PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 04 January 2013 - 17:34 PM
Postato 04 January 2013 - 22:50 PM
Non capisco perchè anche il piombo piatto tende a spostarsi; io in Arno, a corrente veloce, ne uso uno di 170 g. e rimane piantato sul fondo come fosse un'ancora! Che montatura usi?
Il CarpFishing non è una semplice pesca, il CarpFishing è LA pesca, è l'amore ed il rispetto nutriti nei confronti della natura e delle nostre amiche, l'abilità nel saper sfruttare le proprie conoscenze in base a quel che il pesce vuole, affrontare spot ostici riuscendo a vincere quella sfida chiamata Carpa
Postato 04 January 2013 - 23:24 PM
ti consiglio la break line da lancio,
è una variante della break line dalla barca
io la chamo break teleferica :smile:
dunque lenza madre,palline para nodi e ci leghi una girellona grossa,poi dalla girella ci leghi un pezzo di filo del 30-35(break line) e a questo ci leghi un sasso con ancoretta attaccata(questa per incagliare sul fondo o rami sponda opposta)
una volta incagliato, canna pichettata saldamente in verticale messa in tensione al massimo, agganci il terminale con esca, tramite moschettone.che scorrerà.
terminale deve avere moschettone subito piombo, filo ,piombo filo poi amo.(questo col vivo)
attento che le palline e la girella della lenza madre non devono passare attraverso il moschettone del terminale,dunque il terminale non deve sgusciare via,anzi lasciagli un bel pò di margine..
praticamente così 'lesca scorrerà sulla lenza madre e si fermerà alle palline infondo alla lenza madre,senza subire strattoni di lancio,la lenza madre deve essere ben tesa.
quando il siluro mangierà romperà la break line(filo del 35/30) e rimmarrai solo con il terminale e pesce....
comunque su internet trovi alcune cose a rigardo,io ho provato ed è una fi9ata.....ciao
poi io non sono un'esperto della pesca al siluro...sicuro che qualcuno saprà consigliarti meglio...
.o correggerà/migliorerà il mio consiglio(spero)
Questo post è stato modificato da Esoxone: 04 January 2013 - 23:34 PM
Postato 05 January 2013 - 14:31 PM
Postato 05 January 2013 - 15:05 PM
Prova ad usare la mia: lenza madre in trecciato 0,40, dopodichè applico una girella a T da 100 lb.; in basso alla girella lego una ventina di cm. di trecciato con in fondo una girella (di quelle che si aprono da una parte, sempre 100 lb.) con un piombo, mentre a lato della girella a T circa 1 metro di trecciato 0,35 mm. dove in fondo lego amo/i o ancorozzo.
Ah! Se peschi col vivo non mettere piombi ad oliva perchè sennò il pesce te li porta a giro
Questo post è stato modificato da Matteospinner: 05 January 2013 - 15:09 PM
Il CarpFishing non è una semplice pesca, il CarpFishing è LA pesca, è l'amore ed il rispetto nutriti nei confronti della natura e delle nostre amiche, l'abilità nel saper sfruttare le proprie conoscenze in base a quel che il pesce vuole, affrontare spot ostici riuscendo a vincere quella sfida chiamata Carpa
Postato 05 January 2013 - 16:13 PM
Questo post è stato modificato da Kimmot1: 05 January 2013 - 16:15 PM
Postato 05 January 2013 - 16:36 PM
Lanci a monte, dai fino (pancia) alla lenza con un colpetto alla canna, è la corrente che tenderà il filo, anche se la lenza "spancia" con un ampio arco non importa, quando il siluro mangia sarà evidentissimo....., il piombo dovrebbe fermarsi a valle ma non rientrare nel "sottoriva" e rendere il lancio inefficace.
"..aspetta, l'ultimo lancio e poi andiamo..." "Ezechiele 25;17"
Postato 05 January 2013 - 19:32 PM
Non hai certo scelto una delle tecniche piu efficaci...ma vabbè
per ovviare al problema del lancio (se di problema volgliam parlare...perchè , spesso, è meglio pescare vicino a riva che in mezzo al fiume), credo che l'errore sia tuo.
In fase di lancio, devi cercare di lanciare leggermente verso monte, in modo che il piombo tocchi il fondo qualche metro piu a valle di dove peschi.
Quando la montatura entra in acqua, non devi chiudere subito l'archetto. Appena prima che entri in acqua, rallenta la fuoriuscita del filo con le dita, in modo da far distendere bene il terminale. Lascia affondare qualche secondo, chiudi l'archetto e poi pompi lateralmente con la canna finchè entri a contatto con il piombo.
Anni fa facevo così e mi ci trovavo bene.
In questo periodo non aspettarti granchè, i pesci non sono in attività...e se si vuole effettuare qualche cattura bisogna cercarli e presentargli l'esca a pochi cm dalla bocca. Cosa non facile dalla barca, figuriamoci da riva
Postato 06 January 2013 - 12:22 PM
Leggendo su internet ho visto che il periodo migliore inizia a Marzo quando i siluri entrano in attività .In questo periodo non aspettarti granchè, i pesci non sono in attività...e se si vuole effettuare qualche cattura bisogna cercarli e presentargli l'esca a pochi cm dalla bocca. Cosa non facile dalla barca, figuriamoci da riva
Questo post è stato modificato da Kimmot1: 06 January 2013 - 12:23 PM
Postato 06 January 2013 - 12:43 PM
Postato 06 January 2013 - 14:18 PM
altro che ancorette, basta fare 2 "gambette" al piombo con del banale filo di ferro sottile . cosi' la corrente non lo muove, e quando devi tirare su il ferro si piega quel tanto che basta a restituirti il piombo.
keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento
лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка
Postato 07 January 2013 - 11:43 AM
la temperatura dell'aria influenza relativamente pocol'attività dei siluri... conta piu quella dell'acqua...
certo...apllicare un ancoretta al piombo ti aiutera a rimanere fermo anche con forte corrente...con profondità elevate e...anche quando vorrai tornare a casa. sicuramente non si muoverà piu dal fondo ...
Ho pensato a questa cosa.. l'ancoretta però la ho fissata con un filo leggero (18), immagino che quando devo ritirare su, se l'ancoretta non si stacca si staccherà il filo e dovrei perdere solo l'ancoretta.. no?
altro che ancorette, basta fare 2 "gambette" al piombo con del banale filo di ferro sottile . cosi' la corrente non lo muove, e quando devi tirare su il ferro si piega quel tanto che basta a restituirti il piombo.
Cioè? Mi spieghi meglio come si può fare?
Postato 07 January 2013 - 11:56 AM
Postato 04 March 2013 - 14:09 PM
da riva senza barca........prova con pietra a perdere sei obbligato a pescare sotto riva...ma nn e un problema s visto che dopo il tramonto il pesce bianco staziona sotto riva e il baffo caccia vicino alle sponde visto la presenza di mangianza
Questo post è stato modificato da tagliatella82: 04 March 2013 - 14:54 PM
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi