Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

domanda su differenza canne


  • Please log in to reply
14 risposte a questo topic

#1 sterla

sterla

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 13 Post:
  • Tecnica: bo
  • Provenienza: provaglio d'iseo

Postato 06 February 2013 - 23:23 PM

ciao, scusate la mia profonda ignoranza ma non riesco a sciogliere questo dubbio che ho

praticamente non riesco a capire la differenza tra canne bolognesi e telescopica.

avendole entrambi mi verrebbe da dire che una fifferenza c'è nell'impugnatura(o meglio la zona del mulinello) più bassa nelle bolognesi 

c'è altro?

grazie



#2 Belial747

Belial747

    Nessuno

  • Gold Member
  • 3598 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Vlesc
  • Anno di nascita:1990

Postato 06 February 2013 - 23:54 PM

Togli un dubbio a noi, che tipo di canne intendi per telescopiche? :) una bolognese non potrà mai essere monopezzo o 2 pezzi perché vanno mediamente dai 5 ai 9 metri...e quindi dovrà essere per forza telescopica :)
Elia & Simone: la coppia che scoppia!

#3 sterla

sterla

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 13 Post:
  • Tecnica: bo
  • Provenienza: provaglio d'iseo

Postato 07 February 2013 - 02:19 AM

quindi telescopica significa che è formata in più parti e quindi richiudibile al suo interno?



#4 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27805 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 07 February 2013 - 02:42 AM

esatto.

 

una bolognese per motivi di ingombro deve essere telescopica. ma una canna telescopica puo' anche essere per altre tecniche, non solo bolognese :)




keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#5 marco1956

marco1956

    Gold Member

  • Gold Member
  • 5115 Post:
  • LocalitàBudrio BO
  • Tecnica: surf paf bolognese
  • Provenienza: Budrio BO

Postato 07 February 2013 - 10:29 AM

tutte le bolognesi moderne sono telescopiche ma non è sempre stato cosi, Mario Albertarelli nel suo libro "A pesca con i campioni" dice che la bolognese la vuole ad innesti a costo di legarla sul tetto della macchina, certo altri tempi ma devo dire che anche io in gioventù ho iniziato a pescare a bolognese con una 4 pezzi ad innesti 3 dei quali erano in bamboo e la cima in fibra di vetro


Ex moderatore molto poco moderato

#6 sterla

sterla

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 13 Post:
  • Tecnica: bo
  • Provenienza: provaglio d'iseo

Postato 07 February 2013 - 14:28 PM

grazie a tutti, lo chiedevo perchè sono in procinto di acquistare una canna nuova, attualmente ne ho 2 "giocattolose" da 4 m e 4,4 m

cercavo qualcosa di più serio, magari in carbonio che però non abbia un costo alto, anche di meno di 4 metri

avete qualcosa da consigliarmi, magari guardando su interent



#7 sterla

sterla

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 13 Post:
  • Tecnica: bo
  • Provenienza: provaglio d'iseo

Postato 08 February 2013 - 15:00 PM

riuppo l'ulima domanda

 

grazie a tutti, lo chiedevo perchè sono in procinto di acquistare una canna nuova, attualmente ne ho 2 "giocattolose" da 4 m e 4,4 m

cercavo qualcosa di più serio, magari in carbonio che però non abbia un costo alto, anche di meno di 4 metri

avete qualcosa da consigliarmi, magari guardando su interent



#8 marco1956

marco1956

    Gold Member

  • Gold Member
  • 5115 Post:
  • LocalitàBudrio BO
  • Tecnica: surf paf bolognese
  • Provenienza: Budrio BO

Postato 08 February 2013 - 16:29 PM

ne avrei una ventina che non uso ma penso che il viaggio non valgano la canna, vai in un qualsiasi negozio vedrai che qualcosa a buon prezzo la trovi, cerca una 5 metri costano poco e per un novizio sono la misura giusta, se hai un decathlon vicino anche li trovi cose carine


Ex moderatore molto poco moderato

#9 Gabry_bs

Gabry_bs

    N.C.S.

  • Gold Member
  • 1313 Post:
  • Tecnica: Flyfishing
  • Provenienza: Monticelli Brusati (BS)

Postato 08 February 2013 - 17:48 PM

grazie a tutti, lo chiedevo perchè sono in procinto di acquistare una canna nuova, attualmente ne ho 2 "giocattolose" da 4 m e 4,4 m

cercavo qualcosa di più serio, magari in carbonio che però non abbia un costo alto, anche di meno di 4 metri

avete qualcosa da consigliarmi, magari guardando su interent

 

Sei fortunato, visto che siamo vicini di paese, possiamo trovarci cosi hai la possibilità di farti consigliare qualcosa di bello e che non costi un occhio della testa ;-)


Questo post è stato modificato da gabry86: 08 February 2013 - 17:49 PM

.......ONLY FLY FISHING.....
Cronovilla 2012, La Vallata 2013, Vaia 2013, Veleno 2013, Cronovilla 2013,La Vallata 2014, Veleno 2014, Cronovilla 2014...Presente!!!


#10 alberto fumagalli

alberto fumagalli

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 525 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: binago(co)

Postato 08 February 2013 - 20:55 PM

se non sbaglio telescopiche sono tutte quelle canne che si chiudo al proprio interno indipendentemente dal tipo di pesca



#11 FabioBS

FabioBS

    Oglio dipendente

  • Gold Member
  • 1686 Post:
  • Tecnica: Ledgering
  • Provenienza: Coccaglio

Postato 09 February 2013 - 18:00 PM

Come ti hanno già spiegato "telescopico" è solo un aggettivo che indica che la canna è richiudibile in "se stessa". Questo aggettivo si può usare anche per altri oggetti (ad esempio manici di guadini) o addirittura anche in casi che non riguardano la pesca!

 

Bolognese invece è una tecnica vera e propria della pesca a passata..se stai cercando una canna cogli l'invito di gabry86: andiamo a pesca insieme e gli sono passate in mano tante top di gamma (e non), quanto meno puoi prendere in mano qualcosa e farti un'idea...altrimenti vale il consiglio dato da altri: infilati in un negozio gli dici cosa vuoi fare, come, il budget e vedrai che ti sapranno aiutare.

Non farti convincere dalla prima che ti rifilano in mano, sceglitela con calma :D



#12 The Legend

The Legend

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 21501 Post:
  • LocalitàOSTIANO CREMONA
  • Tecnica: al colpo
  • Provenienza: Ostiano

Postato 09 February 2013 - 18:16 PM

Una volta quando le canne erano costruite col bambu poteve pescare a passata usando la canna sd innesti


saluti

The Legend

#13 sterla

sterla

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 13 Post:
  • Tecnica: bo
  • Provenienza: provaglio d'iseo

Postato 10 February 2013 - 18:09 PM

scusate la mia rincoglionaggine, ma la mia domandainiziale ho visto adesso che era confusa, infatti l'idea era di sapere la differenza tra bolognese e surfcasting


Questo post è stato modificato da sterla: 10 February 2013 - 18:10 PM


#14 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 10 February 2013 - 18:41 PM

scusate la mia rincoglionaggine, ma la mia domandainiziale ho visto adesso che era confusa, infatti l'idea era di sapere la differenza tra bolognese e surfcasting

 

temo che tu abbia le idee un po' confuse    ed ecco che allora è meglio fara un po' di chiarezza: per "bolognese" si intende uno specifico tipo di canna che è composta di più pezzi, è una canna dotata di anelli passafilo ed è "telescopica", ossia i vari pezzi sono di diametro diverso e sono conici per arrivare ad ottenere un attrezzo che, partendo dall'impugnatura, arriva al puntale in maniera graduale.

La canna "bolognese" può essere anche usata per praticare il "surf-casting" che è la tecnica di pesca da riva in acque marittime ma in questo caso la struttura della canna è decisamente più robusta perchè la tecnica richiede di lanciare zavorre elevate a a notevoli distanze.

 

In effetti per "bolognese" si intende una tecnica praticata con canne telescopiche munite di anelli passafilo, che poi per "bolognese", nell'accezione comune si individui il tipo di canna, è un altro paio di maniche.

 

Wikipedia riporta questo

 

La pesca alla bolognese si effettua con delle canne telescopiche ad anelli dotate di mulinello, facendo fare una passata al galleggiante solitamente su di una linea di pesca superiore ai 10 m sino a un massimo di 40 m da riva.
È possibile utilizzare questa tecnica anche per la pesca in mare.

L'origine di questo tipo di pesca è storicamente attribuita alla provincia di Bologna.

 

definizione di surfcasting da wikipedia

 

Il Surfcasting (letteralmente "lancio sull'onda") è una modalità di pesca che si effettua dalla spiaggia, con canne capaci di lanciare il complesso terminale (esca e piombo) a distanze considerevoli dalla riva.


Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#15 Gabry_bs

Gabry_bs

    N.C.S.

  • Gold Member
  • 1313 Post:
  • Tecnica: Flyfishing
  • Provenienza: Monticelli Brusati (BS)

Postato 10 February 2013 - 22:08 PM

Innazitutto la bolognese non è una tecnica ma una canna per una determinata tipo di pesca che è la passata, seconda cosa se usi una bolognese a surf-casting non è che rischi di spaccarla, la fai a pezzi, non mi sembra il caso di provarci, ti direi anche :ironie:   che con il peso di certe bolognesi le puoi usare come piombo per il surf casting.

 

Dato che il buon malauros ti ha già spiegato la differenza delle due tecniche, vedrò se riesco a spiegarti bene la differenza tra le due canne....

 

La canna bolognese come dice giustamente malauros è una telescopica montata con anelli passafilo, ma non solo, è lunga da 5 a 8 metri, in base al tipo di bolognese si hanno diversi casting ma anche quella più potente non supera i 25 grammi di lancio, anche se in una bolognese la "potenza" di lancio non conta, ma conta molto di più il range di finali possibili da utilizzare, per questo motivo sono atrezzi delicati e vanno trattati con i guanti.

 

Le canne da surf casting ci sono sia telescopice che ad innesti, solitamente sono divise in 3 pezzi ed hanno un cating che varia dai 80 ai 200 grammi, una lunghezza che varia dai 4 ai 5 metri per questo motivo la telescopica sara più comoda da trasportare rispetto a quella ad innesti, questo e quello che so riguardo alle canne da surf spero che uno più esperto di me in questa tecnica possa spiegarti meglio..


Questo post è stato modificato da gabry86: 10 February 2013 - 22:18 PM

.......ONLY FLY FISHING.....
Cronovilla 2012, La Vallata 2013, Vaia 2013, Veleno 2013, Cronovilla 2013,La Vallata 2014, Veleno 2014, Cronovilla 2014...Presente!!!



1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi