Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Grossi gatti in fiume


  • Please log in to reply
11 risposte a questo topic

#1 Matteospinner

Matteospinner

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 556 Post:
  • Tecnica: Spinning & cf
  • Provenienza: Pisa

Postato 08 January 2013 - 16:56 PM

Ciao, a me piace pescare i gatti in laghetto, ma vorrei provare anche in fiume (Arno), perchè mi hanno detto che ce ne sono di grossi... Dove stanno in genere gli esemplari più grandi? Con che attrezzatura li insidio? Tecniche, montature ed esche? (vorrei pescare con 2 canne)

grazie :rollsmile:


Il CarpFishing non è una semplice pesca, il CarpFishing è LA pesca, è l'amore ed il rispetto nutriti nei confronti della natura e delle nostre amiche, l'abilità nel saper sfruttare le proprie conoscenze in base a quel che il pesce vuole, affrontare spot ostici riuscendo a vincere quella sfida chiamata Carpa 


#2 Zio Jack

Zio Jack

    Mat TheStanatrout

  • Gold Member
  • 2592 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Torino

Postato 08 January 2013 - 17:21 PM

Ciao ! c'è un'intera sezione dedicata :mrgreen: ecco qui dovresti trovare ben più di una risposta ai tuoi interrogativi !


Edit: pardon pensavo intendessi silurotti !! :D


Questo post è stato modificato da Zio Jack: 08 January 2013 - 22:26 PM

Boia deh  :furz:

#3 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 08 January 2013 - 17:50 PM

Ciao ! c'è un'intera sezione dedicata :mrgreen: ecco qui dovresti trovare ben più di una risposta ai tuoi interrogativi !

 

i "gatti" che intende Matteo, soprattutto nel fiume Arno, sono i "channel"  che come specifica wikipedia

 

Il pesce gatto maculato (Ictalurus punctatus, Rafinesque 1818) è un pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia degli Ictaluridi ed all'ordine dei Siluriformi. È noto anche con i nomi inglesi di channel e channel catfish.

 

secondo me possono essere "affini" ai siluri, ma sono due specie diverse, il siluro è un Silurus glanis mentre il pesce gatto presente nell'Arno (oltre al siluro) è quello indicato nel "quote" che ho messo sopra.

 

Matteo ha postato qui perchè gliel'ho detto io, lui aveva chiesto dove aprire un topic dove chiedere informazioni per i grossi pesci gatto e la sezione dedicata al "cat fishing" è più specifica per la pesca al siluro 

 

smile.gif


Questo post è stato modificato da malauros®: 08 January 2013 - 19:48 PM

Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#4 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 08 January 2013 - 19:43 PM

Tra Ictaluridae e Siluridae le affinità sono assai scarse. Pur appartenendo al medesimo ordine, Siluriformi, le due famiglie sono assai distanti. A livello anatomico le differenze morfologiche principali sono essenzialmente due: la presenza della seconda pinna dorsale (adiposa) negli Ictaluridi (come nei Salmonidi) e la pinna caudale biloba, mentre nei Siluridi ha il bordo arrotondato.<br />Quindi ritengo che la richiesta fatta da Matteo sia nei confronti dei pesci gatto punteggiati (Ictalurus punctatus), noti anche come channel catfish.
Federico Ielli

#5 Matteospinner

Matteospinner

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 556 Post:
  • Tecnica: Spinning & cf
  • Provenienza: Pisa

Postato 08 January 2013 - 20:43 PM

Tra Ictaluridae e Siluridae le affinità sono assai scarse. Pur appartenendo al medesimo ordine, Siluriformi, le due famiglie sono assai distanti. A livello anatomico le differenze morfologiche principali sono essenzialmente due: la presenza della seconda pinna dorsale (adiposa) negli Ictaluridi (come nei Salmonidi) e la pinna caudale biloba, mentre nei Siluridi ha il bordo arrotondato.<br />Quindi ritengo che la richiesta fatta da Matteo sia nei confronti dei pesci gatto punteggiati (Ictalurus punctatus), noti anche come channel catfish.

Si è per i channel...


Il CarpFishing non è una semplice pesca, il CarpFishing è LA pesca, è l'amore ed il rispetto nutriti nei confronti della natura e delle nostre amiche, l'abilità nel saper sfruttare le proprie conoscenze in base a quel che il pesce vuole, affrontare spot ostici riuscendo a vincere quella sfida chiamata Carpa 


#6 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27807 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 08 January 2013 - 22:17 PM

la cosa mi interessa, dato che ho scoperto di averne anche a portata di macchina...




keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#7 Boxeur78

Boxeur78

    Nonantola Madness 2013-2014: I Survived!!!

  • Gold Member
  • 4286 Post:
  • LocalitàVenezia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: venezia
  • Anno di nascita:1978

Postato 08 January 2013 - 23:18 PM

Qui da me c'è uno spot...ricco di channel anzi, diciamo che si prendono quasi solo loro ...quest'estate ci siamo fatti una cultura nella sua pesca!

Non serve certo chissà che per la sua cattura, buone canne da fondo e muli che contengano un bel pò di nylon 0,30.

E' un pesce di fondo e notturno, come l'altro "gatto" melas, quindi è pacifico che la sua pesca è la paf o passata radente al fondale.

Considerato che è un predatore, abbocca bene sul vivo (ma è uno spreco) e su tranci di pesce morto...specie sgombri e sardine, molto oleosi, ma ne abbiamo catturati tantissimi tranquillamente anche su mazzetti di bigattini belli vibranti (amo del 6 con una decina di bigattini appuntati).

 

Tornando al vivo, abbiamo notato che assaltava pesci esca pure di dimensioni generose per la taglia, il che la dice lunga sulle capacità distruttive di questa specie verso gli autoctoni.

Si prende pure a spinning, ma sinceramente noi in tutta un estate ne abbiamo presi soltanto un paio, uno a crank ed uno con un kopyto su jighead.

 

Consiglio un finale in fluoro da 0,50 o anche un più economico cavetto, ha una dentatura simile al glano ma secondo me addirittura più abrasiva, in rapporto alle dimensioni, quindi occhio anche se volete fare prese da bass! Se usate esche naturali, vi consiglio inoltre ami storti con gap accentuato e di lasciarlo abboccare per bene...ha una mangiata strana e tende ad allamarsi appuntato ai lati della bocca, probabilmente a causa delle numerose placche ossee in bocca.

 

Sarà la pinna bilobata, sarà la muscolatura notevole pettorale e dorsale, ma sto gatto tira veramente come un diavolo! Unisce potenza e resistenza, ne abbiamo presi fino a 5 kg e vi assicuro che non c'è bass o luccio che tenga, provare per credere!

Appena posso vi posto delle foto che ho sul cell, grazie per l'attenzione ragazzi!


"Ogni parola che quel tipo ha scritto sopra è una menzogna, compresi gli accenti e le virgole." - cit. C. Palahniuk
From Venice with love - Petrolkiller Spinning Crew
Io pesco senza padroni - No sponsor, no lies

#8 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 09 January 2013 - 10:01 AM

Pienamente d'accordo sulla difesa Box: è un vero treno


Federico Ielli

#9 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27807 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 09 January 2013 - 10:49 AM

box, mai provato con dei martin? si dice che siano una delle esche chiave...




keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#10 Boxeur78

Boxeur78

    Nonantola Madness 2013-2014: I Survived!!!

  • Gold Member
  • 4286 Post:
  • LocalitàVenezia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: venezia
  • Anno di nascita:1978

Postato 09 January 2013 - 15:44 PM

box, mai provato con dei martin? si dice che siano una delle esche chiave...


Abbiamo provato ripetutamente a spinning con tutte le lure di sto mondo ma sono usciti solo quelli...ed abbiamo insistito proprio perchè molta gente ci ha detto che cadono spesso a spinning! Riproveremo l'estate prossima!
Il nostro insuccesso comunque lo do a due ipotesi:
- la prima certa: siamo spinnofili scarsi (su questo non ci piove!),
- la seconda tutta da verificare: lo spot è molto ricco (per ora) di foraggio ed altro cibo di natura antropica, i pesci sono tutti belli cicci ed in salute...presumo siano poco predisposti a cacciare artifizi da inseguire.

In ogni caso, ho sentito un ragazzo che insiste a pescarli e mi ha riferito che nonostante il calo delle temperature continua a prenderli con una certa regolarità, a fondo col mazzetto di bigatti.
"Ogni parola che quel tipo ha scritto sopra è una menzogna, compresi gli accenti e le virgole." - cit. C. Palahniuk
From Venice with love - Petrolkiller Spinning Crew
Io pesco senza padroni - No sponsor, no lies

#11 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 09 January 2013 - 16:19 PM

Box: grub + testa piombata, neppure tanto grandi e ondulanti, magari con amo singolo + grub :hallo:


Federico Ielli

#12 Boxeur78

Boxeur78

    Nonantola Madness 2013-2014: I Survived!!!

  • Gold Member
  • 4286 Post:
  • LocalitàVenezia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: venezia
  • Anno di nascita:1978

Postato 09 January 2013 - 20:39 PM

Pensa che anni fa invece mi avevano detto di provare a perca in un altro spot, perchè lì c'erano di sicuro e ci davano alla grande sugli artificiali...e allora giù di crank e shad...tutte le sere per due settimane...col risultato che in una settimana abbiamo tirato su tutti i baffoni di questo mondo (glani, channel) ma dei perca neanche l'ombra!

Lo spinning; se non fosse così pazzo non lo considereremmo nemmeno!


"Ogni parola che quel tipo ha scritto sopra è una menzogna, compresi gli accenti e le virgole." - cit. C. Palahniuk
From Venice with love - Petrolkiller Spinning Crew
Io pesco senza padroni - No sponsor, no lies


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi