Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

affondamento piombo..


  • Please log in to reply
7 risposte a questo topic

#1 biofa87

biofa87

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 56 Post:
  • Tecnica: ledgering
  • Provenienza: bergamo

Postato 05 February 2013 - 19:41 PM

ciao, avrei una domanda da farvi:

 

quanto impiega un piobino da 1gr ad affondare? o meglio in tot tempo (mettiamo 5 secondi) di quanti metri affonda? presumo esista un formula fisica.. ma non la trovo da nessuna parte. grazie!

 

 



#2 The Legend

The Legend

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 21501 Post:
  • LocalitàOSTIANO CREMONA
  • Tecnica: al colpo
  • Provenienza: Ostiano

Postato 05 February 2013 - 19:53 PM

dipende dalla forma


saluti

The Legend

#3 marco1956

marco1956

    Gold Member

  • Gold Member
  • 5115 Post:
  • LocalitàBudrio BO
  • Tecnica: surf paf bolognese
  • Provenienza: Budrio BO

Postato 05 February 2013 - 21:27 PM

difficile dare una risposta secca, la formula non ce l'ho ma ho dati da esperienza diretta, parlo di mare quindi in FW forse i dati possono essere diversi, comunque pescando a bolo con galleggiante da 1 grammo piombatura secca da cefalo con 2 ami esca pastella e 5 metri di distanza dal galleggiante alla torpille per raddrizzare il galleggiante occorrono 7 secondi, stessa configurazione ma con galleggiante e torpille da 2 grammi ne occorrono 5, se al posto della piombatura secca si mette una spallinata di pari peso il tempo aumenta anche del 50% allo stesso modo si può ridurre il tempo e di parecchio se al posto del doppio amo a pastella si mette un monoamo piccolo da bigattino


Ex moderatore molto poco moderato

#4 aLUCArd

aLUCArd

    Fishing always and everywhere!

  • Gold Member
  • 1586 Post:
  • LocalitàFiuggi (FR)
  • Tecnica: Spinning e mosca
  • Provenienza: Fiuggi

Postato 05 February 2013 - 22:47 PM

Reminiscenze di fisica...
Un corpo in caduta libera in un fluido è soggetto alla forza di gravità che tende ad accelerare la sua caduta ed alla forza di attrito viscoso con il fluido che tende a rallentarlo.
La forza di gravità determina un'accelerazione costante di 9,8m/sec2; l'attrito viscoso invece è direttamente proporzionale alla velocità del corpo (cioè aumenta man mano che il corpo accelera). Il risultato è che il corpo raggiunge una velocità limite di caduta all'equilibrio tra le due forze.
Il fenomeno può essere descritto in formule in questo modo:
S(t) = 0,5xGxt2 + BxV(t) +V0xt
in cui t è il tempo a partire dall'inizio della caduta, S(t) è la distanza (profondità) raggiunta al tempo t, G è l'accelerazione di gravità, B è il coefficiente di attrito viscoso che dipende dalla forma del corpo e dal tipo di fluido, V(t) è la velocità del corpo all'istante t, V0 è la velocità del corpo al momento in cui inizia la caduta (velocità di entrata in acqua nel nostro caso).
Si tratta di una semplice equazione differenziale, che può essere risolta facilmente, a patto di conoscere il coefficiente B e la velocità di entrata in acqua del piombo. ;-)
Posted ImageProud Member of ASD Pescatori Laziali - www.pescatorilaziali.it

#5 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27808 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 05 February 2013 - 22:57 PM

alu: :respekt:

 

in pratica dipende da tantissime cose... solo per citarne alcune: forma, diametro angolo e tensione filo, regolarita' del flusso dell'acqua e suo peso specifico.




keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#6 venum

venum

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 275 Post:
  • Localitàmilano
  • Tecnica: passata, spinning
  • Provenienza: milano

Postato 06 February 2013 - 15:50 PM

Reminiscenze di fisica...
Un corpo in caduta libera in un fluido è soggetto alla forza di gravità che tende ad accelerare la sua caduta ed alla forza di attrito viscoso con il fluido che tende a rallentarlo.
La forza di gravità determina un'accelerazione costante di 9,8m/sec2; l'attrito viscoso invece è direttamente proporzionale alla velocità del corpo (cioè aumenta man mano che il corpo accelera). Il risultato è che il corpo raggiunge una velocità limite di caduta all'equilibrio tra le due forze.
Il fenomeno può essere descritto in formule in questo modo:
S(t) = 0,5xGxt2 + BxV(t) +V0xt
in cui t è il tempo a partire dall'inizio della caduta, S(t) è la distanza (profondità) raggiunta al tempo t, G è l'accelerazione di gravità, B è il coefficiente di attrito viscoso che dipende dalla forma del corpo e dal tipo di fluido, V(t) è la velocità del corpo all'istante t, V0 è la velocità del corpo al momento in cui inizia la caduta (velocità di entrata in acqua nel nostro caso).
Si tratta di una semplice equazione differenziale, che può essere risolta facilmente, a patto di conoscere il coefficiente B e la velocità di entrata in acqua del piombo. ;-)

complimenti per la chicca scientifica.

biofa per quale motivo ti serve questa informazione? se hai un problema tecnico / pratico prova esporlo e magari riusciamo a trovare una soluzione

ciao


barberina o bolognese questo è un dilemma

#7 biofa87

biofa87

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 56 Post:
  • Tecnica: ledgering
  • Provenienza: bergamo

Postato 06 February 2013 - 22:10 PM

grazie a tutti x le risposte, complimenti aluacard! eheh, ok venum forse è meglio! l'anno scorso ho iniziato a fare delle garette sociali a passata con la bolognese e i più esperti di me mi consigliavano di pescare un po più pesante del dovuto in modo che l'esca arrivi prima sul fondo e sfruttare cosi molto di più il mio spazio di pesca durante la gara, quindi se riuscivo a calcolare in quanto tempo l'ultimo pallino della montatura arriva fino in fondo mi regolavo di conseguenza con la grammatura del galleggiante



#8 venum

venum

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 275 Post:
  • Localitàmilano
  • Tecnica: passata, spinning
  • Provenienza: milano

Postato 07 February 2013 - 13:48 PM

grazie a tutti x le risposte, complimenti aluacard! eheh, ok venum forse è meglio! l'anno scorso ho iniziato a fare delle garette sociali a passata con la bolognese e i più esperti di me mi consigliavano di pescare un po più pesante del dovuto in modo che l'esca arrivi prima sul fondo e sfruttare cosi molto di più il mio spazio di pesca durante la gara, quindi se riuscivo a calcolare in quanto tempo l'ultimo pallino della montatura arriva fino in fondo mi regolavo di conseguenza con la grammatura del galleggiante

 

Adesso non so con quanto peso pescavi ma occhio a non esagerare con la piombatura altrimenti non vedi le mangiate...


barberina o bolognese questo è un dilemma


0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi