Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Bobina Fissa Vs Rotante


  • Please log in to reply
17 risposte a questo topic

#1 Max-Race

Max-Race

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 41 Post:
  • LocalitàRoma!

Postato 01 November 2007 - 03:12 AM

Bobina Fissa Vs Rotante...
vale la pena di impararsi a lanciare con la rotante???
io credo che basti andare in un prato, lanciare e lanciare e lanciare un piombo da 15g ed intanto sgrossare la tecnica per poi provarla in lago/fiume/mare
confermate???
quali sono i pro ed i contro del rotante?
lancia davvero + lontano, oppure sono solo leggende metropolitane???

#2 Giordaloco

Giordaloco

    Pescatore qualunquista

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 17204 Post:
  • LocalitàLUINO Lago Maggiore

Postato 01 November 2007 - 05:00 AM

Leggenda metropolitana :wink: Lancia più preciso e più facilmente pesi sostenuti , ma non lancia più lontano del bobina fissa :wink:
PESCATORE QUALUNQUISTA
Posted Image http://giordalocopes....forumfree.net/
27-06-1944

#3 LucaFMX

LucaFMX

    Bannato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 5156 Post:

Postato 01 November 2007 - 12:58 PM

Quoto giorda...vale la pena si cmq! :wink:
[


28/03/1987 ----> vint'ani par niente! <----

#4 Max-Race

Max-Race

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 41 Post:
  • LocalitàRoma!

Postato 01 November 2007 - 13:24 PM

e mi confermate che con un paio di giornate in un prato riuscirò a lanciare "decentemente"? :!:

#5 Ferroforte

Ferroforte

    Gold Member

  • Gold Member
  • 12235 Post:
  • Tecnica: Trota lago
  • Provenienza: Novara

Postato 01 November 2007 - 13:30 PM

Ma ti devi applicare... non è così facile !!!! :wink:
Secondo me oltre al lancio è relativamente complicato anche la regolazione della frizione... Operazione che devi fare in base all'esca e al suo peso ! :wink:
Buy the best,forget the rest...

#6 LucaFMX

LucaFMX

    Bannato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 5156 Post:

Postato 01 November 2007 - 13:31 PM

dipende! Sicuramente farai tanti ma tanti...anzi no... un enormità di sparruccamenti! ma non preoccuparti....la perseveranza aiuta! :wink:
[


28/03/1987 ----> vint'ani par niente! <----

#7 Max-Race

Max-Race

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 41 Post:
  • LocalitàRoma!

Postato 01 November 2007 - 13:41 PM

io avevo in mente di mettere un monofilo MOOOOOOOOOOOOOOOLTO economico...lanciare, lanciare e lanciare...per impratichirmi, poi alla 1 uscita...monofilo di altissima qualità!!!!! e via di black bass :tgrin:

#8 AntonioZZZ

AntonioZZZ

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1165 Post:
  • LocalitàRoma
  • Tecnica: Mosca, Spinning
  • Provenienza: Ciociaro in esilio a Roma

Postato 01 November 2007 - 14:01 PM

ma il freno magnetico che regola i giri della bobina si regola no?

io farei così....

in un prato...scorta di piombi di tutte le grammature uguali alle mie esche, carta e penna...

prendo il primo piombo...regolo il freno quasi al massimo e lancio...ad ogni lancio allento un po' il freno....e l'ultimo lancio che mi consente un lancio buono senza che la rotazione della bobina va più veloce del piombo è la regolazione ottimale....annoto la regolazione...(certo bisogna che ci sia qualche riferimento...e su un mulinello nuovo nemmneo io mi metterei a scrivere con il pennarello)...cambio piombo e ricomincio...

poi si imparano le regolazioni in modo da farle al volo in pesca...

mi sembra buona come strategia...poi una volta che sai la regolazione per un 7 gr e quela per un 12 gr...quella per un 10 gr sarà una via di mezzo...l'importante è avere dei riferimenti....

però un appunto mi viene...le esche a parità di peso cambiano la gittata in base alla propria aerodinamicità...quindi anche in un prato con un biombino non potrai mai avere idea perfetta di quello che andrai a fare in pesca...ma solo in linea di massima...il meglio sarebbe andare in uno spot pulitissimo e provare le varie esche...

in un modo o nell'altro in un pomeriggio di duro lavoro ce la si può fare...poi per abituarsi a fermare la bobina col pollice e tutte le altre cose...questione di abitudine...

datemi un parere per favore...perchè anche io sono molto interessato al bobina rotante...infatti queste sono cose che ho pensato per me :D

#9 Ferroforte

Ferroforte

    Gold Member

  • Gold Member
  • 12235 Post:
  • Tecnica: Trota lago
  • Provenienza: Novara

Postato 01 November 2007 - 14:03 PM

Ottimo metodo ! :wink:
C'è da dire però che quando conosci il tuo mulinello il freno lo regoli quasi a botta sicura ! :wink:
Buy the best,forget the rest...

#10 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27809 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 01 November 2007 - 14:05 PM

detta brutalmente: iniziare e' un po' un casino, soprattutto da soli :D ma non e' impossibile.

prima allenati su un prato, magari fatti insegnare da chi gia' lo pratica, poi con molta calma quando ti senti sicuro passa all'acqua. ma non avere assolutamente fretta :wink:



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#11 LucaFMX

LucaFMX

    Bannato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 5156 Post:

Postato 01 November 2007 - 14:07 PM

quoto ferro, io col mio mulino so sempre come regolarlo...all'inzio lo usavo praticamente sempre a freno molto chiuso...ora però prendendo dimestichezza ho capito come regolarlo al volo in funzione dell'esca...
...sostanzialmente molto aperto per esche leggere e leggermente frenato per esche pesanti...ad arrivare a lanciare a bobina libera ancora non ci sono! :D
[


28/03/1987 ----> vint'ani par niente! <----

#12 AntonioZZZ

AntonioZZZ

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1165 Post:
  • LocalitàRoma
  • Tecnica: Mosca, Spinning
  • Provenienza: Ciociaro in esilio a Roma

Postato 01 November 2007 - 14:16 PM

Ottimo metodo ! :wink:
C'è da dire però che quando conosci il tuo mulinello il freno lo regoli quasi a botta sicura ! :wink:


beh...si...l'esperienza poi ti porterà a fare tutto in automatico...ma quando ancora non ce l'hai...e tenere il mulinello tra le mani senza usarlo non ti porta a conoscerlo...quindi alla prima uscita...qualche prova bisogna averla fataa ;-)

#13 Max-Race

Max-Race

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 41 Post:
  • LocalitàRoma!

Postato 01 November 2007 - 14:19 PM

AntonioZZZ Inviato: Gio Nov 01, 2007 1:01 pm Oggetto:

-- ------------------------------------------------------------------------------

ma il freno magnetico che regola i giri della bobina si regola no?

io farei così....

in un prato...scorta di piombi di tutte le grammature uguali alle mie esche, carta e penna...

prendo il primo piombo...regolo il freno quasi al massimo e lancio...ad ogni lancio allento un po' il freno....e l'ultimo lancio che mi consente un lancio buono senza che la rotazione della bobina va più veloce del piombo è la regolazione ottimale....annoto la regolazione...(certo bisogna che ci sia qualche riferimento...e su un mulinello nuovo nemmneo io mi metterei a scrivere con il pennarello)...cambio piombo e ricomincio...

poi si imparano le regolazioni in modo da farle al volo in pesca...

mi sembra buona come strategia...poi una volta che sai la regolazione per un 7 gr e quela per un 12 gr...quella per un 10 gr sarà una via di mezzo...l'importante è avere dei riferimenti....

però un appunto mi viene...le esche a parità di peso cambiano la gittata in base alla propria aerodinamicità...quindi anche in un prato con un biombino non potrai mai avere idea perfetta di quello che andrai a fare in pesca...ma solo in linea di massima...il meglio sarebbe andare in uno spot pulitissimo e provare le varie esche...

in un modo o nell'altro in un pomeriggio di duro lavoro ce la si può fare...poi per abituarsi a fermare la bobina col pollice e tutte le altre cose...questione di abitudine...

datemi un parere per favore...perchè anche io sono molto interessato al bobina rotante...infatti queste sono cose che ho pensato per me

è esattamente quello che volevo fare io :D

#14 Ferroforte

Ferroforte

    Gold Member

  • Gold Member
  • 12235 Post:
  • Tecnica: Trota lago
  • Provenienza: Novara

Postato 01 November 2007 - 14:22 PM

Ottimo metodo ! :wink:
C'è da dire però che quando conosci il tuo mulinello il freno lo regoli quasi a botta sicura ! :wink:


beh...si...l'esperienza poi ti porterà a fare tutto in automatico...ma quando ancora non ce l'hai...e tenere il mulinello tra le mani senza usarlo non ti porta a conoscerlo...quindi alla prima uscita...qualche prova bisogna averla fataa ;-)

appunto... quello che ho detto io ! per conoscere il proprio mulinello va usato !!! :wink:
Buy the best,forget the rest...

#15 AntonioZZZ

AntonioZZZ

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1165 Post:
  • LocalitàRoma
  • Tecnica: Mosca, Spinning
  • Provenienza: Ciociaro in esilio a Roma

Postato 01 November 2007 - 14:34 PM

Ottimo metodo ! :wink:
C'è da dire però che quando conosci il tuo mulinello il freno lo regoli quasi a botta sicura ! :wink:


beh...si...l'esperienza poi ti porterà a fare tutto in automatico...ma quando ancora non ce l'hai...e tenere il mulinello tra le mani senza usarlo non ti porta a conoscerlo...quindi alla prima uscita...qualche prova bisogna averla fataa ;-)

appunto... quello che ho detto io ! per conoscere il proprio mulinello va usato !!! :wink:


:D:D:D:D:D:D:D :2thumbs: :2thumbs: :2thumbs: :2thumbs: :2thumbs: :2thumbs: :2thumbs: :2thumbs: :2thumbs: :2thumbs: :2thumbs: :2thumbs: :2thumbs: :2thumbs: :2thumbs: :2thumbs: :2thumbs: :2thumbs: :2thumbs: :2thumbs:

#16 Crepuscolo

Crepuscolo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1492 Post:
  • Localitàosio sotto..in quel di bergamatrix
  • Provenienza: bergamo

Postato 01 November 2007 - 20:47 PM

appunto... quello che ho detto io ! per conoscere il proprio mulinello va usato !!! :wink:


azzz,ecco perchè sparruccavo sempre agli inizi,io per conoscere meglio il mio mulinello me lo son portato in pizzeria e poi l'ho portato anche al cinema...ma che picio che sono :ka:
4 ottobre 1980
-23 aprile 2009,la nuova festa della liberazione!!!!

"sono le condizioni peggiori a rendere le cose straordinarie"

#17 Ferroforte

Ferroforte

    Gold Member

  • Gold Member
  • 12235 Post:
  • Tecnica: Trota lago
  • Provenienza: Novara

Postato 01 November 2007 - 20:56 PM


appunto... quello che ho detto io ! per conoscere il proprio mulinello va usato !!! :wink:


azzz,ecco perchè sparruccavo sempre agli inizi,io per conoscere meglio il mio mulinello me lo son portato in pizzeria e poi l'ho portato anche al cinema...ma che picio che sono :ka:


Come non quotarti ! :lachtot:
Buy the best,forget the rest...

#18 nenofisherman

nenofisherman

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 4292 Post:
  • LocalitàBedizzole (BS)
  • Tecnica: pesca al colpo
  • Provenienza: Bedizzole BS

Postato 02 November 2007 - 00:43 AM

anche io mi sto guardando in giro e devo dire che mi intriga molto anche se quando un mio socio l'ha preso ed ha voluto provarlo mi avaìeva quasi fatto passare la voglia!!!! :?
Nazzareno 23/12/86 24anni


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi