ad un certo punto durante la curvatura, per la cronaca ho 2 milo (m class) shobak spod :D

Vedo che ti piacciono le canne da spod ahahahah :D
Io per ora da cf ho solo una Daiwa Crosscast 10' 3.0 lb e un mulinello 6000 della Alcedo...

Il CarpFishing non è una semplice pesca, il CarpFishing è LA pesca, è l'amore ed il rispetto nutriti nei confronti della natura e delle nostre amiche, l'abilità nel saper sfruttare le proprie conoscenze in base a quel che il pesce vuole, affrontare spot ostici riuscendo a vincere quella sfida chiamata Carpa 


#19 Mirko dima

Mirko dima

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 29 Post:
  • Tecnica: tutte
  • Provenienza: firenze

Postato 27 June 2013 - 19:03 PM

Il siluro per esperienza personale si trova vicino ai punti dove c'è più corrente come gli scarichi, o vicino a delle cascatine, ma quando lanci non devi puntare nel punto di massima corrente, ma nella parte un po' più calma.

Il modo migliore per sapere se ci sono i Big Cat è controllare che non ci siano papere in acqua, se ci sono quasi sempre trovarai esemplari sul metro non molto di più,(per papere in acqua intendo che stiano in mezzo al fiume, se ci sono, ma stanno solo vicino alla riva è un buon segno)

Per cominciare con i più piccoli ti consiglio il fegato, ma non so se lo puoi usare altrimenti io ne ho presi alcuni con le alborelle e una volta anche con una pseudorasbora.

Per i piccoli se non c'è troppa corrente ho notato che si prendono meglio col galleggiante credo che l'impatto che ha  con l'acqua li attiri, però si prende molto bene anche pescando a fondo col fegato.

Se invece vuoi provare al Big l'esca migliore è l'anguilla purtroppo costano care circa 30€ al kg se non mi sbaglio, altrimenti anche il carassio è molto apprezzato.




1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi