Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Classificazione Acque


  • Please log in to reply
6 risposte a questo topic

#1 OCIREDEF

OCIREDEF

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 472 Post:
  • LocalitàPavia
  • Tecnica: Trota Lago
  • Provenienza: Pavia

Postato 23 January 2013 - 00:35 AM

Sul sito della FIPSAS, dove mette tutte le Acque, delle varie Regioni, Convenzionate da loro..clicco sul Piemonte e clicco sul Torrente Orba nel tratto del Comune di Ovada (è da esempio) mi mette:

 

Regolamento Interno:

Vigone le Disposizioni della Legge Regionale e Provinciale di pesca.

 

Sul sito della Regione ti mette tutto:

-Individuazione delle acque per l'esercizio della Pesca

-Tipi di Licenza di Pesca

 

Regolamenti Particolari:

Nel tratto d'acqua suddetto si applicano le limitazione previste per le Acque di particolare pregio sia per l'uso degli attrezzi che per le esche.

 

Sul sito della Regione non mi classifica le Acque di particolare pregio, me le classifica tutte ma quelle no..

Acque Interne-Corpo Idrico-Acque Principali-Acque Secondarie-Acque Salmonicole-Acque Ciprinicole ecc..

 

Qualcuno sa che Regolamento vige nelle Acque di particolare pregio?

Grazie..

 



Federico


#2 Belial747

Belial747

    Nessuno

  • Gold Member
  • 3598 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Vlesc
  • Anno di nascita:1990

Postato 23 January 2013 - 07:13 AM

Ora mi viene in mente solo il torrente Terdoppio a monte del canale Regina Elena! Quello è un tratto di acqua pregiata, se guardi sul tesserino della provincia di novara vedrai che è ben spiegato cosa comporta il fatto che sia classificato come acqua pregiata..
Elia & Simone: la coppia che scoppia!

#3 OCIREDEF

OCIREDEF

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 472 Post:
  • LocalitàPavia
  • Tecnica: Trota Lago
  • Provenienza: Pavia

Postato 23 January 2013 - 08:55 AM

Per le Acque di particolare pregio il Regolamento è questo?

 

è vietata la Cattura e la Detenzione dei pesci la cui lunghezza sia inferiore alle seguenti misure:

-Trota Fario centimetri 22

-Trota Marmorata centimetri 40

-Luccio centimetri 40

-Trota Iridea centimetri 22

-Bass centimetri 25 

ecc.....

Per ogni giornata di Pesca il pescatore dilettante non può catturare e detenere più di:

-6 capi complessivi di Salmonoidi

-5kg complessivi di pesce

ecc...

 

Sono questi i Regolamenti nelle Acque di particolare pregio?



Federico


#4 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 23 January 2013 - 09:55 AM

Tantissimi anni fa, quando si faceva richiesta della licenza e della Fipsas, al rilascio di quest'ultima venica consegnato un libretto chiamato Agevolazioni e vantaggi per il pescatore tesserato: si trattava di un libretto abbastanza voluminoso suddiviso per Regione/Provincia dove venivano elencate tutte le acque in gestione alle sedi Fipsas.

Ogni regione avava distinto le acque in Normali (scritte in nero) e Pregiate (scritte in rosso); oggi questa distinzione viene chiamata Acque Ciprinicole, (popolate quasi esclusivamente da ciprinidi) e Acque Salmonicole (popolate esclusivamente da salmonidi).

 

Generalizzando, nelle acque ciprinicole sono consentite sutte le esche naturali e/o artificiali mentre nelle acque salmonicole sono consentite "quasi" tutte le esche naturali, ho scritto quasi, perchè la larva di mosca carnaria (cagnotto o bigattino) è vietata sia come esca sia come pasturazione e ne è vietata anche la sola detenzione sul posto di pesca. Il divieto della pesca con il cagnotto viene fatto passare come pericoloso per le specie ittiche presenti perchè una leggenda metropolitana asserisce che le larve bucano lo stomaco e gli intestini dei pesci !!!!! la realtà è che il cagnotto è un esca molto attirante quindi potenzialmente infallibile nella pesca.

 

Nelle acque ciprinicole si può pescare tutto l'anno salvo rispettare le epoche di divieto e le misure minime, mentre nelle acque salmonicole da ottobre fino alla fine di febbraio (in genere) è vietata qualsiasi tipo di pesca, di solito si tratta di fiumi e/o torrenti.

 

Sono stato un po' prolisso ma mi sembra di aver chiarito un po' i tuti dubbi.

 

Ciao

Massimo

 

p.s.

quando hai scritto come norme per la acque di particolare pregio è corretto


Questo post è stato modificato da malauros®: 23 January 2013 - 09:56 AM

Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#5 OCIREDEF

OCIREDEF

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 472 Post:
  • LocalitàPavia
  • Tecnica: Trota Lago
  • Provenienza: Pavia

Postato 23 January 2013 - 15:36 PM

Ah ora (penso ^_^) di avere capito tutto..

Quando si va su un Torrente o Fiume bisogna osservare questi Regolamenti:

-I Regolamenti Regionali e Provinciali (Licenza ecc..)

-Se le Acque sono Convenzionate con, ad esempio, FIPSAS o altro

 

Sapere come sono Classificate le Acque in cui stiamo pescando:

-Acque Ciprinicole in cui sono consentite tutte le Esche Naturali e Artificiali

-Acque Salmonicole in cui sono consentite quasi tutte le Esche Naturali (ad eccezione del Cagnotto o Bigattino)

-Acque di Particolare Pregio in cui è vietata la Cattura e la Detenzione dei pesci la cui lunghezza sia inferiore a misure prestabilite e per ogni giornata di Pesca il pescatore dilettante non può catturare e detenere più di tot kg di Pesce

 

Ma nelle Acque Salmonicole è consentito l'uso di Artificiali no?



Federico


#6 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 23 January 2013 - 16:01 PM

Ah ora (penso ^_^) di avere capito tutto..

Quando si va su un Torrente o Fiume bisogna osservare questi Regolamenti:

-I Regolamenti Regionali e Provinciali (Licenza ecc..)

-Se le Acque sono Convenzionate con, ad esempio, FIPSAS o altro

 

Sapere come sono Classificate le Acque in cui stiamo pescando:

1   -Acque Ciprinicole in cui sono consentite tutte le Esche Naturali e Artificiali

2   -Acque Salmonicole in cui sono consentite quasi tutte le Esche Naturali (ad eccezione del Cagnotto o Bigattino)

3   -Acque di Particolare Pregio in cui è vietata la Cattura e la Detenzione dei pesci la cui lunghezza sia inferiore a misure prestabilite e per ogni giornata di Pesca il pescatore dilettante non può catturare e detenere più di tot kg di Pesce

 

4   Ma nelle Acque Salmonicole è consentito l'uso di Artificiali no?

 

 

ho quotato il tuo post dove ho messo dei numeri per poterti tispondere nel modo migliore:

 

ai punti 1 e 2 è corretto quello che hai scritto

ciò che hai scritto al punto 3 vale per tutte le acque, è vietato catturare e detenere specie in epoca di divieto o la cui misura sia inferiore a quella stabilita dalla regione/provincia dove si trova il corpo idrico, sempre,  indipendentemente dal fatto che si pratichi il cath and release, nel periodo di chiusura il pesce e nel periodo riproduttivo e non deve essere disturbato ; quasi ovunque esiste un quantitativo massimo giornaliero (in termini di kg), nelle acque di particolare pregio esiste invece un quantitativo massimo giornaliero in terminenumerico di specie (salmomidi, percidi, esocidi, timallidi, ecc.)

Nelle acque salmonicole puoi usare le esche artificiali (da spinning o con la mosca) se il regolamento del corpo idrico lo consente.

 

Aggiungo che, in un corpo idrico, quando una determinata specie è chiusa, non è consentito nemmeno utilizzare tecniche specifiche che sono generalmente usate per quel pesce; ad esempio, nelle acque con presenza di timallidi, nel periodo di chiusura del temolo non puoi usare la camolera


Questo post è stato modificato da malauros®: 23 January 2013 - 16:08 PM

Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#7 OCIREDEF

OCIREDEF

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 472 Post:
  • LocalitàPavia
  • Tecnica: Trota Lago
  • Provenienza: Pavia

Postato 23 January 2013 - 17:00 PM

Ah ora è tutto chiaro..

Nelle Acque di particolare pregio esiste un quantitativo massimo giornaliero in termine numerico di specie:

-6 capi complessivi di salmonidi col limite tassativo di:

 -1 capo di trota marmorata

 -2 capi di temolo

 -3 capi di carpione

 -2 capi di luccio

 

Sono riportati dal Sito della FIPSAS che però non mi mette il quantitativo massimo numero per:

-Trota Fario

-Trota Iridea

-Cavedano

-Bass

 

E 5kg complessivi di pesce esiste quasi in tutte le Acque..

 

p.s.Io pratico il C&R, ho chiesto queste Informazioni per pura "Cultura Pescatoria"

 

Grazie mille malauros  :2thumbs:


Questo post è stato modificato da OCIREDEF: 23 January 2013 - 17:07 PM


Federico



1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi