Ciao ragazzi! Prima di porvi la domanda, vi racconto la mia esperienza. Sabato mattina sono andato a fare una garetta amatoriale tra amici affittando una pozza messa a disposizione dalla gestione di un laghetto di pesca proprio per questo intento. Ho iniziato a pescare con un amo del 6 e non ne perdevo una...me le trovavo tutte allamate sul labbro, ma nessuna slamata e, anzi, mi trovavo molto facilitato nella slamatura e reinnesco della camola...sono diminuite le mangiate e ho usato un amo più "da ricerca" (uso, quasi sempre anche nella pesca ad ore con trote da porzione, quindi più grandi, ami colmic N600 del 12) e, sorprendentemente, ho notato che ho moltiplicato a dismisura i lisci ...la mia domanda è: possibile che le trote da gara, intorno all'etto di peso, rimangano allamate con gli ami del 6 e non con quelli del 12 che sono più piccoli e, quindi, dovrebbero trovarsi più "all'interno" della bocca del pesce all'atto della ferrata, rispetto alle dimensioni maggiori? Con quelle che immettono nella pesca ad ore, invece, non ho mai avuto problemi anzi...in più di un'occasione mi hanno "risolto la giornata"...è normale tutto ciò, secondo voi? Era la prima volta che pescavo trote da gara ed è spettacolare la loro aggressività rispetto alle altre
...infine, non me ne vogliate, ma ho notato un' "enorme differenza" tra canna da gara e canna normale da tremarella...avevo iniziato con una canna della tica 1-3 grammi e le ho fatte, per carità...ma appena ho preso in mano la "verbanese record tremarella 3", ad ogni lancio sentivo ALMENO una tocca
...alla fine ho concluso la pescata (durata circa 2 ore e mezza, delle quali una quindicina di minuti persi per aver impicciato e imparruccato le lenze -.-') con 18 trote ed ho ottenuto un misero quinto posto (su sei -.-')...
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |