SPINNING
CLUB ITALIA
Sezione
di Grosseto
Lo Spinning Club Italia sezione di Grosseto, ha il piacere di
comunicare l’apertura della pesca a Spinning e a Mosca nel tratto di pesca
regolamentata del fiume Ombrone, ricadente nel territorio del Ente Parco Regionale della Maremma.
Dopo molto anni ed innumerevoli incontri e grazie anche all’interessamento di numerosi appassionati e di attività operanti nel settore, è stato risolto quello che era un problema di interpretazione del regolamento risalente al lontano 1978.
A seguito dell’ultimo incontro, avvenuto tra lo S.C.I. di Grosseto e il presidente del Parco Lucia Venturi, in data 27 Febbraio 2013, è stata trovata un intesa che adegua il regolamento
all’evoluzione tecnica che ha portato lo Spinning e la Pesca a mosca a diventare una realtà molto importante a livello nazionale.
Nello specifico l’attività di pesca a Mosca e Spinning, che si estenderà dal 1 Aprile 2013 al 31
Ottobre 2013, verrà regolamentata dal già presente regolamento riguardante la pesca tradizionale nel fiume Ombrone e verrà integrata dalle norme di recepimento del Piano Ittico, creando un unità di norme su tutto il territorio provinciale.
Entrando più nello specifico sarà possibile utilizzare qualsiasi tipo di esche artificiali, purchè munita di ami singoli, in un numero massimo di due per esca. La pesca alla spigola è consentita per un limite di cattura di n. 3 capi di dimensione minima non inferiore a 40 cm e non superiore a 80cm.
Le specie alloctone, come ad esempio il Channel Cat Fish e il Serra, non concorrono alla determinazione del quantitativo massimo di pescato giornaliero previsto in 3 kg. Gli esemplari di Cheppia catturati andranno immediatamente liberati .
Questa nuova apertura della pesca a spinning allinea finalmente alle normative europee e
alla maggior parte delle aree protette la pesca a Spinning e a Mosca, ormai considerate le più sostenibili dal punto di vista di impatto ambientale.
Grazie alla sensibilità e alla disponibilità del Presidente del Parco, Lucia Venturi, e dei consiglieri in carica, molti appassionati avranno finalmente la possibilità di praticare la tanto amata tecnica di pesca in un luogo importante e delicato dal punto di vista naturalistico, serve quindi una sensibilità particolare ed un rispetto ancora più marcato nei riguardi dell’ecosistema del parco.
L’auspicio di un pescatore moderno è naturalmente quello di praticare sempre più spesso, o meglio in modo totale, la pratica della “cattura e rilascio” del pescato.
I permessi verranno rilasciati dagli esercizi autorizzati il giorno precedente all’attività di
pesca, prevista nei giorni dai Mercoledì, Sabato e domenica e avrà un costo di € 5.
Lo Spinning Club Italia, sezione di Grosseto, si rende disponibile a future e fattive collaborazioni legata alla tutela degli ambienti acquatici e al monitoraggio delle specie ittiche legate alla ricerca
scientifica.
L’impegno profuso da numerosi appartenenti alla sezione durante questo lungo percorso, ha portato a all’ importante risultato che permetterà a molti appassionati di godere di un ambiente veramente unico e di lanciare le nostre amate esche artificiali nel fiume Ombrone ricadente nel territorio del Ente Parco Regionale della Maremma.
Per qualsiasi chiarimento: http://scigrosseto.forumfree.it/