Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Presunto problema mulinello "Shimano Alivio 3000"


  • Please log in to reply
7 risposte a questo topic

#1 Max1987

Max1987

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3944 Post:
  • Localitàroma
  • Tecnica: striscio, spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 24 January 2013 - 14:29 PM

Ciao ragazzi: ho notato che la frizione del mio mulinello "Shimano Alivio 3000 SFB" è silenziosa...nel senso che...a partire parte ma non emette il classico suono, tipico di TUTTE le frizioni dei mulinelli che conosco...credete possa esser normale o c'è qualche anomalia? E, se sì, di che entità? Ripeto: il filo lo lascia normalmente e si stringe e apre regolarmente (in questo caso, stringendola o aprendola, si sente il suo rumore...si mostra "silenziosa" solo quando "parte" tirando il filo...)



#2 Zio Jack

Zio Jack

    Mat TheStanatrout

  • Gold Member
  • 2592 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Torino

Postato 24 January 2013 - 14:40 PM

Dovrebbe trattarsi della raganella...fa quel rumore simile ad un grillo :P ...capita che si spacchi in alcune bobine essendo un pezzetto (una linguetta sottile) delicato...c'è chi continua a pescarci come se niente fosse e chi si fa cambiare la bobina...ecco un esempio (a sx quella rotta)


Boia deh  :furz:

#3 Max1987

Max1987

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3944 Post:
  • Localitàroma
  • Tecnica: striscio, spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 24 January 2013 - 14:57 PM

Dovrebbe trattarsi della raganella...fa quel rumore simile ad un grillo :P ...capita che si spacchi in alcune bobine essendo un pezzetto (una linguetta sottile) delicato...c'è chi continua a pescarci come se niente fosse e chi si fa cambiare la bobina...ecco un esempio (a sx quella rotta)

 

Capito: grazie per la risposta!!! Ma è normale, però, che con la raganella rotta, quando vai a stringere o allentare la frizione, il rumore si sente normalmente? Comunque non credo che la cosa porti problemi nel breve-medio termine...che dici? Tra l'altro non mi sembra sia quella...ho appena smontato la bobina e, anche se diverso all'interno rispetto alla tua foto, mi sembra della giusta lunghezza


Questo post è stato modificato da Max1987: 24 January 2013 - 15:00 PM


#4 Zio Jack

Zio Jack

    Mat TheStanatrout

  • Gold Member
  • 2592 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Torino

Postato 24 January 2013 - 15:29 PM

che io sappia è quel meccanismo particolare a fare il rumore della "sfrizionata"...quando avviti la frizione invece stai muovendo il pezzo relativo a questa stessa,quindi con altre componentistiche che scattano facendo un rumore simile...non penso possa dare problemi tecnici ,ma è inconsciamente utile come pezzo,si pesca senza,ma non ti aiuterà a capire se sta sfrizionando via velocemente o lentamente a meno che te non abbassi lo sguardo sulla bobina...


Boia deh  :furz:

#5 Max1987

Max1987

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3944 Post:
  • Localitàroma
  • Tecnica: striscio, spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 24 January 2013 - 15:31 PM

che io sappia è quel meccanismo particolare a fare il rumore della "sfrizionata"...quando avviti la frizione invece stai muovendo il pezzo relativo a questa stessa,quindi con altre componentistiche che scattano facendo un rumore simile...non penso possa dare problemi tecnici ,ma è inconsciamente utile come pezzo,si pesca senza,ma non ti aiuterà a capire se sta sfrizionando via velocemente o lentamente a meno che te non abbassi lo sguardo sulla bobina...

 

Capito: grazie per la spiegazione ;)!



#6 Attila73

Attila73

    Tommy Carp Angler

  • Moderatori
  • 5863 Post:
  • LocalitàMolise - Trivento (CB) -
  • Tecnica: ledgering&C.F.
  • Provenienza: San Giovanni Incarico (FR)
  • Anno di nascita:1973

Postato 24 January 2013 - 16:18 PM

la spegazione di Zio J è molto valida e plausibile

 

ho avuto lo stesso "problema" con un mulinello di fascia intermedia al quale è saltata via quella linguetta di acciaio (che è si un metallo resistente ma allo stesso tempo, in alcune tipi di lavorazione diventa fragile); in alcuni mulinelli la linguetta è inserita sulla bobina e "suona" in quanto è sollecitata da un ingranaggio posto nella parte alta dell'alberino principale

in altri mulinelli si trova all'interno del corpo...

per quanto ne so io non inficia nel funzionamento tecnico del mulinello in quanto la funzione della frizione dovrebbe essere assolta ugualmente

 

 

TommY


Posted ImageTEAM - Gotol - Carpfishing MOLISE

Il c.f. non e' solo uno sport ma una vera e propria filosofia. Un modo diverso di vedere la pesca: rispetto, salvaguardia, natura & release. NO FLY CARP, ma carpe libere in acque libere!

#7 Pescadur

Pescadur

    Pescatore Addino

  • Webmaster
  • 5045 Post:
  • Tecnica: pesca del pesce
  • Provenienza: Bergamo

Postato 24 January 2013 - 16:45 PM

Può essersi anche solo piegata (magari nel montare la bobina maldestramente) e ora non tocca più la rondella dentata fissata sull'alberino.

 

Per capire quanto sta sfrizionando senza la raganella puoi anche tenere un dito sulla bobina.


La trota è un pesce impuro. Trotaioli pentitevi!
Corri, tra' rosei fuochi del vespero,/corri, Addua cerulA: Lidia su 'l placido/fiume, e il tenero amore,/al sole occiduo naviga. (G. Carducci)


#8 Max1987

Max1987

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3944 Post:
  • Localitàroma
  • Tecnica: striscio, spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 24 January 2013 - 23:04 PM

Grazie a tutti, ragazzi ;)! Quindi, in definitiva, dovrebbe essere questo tipo di problema ma, grazie al cielo, le funzionalità del mulinello non sono compromesse :)




1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi